Libro, Capitolo
1 Pre | di lodare Manzoni, questa sola volta s'accorsero della
2 Pre | presenza del suo genio, questa sola volta che con coraggio inaudito
3 I, IV | IV~La contessa Clelia era sola nella sua stanza da letto,
4 I, IV | da quella voce, nè fu la sola a subire quel fascino. Tutte
5 I, IV | via tutte e s'accostò alla sola contessa Clelia. - Amorevoli
6 I, IX | invito dell'arcivescovo. La sola cosa che bramava donna Paola
7 I, X | rispose, e nel quale ella sola mi può aiutare...~Vi fu
8 I, X | offuscare con una parola sola, e al cospetto di una donna
9 I, X | il vostro fallo, siete la sola che potete salvar colui,
10 II, I | a chiudersi in una città sola per tutta la vita, dimostra
11 II, I | non è che una nuvolaglia sola, e intanto il sordo brontolìo
12 II, II | de' conti la verità è una sola... e quando avrà parlato,
13 II, V | folgore muta di una parola sola, ma che, sola, bastò a scomporre
14 II, V | una parola sola, ma che, sola, bastò a scomporre per sempre
15 II, VI | vediamo oggidì, in una cosa sola, e tolti gli argini, le
16 II, VI | stata la cagione prima e sola di tanto disordine, attendeva
17 II, VII | misure.~- La verità è una sola, rispose Lorenzo con un
18 II, VII | precisamente la donna che sola era stata la cagione di
19 II, VIII | e senza perder tempo, e sola e in qualunque modo ciò
20 II, VIII | così a caso, cacciata dalla sola disperazione; e la solitudine
21 II, IX | la contessa stava tutta sola di notte a quel balcone,
22 II, XII | che in Venezia ella è la sola che sappia quel che io sono
23 II, XII | Quando la contessa rimase sola, chiamò il servitore cui
24 III, I | S. illustrissima com'ella sola fosse stata l'oggetto di
25 III, III | una fanciulla, trovandosi sola con se stessa, può giurare
26 III, IV | edificio, e si taceva la sola verità insolita e coraggiosa
27 IV, II | perchè amava di figurare sola (non c'è nè donna nè uomo,
28 IV, II | diporto in gondola tutta sola col suo gondoliere-poeta;
29 IV, II | Canal grande, scorrendo sola tra l'altre gondole patrizie
30 IV, V | in Venezia?...~- Con una sola.~- Con chi?~- Colla signora
31 IV, VII | placidi e prudenti, una sola insomma di tali cause potea
32 IV, VIII | assoluto e lo trova nella sola unità poderosa, s'indispettisce
33 IV, IX | dirlo, ma la verità è una sola, desiderava di vedere Amorevoli
34 V, I | fossero unite in una facoltà sola. E a questa considerazione
35 V, I | spesso gli ammalati colla sola sua presenza e col buon
36 V, III | Galantino per una faccia sola, per quella della ribalderia,
37 V, III | venne respinto da una frase sola del dottor Moscati: - È
38 V, V | bensì a considerare che la sola sua testimonianza non basta
39 V, VI | giudizio delle cose colla sola guida del senso comune,
40 V, IX | sottoscritto?~- La verità è una sola, e io non posso già dire
41 VI, III | e crediamo sia stata la sola perchè l'occasione e il
42 VI, IV | del capitolo primo. E la sola detenzione di tabacco estero,
43 VI, V | rammenta, ella non vien nè sola nè prima a dar ragione a
44 VII, II | allora, Maria Agnese, la sola compositrice di musica drammatica
45 VII, II | tutte in una discussione sola. Pochi momenti prima era
46 VII, III | e la Valaperta, vedutasi sola e saputa la congiura, lasciò
47 VII, IV | volta in casa mia; una volta sola, e vi assicuro che, senza
48 VII, VIII | armacollo, questi colla sola sciabola girata dietro le
49 VII, IX | non l'avean mai lasciata sola; però la fanciulla si crucciava,
50 VII, IX | fanciulle, ed Ada era rimasta sola un istante fuggevolissimo
51 VII, X | Ma sono due invece d'una sola. E dal peso mi pare che
52 VIII, II | cose tutte di cui voi, voi sola dovete render ragione...
53 VIII, II | l'amore per Ada, era la sola che di necessità doveva
54 VIII, V | aveva creduto che nella sola riuscita di quello vi fosse
55 VIII, VII | disgiunta dalla Crivello, e sola erasi adagiata a pensare
56 VIII, VII | più libera quando si trovò sola, e quando, alla prim'alba,
57 VIII, X | di non parlare che a lei sola... ma io credo che in quel
58 VIII, X | Sappiate dunque che una sola è tale per me.~- Ed è la
59 VIII, X | poco di poi donna Paola sola. Ricomparve, e mettendosi
60 IX, I | entrasse.~E così dicendo lasciò sola la contessa, e tornò dov'
61 IX, II | poi far tutto il resto di sola fantasia, il che è assolutamente
62 IX, IV | donna Paola che aveva ella sola provocato tutto questo,
63 IX, VII | lana, dei sellari. Tutta sola poi, e quasi sdegnosa di
64 IX, VII | riuscirono ad essere la Prima e sola cagion d'ogni sventura; -
65 IX, VII | subordinate ad un'idea sola architettonica, finchè l'
66 IX, IX | senza lode; e una volta sola, quando non aveva ancora
67 X, II | di star sicuro della mia sola opinione: ma che direte
68 X, II | santo, obbligandolo alla sola giurisdizione spirituale.
69 X, III | alle quali voci fuse in una sola onda sonora, come quella
70 XI, IV | dottrina che viene dalla sola memoria, chinò il capo sul
71 XI, VI | Allorchè dunque trovavasi sola, ed era sicura di non essere
72 XI, XIII | avrebbe dato. Basta, la sola cosa che mi conforta, è
73 XI, XIV | che mia madre era andata sola a far visita in casa della
74 XI, XIV | caso mi trovai da solo a sola con lei, mi feci animo a
75 XI, XIV | rispose, se quella donna fosse sola qui, sola, mi capite, certo
76 XI, XIV | quella donna fosse sola qui, sola, mi capite, certo che mi
77 XI, XIV | conversazione procede per la sola virtù legale dei reciproci
78 XI, XIV | matrimonio, fu una cosa sola. Lo zio non desiderava altro.
79 XI, XIV | veduto a Milano; nè, dopo una sola lettera che da Parigi scrisse
80 XII, II | fisici. L'avvenenza fu la sola qualità che in lui poteva
81 XII, VI | fossero figli di una patria sola, e seguaci di una sola bandiera.
82 XII, VI | patria sola, e seguaci di una sola bandiera. Essi bastavano
83 XIII, I | granatieri; già s'intende la sola ufficialità; perchè la repubblica
84 XIII, II | infelici, che la natura, la sola natura, non la legge umana
85 XIII, VI | mio pensiero, se pure alla sola vista di tuo padre minacciavi
86 XIII, VII | fanciulla, una notte, per una sola parola che le disse il conte,
87 XIII, VII | giudizio comune; con me, con me sola è gentile, amabile, quasi
88 XIII, X | lungo la via Appia. Qui sola non potrei resistere allo
89 XIII, X | sua donna, la mise a star sola in una carrozza, ponendo
90 XIII, X | altrettanto donna Paolina; sola nella propria carrozza,
91 XIV, III | conosceva degne di lui, era la sola che avesse compiuto da pochi
92 XV, I | egli non la lasciava mai sola; segnatamente colle donne,
93 XV, I | marmorea, cominciò a lasciarla sola qualche volta in conversazione;
94 XV, I | permise d'andare a trovar sola qualche amica. Nell'occasione
95 XV, IV | Quando la A... tornò ad esser sola con Foscolo:~Conoscete voi
96 XV, V | cose in modo da rimaner sola sotto un androne col colonnello.
97 XV, VII | contessina che ne va di mezzo; la sola contessina. Abbiate pietà
98 XV, VII | al punto di trovarsi da sola a solo col vicerè. E attenne
99 XVI, III | imparato infinite cose quella sola volta che per tutta una
100 XVI, III | sarebbe stata la prima e la sola volta che la gelosia d'un
101 XVI, III | mi saprete accennare una sola di queste eccezioni, una
102 XVI, III | di queste eccezioni, una sola di queste donne che nacquero
103 XVI, V | senz'altro, e retrocesse sola. Questa è la pura verità.~
104 XVI, VI | moglie; argomentando che per sola sua colpa era nato tanto
105 XVI, IX | contessina Ada, che, rimasta sola a Milano, per esser morta
106 XVI, X | aveva veduto che una volta sola la moglie del Baroggi, e
107 XVI, X | rivolgere a lei una parola sola che significasse ammirazione
108 XVI, XVII | affare di coscienza, e una sola carta trovata può far saltar
109 XVII, II | si fondevano in una massa sola, vasta, cupa e mugghiante.
110 XVII, III | appunto che a me pareva la sola efficace. Ma non c'è riuscito
111 XVIII, I | una mensa comune, per la sola ragione che anch'esso era
112 XVIII, IV | Gran tragedia al mondo sola:~Chi dormia, chi sbadigliava,~
113 XVIII, X | giustizia sommaria, che sola riesce a tagliare dei nodi
114 XIX, III | allora più celebri, ella, per sola virtù d'imitazione, ripeteva
115 XIX, V | altre sue coetanee, per la sola ragione ch'ella era avviata
116 XIX, VIII | creazione non è forse un'armonia sola? E non si suol sempre dire:
117 XIX, X | accontentavano persino di far la sola conoscenza dalla finestra.~
118 XIX, XI | avere di distinta che quella sola; le altre erano tutte mediocrissime.
119 XIX, XVI | ma tutti a danno di una sola, e precisamente quelli che,
120 XIX, XVI | Esultavano tutti a danno di una sola. La giovinetta Stefania,
121 XIX, XVIII| Colla scienza arida e sola, l'umanità rimane sempre
122 XIX, XX | arte, l'arte vera, l'arte sola; quella che, costringendo
123 XIX, XXIX | quest'ultimo, siccome della sola persona interessata in quest'
124 XIX, XXXII| perchè in una giornata sola fece eseguire l'arresto
125 XIX, III | allora più celebri, ella, per sola virtù d'imitazione, ripeteva
126 XIX, V | altre sue coetanee, per la sola ragione ch'ella era avviata
127 XIX, VIII | creazione non è forse un'armonia sola? E non si suol sempre dire:
128 XIX, X | accontentavano persino di far la sola conoscenza dalla finestra.~
129 XIX, XI | avere di distinta che quella sola; le altre erano tutte mediocrissime.
130 XIX, XVI | ma tutti a danno di una sola, e precisamente quelli che,
131 XIX, XVI | Esultavano tutti a danno di una sola. La giovinetta Stefania,
132 XIX, XVIII| Colla scienza arida e sola, l'umanità rimane sempre
133 XIX, XX | arte, l'arte vera, l'arte sola; quella che, costringendo
134 XIX, XXIX | quest'ultimo, siccome della sola persona interessata in quest'
135 XIX, XXXII| perchè in una giornata sola fece eseguire l'arresto
136 XX, III | debbano far drammi per la sola lettura, perchè allora vien
137 XX, VI | la santità dell'amicizia, sola mi poteva consolare. Quell'
138 XX, VI | ella viaggiasse affatto sola con lui a Parigi, per fermar
139 XX, VII | rammentarsi che spesso la sola stanchezza della vaga venere
140 XX, VII | società religiosa, che è la sola alla quale possa ancora
141 XX, VII | intima colla divinità la sola consolazione che debba ricercare
142 XX, VIII | uomo dal di fuori e nella sola stima della condizione fisica
143 XX, IX | codesta era per loro la sola e la suprema consolazione.
144 XX, XII | di sè e ridursi a viver sola; ed ora che aveva in mano
145 XX, XII | povertà dei genitori, era la sola su cui potesse esercitare
146 XX, XIV | la vile umanità che alla sola ricchezza si prostra e si
147 Conc, I | era sommersa. - Venezia sola sporgeva ancora il capo
|