Libro, Capitolo
1 I, VII | Pretorio. - Risalì poi in carrozza per recarsi difilato alla
2 I, VII | mandò infatti a prendere in carrozza il notajo, il quale non
3 I, IX | porta del monastero, ed una carrozza stava preparata in vicinanza
4 I, X | ella uscì, e messasi in carrozza, in dieci minuti, con nuovissimo
5 I, X | Paola Pietra. e risalì in carrozza.~ ~ ~
6 II, II | ch'io sarò a pigliarvi in carrozza.~L'ora passò, Lorenzo venne
7 II, II | passò, Lorenzo venne colla carrozza, e la Margherita accompagnata
8 II, IV | dunque, e vestiamoci. La carrozza è qui... sentite. - Poi,
9 II, V | che stava per salire in carrozza alla festa del teatro Ducale,
10 II, V | nel punto di salire in carrozza.~- Senti, Margherita, hai
11 II, V | la Gaudenzi salivano in carrozza, dopo un'ora di contrasto,
12 II, V | contessa, attonita, salì in carrozza; il conte lieto e sorridente
13 II, V | tennero lor dietro in altra carrozza.~ ~
14 II, VI | in un'altra, vicino a una carrozza, ferveva un alterco vivacissimo
15 II, VII | stato inviato, benchè in carrozza, perchè pagata da lui, al
16 II, VIII| Sibilla vaticinante, vista la carrozza di casa Cusani che conosceva (
17 II, VIII| marchesa; ho bisogno della sua carrozza; e di buon trotto accompagnami
18 II, VIII| congetture facesse. - La carrozza fu tirata fuori, i cavalli
19 II, VIII| cose, salì finalmente in carrozza, dicendo forte al cocchiere:
20 II, XII | a che scopo mettersi in carrozza; e correre a rompicollo
21 III, VII | ella disse, mi attende la carrozza che mi dee condurre dove
22 IV, VIII| mentre poi sul serpe della carrozza parigina il cocchiere reca
23 V, I | il lontano rumore di una carrozza, la quale dal lastrico e
24 V, I | davanti al palazzo. Era la carrozza del dottor Gallaroli, che
25 V, I | di coloro che stanno in carrozza. E i tre cavalli dei tre
26 V, I | ricchi, sarebbero andati in carrozza anche senza la medicina,
27 V, II | aprì lo sportello della sua carrozza, traendoselo dietro a richiudersi
28 V, V | contessa V... era discesa dalla carrozza.~Donna Paola alzossi quando
29 V, VI | trovavansi colà ch'era la carrozza di casa A..., chè la stessa
30 V, VI | al suo saluto stando in carrozza al corso della strada Marina,
31 V, VII | che nel punto in cui la carrozza entrò nel palazzo s'era
32 V, VII | discese a far venire la carrozza ai pie' dello scalone e
33 V, VII | teatro?~- Meglio servitore di carrozza, che servitore di palco
34 V, X | Morosini. Egli veniva in carrozza al palazzo del Capitano
35 VI, I | può più recarsi nemmeno in carrozza nè in lettiga al collegio
36 VII, VIII| cortile, salirono nella carrozza che li aspettava, dicendo
37 VII, X | chiudete, mettetele in carrozza e via come il fulmine; se
38 VII, X | queste ragazze, e salite in carrozza, e sopratutto badate a non
39 VII, X | cavalli e il rumore di una carrozza. Allora volse gli occhi
40 VIII, I | o veniva a prenderla la carrozza, o se il tempo era bello
41 VIII, I | più tardi a prendermi la carrozza a casa vostra.~E così se
42 VIII, I | fila, per passare tra la carrozza e il muro di casa Pietra,
43 VIII, II | in lagrime; e messasi in carrozza, se ne venne alla casa Pietra.~
44 VIII, II | lei!~Poco tempo dopo, la carrozza venne a prendere la marchesa
45 VIII, IV | era andata a pigliarla in carrozza. Loro signori mi guardano
46 VIII, VII | più, il motivo per cui, in carrozza, avendo dirimpetto il Suardi,
47 VIII, VII | Lodi, al rumore di altra carrozza che le veniva incontro,
48 VIII, VII | passeggiero che stava nell'altra carrozza e che medesimamente sporgeva
49 VIII, VII | di volta ai cavalli, e la carrozza del Galantino alla lontana
50 VIII, VIII| sorte, fece disporre una carrozza da viaggio degna del conte
51 VIII, VIII| volta, s'incontrò nella carrozza di lei che riconobbe con
52 VIII, VIII| tanto dal finestrino della carrozza, vedeva che quella del Galantino
53 VIII, XII | addormentato nel dolore, la carrozza del Suardi svoltava, sterzando
54 VIII, XII | assalto. Muto discese dalla carrozza, muto salì lo scalone, muto
55 IX, I | Ma non sentite? - è una carrozza che entra dal portone.~-
56 IX, II | ultimo, quando vide uscir la carrozza dalla casa Suardi, diede
57 IX, II | attenti.~Quando appunto la carrozza del Suardi attraversava
58 IX, II | coll'occhio intento alla carrozza del Suardi, nella posizione
59 IX, II | subito voltar indietro la carrozza, e di andare al palazzo.
60 IX, II | avendo riconosciuto che la carrozza era del Suardi appaltatore,
61 IX, II | avea visto ad uscire la carrozza del Suardi dalla di lui
62 IX, II | assistito all'ingresso della carrozza del Suardi nel cortile del
63 IX, II | discendere del Suardi dalla carrozza per salir tosto lo scalone.~-
64 IX, II | signor conte manderà la sua carrozza a pigliarle; e tu stesso
65 IX, III | avvocato parte a momenti colla carrozza del conte per andar a prendere
66 IX, III | attaccare i cavalli alla carrozza da viaggio del conte; che
67 IX, III | viaggio del conte; che la carrozza entrò dopo qualche tempo
68 IX, IV | contessa Clelia V... nella carrozza del medesimo signor conte
69 IX, IV | della città, passando in carrozza in mezzo ai banchetti notturni
70 IX, V | quasi tutta la città in carrozza. Così dunque le carrozze
71 IX, VI | notte il conte figurasse in carrozza colla contessa. Il mondo
72 IX, VI | più adatto.~La corsa della carrozza ne' luoghi principali della
73 IX, VI | passavano di mensa in mensa, la carrozza non fece altra fermata se
74 IX, VI | gratulatorie al passaggio della carrozza, e dopo che la fanciulla
75 IX, VI | protettore degli orefici; la carrozza svoltò in santa Margherita,
76 IX, VI | necessariamente arrestarsi la carrozza delle festeggiate. Su quella
77 IX, VI | accademia. Al fermarsi della carrozza s'alzaron tutti, e il conte
78 IX, VI | recarono allo sportello della carrozza: i primi a fare i loro speciali
79 IX, VI | molto tempo dopo.~Ma la carrozza passò oltre, e giù per san
80 IX, VII | annojano a tener dietro alla carrozza delle nostre due eroine,
81 IX, VII | Camposanto, dove a stento la carrozza si era internata, ed ajutando
82 IX, VII | dei Salsamentariorum, la carrozza tirò innanzi; ma fu trattenuta
83 IX, VII | tirò innanzi. E appena la carrozza fu a una distanza conveniente,
84 IX, VIII| umana. Nè occorre che la carrozza si trattenga nel classico
85 IX, VIII| a questi convenevoli, la carrozza procedette con trotto normale
86 IX, VIII| raccoglitore d'impressioni. Ma la carrozza, ad onta del terreno che
87 IX, VIII| via di buon trotto, e la carrozza non sarà trattenuta da nessuno.~-
88 IX, VIII| retrocedere o di mandar innanzi la carrozza, noi la precederemo, per
89 IX, IX | aspettare l'arrivo della carrozza della contessa Clelia e
90 IX, IX | onta di tutto questo, la carrozza potè andare innanzi, sebbene
91 X, V | che vedemmo a trattener la carrozza in cui si trovava la contessa
92 XI, I | lasciarsi cogliere a salire in carrozza in mezzo alle ondate della
93 XI, I | visto così. Ma salite in carrozza, che io farò altrettanto;
94 XI, IV | che vedo spesso con voi in carrozza?~Chi è?.. è un mio protetto.~
95 XI, VII | signora R... nella stessa carrozza di lei, non ebbe tempo di
96 XI, IX | assolute che viaggiavano colla carrozza propria. La speranza adunque
97 XI, IX | teatro venne presto; la carrozza fu in un momento in contrada
98 XI, XIII| queste parole, che s'udì una carrozza fermarsi alla porta. Tutti
99 XI, XIII| Bruni fecero venire una carrozza, e partirono colla fanciulla
100 XI, XIII| chiamato. Così fu fatto, e la carrozza toccò via e si fermò innanzi
101 XIII, X | mise a star sola in una carrozza, ponendo a' suoi ordini
102 XIII, X | acciottolato su cui rumoreggiava la carrozza in cui esso trovavasi, avevano
103 XIII, X | Paolina; sola nella propria carrozza, dalla campagna solitaria
104 XIII, X | spavento, in un angolo della carrozza.~Il Baroggi e i due ufficiali
105 XIII, X | discesero, e fecero fermare la carrozza presso all'altra dove stava
106 XIII, X | Donna Paolina fu messa in carrozza; in una lettiga fatta venire
107 XIV, I | lo scalone; parte la sua carrozza; altre subentrano. I generali
108 XIV, I | del granatiere.~Arriva la carrozza del conte Aquila con sua
109 XV, I | aria, c'era l'obbligo della carrozza. Guai s'egli avesse saputo
110 XV, IV | e venne a pigliarlo la carrozza del conte Paradisi; il Foscolo,
111 XV, IV | Foscolo. Di lì a poco passò la carrozza della contessa Aquila. Il
112 XVI, I | Napoleone stesse chiuso in carrozza, e gli gridarono minacciosi:
113 XVI, I | gridarono minacciosi: Giù dalla carrozza! e Napoleone, atterrito
114 XVI, VII | servizio i proprj segreti. La carrozza di casa era a pigliarlo
115 XVII, II | Non avendo ancor messo carrozza, ogni qualvolta non voleva
116 XVII, III | non era ancor venuta la carrozza del ministro Prina. A questa
117 XVIII, III | le ore tre, per uscire in carrozza o a piedi, onde dar aria
118 XIX, XII | sempre seco in casa, in carrozza, in palco, in villa.~Ma,
119 XIX, XIX | Monti, che vedo laggiù in carrozza in compagnia dell'avvocato
120 XIX, XXI | erasi trovato là colla carrozza, e nella sua qualità di
121 XIX, XXIV| Son venuti a piedi o in carrozza?~In carrozza.~Dei socj chi
122 XIX, XXIV| piedi o in carrozza?~In carrozza.~Dei socj chi è con voi?~
123 XIX, XXIV| perdete mai d'occhio la carrozza della Falchi. È bene che,
124 XIX, XXIV| co' proprj genitori nella carrozza del futuro sposo. Questi
125 XIX, XXV | occhi dov'erasi fermata la carrozza dell'avvocato Falchi. Era
126 XIX, XXV | modo, da rendere questa carrozza inservibile.~Come si fa?~
127 XIX, XXV | bastione, e si piantò presso la carrozza, ambe le mani nelle saccoccie
128 XIX, XXV | di battaglia. Presso alla carrozza della Falchi, a conveniente
129 XIX, XXV | far coraggio ai seduti in carrozza; intanto il Bernacchi, dietro
130 XIX, XXV | di viva forza fuori della carrozza. Il Bernacchi, avvertito
131 XIX, XXVI| madama Falchi, che la sua carrozza svoltò entro il portone
132 XIX, XXVI| in salvo. Al rumore della carrozza accorsero i famigli del
133 XIX, XII | sempre seco in casa, in carrozza, in palco, in villa.~Ma,
134 XIX, XIX | Monti, che vedo laggiù in carrozza in compagnia dell'avvocato
135 XIX, XXI | erasi trovato là colla carrozza, e nella sua qualità di
136 XIX, XXIV| Son venuti a piedi o in carrozza?~In carrozza.~Dei socj chi
137 XIX, XXIV| piedi o in carrozza?~In carrozza.~Dei socj chi è con voi?~
138 XIX, XXIV| perdete mai d'occhio la carrozza della Falchi. È bene che,
139 XIX, XXIV| co' proprj genitori nella carrozza del futuro sposo. Questi
140 XIX, XXV | occhi dov'erasi fermata la carrozza dell'avvocato Falchi. Era
141 XIX, XXV | modo, da rendere questa carrozza inservibile.~Come si fa?~
142 XIX, XXV | bastione, e si piantò presso la carrozza, ambe le mani nelle saccoccie
143 XIX, XXV | di battaglia. Presso alla carrozza della Falchi, a conveniente
144 XIX, XXV | far coraggio ai seduti in carrozza; intanto il Bernacchi, dietro
145 XIX, XXV | di viva forza fuori della carrozza. Il Bernacchi, avvertito
146 XIX, XXVI| madama Falchi, che la sua carrozza svoltò entro il portone
147 XIX, XXVI| in salvo. Al rumore della carrozza accorsero i famigli del
|