Libro, Capitolo
1 I, I | mescolandovi lo spirito d'assenzio. Allorchè dunque chi scrive aveva
2 I, I | dopo; tanto m'interessava. Allorchè poi lasciai Pusiano, promisi
3 I, I | Teschen. - Era giovane fatto allorchè a Venezia conobbe Foscarini,
4 I, II | Minteo, Scitalce e Ircano. Allorchè questi si mostrò, successe
5 I, V | quello che non si sa. - Allorchè il destino iniquo ha stabilito
6 I, V | sapere. - Ma il fatto sta che allorchè in quella notte di febbrajo
7 I, VII | del suo ceto... Ma vada; allorchè da una scappata si sviluppa
8 I, VIII | confraternita dei debitori.~Allorchè la favola inventò la camicia
9 I, IX | reagivano a quel rigore, allorchè eran fuori della vista paterna
10 I, IX | del Capitano di Giustizia, allorchè, maravigliando e quasi inorridendo
11 II, I | delle sue aspirazioni; e allorchè, venuto a Parigi e lette
12 II, II | quelli della professione. Allorchè Lorenzo Bruni la vide per
13 II, II | Gaudenzi; e ciò ch'è peggio, allorchè, dopo ricondotta al suo
14 II, XI | gridò: - Casa Salomon. Allorchè la gondola si fermò davanti
15 III, IV | capitano marchese Recalcati; e, allorchè fece il suo passaggio d'
16 III, IV | dovea trarlo d'imbarazzo. Allorchè donna Paola Pietra ricevette
17 III, VI | volte a finir queste cose, allorchè c'entra di mezzo il puntiglio.~-
18 III, VII | della musica, nella quale, allorchè un maestro si trova a contatto
19 III, VII | unico, l'immortale Rossini, allorchè un amico gli fece osservare,
20 III, VII | guadagnato una bella somma; allorchè dunque tutti coloro lo lasciarono
21 IV, III | già la Gaudenzi; la quale, allorchè le fu annunciata una tale
22 IV, V | pensato a questa circostanza allorchè foste arrestato?~- In che
23 IV, X | potenza del violino, il quale, allorchè viene sotto la pressione
24 V, IV | passi della contessa; e allorchè seppe, con sua grande meraviglia,
25 V, V | passava nell'animo altrui, allorchè la contessa balzò in piedi
26 V, VIII | accorse.~Il maggiordomo, allorchè vide il prete entrar nella
27 V, IX | vin migliore... Di poi, allorchè venne scacciato da quella
28 V, X | calcoli e della sua fortuna, allorchè di punto in bianco e crudissimamente
29 V, X | luogo da lui creduto sicuro, allorchè va per riprenderla non la
30 V, X | egli stesso aveva fatto allorchè sentì prorompere il Galantino
31 VI, I | compagnie equestri che, allorchè danno spettacoli nell'arena,
32 VI, II | miracoli che sa far la fortuna, allorchè ha fermamente deliberato
33 VI, II | Rocco, che già era venuto, allorchè attendeva al semplice commercio
34 VI, V | per diporto a Parigi. E allorchè la vide, ammirò beata quel
35 VI, V | crepuscolo dell'adolescenza, allorchè per istudio e per diporto
36 VI, VI | donne, anzi idolatrandole, allorchè s'aveniva in quel genere
37 VI, VI | amiche o delle maestre; allorchè un giorno, pervenuta all'
38 VII, II | quasi anche dei sedici anni. Allorchè la vide, e fu appunto un
39 VII, IV | che tuonò improvvisa, come allorchè sorviene qualche disastro,
40 VII, VIII | quel piglio misterioso. Allorchè poi quegli troncò il discorso,
41 VII, VIII | essere al loro termine. Allorchè dunque il primo dei commessi,
42 VII, VIII | delle stelle più premurose, allorchè sboccò dalla contrada di
43 VII, VIII | pur ci fuggì di memoria allorchè parlammo di quella loggia
44 VII, IX | lui un malissimo giuoco. Allorchè dunque il piccolo esercito
45 VII, IX | l'incertezza. Se non che, allorchè vide ritornar il Baroggi
46 VII, X | ortaglia desolato e cupo.~Allorchè poi dall'ortaglia ei mise
47 VIII, I | rimasero assai meravigliati allorchè donna Paola, sentito il
48 VIII, V | videro un volto di donna. Ma allorchè si recò nella casa del Baroggi,
49 VIII, V | del conte, di modo che, allorchè uscì il decreto del Senato,
50 VIII, VII | Per queste cose adunque, allorchè corse la voce ch'ella era
51 VIII, VIII | e del modo di ripararvi, allorchè il servitore entrò e disse:~-
52 VIII, IX | signore prima di partire; Allorchè rientrai, la contessa era
53 VIII, X | con donna Paola.~Questa, allorchè vide il Baroggi:~- Oh...
54 VIII, XII | tra sè, ma un avvocato, allorchè trattasi di vertenze criminali,
55 VIII, XII | in posizione simmetrica.~Allorchè donna Paola, alla prim'alba,
56 IX, V | si misero in movimento, allorchè qualche bottiglia era già
57 X, II | apostoli dissero a Gesù Cristo, allorchè i Samaritani non l'hanno
58 XI, I | I~Allorchè la folla fu quasi tutta
59 XI, II | la semplicità del testo. Allorchè il successore di S. Pietro
60 XI, IV | generale vi nuotava a fatica, allorchè io vidi vicino a lui quel
61 XI, V | informato di tutto questo, e allorchè s'incontrò colla contessa,
62 XI, VI | quale, che appena contava allorchè la vedemmo l'ultima volta,
63 XI, VI | pericolosa di quello che pare. Allorchè dunque trovavasi sola, ed
64 XI, VII | circostanze ordinarie, e allorchè e uomini e donne abbiano
65 XI, VII | bensì diventa seriissimo allorchè, frugando così a caso intorno
66 XI, VII | della pubblica istruzione!~Allorchè poi s'intavolò la storia
67 XI, VII | vantaggio altrui.~Donna Clelia, allorchè nel segreto delle pareti
68 XI, VII | diventò l'idolo della platea. Allorchè poi, negli intermezzi, ella
69 XI, VII | innocentissimamente, si ringalluzzasse, allorchè una schiera di giovani le
70 XI, VII | volete, lettori carissimi? allorchè egli discese nel Maneggio
71 XI, IX | a sorseggiare il caffè.~Allorchè il capitano fu annunciato
72 XI, IX | impulso di un unico congegno. Allorchè una bella donna, venuta
73 XI, IX | allargarono il cerchio de' sedili allorchè comparve il Baroggi, non
74 XI, IX | onde salvare se stesso.~Allorchè, dopo l'intermezzo, il pubblico
75 XI, X | che ciò potesse succedere. Allorchè, nelle faccende degli appalti
76 XI, XIII | ne staccò infatti se non allorchè seppe che il suo padre stava
77 XI, XIV | rughe che non si vedevano allorchè stava serio. Quando, a casa,
78 XI, XIV | storici, l'uno dopo l'altro, allorchè pervengono a quel periodo
79 XI, XIV | nome, dirò che mio padre, allorchè venne per certi nostri affari
80 XI, XIV | abbia posto; specialmente allorchè, discorrendo un dì con Ugo
81 XI, XIV | sublimi d'amore e di dolore. Allorchè la veneranda donna mandò
82 XI, XIV | lo scrollò allegramente allorchè quel ladro in carta bollata
83 XII, I | patria infelice e divisa, allorchè visitavano Roma, se il pensiero
84 XII, II | un'ingiustissima violenza, allorchè col concordato conchiuso
85 XII, II | soccorso anche ai Turchi allorchè minacciarono di rovina gli
86 XII, IV | avendo circolato liberamente allorchè il tempo lo concedeva, furono
87 XIII, I | dell'edificio men rovinato.~Allorchè il pubblico penetrò nell'
88 XIII, II | del Trastevere il quale, allorchè Cesare e Antonio uscirono
89 XIII, III | aveva consultato il blasone allorchè la voce di un tenore, figliuolo
90 XIII, III | sentivamo per questa donna allorchè aveva venticinque anni;
91 XIII, IV | gioja nel leggerla, quanta allorchè l'ebbe letta! Un primo raggio
92 XIII, IV | nell'intento. E vi riuscì. Allorchè due si amano intensamente,
93 XIII, VII | stornano ogni simpatia. Allorchè un uomo viene a trovarsi
94 XIII, VII | innanzi quest'antifona, allorchè vogliono stringere qualcuno
95 XIII, IX | fu dal generale. Questi, allorchè il colonnello entrò, stava
96 XV, IV | si chiama bellezza; anzi, allorchè stava immobile e taciturno,
97 XV, IV | una bellezza transitoria, allorchè animavasi, la quale gli
98 XV, VI | quella superba sfrontata.~Allorchè si levarono le mense (questa
99 XVI, VII | ribella ai codici invalsi.~Allorchè il conte Aquila, salito
100 XVI, IX | più provocanti del solito, allorchè, parlando cogli amici, sentì
101 XVI, XII | contemporanei Baldassari. Oggi, allorchè il domestico venne a riferirmi
102 XVI, XII | testa qui, ma di coscienza. Allorchè la forza costringe all'obbedienza
103 XVII, I | il Bruni al conte Aquila, allorchè furono vicini a un tavolino
104 XVII, I | piazza Castello...~Ebbene, allorchè tu sarai nominato capitano,
105 XVII, II | natura avea largheggiato allorchè mise al mondo colei che
106 XVII, III | consegnò il foglio al Bossi; e allorchè questi rientrò, dichiarando
107 XVII, IV | vedere il suo appartamento.~Allorchè quella squadra d'uomini
108 XVII, IV | sera di quel dì medesimo, allorchè l'orribile tragedia era
109 XVIII, II | turbamento, come suo padre, allorchè imperversava il sistema
110 XVIII, V | al grado di convinzione, allorchè venne presentato al tribunale
111 XVIII, V | tutte queste considerazioni, allorchè venne a sapere che il vecchio
112 XVIII, VII | tutte contrarie al Baroggi.~Allorchè si è convinti che un fatto
113 XIX, I | caratteristiche di chicchessia. Allorchè gli ufficiali superiori
114 XIX, I | primo ad evadere da Milano, allorchè s'avvide che la polizia
115 XIX, II | almanacchi, e tiriamo innanzi.~Allorchè, nel 1818, ei tornò a Milano,
116 XIX, VIII | VIII~Allorchè monsignore Opizzoni capitò
117 XIX, IX | acre onde soleva esprimersi allorchè, colla convinzione di aver
118 XIX, IX | Quanti guai si stornano allorchè una ragazza non fa nè freddo
119 XIX, XV | sposare un uomo la cui bocca, allorchè s'apriva, presentava il
120 XIX, XVII | qualche costa indolenzita, allorchè i curiosi pretesero tutti
121 XIX, XVIII | attentato dell'universalità.~Allorchè gli pareva che uno fosse
122 XIX, XX | tutto il palco scenico. Allorchè si fu al passo di carattere
123 XIX, XXIII | degli uomini eccitabili, allorchè vengono sopraffatti da quella
124 XIX, XXVII | comprimere gli scoppî di risa, allorchè gli offensori, quasi tutti
125 XIX, XXVII | sbuca infuriato dal covo. Allorchè i compagnoni ebbero messo
126 XIX, XXVIII| l'acconciasse in salmì. Allorchè la Falchi, condotta a mano
127 XIX, I | caratteristiche di chicchessia. Allorchè gli ufficiali superiori
128 XIX, I | primo ad evadere da Milano, allorchè s'avvide che la polizia
129 XIX, II | almanacchi, e tiriamo innanzi.~Allorchè, nel 1818, ei tornò a Milano,
130 XIX, VIII | VIII~Allorchè monsignore Opizzoni capitò
131 XIX, IX | acre onde soleva esprimersi allorchè, colla convinzione di aver
132 XIX, IX | Quanti guai si stornano allorchè una ragazza non fa nè freddo
133 XIX, XV | sposare un uomo la cui bocca, allorchè s'apriva, presentava il
134 XIX, XVII | qualche costa indolenzita, allorchè i curiosi pretesero tutti
135 XIX, XVIII | attentato dell'universalità.~Allorchè gli pareva che uno fosse
136 XIX, XX | tutto il palco scenico. Allorchè si fu al passo di carattere
137 XIX, XXIII | degli uomini eccitabili, allorchè vengono sopraffatti da quella
138 XIX, XXVII | comprimere gli scoppî di risa, allorchè gli offensori, quasi tutti
139 XIX, XXVII | sbuca infuriato dal covo. Allorchè i compagnoni ebbero messo
140 XIX, XXVIII| l'acconciasse in salmì. Allorchè la Falchi, condotta a mano
141 XX, II | sua sterminata abbondanza, allorchè nella Semiramide aveva gettate
142 XX, III | medesima altezza tragica che, allorchè vien raggiunta dal gioviale
143 XX, VIII | musica e della letteratura.~Allorchè, un mese dopo che l'avvocato
144 XX, IX | la quale, alla sua volta, allorchè era sicura di non essere
145 XX, XIII | detto per uno scherzo atroce allorchè domandò alla contessa s'
146 Conc, IV | accento d'entusiasmo continuò:~Allorchè Manin fu padrone dell'arsenale,
147 Conc, IV | e la si vedeva risorta. Allorchè disotto alle aquile tedesche,
|