Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pari 127
paria 1
paride 5
parigi 144
parigina 6
parigine 1
parigini 6
Frequenza    [«  »]
146 propria
145 com'
144 coi
144 parigi
144 sta
143 voluto
142 dietro
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

parigi

    Libro,  Capitolo
1 I, I | sino ai venti; poi fu a Parigi, a Berlino, a Vienna, con 2 I, III | destato tanto chiasso a Parigi per aver messo in ballo 3 I, IV | tante volte s'era trovato a Parigi confuso nella folla dei 4 I, IV | mandava già il figurino da Parigi; e il professor Branda, 5 I, IV | per giungere in tempo a Parigi onde recarsi in mano le 6 I, VII | nome dopo il suo viaggio a Parigi, donde avea importato nella 7 II, I | questa città erasi condotto a Parigi, dove rimase un pajo d'anni. 8 II, I | ogni città che visitasse; a Parigi, tra gli altri, aveva avvicinato 9 II, I | aspirazioni; e allorchè, venuto a Parigi e lette le prime opere di 10 II, II | burbero padre.~Lasciata Parigi, quando finirono i suoi 11 II, II | lunghe discussioni tenute a Parigi con Rousseau stesso, sull' 12 II, IV | colorir le maschere ad uso di Parigi. Ne ho già chiesto altrove, 13 II, XI | col sarto, dai viaggi a Parigi, che allora era il quartier 14 III, III | e siccome ei veniva da Parigi, ed avea vedute tutte le 15 III, V | Lodovico Vives, stampata a Parigi nel 1545; Le carte da giuoco, 16 III, V | ambasciatore della Repubblica a Parigi, vi portò per la prima volta 17 III, VII | fosse nato, per esempio, a Parigi e fosse un seguace del sistema 18 IV, II | Milano c'è l'aria grossa... A Parigi c'è il fango che imbratta 19 VI, I | decorsi erasi pubblicata a Parigi l'Enciclopedia, a gettare 20 VI, V | era andato per diporto a Parigi. E allorchè la vide, ammirò 21 VII, VIII | loggia dei Frammassoni di Parigi, che s'era messo in comunicazione 22 IX, IV | quando seppero le novelle di Parigi e la guarigione del giovine 23 IX, IV | ciò di emulare la maggior Parigi. Se le invenzioni veramente 24 IX, IV | lievito andava gonfiandosi a Parigi, s'erano trasfuse allora 25 IX, V | ricordarsi di Venezia forte. Parigi tripudiava come una baccante 26 XI, VII | nome, Blanchard, venuta da Parigi con fama di gran letterata, 27 XI, XIII | simile matrimonio... da Parigi o dal Reno dove ora si trova, 28 XI, XIV | madre e mio padre, un po' a Parigi, un po' a Berlino, un po' 29 XI, XIV | questa età chi è stato a Parigi e ha viaggiato mezz'Europa 30 XI, XIV | a donna Paola; fresco di Parigi e colla fumana degli adolescenti 31 XI, XIV | una sola lettera che da Parigi scrisse alla contessa sua 32 XII, I | fochi dell'umanità, Roma e Parigi. Queste città esercitano 33 XII, I | cronico, non è che a Roma o a Parigi dove possono sperar di guarire. 34 XII, I | dare il presente, vadano a Parigi; coloro che sono ascritti 35 XII, I | listino della Borsa, vadano a Parigi; coloro che, per fermarci 36 XII, I | di Porta Nuova, vadano a Parigi; a Roma potrebbero morir 37 XII, I | romane che doveva uscire a Parigi, rivoltosi al giovine milanese, 38 XII, V | ottenuto il permesso d'andare a Parigi, si trattenne colà qualche 39 XII, VIII | furono solleciti di spedire a Parigi i tesori dell'arte italica, 40 XIII, II | interprete uno scultore di Parigi che da più anni dimorava 41 XIV, I | succursale alla Babylo Maxima di Parigi. Ci troviamo confusi nella 42 XVI | Aquila e madama Falchi a Parigi. Il colonnello Baroggi e 43 XVI, I | Napoleone, come è noto che a Parigi vi fu un momento critico 44 XVI, I | di Varsavia, ei ritornò a Parigi tutto trasmutato e così 45 XVI, I | ch'esso si fosse fermato a Parigi a far l'imperatore. Bensì 46 XVI, I | d'un fiato il viaggio da Parigi a Milano. Durante la notte, 47 XVI, I | posso dir altro... Ma a Parigi si sparla assai del suo 48 XVI, I | assai meglio al caminetto di Parigi che al ghiaccio di Russia...~ 49 XVI, I | Alemagna, che ho trovato a Parigi, e che ha perduto a Brescia 50 XVI, I | piuttosto a Londra che e Parigi.~Cioè?...~Cioè... non mi 51 XVI, I | ore che mi son fermato a Parigi, non ho sentito che bestemmie, 52 XVI, I | conte Aquila che trottò a Parigi, per vedere più dappresso 53 XVI, I | Falchi, la quale andò a Parigi invece del marito; e colà 54 XVI, I | Queste cose io le sentii a Parigi da un commesso viaggiatore, 55 XVI, I | appena Napoleone fu giunto a Parigi, a tutt'i sudditi del vasto 56 XVI, I | giornate s'affrettava a Parigi, erano corsi per tutte le 57 XVI, I | notizie che venivano da Parigi, un po' il falso, un po' 58 XVI, I | accrescere quest'odio giunsero da Parigi a Milano il conte Aquila 59 XVI, I | ambizione che aveva spinto a Parigi il conte Aquila, e i boni 60 XVI, II | avvocatessa Falchi erano andati a Parigi sulla fine dell'anno 1812, 61 XVI, II | tanti anni, si affrettò a Parigi per vedere più dappresso 62 XVI, II | erasi anch'essa recata a Parigi. L'avvocato, speculando 63 XVI, II | profferse a fare il viaggio di Parigi, e perchè l'avvocato era 64 XVI, II | incontrarsi colla Falchi a Parigi. Un uomo che in patria appena 65 XVI, II | quando l'imperatore tornò a Parigi.~È inutile il dire che il 66 XVI, IV | motivo di trattenersi a Parigi, aveva presa la risoluzione 67 XVI, IV | venuto da Milano e chiamato a Parigi dal marchese F... che ci 68 XVI, IV | serviva la Corte. Era venuto a Parigi per liquidare de' conti 69 XVI, IV | allora allora dalla Russia a Parigi.~Egli dunque ascoltò per 70 XVI, VI | vennero a congiungersi in Parigi e il conte Aquila e la Falchi, 71 XVI, VI | che rimasto pochi giorni a Parigi, era tosto partito per Milano.~ 72 XVI, VIII | la quale mi scrisse da Parigi. M'annunzia che s'è già 73 XVI, VIII | un'inezia. Siedi. Madama a Parigi mi raccontò la scena comica 74 XVI, X | Bignami, che era fuggito a Parigi e che era stato visto dal 75 XVI, X | di ciò che aveva udito a Parigi dal giojelliere Manini relativamente 76 XVI, XI | indebolito nelle gambe, da Parigi era venuto a Milano nell' 77 XVI, XI | in questi ultimi mesi a Parigi; nel ritorno ho attraversato 78 XVI, XI | giorno stesso era arrivato da Parigi e da quel tal conte, cognominato 79 XVI, XII | cosa ci porta di bello da Parigi?~Le porto un NIHIL, signor 80 XVI, XII | parola latina fu fatta a Parigi in questi ultimi giorni. 81 XVI, XII | fa, in tutti i caffè di Parigi, una tale parola metteva 82 XVI, XII | è lo spirito pubblico di Parigi. Ma qui ne tengo un'altra, 83 XVI, XII | successore. Io vengo da Parigi. A Parigi già si pensa ai 84 XVI, XII | successore. Io vengo da Parigi. A Parigi già si pensa ai Borboni. 85 XVI, XII | sanare le nostre piaghe. A Parigi ci sono degli agenti austriaci. 86 XVI, XIV | andò per quest'oggetto a Parigi...~Lo so... ma vi avevo 87 XVI, XVI | antipenultimo figurino di Parigi; calzava stivali di sommacco 88 XVII, I | Bruni aveva conosciuto a Parigi come emissario austriaco.~ 89 XVII, I | fare?~Quello che faceva a Parigi: giuocare, perdere spesso, 90 XVII, I | signore, venuto or ora da Parigi, ne sappia più di te.~Può 91 XVII, I | lasciar Milano. È arrivato da Parigi il marchese F..., che, quantunque 92 XVII, II | scoppio si ha da sentir fino a Parigi. Quei villani irritati hanno 93 XVII, II | finchè B... si trattiene a Parigi. Ma ciò non basta; caporale 94 XVII, III | che un'estrema notizia da Parigi, la quale, come un colpo 95 XVII, III | segnale che fosse venuto da Parigi. Codesto segnale, sebbene 96 XVII, IV | funesta sommossa uscì a Parigi, come i più devono sapere, 97 XVIII, I | Mia madre, ch'è andata a Parigi, lasciò a lui in custodia 98 XIX, II | fuggire in tempo e riparare a Parigi. Aggiungeremo altresì, ed 99 XIX, XVI | delle livree, dei viaggi a Parigi, a Londra, a Madrid, delle 100 XIX, XVIII| ne' due anni che dimorò a Parigi (chè era nell'indole sua 101 XIX, II | fuggire in tempo e riparare a Parigi. Aggiungeremo altresì, ed 102 XIX, XVI | delle livree, dei viaggi a Parigi, a Londra, a Madrid, delle 103 XIX, XVIII| ne' due anni che dimorò a Parigi (chè era nell'indole sua 104 XX | VENTESIMO ~ ~La città di Parigi. La lingua e l'indole francese. 105 XX, I | 1829, dobbiamo recarci a Parigi e dimorarvi per qualche 106 XX, I | ci troviamo trasportati a Parigi ciò significa che la fortuna 107 XX, II | II~Parigi è la capitale del mondo; 108 XX, II | vanto così a Londra come a Parigi. Ma questa è la capitale 109 XX, II | sapere universale, allora Parigi fu dichiarata erede della 110 XX, II | espandere compenetrando.~Parigi, nella schiera delle città 111 XX, II | i poeti di terz'ordine.~Parigi non è l'ignoto autore della 112 XX, II | diventarono invincibili.~Parigi è la capitale del mondo, 113 XX, II | La borghesia mercante di Parigi comprese la classe usuraja 114 XX, II | tutti i grandi ingegni.~Parigi venera l'intelligenza da 115 XX, II | povero ed ammalato ricovera a Parigi; e qui è provveduto di quattro 116 XX, II | lo copriva d'ingiurie; a Parigi Artaud l'aveva già chiamato 117 XX, II | condannati a dire che a Parigi trova ricovero e giustizia 118 XX, II | bruchi, nel letamajo. Ma Parigi accoglie Rossini, il quale 119 XX, II | pubbliche vie del nome suo.~Parigi è la capitale del mondo, 120 XX, II | Marin Faliero.~Ma vediamo Parigi nel momento appunto che 121 XX, III | Baroggi, che dimorava a Parigi da qualche tempo, trovavasi 122 XX, III | insieme co' suoi amici di Parigi e d'Italia. Vi era Nodier, 123 XX, IV | entusiasmo frenetico che tutta Parigi aveva mostrato al Maestrone 124 XX, V | sì che ho sentito che a Parigi c'è l'abitudine di rincasarsi 125 XX, V | venuto espressamente a Parigi, come arbitro nelle ultime 126 XX, V | povero Giunio; eppure qui in Parigi quanti mi han parlato di 127 XX, V | perchè ho dovuto venire a Parigi? Perchè dalle lettere di 128 XX, V | rifiutava. Però appena giunsi a Parigi, lo costrinsi a farmi la 129 XX, VI | conte Alberico è qui in Parigi con sua moglie; se voi spingete 130 XX, VI | non essendo conosciuto a Parigi, può dar ad intendere tutto 131 XX, VI | sappia che io mi trovo a Parigi, e fors'anche per qual ragione 132 XX, VI | viaggiasse affatto sola con lui a Parigi, per fermar in questa città 133 XX, VII | una cosa: alle porte di Parigi i gabellieri dicano ai cittadini 134 XX, VII | era fatta una bell'alba di Parigi.~ ~ 135 XX, XI | di Berlino, si ammalò a Parigi, ed è in mia cura da un 136 XX, XI | che su tutti i canti di Parigi l'avviso gigante di tal 137 XX, XI | meraviglie. Di queste vincite a Parigi se ne fanno ad ogni momento. 138 XX, XII | Su tutti gli angoli di Parigi avrai visti gli avvisi della 139 XX, XIV | incontrammo per la prima volta a Parigi col Baroggi, si venne sino 140 Conc, II | l'ho conosciuto prima a Parigi, poi in Atene; è un signore 141 Conc, II | un anno nel manicomio di Parigi; e fu il celebre dottor 142 Conc, II | trascinarsi lento per le vie di Parigi, appoggiato a un servo.~ 143 Conc, V | dalla cassa dell'erario: a Parigi vive un ricco che prima 144 Conc, IX | anno 1862, trovandoci noi a Parigi, ci recammo al Père Lachaise,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License