Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ibrida 1
ibrido 1
iddio 17
idea 142
ideale 20
ideali 2
idealizzata 1
Frequenza    [«  »]
144 sta
143 voluto
142 dietro
142 idea
142 tanti
141 figliuola
141 pare
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

idea

    Libro,  Capitolo
1 Pre | nelle più alte regioni dell'idea, s'abbassa tra le realtà 2 I, I | istituzioni sociali, e l'idea nuda ed innocua del filosofo 3 I, II | forestieri la più misera idea delle arti nostre. - Ma 4 I, VI | lo sgomentava per nulla l'idea della colpa; ma lo facea 5 I, VI | facea fremere soltanto l'idea che altri potesse mettere 6 I, VII | nel pomo caduto balenò l'idea della gravitazione universale, 7 I, VIII | quasi consolando; chè l'idea del gravissimo pericolo 8 I, IX | mente vorrebbe respingere l'idea di un tanto accordo tra 9 I, IX | faceva imperterrita nell'idea d'esser libera innanzi a 10 I, IX | mente che si esaltava nell'idea di aver per il diritto 11 I, X | impresso in tutti una così alta idea della sua superiorità mentale, 12 I, X | vero che l'amor proprio e l'idea dell'onore talvolta è più 13 II, I | uomo che forse suggerì l'idea di sior Todero a Goldoni; 14 II, III | sentir a dire; ma che strana idea di regalarci qui una pagina 15 II, IV | non potendo resistere all'idea di dover dormir con un altro, 16 II, IV | del camino, mi viene un'idea, e tosto, rivolgendomi all' 17 II, IV | volessero pur farsene un'idea, che a gettare tutti i colori 18 II, IV | ingannare il mondo. Talvolta un'idea, un'opinione, una credenza 19 II, VI | e di costernazione, all'idea che la contessa era scomparsa 20 II, VII | avran potuto farsi una idea della condizione della giurisprudenza 21 III, IV | press'a poco potrebbe dar l'idea della sua faccia quand'egli 22 III, IV | che sembra inseguire un'idea balenata d'improvviso; guancia 23 III, IV | colpito da una dolorosissima idea, indi soggiunse dopo alcuni 24 III, VI | due ministri per darne un'idea. Però il lettore potrà credere 25 IV, II | fermava con delizia nell'idea che la fortuna avesse voluto 26 IV, III | le forme più adatte a dar idea di alcune varietà di tipi 27 IV, III | lo scudo colla biscia; l'idea del suo alto lignaggio fu 28 IV, III | mettere in pezzi. A codesta idea convenzionale dell'onor 29 IV, III | poi a confederarsi l'altra idea pur convenzionale e parimente 30 IV, IV | e cercandone altri nell'idea universale del diritto; 31 IV, X | dei Dieci si son fatti un'idea convenzionale, tutta nera 32 IV, XI | duello, si piantarono sull'idea dell'onore convenzionale, 33 IV, XI | sussiste ancora la falsa idea dell'onore. Ed anzi crebbero 34 V, X | persone ignoranti desta l'idea di dover giurare; pure le 35 VI, I | il lettore, per farsi un'idea del colore e della densità 36 VII, II | tante persone, e di ciascuna idea che gli paresse non rigettabile 37 VII, IV | sono riuscito a insinuare l'idea della Ferma mista. Questo 38 VII, V | convertito in simbolo dell'idea di civiltà e di progresso; 39 VIII, III | suo carissimo figlio all'idea generosa di vederlo in pericolo 40 VIII, V | composizione, non trovi un'idea che gli attalenti.~In conclusione, 41 VIII, VII | avendo insinuato ad Ada l'idea di supplicare quella donna 42 VIII, IX | forse me ne son fatta questa idea perchè entrò così corrucciata 43 VIII, IX | insopportabile erale ricorsa l'idea della sua figliuola smarrita; 44 VIII, IX | si consoli, contessa.~L'idea d'aver trovato il filo che 45 VIII, XI | a venir qui domani. All'idea di umiliare il Suardi, certo 46 VIII, XII | O guarda come questa idea mi fa arrossire del mio 47 VIII, XII | tutto al diavolo! Questa idea mi mette addosso l'inferno, 48 VIII, XII | comprendere come per un'idea si può diventar matti!~E 49 IX, II | e rallegratosi, perchè l'idea di una gran ricchezza che 50 IX, II | specchio, moltiplicando l'idea di gioventù e di beltà che 51 IX, II | seducente apparenza, per l'idea di ricchezza di cui un momento 52 IX, III | percosso improvvisamente dall'idea che fosse per accoglierlo 53 IX, III | dunque con dispetto a questa idea, e si pentì d'esser venuto 54 IX, V | martedì.~Chi vuol farsi un'idea del trambusto giocondo che 55 IX, V | far altro che esagerare l'idea della gioja che penetra 56 IX, VII | dell'ultimo, respingendo l'idea dei due giganteschi campanili 57 IX, VII | Che volete? la mia sarà un'idea stramba, ma due anni fa, 58 IX, VII | ed è precisamente coll'idea del variare stili e altezze 59 IX, VII | eguali, subordinate ad un'idea sola architettonica, finchè 60 X, III | tutti. D'altra parte, l'idea trapassa al popolo, quando 61 X, IV | programma; e questo, per un'idea balenata nella testa fervida 62 X, IV | Lattuada di Varese, la quale idea, chi sa, era forse stata 63 XI, I | giornata, può farsi una qualche idea di quei due gemelli sessagenarj; 64 XI, IV | una voce che, secondo l'idea che mi son fatta leggendo 65 XI, VII | sorge se non quando spunta l'idea della gara. Bensì corse 66 XI, VIII | dipendeva in gran parte dall'idea delle difficoltà che naturalmente 67 XI, VIII | provvedesse a sposarla. Codesta idea sorse in lei, e per quel 68 XI, XI | inesperienza che non si guarda. L'idea che forse il giorno dopo 69 XI, XI | vederlo Dio sa fin quando; l'idea che essendo egli, com'ella 70 XII, I | avanzi del passato e dall'idea che non indarno fosse pur 71 XIII, I | che si impennarono alla idea di dover portare la capitale 72 XIII, I | Roma, e la chiamarono un'idea stracca di rettorica ammuffita, 73 XIII, I | preparato.~Per darne un'idea a chi non l'avesse mai veduto, 74 XIII, III | ostinazione era generata dall'idea che il suo Baroggi (e ciò 75 XIII, IV | misero per dare una minima idea del trasmutamento che avvenne 76 XIII, VII | rimovendo appunto ogni idea d'amore, gli fecero di colpo 77 XIII, VIII | potè raccogliere qualche idea, e pensare e prendere alcun 78 XIII, VIII | ebbe a provare per lui, e l'idea della disperazione in cui 79 XIII, IX | Oltrecciò poi lo rassicurava l'idea di potere, appunto per la 80 XIV, III | sempre tormentato dall'idea che in tutto il regno, per 81 XV, I | guisa onde un Arabo, nell'idea di perpetuare la celebrità 82 XV, II | vero. Per dare una giusta idea di quella sensazione, noi 83 XV, III | che il lettore abbia una idea dell'indole di una tal donna.~ 84 XV, III | sue braccia. Per dare un'idea del genere d'accordo che 85 XV, IV | non era mai penetrata l'idea della costanza in amore. 86 XV, V | tutto, non è facile dar l'idea della repentina trasformazione 87 XV, V | prova e la riprova dell'idea madre di tutto il libro. 88 XVI, I | per il momento almeno, l'idea della sterminata autorità 89 XVI, III | tornando alla prima mia idea, quantunque io non abbia 90 XVI, IV | e fermandosi su quest'idea, e pensando ad altre cose, 91 XVI, IV | taciuto, pensò... e una tale idea lo percosse in modo, e il 92 XVI, XI | recarsi in teatro per farsi un'idea del genio del maestro ventiquattrenne, 93 XVI, XI | accordo coi giovani in quest'idea. E adesso, anche adesso 94 XVI, XIII | Eccellenza, ma a me sembra un'idea assai storta. Il vecchio 95 XVI, XVI | marchese F..., ed aveva l'idea fissa che i giudici fossero 96 XVII, I | fatto concepire di lui un'idea così alta, che qualunque 97 XVII, I | espressioni, ci assicurarono che l'idea di poter mettersi alla testa 98 XVII, II | Non c'è via nessuna; è un'idea da mettere in disparte.~ 99 XVIII, II | tribunale; ripugnando inoltre l'idea che potesse essere in buona 100 XVIII, II | Andrea; si esaltava all'idea che questo, simile a lui 101 XVIII, II | avvolto; ma ripugnandogli l'idea che avesse dovuto trafugare 102 XVIII, II | non faccia orrore l'idea della colpa, la colpa 103 XVIII, II | vincere il ribrezzo all'idea che esso aveva trafugato 104 XVIII, II | allegria.~Ed or mi viene un'idea, disse il Bruni.~Quale?~ 105 XVIII, II | Ma or mi viene un'altra idea... Io conosco un tale che 106 XVIII, III | penserebbe lei di questa idea di mio cugino?...~Il Pezzi 107 XVIII, III | conosceva, fosse venuta l'idea d'impadronirsi di quel vago 108 XVIII, V | orgoglio suo, troppo grande l'idea che aveva della propria 109 XVIII, VII | a mio beneplacito. Ma l'idea di una iniquità rimasta 110 XVIII, IX | testa rotta. Per aver un'idea di codesto spirito guerriero 111 XVIII, IX | polverosa armeria, ci danno idea dei feroci costumi del medio 112 XIX, II | polizia li lascia fare, nell'idea che, finchè la parte più 113 XIX, II | il lettore può farsi un'idea abbastanza compiuta del 114 XIX, III | che non comprende umana idea.~La signora Caterina era 115 XIX, VIII | figliuola e la conseguente idea della ricchezza stata così 116 XIX, VIII | esagerato e di stravolto. Quest'idea lo padroneggiò al punto 117 XIX, XI | spillo, può dare qualche idea del come si trovò quella 118 XIX, XV | XV~L'idea della ricchezza possibile 119 XIX, XV | propria vocazione. Ma l'idea della ricchezza certa, subentrata 120 XIX, XXVI | alla crudeltà, nacque la idea di organizzare un rapimento 121 XIX, XXVIII| voluto leggere per averne un'idea, non siasi immaginata una 122 XIX, XXVIII| scelleratissime carogne.~Questa strana idea il Bichinkommer la mise 123 XIX, XXVIII| dodici nani, per un'altra idea bizzarra, erano stati travestiti 124 XIX, XXX | certo senso d'orgoglio e l'idea di una specie di trionfo 125 XIX, II | polizia li lascia fare, nell'idea che, finchè la parte più 126 XIX, II | il lettore può farsi un'idea abbastanza compiuta del 127 XIX, III | che non comprende umana idea.~La signora Caterina era 128 XIX, VIII | figliuola e la conseguente idea della ricchezza stata così 129 XIX, VIII | esagerato e di stravolto. Quest'idea lo padroneggiò al punto 130 XIX, XI | spillo, può dare qualche idea del come si trovò quella 131 XIX, XV | XV~ ~L'idea della ricchezza possibile 132 XIX, XV | propria vocazione. Ma l'idea della ricchezza certa, subentrata 133 XIX, XXVI | alla crudeltà, nacque la idea di organizzare un rapimento 134 XIX, XXVIII| voluto leggere per averne un'idea, non siasi immaginata una 135 XIX, XXVIII| scelleratissime carogne.~Questa strana idea il Bichinkommer la mise 136 XIX, XXVIII| dodici nani, per un'altra idea bizzarra, erano stati travestiti 137 XIX, XXX | certo senso d'orgoglio e l'idea di una specie di trionfo 138 XX, II | trasparente la sostanza dell'idea, che talvolta si migliora 139 XX, IX | notizia. Abbandonata ogni idea di precauzione, si sentì 140 XX, IX | combattuta da una trascendente idea del dovere.~Lo so.~Dunque 141 XX, XII | le parve più tormentosa l'idea di doverla perdere, e per 142 Conc, VI | entusiasta per stessa, un'idea così orgogliosa della sua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License