Libro, Capitolo
1 I, I | gioventù con predilezione che pareva originalità di natura; ma
2 I, I | ingiuriosi alla dignità d'uomo, pareva che s'affannasse a far creder
3 I, II | disposti in modo che una testa pareva un capitello corinzio; le
4 I, II | strepitoso e unisono che pareva fuoco di plotone fatto da
5 I, III | ironia; con un volto che pareva quello di Socrate quando
6 I, III | disbellettandosi; e ridendo tra sè, pareva che godesse di un trionfo
7 I, III | Si adattò il gilè, che pareva un mazzo d'ortensie, mise
8 I, III | e Amorevoli partì solo.~Pareva praticissimo di quel gruppo
9 I, IV | occhi in cui la penetrazione pareva nuotare nella voluttà, con
10 I, VI | cozzo di pensieri, che gli pareva di sognare, e solo volse
11 I, VI | che era uscito, il quale pareva assai pratico della casa;
12 I, VII | uno teneva la paletta, e pareva colui che, per diritto di
13 I, IX | tal modo disfigurata, che pareva una larva di fanciulla strappata
14 I, X | servitore da donna Paola; chè le pareva un atto imprudente e pazzo,
15 II, I | è troppo da naturalista, pareva il lieve e oscillante nitrito
16 II, III | persone. E codesta risata pareva come un intercalare obbligato
17 II, IV | cari miei, che il letto pareva il Cenisio, onde il podestà
18 II, VI | madre del pittor Clavelli, pareva fatta stupida, all'annunzio
19 II, VIII | al freddo e al vento, che pareva un Sibilla vaticinante,
20 II, XI | occhio dell'artista, talchè pareva un cavalierino che tenesse
21 II, XII | tutti quanti in casa V... pareva inverosimile e assurdo che
22 III, IV | nuovi fervori; però gli pareva di poter alla fine scrivere
23 III, V | giocatore tanto esperto che pareva aver gli occhi nelle dita,
24 IV, I | in silenzio. Se non che pareva preoccupata da qualche altro
25 IV, II | viaggiatore, per quel che gli pareva, non prese nessuna scorciatoia
26 IV, V | cui trasse un foglio che pareva una lettera spiegazzata,
27 IV, VI | bastonare da mani prezzolate gli pareva un'azione vilissima, e indegna
28 IV, IX | fantasie della mente, le pareva quello un decreto espresso
29 IV, IX | gli spazi dell'aria, e non pareva voce da uomo, no, ma quella
30 V, III | era corso tanto bene, che pareva espressamente comandato
31 V, IX | comparir all'osteria, si pareva senza una mano... Era pieno
32 VI, I | invadente, che il re soldato pareva spesse volte un suddito
33 VI, IV | dell'argento a loro medesimi pareva così esorbitantemente ricca,
34 VI, V | più beata quanto più le pareva di veder nel lume di quegli
35 VII, II | motto alla fanciulla. Le pareva di troppo acerba. E quando
36 VII, II | come la lava; e, inerte, pareva non avesse nè pensieri nè
37 VII, II | smodata fortuna, la quale pareva si dilettasse a camminar
38 VII, VI | vittima d'uno di loro, e pareva dovesse portarne le conseguenze
39 VII, VII | di mattone, la quale non pareva naturale, sibbene artificiosamente
40 VII, VIII | sino a quel punto, gli pareva che avesse dovuto continuare
41 VII, IX | immobile alcuni istanti, e pareva un leggiadro simulacro marmoreo
42 VII, IX | giunta a quel grado che non pareva potersi dar la maggiore.
43 VIII, V | veniva chiamato Quasi rex e pareva un semidio, imponeva alla
44 VIII, VIII | ricchezza medesima, che gli pareva un'arma onnipotente, era
45 VIII, VIII | che quasi in ascoltarlo ci pareva di vivere con esso in quell'
46 VIII, IX | Paola, la quale a un tratto pareva diventata un'altra, essendo
47 VIII, IX | permessa, tollerata; onde pareva che tutto in que' giorni
48 VIII, IX | ben più grave di quel che pareva.~- Se non hai altro a dire,
49 VIII, XI | un ideale che talvolta pareva persino trascendere all'
50 VIII, XII | era lì per farlo... chè mi pareva di trovare una consolazione
51 VIII, XII | tutto in lui... tanto mi pareva sincero! Ma egli pur sa
52 VIII, XII | in cui il signor Suardi pareva in procinto di svelarmi
53 IX, II | belle?...~- Capisco bene; e pareva che il cuore, me lo dicesse.~-
54 IX, IV | gloriava delle loro glorie, pareva quasi che le loro ricchezze
55 IX, IV | tenendo la mano della mamma, pareva quasi che si ricoverasse
56 IX, V | lo stesso. Venezia bella pareva non voler più ricordarsi
57 IX, VI | Venezia da Tiziano e Paolo; pareva - già le similitudini non
58 IX, VI | la giovialità del secolo pareva quasi cercare la sua espressione
59 X, III | due volte repubblicana, pareva come di vedere un'acqua
60 XI, IV | all'ex frate di S. Damiano pareva invece un atto meritorio;
61 XI, IV | professore di casuistica pareva un corollario della scienza.
62 XI, V | maraviglia. La contessa Clelia pareva una Minerva perfezionata.
63 XI, VI | era così ineguale, che pareva cangiare età ad ogni lieve
64 XI, VI | notte da una lampada. Allora pareva quasi che, per incanto,
65 XI, VII | accademie, di musica, di ballo, pareva di trovarsi piuttosto nelle
66 XI, VII | donna Paolina, quando le pareva il momento acconcio, recavasi
67 XI, VIII | ancora in Milano, nella quale pareva si facessero importanti
68 XI, X | bel sesso, e, per quanto pareva, con tanto maggior fervore
69 XI, XIII | cose.~Nella contessa Clelia pareva rappresentata la vetusta
70 XI, XIII | nella sua cupa severità, che pareva quasi un affanno profetico,
71 XI, XIV | più stupito, perchè non mi pareva vero che donna Paola Pietra,
72 XI, XIV | era sprofondato tanto, che pareva divenuto incurabile. Su
73 XI, XIV | zoppicare caratteristico, che pareva piuttosto un movimento dell'
74 XI, XIV | d'ingegno e di spirito. Pareva insomma che la natura, in
75 XII, I | cupolone di S. Pietro, che pareva nuotare in un oceano d'oro,
76 XII, VI | espressione di volto, che pareva dicesse: Io mi degno di
77 XII, VI | del rimpianto; un anno fa pareva impossibile in perpetuo
78 XII, VIII | di cui l'istinto rapace pareva aver raggiunto i gradi della
79 XIII, I | ventuna, tutta la città pareva che si fosse versata nelle
80 XIII, II | ma quante e quante cose pareva volesse dir l'occhio eloquentissimo
81 XIII, III | di una crisi pericolosa. Pareva che l'intromissione del
82 XIII, VI | guardava, e non dava ordini. Pareva che prendesse gusto a quella
83 XIII, VI | che, dato nel Colosseo, pareva dovesse riuscire solenne
84 XIII, X | sentimenti che la natura pareva avergli negati. In un baleno
85 XIV, I | quell'impresa, che davvero pareva fatta per lui solo; per
86 XIV, II | maschile; ma la femminile pareva concentrasse il fuoco collettivo
87 XV, III | vanità più di tutte; a lei pareva di essere la viceregina.
88 XVI, II | donna che a tutta prima pareva una chiacchierona insulsa,
89 XVI, III | una scena tragica, che mi pareva il Blanes quando ha il turbante
90 XVI, III | quell'insistenza. Non gli pareva vero che, almeno per complimento,
91 XVI, IX | protezione del vicerè gli pareva dover riuscire più di danno
92 XVII, I | pittorica di quell'adunanza pareva ne accrescesse l'importanza
93 XVII, I | eccelsa opposizione non pareva soverchia per lui.~Io non
94 XVII, I | vacanza. Tutti tacevano e pareva che nessuno sapesse dove
95 XVII, I | dissimulazione e d'astuzia. Ma gli pareva d'essere andato troppo oltre,
96 XVII, II | complice, per più indizj, pareva essere lo stesso giudice
97 XVII, III | quella via appunto che a me pareva la sola efficace. Ma non
98 XVII, III | altri ostacoli che non gli pareva di poter superare a seconda
99 XVII, III | fischi estremi.~Tutto adunque pareva che dovesse esser finito;
100 XVII, IV | atterrarono di un colpo; pareva che quelle belve avessero
101 XVII, IV | udirono frasi e parole che pareva di essere all'ergastolo;
102 XVIII, I | quella maschera al volto. Pareva un'ombra evocata e riplasmata
103 XVIII, VIII | genio armato e inesorabile, pareva non dovere trovar più ostacoli
104 XIX, XII | gaudenti del bel mondo non pareva vero che si potesse uccidere
105 XIX, XII | la casa del conte B...i pareva l'ufficio d'indicazione
106 XIX, XIII | ridotta a tal condizione che pareva una larva, anzichè una persona
107 XIX, XV | piegata al loro desiderio, ma pareva anche contenta: onde diede
108 XIX, XV | gentilezze, di delicatezze. Pareva quasi ch'ella fosse diventata
109 XIX, XVIII| tumulto nel sangue, tosto pareva che gli si togliesse dinanzi
110 XIX, XVIII| universalità.~Allorchè gli pareva che uno fosse buonissimo,
111 XIX, XIX | flessuosi e un viso dove pareva che la sincerità e il candore
112 XIX, XX | ha sfidato il passato che pareva insuperabile, e ha vinto.
113 XIX, XXI | il fatto dello smeraldo, pareva d'essere diventata un po'
114 XIX, XXII | dove di tanto in tanto pareva scorresse una lieve scintilla
115 XIX, XXII | fare un dispetto a chi le pareva indegno di metter le mani
116 XIX, XXV | bianco plumé in sugli occhi. Pareva un mercante di cavalli che
117 XIX, XXVI | gravità e di vivezza comica. Pareva un miscuglio d'innominato
118 XIX, XXVI | quella scena. La Falchi pareva la Lucrezia Borgia nel famoso
119 XIX, XII | gaudenti del bel mondo non pareva vero che si potesse uccidere
120 XIX, XII | la casa del conte B...i pareva l'ufficio d'indicazione
121 XIX, XIII | ridotta a tal condizione che pareva una larva, anzichè una persona
122 XIX, XV | piegata al loro desiderio, ma pareva anche contenta: onde diede
123 XIX, XV | gentilezze, di delicatezze. Pareva quasi ch'ella fosse diventata
124 XIX, XVIII| tumulto nel sangue, tosto pareva che gli si togliesse dinanzi
125 XIX, XVIII| universalità.~Allorchè gli pareva che uno fosse buonissimo,
126 XIX, XIX | flessuosi e un viso dove pareva che la sincerità e il candore
127 XIX, XX | ha sfidato il passato che pareva insuperabile, e ha vinto.
128 XIX, XXI | il fatto dello smeraldo, pareva d'essere diventata un po'
129 XIX, XXII | dove di tanto in tanto pareva scorresse una lieve scintilla
130 XIX, XXII | fare un dispetto a chi le pareva indegno di metter le mani
131 XIX, XXV | bianco plumé in sugli occhi. Pareva un mercante di cavalli che
132 XIX, XXVI | gravità e di vivezza comica. Pareva un miscuglio d'innominato
133 XIX, XXVI | quella scena. La Falchi pareva la Lucrezia Borgia nel famoso
134 XX, VI | con lei?~Amore no. Ella mi pareva troppo bella e troppo preziosa
135 XX, VIII | condizione fisica e materiale, pareva invidiabile. Il bel mondo
136 XX, XII | come dirlo al conte; le pareva che questi dovesse leggerle
137 XX, XII | straordinariamente, ond'essa pareva tornata alla soave freschezza
138 XX, XII | eccezionale del Baroggi, che pareva dovesse togliere di mezzo
139 XX, XIV | discende le scale a saltelloni. Pareva uscito di ragione affatto.
140 Conc, VII | generosi, con abitudine che pareva toccare il soverchio, talvolta
|