Libro, Capitolo
1 Pre | cacciati dai ginnasi, i giovani di studio d'essere esclusi
2 I, I | tanto che tutti, vecchi e giovani, uomini e donne, matrone
3 I, III | abusivamente era invaso dai giovani zerbinotti, che recavansi
4 I, IV | Nessuno adunque dei bei giovani di Milano osava avvicinarsi
5 I, VII | solenne. Mezza dozzina di giovani sedevano là intorno ad un
6 I, VII | un gran libertino a' suoi giovani anni, e il secondo è croce,
7 I, VII | connubio di quelle due belle e giovani persone! tanto sembrò perfetta
8 I, IX | Waterloo guardava ai molli giovani cresciuti dopo la restaurazione.~
9 I, IX | capitale contro que' sventurati giovani, si commosse tutta la città,
10 I, IX | città, per strappare quelle giovani vite dalla mano del carnefice,
11 II, II | far la cucitrice. Belle e giovani tanto l'una che l'altra,
12 II, IV | pittori, segnatamente se son giovani e non han nome.~- Abbiate
13 II, VI | se ne risentì altamente. Giovani scaltri assumevano il volto
14 II, VII | Protectores carceratorum) erano giovani causidici, che esordivano
15 II, IX | della luce lunare! - Quanti giovani, anche inclinati al puritanismo,
16 II, X | per tendere insidie alle giovani beltà più celebrate della
17 III, II | ridotto, a dar mezz'oncie alle giovani corifee sul palco scenico.
18 III, II | continuo della vita, e le dame giovani sfoggiavano tal nudità che
19 III, II | patrizj, mentre poi il più de' giovani studiavan legge e si mettevano
20 III, IV | Trasformato, dame e matrone e giovani donne e spose - non una
21 III, VII | scenico, vi furono molti giovani cavalieri delle primarie
22 IV, I | il veleno funestissimo ai giovani. ~L'abate che parlava in
23 IV, I | dell'espositore attraeva i giovani ingegni, i quali, una volta
24 IV, I | zelo per l'educazione de' giovani, trascurate il vostro interesse.
25 IV, II | bel mondo. E là, fra tanti giovani che le fecero cerchio intorno,
26 IV, VII | saggio intendimento che i giovani alunni unissero la pratica
27 IV, VIII | aperta scuola privata a molti giovani patrizj e facoltosi, ed
28 IV, X | vecchi pigliano il tabacco, i giovani susurrano qualche parola
29 IV, X | parola all'orecchio delle giovani, e queste pigliano il sorbetto
30 IV, XI | ad accrescer l'ansia de' giovani cavalieri, aspettanti in
31 IV, XI | romanticismo.~Or qui venite, o giovani fantasiosi e teneri, e voi
32 V, V | via subito; uno de' miei giovani di studio, che ha trovato
33 V, VI | meno cattive, più o meno giovani, più o meno belle del ceto
34 V, IX | dovere ed al rispetto; ma due giovani scrivani, che, per fatalità,
35 VI, I | uditorio di trentacinque giovani studenti le seguenti parole:~"
36 VI, I | delle quali stanno seduti giovani scrivani col capo chino
37 VI, VI | mostra di sè, mentre le giovani dame gli lanciavan guardi
38 VII, II | maschili, le quali, trovandosi giovani in presenza di giovani dell'
39 VII, II | trovandosi giovani in presenza di giovani dell'altro sesso, non possono
40 VII, II | circostanza a serbare illesi de' giovani maturi dai tormentosi affetti
41 VII, II | venire in aiuto de' nostri giovani amici, ci stringe il cuore
42 VII, II | essendo costituito di belle e giovani gentildonne.~I discorsi
43 VII, II | quelle care donne ai cari giovani, d'improvviso chi stava
44 VII, II | confusione nelle teste di quelle giovani dame, le quali cavavano
45 VII, V | quanti siamo qui tra i più giovani e i più avvezzi all'arme,
46 VII, V | ne uscirono una decina di giovani armati di spada e di proposito
47 VII, V | comparsa d'una dozzina di giovani guardie della Ferma, protette
48 VII, VII | monache e le monachelle giovani e le educande si spanderanno
49 VII, VIII | scelta schiera di Frammassoni giovani e frementi, armati tutti
50 VII, VIII | era messo in compagnia de' giovani più deliberati, sfoderando
51 VIII, I | uomini, e specialmente i giovani, affrontano il pericolo
52 VIII, II | peggio, la venuta di que' giovani armati che tramutarono il
53 VIII, II | circola per Milano... che quei giovani siano entrati in quel sacro
54 VIII, II | la persuasione che quei giovani fossero appartenenti alla
55 VIII, IV | nobile e ricca l'altra, giovani e belli ambedue. Che ci
56 VIII, VII | loro stima, le gentildonne giovani e belle l'ammiravano senza
57 VIII, VII | professori che in esse.~I giovani galanti poi la circondavano
58 VIII, IX | convegno, tutte persone e giovani delle prime famiglie di
59 VIII, XII | suo giovane allievo... e i giovani... Ah che vorrei crederlo!
60 VIII, XII | crederlo! ma qualche volta i giovani sono peggiori dei vecchi.
61 IX, V | segnatamente le persone giovani e i ragazzi, è facile imaginarsi
62 X, I | cui siamo saltati, sono giovani e adolescenti e fanciulli,
63 X, III | verificarono più affatto; e i giovani ventenni che, a spettacolo
64 X, III | splendidi di beltà più o meno giovani, sormontate tutte quante
65 XI, II | scienza che si amministra ai giovani adepti è una scienza intralciata
66 XI, V | combinazione per la quale tutti i giovani personaggi che entrano successivamente
67 XI, VI | regaliamo a tutti i nostri giovani personaggi una bellezza
68 XI, VI | grado spogliando. E qui i giovani lettori non isperino una
69 XI, VII | una sala di educazione. Le giovani mammine vi accorrevano in
70 XI, VII | troppo vecchie o troppo giovani. Nel primo caso riuscivano
71 XI, VII | allorchè una schiera di giovani le si aggirava intorno in
72 XI, VII | ballottata, nel guardare a' giovani coscritti che duri e inerti
73 XI, VIII | interpretazione de' nostri più giovani lettori. In conclusione,
74 XI, IX | adoratori fossero in fondo giovani non perversi, tuttavia,
75 XI, IX | tuttavia, siccome erano giovani e pretendenti, non potevano
76 XI, XI | notte era profondo. Nè i due giovani lo interrompevano, assorti
77 XI, XIV | lettere furon viste dai giovani di studio del conte Greppi
78 XII, I | più? Una popolazione di giovani artisti di ogni lingua,
79 XII, V | peggiorarono esagerandosi. Eran giovani bollenti ed esaltati dalla
80 XII, VI | dello scrupolo della fede. I giovani artisti, che anche allora,
81 XII, VI | trovarono uniti tutti i giovani avvocati e tutti gli studenti,
82 XIII, III | diventata crudele, che nei giovani anni non aveva consultato
83 XIII, VIII | rimandarli, per quanto i due giovani desiderassero di star soli,
84 XIV, II | cravatta bianca prima dei giovani ad assaporarla, ci assicurano
85 XIV, III | quel periodo appunto, tra i giovani patrizj milanesi, per vigore
86 XV, III | di doti, che arrivarono giovani ancora alla seconda od alla
87 XV, IV | quella rete ognora protesa: giovani cari e belli, e, ciò che
88 XV, V | In quanto al vicerè ed ai giovani ufficiali del suo stato-maggiore,
89 XVI | Napoleone. I vecchi e i giovani. La famiglia Baroggi. Il
90 XVI, I | case da dieci a dodici mila giovani. Per duecento leghe continue
91 XVI, X | oltre, che a poco a poco ai giovani venne a mancar l'eloquenza,
92 XVI, X | una rivista militare. I giovani tornarono ad avere il sopravvento
93 XVI, X | simpatia reciproca di quei due giovani fu così forte e legittima
94 XVI, XI | or mi trovo d'accordo coi giovani; press'a poco come chi,
95 XVI, XI | metteva in esaltazione i giovani di venti. I giovani capivano
96 XVI, XI | esaltazione i giovani di venti. I giovani capivano per istinto, io
97 XVI, XI | mi trovai d'accordo coi giovani in quest'idea. E adesso,
98 XVI, XI | medesima ragione. Tutti i giovani, meno i coscritti che scappano
99 XVI, XI | maturi e dai vecchi, tutti i giovani vedono con dolore i disastri
100 XVII, I | ma il più eran mercanti, giovani di banco, bottegaj, gente
101 XVIII | ancor vivi, sebbene non più giovani, che nella loro diversa
102 XVIII, I | comparvero due belli ed eleganti giovani; uno era il conte Emilio
103 XVIII, I | mia camera da letto.~I due giovani seguirono il signor Giocondo.~
104 XVIII, I | di carne e di vita.~I due giovani provarono una sensazione
105 XVIII, II | prima figura pure tra i giovani delle più ricche famiglie
106 XVIII, II | di cinquecento vigorosi giovani; non seppe vincere il ribrezzo
107 XVIII, IX | avvenne di moltissimi tra i giovani lombardi, che, nel punto
108 XVIII, IX | 1817 non pochi di codesti giovani, attratti da un'indole congenere,
109 XVIII, IX | che i rapitori eran tutti giovani e anche belli, e che la
110 XIX, II | venisse il bisogno, questi giovani educati a dare alle gambe
111 XIX, IV | sempre inteso, quand'erano giovani e belle; aveva paura di
112 XIX, X | complimenti le avean fatti i giovani nelle sale accademiche dove
113 XIX, XVII | gli uomini gravi e non più giovani d'allora, fu potente a far
114 XIX, XIX | lettori che non sono più giovani, ed hanno chi sa quante
115 XIX, XX | a poco s'incontrò in due giovani da lui amatissimi: il Bazzoni
116 XIX, XXIII | immerso nel sangue di quei due giovani, in due secondi sarebbe
117 XIX, XXVIII| continuamente in sulla corda i giovani inesperti; quelle tra le
118 XIX, XXVIII| agiate, permettono che i giovani vadano in malora per soddisfare
119 XIX, XXX | anche questo malanno. Molti giovani gli ho già convertiti, e
120 XIX, XXXII | Sant'Alessandro, e con altri giovani ingegni i quali volevano
121 XIX, XXXII | vi ha un gran numero di giovani che, bene indirizzati, potranno
122 XIX, XXXII | di raccomandargli molti giovani sui quali la polizia avrebbe
123 XIX, II | venisse il bisogno, questi giovani educati a dare alle gambe
124 XIX, IV | sempre inteso, quand'erano giovani e belle; aveva paura di
125 XIX, X | complimenti le avean fatti i giovani nelle sale accademiche dove
126 XIX, XVII | gli uomini gravi e non più giovani d'allora, fu potente a far
127 XIX, XIX | lettori che non sono più giovani, ed hanno chi sa quante
128 XIX, XX | a poco s'incontrò in due giovani da lui amatissimi: il Bazzoni
129 XIX, XXIII | immerso nel sangue di quei due giovani, in due secondi sarebbe
130 XIX, XXVIII| continuamente in sulla corda i giovani inesperti; quelle tra le
131 XIX, XXVIII| agiate, permettono che i giovani vadano in malora per soddisfare
132 XIX, XXX | anche questo malanno. Molti giovani gli ho già convertiti, e
133 XIX, XXXII | Sant'Alessandro, e con altri giovani ingegni i quali volevano
134 XIX, XXXII | vi ha un gran numero di giovani che, bene indirizzati, potranno
135 XIX, XXXII | di raccomandargli molti giovani sui quali la polizia avrebbe
136 XX, V | Farsaglia, sapendo che i giovani patrizj che appartenevano
137 XX, VIII | allora correva la moda tra' giovani, per rendersi più interessanti
|