Libro, Capitolo
1 I, V | è ciò che più importa di sapere. - Ma il fatto sta che allorchè
2 I, VI | Illustrissimo signor conte, dee sapere...~Ma al signor conte illustrissimo
3 I, VII | Ma tu, come hai fatto a sapere?~- Vi basti che l'ho saputo...
4 I, VII | Pretorio e il giudice, vorremmo sapere che cosa fa e che cosa aveva
5 I, IX | promesso di liberarla, giova sapere com'egli nascesse da una
6 I, X | Clelia, la quale brama di sapere in qual ora di tutto suo
7 I, X | vostro ingegno e il vostro sapere straordinario, per cui siete
8 I, X | Questo straordinario sapere, rispose la contessa, che
9 II, I | novità da domandare e da sapere.... perchè il pubblico m'
10 II, VI | verde in teatro, dobbiamo sapere che, nel 1750, i più ricchi
11 II, VII | la parola. Era ansioso di sapere se gli avevano destinato
12 II, VII | poi subito:~- Cosa poss'io sapere di quel che sia avvenuto
13 II, VII | severissimo.~Ora ci rimane a sapere per qual fine donna Paola
14 II, X | compreso al primo, giova sapere come la contessa Clelia
15 II, X | donna Paola Pietra: giova sapere, che se la persona e il
16 II, XII | quanto sfrontata.~Ora convien sapere, che tra i molti sospetti
17 III, I | domanda.~- Parli.~- Vorrei sapere se il signor marchese può
18 III, II | quantunque non vorrebbero farlo sapere all'aria, così fulminarli
19 III, II | padre potesse mai giungere a sapere ch'egli era andato nella
20 III, III | timidezza. Dovete dunque sapere, madamigella, riprese tosto,
21 III, VI | uomini. A me è riuscito di sapere come V. S. siasi già interessata
22 IV, I | oggetto stesso. È così che il sapere si trasmuta in sangue, come
23 IV, I | Mi bisognerebbe dunque di sapere se il conte è realmente
24 IV, III | cacciatore; - non ne voleva sapere e strepitava. Del rimanente
25 IV, V | lettore che fosse privo d'ogni sapere e di qualche pratica forense;
26 IV, VI | sorridendo, accennò di sapere benissimo, e si dichiarò
27 IV, VI | servitore di piazza, per sapere tutto quello che gli occorreva
28 IV, VI | quello che gli occorreva di sapere; nè per questo i denari
29 IV, VIII | buonissima figura. Ma ora si vuol sapere come riuscì il duello...
30 IV, VIII | Signor abate, disse, vorrei sapere il nome di quel giovinotto
31 IV, IX | comprendere queste parole, dee sapere che il doge Grimani, uomo
32 IV, X | del maestro Galuppi, dee sapere il lettore che in quella
33 IV, X | caduta in un abisso, senza sapere chi m'abbia dato la spinta.
34 V, I | lettore. Gli rimane però a sapere che l'agente di casa F...
35 V, V | momento:~- Or io vorrei sapere, disse, la cagione per cui,
36 V, VII | piglia il volo, chi può sapere dove andrà a finire? Inviti
37 V, VII | meglio...~- E puoi tu dire di sapere quel che si farà?~- Che
38 V, X | comparse. Giova inoltre sapere, per coloro almeno che pel
39 V, X | lacerato, era riuscito a sapere che il conte F... era morto,
40 V, X | io so e ho l'obbligo di sapere non risulta nulla, nulla
41 V, X | che, giacchè essi volevano sapere la verità, questa l'aveva
42 VII, I | grazie... buono! Ma ora posso sapere per cosa vossignoria mi
43 VII, I | per le lunghe, gli basti sapere che, siccome il Suardi volle,
44 VII, II | abate Parini.~Ora devesi sapere che il marito di donna Paola
45 VII, II | circostanza. Per ora ne basti sapere che, mentre egli attendeva
46 VII, VI | figlio della Baroggi, e a sapere in che modo incominci la
47 VII, VI | dargli il proprio nome. È a sapere altresì come la testimonianza
48 VIII, IX | tutto è chiaro. Vuol ella sapere chi ha fatto scomparire
49 VIII, IX | quella matassa di cose. È a sapere che, dopo gl'interrogatorj
50 VIII, X | dee darlo; poichè dovete sapere che non è nella contessa
51 IX, I | cose che non avea potuto sapere il giorno prima.~- Al conte
52 IX, II | qualche amico non ti faccia sapere che l'aria sana tira anche
53 XI, II | furioso cretino pieno di sapere. Gli altri astanti erano
54 XI, III | 1797; medesimamente devono sapere, e sarebbe cosa vergognosa
55 XI, III | Ma prima è necessario di sapere, come Andrea Suardi, quantunque
56 XI, III | possibilità reale.~Bisogna poi sapere che il nostro Andrea Suardi
57 XI, IV | riga, e ad un bisogno, fate sapere al vostro senato che farebbe
58 XI, V | il generale non venga a sapere all'ultimo la vita e i miracoli
59 XI, VII | Lasciando ora gli speroni, è a sapere che il capitano Baroggi,
60 XI, VIII | del Suardi; ma non potè nè sapere, nè indovinare qual fosse
61 XI, IX | serio... Or bene, si può sapere o no di che si tratta?~Il
62 XI, XIII | quell'uomo. Se mai venisse a sapere d'un simile matrimonio...
63 XI, XIII | avverrà quand'egli verrà a sapere di questo matrimonio, vi
64 XI, XIV | tutto quello che si può sapere. Egli dunque, filosofando,
65 XI, XIV | aspettato molti anni per sapere dalla bocca del Rosnati
66 XI, XIV | luglio del 1770.~"Bisogna sapere che mio padre, il quale
67 XI, XIV | Ma tu per ora non la devi sapere.~"Per quel giorno dunque
68 XI, XIV | tutto quello che si poteva sapere, io, sebbene sentissi l'
69 XII, II | giustizia, Pio VI non ne volle sapere, ed avendogli detto taluno
70 XII, IV | infatti scrisse al papa per sapere se quel manifesto era stato
71 XII, V | fatti privati.~Chi volesse sapere in che modo esso venne a
72 XIII, V | passò a quella di voler sapere chi fosse quella bella ragazza,
73 XIII, V | ma il generale desidera sapere chi siete, e sono qui per
74 XIII, V | Milanese; son curioso di sapere da lui molte notizie di
75 XIII, V | notizie di laggiù: vorrei sapere anche qualche cosa della
76 XIII, V | guarnigione, è di non far mai sapere a casa dove è stato traslocato
77 XIII, VI | in nessun Dio, ma per non sapere a che appigliarsi; anche
78 XIII, VI | Qualcuno s'interessò a far loro sapere la cagione dell'ira pubblica.
79 XIII, VI | ma quel che meglio si dee sapere, è che in Roma non ce n'
80 XIII, VII | capire, e a turbarsi senza sapere perchè.~Questa nostra condizione,
81 XIII, VIII | alcuno affettava di non sapere ch'egli era nobile. Era
82 XIII, VIII | perdeva il primo, senza sapere il perchè, ei gioiva o s'
83 XIII, VIII | avvenuto?~È quel che voglio sapere anch'io, prese allora a
84 XIV, III | fortune ed eredità, senza sapere da che parte gli possano
85 XV, IV | quattro quarti venissero a sapere...~Ma, e che vuol mai, che
86 XV, IV | vuol mai, che si venga a sapere?... Cara la mia signora,
87 XV, V | ringrazio, conte; ma posso sapere se questi vostri sentimenti
88 XV, V | che la contessa venga a sapere mai ch'io ho parlato. Siete
89 XV, VII | VII~Giova intanto sapere che questa festa fu posteriore
90 XV, VII | parole del vicerè senza sapere quel che si facesse; senza
91 XVI, IV | sottile; bensì amava di sapere, per poter perdonare e sapersi
92 XVI, IV | come ha fatto il vicerè a sapere e a interessarsi già di
93 XVI, IV | siete più giovane, dovreste sapere qualche cosa di un testamento
94 XVI, V | loro intimi discorsi, giova sapere che il conte Aquila, che
95 XVI, VI | minaccioso, ha già fatto sapere a quei signori ch'egli voleva
96 XVI, VII | giacchè il lettore deve sapere, e lo diciamo perchè si
97 XVI, IX | Aquila; avrà desiderio di sapere che cosa è avvenuto di lui
98 XVI, IX | tanto ingegno e criterio e sapere legale quant'era scialacquatore
99 XVI, X | c'era lei. Venne però a sapere le storie di Roma e gli
100 XVI, XI | Giulio Cesare; e vorrei sapere che cosa avvenne di bene
101 XVI, XIII | parere.~Mi piacerebbe tanto a sapere che cosa sia riuscito a
102 XVI, XV | Obbligatissimo alle sue grazie. Deve sapere però, madama, che se il
103 XVI, XVI | Questo io non lo posso sapere. Bisognerebbe che, al pari
104 XVI, XVI | tutto quello che potrebbe sapere in proposito.~Ciò che so
105 XVI, XVI | io è ciò che dovrebbero sapere tutti quelli che possono
106 XVI, XVI | Vale a dire che io vorrei sapere da lei se il testamento
107 XVII, II | continuò poi, se io venissi a sapere che tu hai data una buona
108 XVII, III | pubblico venne invece a sapere tutto quello ch'era avvenuto
109 XVII, IV | sfondiamo la porta.~Vorremmo sapere se Manzoni, quando con tanta
110 XVII, IV | sconosciuto non si potè mai sapere; forse era lo stesso cugino
111 XVII, IV | Parigi, come i più devono sapere, una memoria storica con
112 XVIII | appena quel periodico venne a sapere (com'egli disse con parole
113 XVIII, II | avvocato e l'avvocatessa devono sapere il come e il quando dal
114 XVIII, IV | natura, e avrebbe voluto sapere a ogni costo il motivo di
115 XVIII, V | considerazioni, allorchè venne a sapere che il vecchio Galantino
116 XVIII, VI | nel sentire che si abbia a sapere da tutto il mondo che il
117 XVIII, VII | inspirare; ma già dovevo sapere che non era a sperar nulla
118 XVIII, VIII | interesse erasi tutto rivolto a sapere invece, se, per esempio,
119 XVIII, IX | condannati all'immobilità, senza sapere a che appigliarsi.~Tutti
120 XIX, V | lode sua. Esse ci fecero sapere che monsignore, nei penetrali
121 XIX, VIII | dato di penetrare. Io posso sapere quali sono le classi sociali,
122 XIX, XVIII| ogni passo, sia necessario sapere minutamente com'egli era
123 XIX, XXVI | Si tratta dunque di far sapere a tutti quello che voi dite
124 XIX, XXIX | necessarie perchè non potessero sapere in che luogo erano state.
125 XIX, XXX | tempo stesso che desideri sapere che aria tiri e che discorsi
126 XIX, XXX | di questi. Devi inoltre sapere che questa Società si divide
127 XIX, V | lode sua. Esse ci fecero sapere che monsignore, nei penetrali
128 XIX, VIII | dato di penetrare. Io posso sapere quali sono le classi sociali,
129 XIX, XVIII| ogni passo, sia necessario sapere minutamente com'egli era
130 XIX, XXVI | Si tratta dunque di far sapere a tutti quello che voi dite
131 XIX, XXIX | necessarie perchè non potessero sapere in che luogo erano state.
132 XIX, XXX | tempo stesso che desideri sapere che aria tiri e che discorsi
133 XIX, XXX | di questi. Devi inoltre sapere che questa Società si divide
134 XX, II | delle comunicazioni del sapere universale, allora Parigi
135 XX, VI | bocca bugiarda, finsi di non sapere nulla; e per pietà di lei
136 XX, X | come un prete, e vorrei ben sapere come farebbe il tuo confessore
|