Libro, Capitolo
1 II | La ballerina Gaudenzi e Lorenzo Bruni. - I pensatori celebri
2 II, I | subito dopo vide il signor Lorenzo Bruni, violino di spalla
3 II, I | orchestra pel ballo; il signor Lorenzo Bruni venutogli innanzi
4 II, I | Poi soggiunse: - Guardate, Lorenzo, cosa c'è lì su quel tavolino.~-
5 II, I | dell'avvisatore costrinse Lorenzo ad affrettarsi in orchestra;
6 II, I | ballo fu finito e rivide Lorenzo più torbido di prima:~-
7 II, I | torbido di prima:~- Addio, Lorenzo, gli disse; avete bisogno
8 II, I | quando fu un'ora ragionevole, Lorenzo Bruni non si fece aspettare,
9 II, I | messo sotto la sua custodia.~Lorenzo Bruni non aveva finito di
10 II, I | carezzosa:~- Siete guarito, Lorenzo? - e accompagnò queste parole
11 II, I | allora dalla materna poppa. Lorenzo, venuto là torbido e arrovesciato,
12 II, I | giovinetta di diciott'anni con Lorenzo Bruni, e in che tempo si
13 II, I | usciti e l'una e l'altro?~Lorenzo Bruni aveva avuto per patria
14 II, I | E, in tale avversione, Lorenzo non aveva nè modo nè misura;
15 II, II | predestinati all'immortalità, era Lorenzo Bruni, che forse avrebbe
16 II, II | e ritornando in Italia, Lorenzo conobbe a Venezia la Margherita
17 II, II | della professione. Allorchè Lorenzo Bruni la vide per la prima
18 II, II | gran parte per merito di Lorenzo Bruni, se la Gaudenzi aveva
19 II, II | istinto, alla volontà di Lorenzo, e questi compiacevasi del
20 II, II | che pugnalata al cuore di Lorenzo dovette essere la prima
21 II, II | virtù se nessuno ci crede?~Lorenzo, pur mettendo da canto ogni
22 II, II | Cara mia, disse dunque Lorenzo alla Margherita, quando
23 II, II | seria, e soggiunse :~- Caro Lorenzo, non vi comprendo; in fin
24 II, II | conclusione, voi vedete, signor Lorenzo...!~- Ma! - esclamò egli
25 II, II | in carrozza.~L'ora passò, Lorenzo venne colla carrozza, e
26 II, II | bene, con gran dispetto di Lorenzo. - Ma questi potè confortarsi
27 II, II | sì alla zia di lei come a Lorenzo di assistere all'esame,
28 II, II | Gaudenzi, le osservazioni di Lorenzo, le appendici della zia
29 II, II | processo così incoato. Ma Lorenzo non fu pago per nulla di
30 II, II | sospetto su di lei... ma Lorenzo, il quale era di fuori,
31 II, III | ciò per seguire il signor Lorenzo Bruni in san Vicenzino,
32 II, III | cui esso era il capitano.~Lorenzo, che già altre volte erasi
33 II, III | di loro non chiamato: e Lorenzo, che pur conosceva que'
34 II, III | Oh!! benvenuto, signor Lorenzo...~- Benvenuto.~- Benvenuto...
35 II, III | ricevette la visita del signor Lorenzo Bruni, era già noto come
36 II, III | dal momento che il signor Lorenzo, che non era uno sciocco
37 II, IV | IV~Lorenzo dunque era tutto preoccupato
38 II, IV | l'uno nè l'altro, rispose Lorenzo: e còlto il momento che
39 II, IV | il contratto col signor Lorenzo, finì il pittore di adattarsi
40 II, IV | stava aspettando il sig. Lorenzo Bruni, che venne di fatto
41 II, IV | le quinte, me lo direte.~Lorenzo Bruni si recò allora col
42 II, IV | palchetti erano occupati; Lorenzo girò gli occhi lungo le
43 II, IV | guardavano fuggitivamente, Lorenzo teneva gli occhi sempre
44 II, IV | Cane d'un pubblico, disse Lorenzo fra sè e sè fremendo, quando
45 II, IV | servito per mezzodì, - e Lorenzo accompagnò il pittore Clavelli
46 II, IV | di Milano, esclamò allora Lorenzo, scoppiando dall'ira e dalla
47 II, V | sul collo tante vittime; Lorenzo Bruni, un po' colle dolci
48 II, V | costernazione la vigile zia e Lorenzo. All'invito ch'egli le avea
49 II, V | fiducia in me? le diceva Lorenzo.~- Non mi fido più di nessuno;
50 II, V | lentamente verso l'uscio, e Lorenzo la seguì.~- Andiamo, disse
51 II, V | partirono.~Ma intanto che Lorenzo Bruni e la Gaudenzi salivano
52 II, VI | alzò un bisbiglio ostile. Lorenzo Bruni, che, tutto coperto
53 II, VI | volto delle dame danzanti. Lorenzo Bruni che aveva seguito
54 II, VI | consistere la trama onde Lorenzo Bruni aveva pensato, con
55 II, VII | arrestati, il tenore Amorevoli, Lorenzo Bruni, il pittore Clavelli,
56 II, VII | al 1735; diremo che, se Lorenzo Bruni aveva tanto fatto
57 II, VII | farla scomparire, tanto che Lorenzo non aveva altra certezza
58 II, VII | che gli rivolse l'attuaro, Lorenzo potè accorgersi, acuto com'
59 II, VII | caduta in deliquio; che Lorenzo Bruni poteva, anzi doveva
60 II, VII | metà del mese di marzo, Lorenzo venne condotto dal barigello
61 II, VII | auditore alzò la testa, volse a Lorenzo uno sguardo tale da fargli
62 II, VII | verità è una sola, rispose Lorenzo con un certo sdegno, e mi
63 II, VII | adoperar parole più rispettose.~Lorenzo tacque un momento, come
64 II, VII | carne umana, soggiunse poi Lorenzo sempre più indispettito,
65 II, VII | dal teatro la contessa.~Lorenzo Bruni stette un momento
66 II, VII | accusa per un tal fatto.~Lorenzo, a questo dire, si turbò
67 II, VII | nella sua prigione.~Partito Lorenzo, l'auditore si alzò, e prendendo
68 II, VII | esame a cui oggi fu assunto Lorenzo Bruni. Ho tali indizj, che
69 II, XI | terza lettera l'arresto di Lorenzo Bruni, tutore della Gaudenzi;
70 II, XI | giovava il supposto che Lorenzo Bruni, più che della contravvenzione
71 III, I | cantante, e un tal Bruni Lorenzo suonatore di violino?...~
72 III, I | difesa dell'Amorevoli e di Lorenzo Bruni. Del primo fu eletto
73 III, I | ancora venticinque anni, e a Lorenzo Bruni toccò in sorte il
74 III, II | di quel povero diavolo di Lorenzo Bruni, che ti so dire essere
75 III, III | prescelto a protettore del sig. Lorenzo Bruni, vostro tutore...~-
76 III, III | protettore giuridico del signor Lorenzo, mi voglia dire la verità,
77 III, III | la condizione del signor Lorenzo! ma non ho trovato che faccie
78 III, III | D'altra parte il signor Lorenzo Bruni è in una condizione
79 III, III | avvenuto quel ch'è avvenuto. Ma Lorenzo fu tratto di cervello dall'
80 III, III | in quella condizione, che Lorenzo non badò più ai mezzi, e
81 III, III | l'intercalare del signor Lorenzo. Ma mi vorrebb'ella dire
82 III, III | condizione del vostro signor Lorenzo.~- Come ad alleggerirla?
83 III, III | priva della vista del signor Lorenzo...~- Oh... questo non sarà
84 III, III | sonore... Ma il giorno in cui Lorenzo venne arrestato, e i giorni
85 III, III | egli continuò, il sig. Lorenzo Bruni veglia alla tutela
86 III, III | n'è vero, zia? Il signor Lorenzo Bruni volle difenderci una
87 III, III | di virtù onde il signor Lorenzo era instancabile a vantaggio
88 III, III | signor conte, ma quel signor Lorenzo, se è un uomo probo, è anche
89 III, III | per stendere la difesa di Lorenzo Bruni.~ ~ ~
90 III, IV | appariscente ritratto di Lorenzo Bruni, s'accorgeva che gli
91 III, VI | comparso il sereno; per Lorenzo Bruni le cose camminavano
92 III, VI | interessata a pro del costituito Lorenzo Bruni, del quale io fui
93 III, VII | impetrare la grazia del signor Lorenzo Bruni.~- Scusate, disse
94 III, VII | mai sarebbe avvenuto di Lorenzo! - E si fece a raccontare
95 III, VII | e faccia la fortuna che Lorenzo ci abbia ad accompagnare.
96 IV, III | cose relative al fatto di Lorenzo Bruni.~Il governatore conte
97 V, VII | veniva a trovare il signor Lorenzo Bruni, che stava adempiendo
98 V, VIII| venuta colà a visitare Lorenzo Bruni. Se non che il dialogo
99 VII, VIII| vogliamo dire il signor Lorenzo Bruni, violino di spalla
100 VII, X | Carlambrogio Negri negoziante, Lorenzo Bruni professore di violino,
101 VIII | Pusterlengo a Lodi. - Il figlio di Lorenzo Bruni. Suo racconto. - Donna
102 VIII, III | degli uomini.~Il figlio di Lorenzo Bruni che fanciullo conobbe
103 VIII, VIII| parole stesse del figlio di Lorenzo, quando ricordandosi di
104 VIII, IX | subire e a lord Guglielmo e a Lorenzo Bruni e agli altri detenuti,
105 IX, I | processo di lord Crall e di Lorenzo Bruni, e degli altri Frammassoni,
106 IX, VII | prigione nel 1766. Guardate: - Lorenzo Bruni, il violino del teatro
107 IX, VII | famosi, e tra gli altri anche Lorenzo Bernini, lodassero quella
108 X | arciprete Besozzo in San Lorenzo. - Il teatro della Scala
109 X, I | occhio del Padre Eterno: A S. Lorenzo, signori! gridava quel nano:
110 X, I | la predica del papa. A S. Lorenzo, a S. Lorenzo!~Il signor
111 X, I | papa. A S. Lorenzo, a S. Lorenzo!~Il signor Giocondo Bruni,
112 X, I | che l'arciprete di San Lorenzo aveva promesso di fare al
113 X, I | nano della bussola di San Lorenzo comparve a gridare in piazza,
114 X, I | Colli, si avviarono a San Lorenzo tra gran folla di persone
115 X, I | largo tra le colonne di San Lorenzo; e fu un'impresa veramente
116 X, II | ancora vivo, ossia dal signor Lorenzo, il decrepito marito della
117 X, II | l'appellazione; il signor Lorenzo Bruni, che contava i suoi
118 X, II | famoso arciprete di San Lorenzo, reca dolore il mettere
119 X, II | credere che la rotonda di San Lorenzo fosse piuttosto un'aula
120 X, III | La predica fatta in San Lorenzo aveva dunque raggiunto l'
121 X, IV | tempi nuovi, nel signor Lorenzo Bruni, passarono, comunicate
122 X, IV | Rousseau al pari del signor Lorenzo, fu de' primi a tendere
123 XI, XII | in casa S... il vecchio Lorenzo Bruni, l'uomo del popolo
124 XI, XIII| XIII~Quando Lorenzo Bruni entrò in casa S....
125 XI, XIII| può essere fatta sposa.~Lorenzo erasi accorto che il dolore
126 XI, XIII| appariva disgusto e ribrezzo.~Lorenzo Bruni disse tra sè: Cominciamo
127 XI, XIII| contessa Clelia:~Voi, caro Lorenzo, avete nominato il conte
128 XI, XIII| assicurata che il proprio padre Lorenzo a quell'ora stava certamente
129 XI, XIII| quando vide il vecchio Lorenzo a moverle incontro, affannata
130 XI, XIII| cose devote.~Il vecchio Lorenzo chiese allora sottovoce
131 XI, XIII| giovane Baroggi.~Allora Lorenzo, sentito dall'anticamera
132 XI, XIII| dall'elemento popolare.~Lorenzo Bruni raffigurava codesto
133 XI, XIII| si sciolse e si scompose, Lorenzo Bruni avviò un discorso
134 XI, XIII| Allora, conchiuse il vecchio Lorenzo, lasciate a me e a mio figlio
135 XI, XIV | tutto. Fortuna che mio padre Lorenzo non la pensava come lei,
136 XIII, III | intromissione del vecchio Lorenzo e di Giocondo Bruni avesse
|