Libro, Capitolo
1 I, VII | se non avete qualcosa di meglio da dire al giudice.~- Ebbene,
2 I, VIII | e sfianca anche le vite meglio costrutte dalla rigogliosa
3 I, IX | religioso calore; e a servir meglio e l'amico e la coppia virtuosa,
4 II, VIII | avvolse tutta come potè meglio nel domino, adattandoselo
5 II, IX | Venezia, o, come ci piace meglio, Vinegia, tanto straordinariamente
6 II, IX | o flautata, come vi par meglio, perchè le voci femminili
7 II, XI | il mio gusto, si spendono meglio i danari e si gode meglio
8 II, XI | meglio i danari e si gode meglio la vita. La fortuna mi è
9 II, XII | calda, e che le balzane meglio impiombate dovevano poi
10 II, XII | mi fa torto, o, per dir meglio, ella fa torto a sè stessa,
11 III, II | a San Moisè... e c'è di meglio che il tenore è al servizio
12 III, II | stesso, e allora sarebbe meglio lasciar la difesa a un altro.~-
13 III, II | ciò, che nei libri anche i meglio riputati, il più delle volte
14 III, IV | gran galantuomo, e ciò che meglio preme ancora, di grande
15 III, IV | aspetto, ferveva, o diremo meglio, languiva la conversazione
16 III, IV | a divedere che, se fosse meglio diretto, potrebbe...~- Ma
17 IV, I | raccomandava di attender meglio al vostro interesse, e di
18 IV, VIII | conoscerà da qui a cinquanta e meglio ancora da qui a cento anni.
19 IV, IX | Pisani; ajutatemi come si può meglio e di gran fretta a vestirmi.~
20 IV, IX | regine. Sarebbe però stato meglio per loro l'aver avuto tutt'
21 IV, X | provvedere, come ci sarebbe parso meglio, a mandarvi tosto a Milano.~-
22 IV, XI | sparsi pensieri e, fatto alla meglio il riepilogo di tutto, gli
23 V, I | che la medicina sarebbe meglio consultare la carità, la
24 V, I | Rotigno, che conosceremo meglio a suo tempo. Ora, se il
25 V, II | generale Walter Scott, o meglio, come si pratica negli inventarj
26 V, II | libro della vita si legge meglio quanti più anni si hanno;
27 V, III | dimestichezza col conte, e che, meglio ancora che per l'onore di
28 V, III | perchè possano così valutar meglio la portata di questi due
29 V, IV | inezia fa rinascere. È dunque meglio tacere. - E così ridiscese
30 V, VII | benissimo così. È assai meglio che il palazzo di Giustizia
31 V, VII | abbandonare il teatro?~- Meglio servitore di carrozza, che
32 V, VII | si potrebbe dimenticarlo meglio...~- E puoi tu dire di sapere
33 V, IX | parti di lei.~- Spiegatevi meglio.~- È presto spiegato: s'
34 VI, III | Ferma, più cresceva in essi, meglio che il desiderio, la libidine
35 VII, I | balcone consueto, o, per dir meglio, stette ancora nascosto,
36 VII, II | scritta e in carta bollata, meglio.~Ma se oggi possiamo venire
37 VII, III | va a cavallo; e cavalca meglio della virtù....~- Vi prego
38 VII, VII | e che questa volta era meglio chiudere un occhio e lasciar
39 VIII, I | che si conosce è sempre meglio di un disastro che si teme
40 VIII, III | In quel secolo, o per dir meglio, in quel periodo di secolo
41 VIII, III | Radegonda... non poteva andar meglio... Donna Paola lo rese celebre
42 VIII, IV | lontano da Milano.~- Tanto meglio... ma forse non conosceranno
43 VIII, IV | corpo sarebbe riuscita assai meglio nei panni di un uomo; e
44 VIII, IV | bontà di ponderare un po' meglio la storiella... e vedrete
45 VIII, VI | a noi comprendiamo assai meglio come fosse più che mai accresciuta
46 VIII, IX | compunto.~- È però sempre meglio che si trovi qui, egli osservò
47 VIII, IX | comandarmi.~Ricompostasi alla meglio, donna Clelia ripetè all'
48 VIII, IX | se non che, pensandoci meglio, è più conveniente che esso
49 VIII, IX | tacere.~- A questo mondo è meglio temere assai, che sperar
50 VIII, IX | Un vestito semplice sarà meglio d'uno sfarzoso.~- Ognuno
51 VIII, X | Ecco gli effetti. Ah! è meglio morire quando mancano i
52 IX, I | campo di un alleato, dite meglio, dove i parlamentari si
53 IX, III | punto stava ravviandole alla meglio lo scompigliato tupè, e:~-
54 IX, III | persuadersi che è molto meglio che io parta solo colla
55 IX, IV | cui sfogarsi come gli par meglio. Questo caso poi del Galantino,
56 IX, IV | nulla da contrapporre di meglio, che Genova e Bologna e
57 IX, VII | sciogliere.~- Ma spiegati meglio.~- Mi spiego subito... e
58 X, III | senza l'aerino del cielo; o meglio un pavimento a traforo,
59 X, III | stiano mirando; che... ma è meglio finirla coi soverchi indizj.~
60 X, III | che, in quanto al nome, è meglio lasciarlo nel mistero.~E
61 X, V | per le gambe più gentili e meglio tornite, applaudendo chi
62 XI, IV | dire; qui il marchese lo sa meglio di me...~Avendo dunque visto
63 XI, IV | Ma sapete cos'è che va meglio, caro signor Andrea Cittadino?~
64 XI, V | ciò per lui sarebbe stato meglio che la congregazione bonapartista
65 XI, VI | quell'età.~Anzi, a spiegarci meglio, quel volto, per la mobilità
66 XI, VI | serica, azzurra o rossa; o, meglio di tutto, quell'albore annacquato
67 XI, IX | bene; nè colla R... vanno meglio, chè dice di esser gelosa,
68 XI, XII | alcuni momenti soggiunsi: È meglio per voi s'egli è venuto
69 XI, XII | Se si trovano dei denari, meglio; ma le corone oramai sono
70 XI, XII | sempre farsi sentire. È meglio dunque tirarle per la via
71 XI, XIV | ortografia, e di aggiustare alla meglio il contesto della narrazione,
72 XI, XIV | convenzione, e, aggiustato alla meglio il disastro economico del
73 XI, XIV | Or tornando al Senato, o meglio tornando al conte S...,
74 XII, II | negato fede; o, per dir meglio, non l'avremmo spinta al
75 XII, VI | quest'infelice città?~"O dirò meglio: che cosa sarebbe stato
76 XII, VIII | dei preti, non seppero o, meglio, non poterono provvedere
77 XIII, I | diciamo, non dovranno andar meglio in un prossimo avvenire,
78 XIII, V | di cose chi ultimo arriva meglio alloggia. Ma e poi, chi
79 XIII, V | lontana, i matrimonj vanno meglio... Non c'è il tempo d'odiarsi.
80 XIII, VI | e senza perder tempo, e meglio stasera che domattina.~Così
81 XIII, VI | un soldato; ma quel che meglio si dee sapere, è che in
82 XIII, VII | grandi spropositi, o, per dir meglio, uno dei tiri più assassini
83 XIII, VII | sopportabile in nessun modo. Meglio star peggio che star così.~
84 XIII, VII | e nessuna. Ma spiegatevi meglio.~Voglio dire, che giudizio
85 XIII, VII | e che l'autorità farebbe meglio a non impicciarsi in queste
86 XIII, VIII | modo che ciò sia per il meglio.~Comprendo tutto, rispose
87 XIV, II | normanna; splendeva o, per dir meglio, nereggiava una R..., che
88 XV, V | marchese Sannazzaro... È meglio che ci dividiamo, caro conte;
89 XV, V | Foscolo avrebbe fatto molto meglio a tenere in sè il sospetto,
90 XV, VII | davvero ch'ella avrebbe fatto meglio a gettarsi ai piedi di un
91 XV, VII | ingannarsi, caro conte. È meglio prima accertarsi...~Accertarvi?..
92 XVI, I | detto che sarebbe stato ben meglio ch'esso si fosse fermato
93 XVI, I | ch'ei si trovava assai meglio al caminetto di Parigi che
94 XVI, II | ma se mi ascolta andrà meglio. Io dunque credo fermamente
95 XVI, II | gli faccia. Pur farebbe meglio a non rovinare il proprio
96 XVI, II | cose noi donne le sappiamo meglio di loro signori. E se le
97 XVI, V | si è poi creduto di far meglio a tacere. E si tacque...
98 XVI, VIII | notte stessa, sarebbe stato meglio.~Son sempre cose che fanno
99 XVI, VIII | vuol ritornare... Ma no, è meglio farlo entrar subito.~Pare
100 XVI, XIV | valutazione che gli parrà meglio; solo bastando a noi di
101 XVI, XVI | poltroneria.~Quand'è così, tanto meglio. Intanto mi figuro che ella
102 XVI, XVI | a seconda dell'ora che meglio si desidera. Ma contuttociò,
103 XVI, XVI | siccome le trappole anche meglio dissimulate sono viste alla
104 XVII, I | pure in casa mia alcuni de' meglio pensanti. Or vi saluto.~
105 XVII, I | che una pagina bianca vale meglio di una pagina tutta coperta
106 XVII, II | ai soliti amici, ch'era meglio sospendere questi ritrovi
107 XVII, II | trapelato qualche cosa. È meglio stornare ogni sospetto.
108 XVII, II | frustare i cavalli per dove meglio mi parrebbe.~Ma non fate
109 XVII, III | e senza ponderare nè il meglio nè il peggio. Si vedevano
110 XVIII, I | che canta bene e bastona meglio.~Dunque?~Dunque si era là
111 XVIII, I | innanzi, disse all'amico.~È meglio che tu mi preceda. Fino
112 XVIII, II | carta quello che ti parrà meglio".~Al giovane Andrea era
113 XIX, VII | preti vengono per casa, e meglio si sta. Figuratevi, caro
114 XIX, VIII | maggior progresso.~Sarebbe ben meglio che quest'arte non fosse
115 XIX, XIX | ingegno e che, come saprete meglio di me, sta attendendo a
116 XIX, XIX | raggi infiniti, o, per dir meglio, i raggi infiniti dell'umanità
117 XIX, XXIV | prima di ciò, per preparar meglio la strada, aveva messo gli
118 XIX, XXIV | questa occasione per colorir meglio il proprio disegno; del
119 XIX, XXV | vetturale:~Sarebbe stato assai meglio se fossero venuti a piedi.~
120 XIX, XXV | per nulla.~Ciò detto, o meglio, pensato, si ritrasse lentamente,
121 XIX, XXVIII| cospicue e potenti.~Tanto meglio; l'auto-da-fè sarà così
122 XIX, VII | preti vengono per casa, e meglio si sta. Figuratevi, caro
123 XIX, VIII | maggior progresso.~Sarebbe ben meglio che quest'arte non fosse
124 XIX, XIX | ingegno e che, come saprete meglio di me, sta attendendo a
125 XIX, XIX | raggi infiniti, o, per dir meglio, i raggi infiniti dell'umanità
126 XIX, XXIV | prima di ciò, per preparar meglio la strada, aveva messo gli
127 XIX, XXIV | questa occasione per colorir meglio il proprio disegno; del
128 XIX, XXV | vetturale:~Sarebbe stato assai meglio se fossero venuti a piedi.~
129 XIX, XXV | per nulla.~Ciò detto, o meglio, pensato, si ritrasse lentamente,
130 XIX, XXVIII| cospicue e potenti.~Tanto meglio; l'auto-da-fè sarà così
131 XX, V | che dirò artificiale e meglio ancora morbosa, è avvolto
132 XX, X | la mano.~Or vedo che stai meglio.~Sto meglio di fatto.~E
133 XX, X | vedo che stai meglio.~Sto meglio di fatto.~E come si porta
134 XX, X | vivere d'inutili speranze, è meglio tener l'animo preparato.~
135 XX, X | quella città che ti parrà meglio, fai venir teco i tuoi parenti.
|