Libro, Capitolo
1 I, IV | faceva usbergo al cuore, si sentì penetrare da quella voce,
2 I, V | il chiaro di luna quando sentì aprir la vetriera; e così
3 I, VI | esser veduto. Bensì, quando sentì nominare l'ufficiale del
4 I, VII | e solo, solo allora che sentì nominare la Gaudenzi, quasi
5 I, IX | al pari della matrigna, sentì avversione pei primi due,
6 I, IX | dove la madre abbadessa sentì dalla bocca stessa di lei
7 I, IX | naturalmente all'entusiasmo. Egli sentì quella musica e sentì la
8 I, IX | Egli sentì quella musica e sentì la voce commossa della monaca
9 I, X | provato neppure uno, ne sentì per la prima volta l'amarezza
10 I, X | pur doveasi aspettare, si sentì dare un nuovo tuffo nel
11 II, I | vendetta, a Voltaire; tanto più sentì crescere l'avversione verso
12 II, II | adolescenza diventava giovinezza, sentì in petto qualche cosa che
13 II, II | còlto Amorevoli, e quando sentì a nominare la contessa Clelia,
14 II, IV | e avendo sperato, quando sentì ch'essa era stata citata
15 II, IV | da un collega d'orchestra sentì la spiegazione di quell'
16 II, VI | sospetto altrui.~La contessa sentì scorrersi un brivido per
17 II, VI | fattolo diventar certezza, sentì il diritto di salire in
18 II, VIII | fratello della contessa, quando sentì dal carrozziere di casa
19 II, X | fremette d'indignazione, e sentì una pietà profonda per quella
20 II, X | dirimpetto; e il Suardi sentì una voce squillante di donna
21 III, II | tutte queste cose, quando si sentì eletto a difendere il Bruni,
22 III, V | tutt'altro, ma il Galantino sentì la certezza che aspettavano
23 III, VII | credette di sognare quando sentì la storia della maschera,
24 IV, II | barcone del procaccio; e sentì finalmente sotto di sè il
25 IV, III | il conte Palavicino si sentì commosso, e quantunque veramente
26 IV, VI | recitativo di Vinci, quando sentì batter crudamente alla porta
27 IV, VI | mondo. Quando adunque si sentì rotto in due il suo preziosissimo
28 IV, IX | a quella finestra, ella sentì suonar due, tre, quattr'
29 IV, XI | quarto d'ora d'aspettazione, sentì la voce del gondoliere Bianchi,
30 V, I | colpo apopletico quando sentì che una amante di colui
31 V, I | penosa malattia, il conte sentì a vociferarsi d'intorno
32 V, III | repentino di giubilo quando sentì annunciato il consulto,
33 V, V | di lagrime.~Donna Paola sentì sottentrar tosto la commozione
34 V, VI | aspettazione di esse, quando sentì il loro arrivo, credette
35 V, VIII | tranquillità era tale che se la sentì trasfusa in se medesimo.
36 V, X | accusa e del giudice; egli sentì ed espresse tutti i fenomeni
37 V, X | innocenza oltraggiata; li sentì anzi e li espresse in modo
38 V, X | stesso aveva fatto allorchè sentì prorompere il Galantino
39 VI, II | del signor Rotigno, come sentì ch'esso erasi ritirato a
40 VI, V | l'inconscia sua testolina sentì il freddo battesimale, mandò
41 VI, V | vera..., che brividi ella sentì corrersi pel sangue nel
42 VI, V | la quale in quel momento, sentì cresciuta la tenerezza al
43 VI, VI | ed alla terza volta, egli sentì nel sangue, se non precisamente
44 VII, II | improvviso chi stava in sala sentì esclamare da mezza dozzina
45 VII, VI | Baroggi. Ma una volta che si sentì protetto e salvo e assolto
46 VII, IX | quella domanda; e il Baroggi sentì anche la voce della fanciulla
47 VII, X | tempestoso. Tese l'orecchio, e sentì il precipitoso trotto di
48 VII, X | percosse da tutte le parti, sentì il sangue salire alla testa,
49 VII, X | coraggio e...~E in quella si sentì gridare: "lasciate il passo,
50 VIII, I | stasera tardi tanto.~Il Parini sentì e, senza dir nulla, dignitosamente
51 VIII, V | comportarono di maniera, che sentì la necessità di allontanarle
52 VIII, VII | per esservi educata, non sentì come le altre e come Ada
53 VIII, X | non rispose, e quasi non sentì tali parole, perchè era
54 VIII, X | fece colpo al Suardi, e si sentì sinceramente commosso; onde
55 VIII, X | punto di parlare, non si sentì la sfrontatezza di farlo.
56 VIII, X | insulto; e il Galantino si sentì ferito al punto da smarrire
57 VIII, X | sbollì ogni sdegno, e si sentì umiliato.~- Vostra signoria
58 VIII, XI | donna Paola e alla contessa, sentì da loro ciò che era avvenuto;
59 VIII, XI | loro ciò che era avvenuto; sentì e ponderò il tutto, si fece
60 IX, III | dopo quindici anni, egli sentì, stando di fuori, la voce
61 IX, VII | caro angelo della sua Ada, sentì gli assalti del buon umore
62 IX, VII | della città di Milano, si sentì, a titolo di ringraziamento,
63 X, I | pubblici schiamazzatori se ne sentì una più forte e più invadente
64 X, V | della platea, a un tratto si sentì a declamare ad alta voce
65 XI, VII | madre e d'amor d'artista; si sentì commossa alle lagrime iraconde
66 XI, VII | memoria e della sua fantasia, sentì il desiderio di tornare
67 XI, VIII | festa in casa Serbelloni, sentì per la prima volta da colui
68 XI, VIII | affare era disperato e si sentì venir freddo.~Ma tutt'a
69 XI, XI | come seppe le cagioni e sentì che gli effetti si erano
70 XI, XI | indifferente a tutto, si sentì spezzare il cuore a quell'
71 XI, XI | confidenza?~La fanciulla sentì un colpo inaspettato a quel
72 XI, XI | orecchio in ascolto finchè sentì a morire in lontananza il
73 XI, XIV | avvennero vivente lui, e che sentì egli stesso a raccontare
74 XII, IV | vecchi pregiudizj; però sentì la necessità di preparare
75 XII, VII | Camillone di Trastevere che lo sentì a suo agio, perchè stette
76 XIII, I | rimanere un fiume, e non sentì nessuna vergogna, forse
77 XIII, II | Roma, ci racconta che si sentì trasportato a tutto ciò
78 XIII, VII | inavvertitamente. Quando il conte sentì dalla bocca del capitano
79 XIII, VIII | ordinanza del Paoli; e si sentì la voce iraconda di lui
80 XIII, IX | si appose al vero, onde sentì crescersi l'ira contro la
81 XIV, II | condiscendenza....~Il vicerè si sentì esaltato da queste parole,
82 XV, I | funesto, la contessina Amalia sentì nascersi in cuore un'irresistibile
83 XV, I | marito, in quella notte si sentì fieramente colpito dalla
84 XV, I | oltre l'usato. Ed il vicerè sentì il coraggio e la irritazione
85 XV, II | il vicerè fu partito, si sentì come tutta inondata dal
86 XV, III | abbattimento il suo, nè dolore; non sentì che quell'ira, la quale
87 XV, IV | parole della contessa, ei si sentì di punto in bianco preso
88 XV, IV | contessa in sul principio sentì l'orgoglio di avere nel
89 XV, V | colei. Essa in quel giorno sentì per il dragone, che aveva
90 XV, VI | valevano un insulto. L'avvocato sentì e non sentì; il ministro
91 XV, VI | L'avvocato sentì e non sentì; il ministro Prina sentì
92 XV, VI | sentì; il ministro Prina sentì e crollò la testa; tutti
93 XVI, II | apprensione.~Senza saper nulla, ei sentì corrersi qualche brivido
94 XVI, IV | quelle risa infernali, si sentì assalito da un desiderio
95 XVI, V | in quella casa patrizia, sentì con dispetto, che il vicerè,
96 XVI, VII | cavalli.~La contessa si sentì rimescolare il sangue a
97 XVI, VII | del conte; come la servitù sentì tutta la beatitudine dell'
98 XVI, IX | fosse altera e sprezzante, sentì crescere la tentazione di
99 XVI, IX | non alla gente oscura, si sentì irresistibilmente portato
100 XVI, IX | allorchè, parlando cogli amici, sentì da tutte le parti che gli
101 XVI, IX | due governi, non che uno. Sentì con gioja i fallimenti colossali
102 XVI, IX | suicidio d'un fratello di lui; sentì con piacere come il ministro
103 XVI, X | avea accordato al Baroggi, sentì un nuovo e fortissimo dispetto
104 XVI, X | comparse dinanzi, ella non sentì per nessuno mai neppure
105 XVI, X | male una conquista. Non si sentì offeso; non si allontanò
106 XVI, X | avevano corrisposto, si sentì completamente appagato nell'
107 XVI, XVI | per abitudine di mestiere, sentì la tentazione di gettare
108 XVII, III | venuto attiepidendo, si sentì riardere d'ira e di vendetta
109 XVII, IV | mugghio della folla, e si sentì invece a qualche distanza
110 XVII, IV | Granzini capo-mastro la sentì e gridò subito ai suoi:
111 XVII, IV | squadra di guardie civiche sentì il lungo ululato, e vide
112 XVIII, III | figliuola. Il maestro che mi sentì a sgridare di ciò i parenti,
113 XVIII, V | pensiero in prevenzione, sentì però un astio furioso per
114 XIX, IV | conjugi Gentili, quando sentì la loro figliuola cantare
115 XIX, X | vide colui più volte, e lo sentì a suonar la viola con un
116 XIX, XIV | Alberico a tale notizia si sentì riposto in sella, perchè
117 XIX, XIV | impadronirsene e divorarlo. Quando sentì l'entusiasmo che madamigella
118 XIX, XV | della figliuola; e questa sentì una mattina che monsignore
119 XIX, XV | prima volta, Stefania si sentì alquanto placata e risolse
120 XIX, XVI | miglior condizione di lui, sentì il morso della più dispettosa
121 XIX, XVIII| spettacolo del Monte Tabor, sentì battersi una spalla, e contemporaneamente
122 XIX, XXII | trovasse là tra gli altri, sentì fermarsi lo sguardo dallo
123 XIX, IV | conjugi Gentili, quando sentì la loro figliuola cantare
124 XIX, X | vide colui più volte, e lo sentì a suonar la viola con un
125 XIX, XIV | Alberico a tale notizia si sentì riposto in sella, perchè
126 XIX, XIV | impadronirsene e divorarlo. Quando sentì l'entusiasmo che madamigella
127 XIX, XV | della figliuola; e questa sentì una mattina che monsignore
128 XIX, XV | prima volta, Stefania si sentì alquanto placata e risolse
129 XIX, XVI | miglior condizione di lui, sentì il morso della più dispettosa
130 XIX, XVIII| spettacolo del Monte Tabor, sentì battersi una spalla, e contemporaneamente
131 XIX, XXII | trovasse là tra gli altri, sentì fermarsi lo sguardo dallo
132 XX, IX | idea di precauzione, si sentì persin tentato di aspettare
133 XX, X | più lontana possibilità, sentì la tentazione di accettarla
134 XX, XII | conservarla; oltre a ciò sentì anche la fitta dell'invidia
|