Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razzente 2
razzi 2
razzo 1
re 134
re-pontefice 1
rea 5
reagente 1
Frequenza    [«  »]
135 sala
134 amico
134 forza
134 re
134 sentì
134 tanta
134 ti
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

re

    Libro,  Capitolo
1 I, I | cui l'uomo è il legittimo re dell'universo, del finito 2 I, I | quantunque piacesse al re di Francia. Avea quindici 3 I, II | grande, l'unico Egiziello, il re dell'espressione? fu egli 4 I, VI | al servizio di S. M. il Re di Spagna, e che oggi ho 5 I, VI | cantante di camera di S. M. il Re di Spagna, e primo tenore 6 I, VII | speziali Rapazzini nei Tre Re, e Archinti in piazza del 7 I, VII | colui ch'egli chiamava il re del canto; indescrivibili 8 I, IX | Carlo VI, subentrato ai Re spagnuoli nel dominio di 9 II, II | occasione che al teatro del Re aveva ballato la celebre 10 II, VI | Merla,~Moscatel di trii Re,~Montarobbi del Gall,~Malvasia 11 III, II | servizio di sua maestà il re di Spagna, e io so che si 12 III, II | che si è già scritto al re con tutte le circostanze 13 III, II | circostanze mitiganti... e il re scriverà... e l'imperatrice 14 III, II | perchè ti proteggono il re di Spagna, i patrizj musicanti 15 III, IV | cantante di camera di S. M. il re di Spagna. - Ma quanto lo 16 III, V | lo spettacolo di un gran re, intento a passar le notti, 17 III, VI | il cantante di camera del re di Spagna, dopo aver fatto 18 III, VII | pranzo all'albergo dei Tre Re, dov'egli era alloggiato 19 III, VII | finalmente all'albergo dei Tre Re, dov'era già preparata una 20 III, VII | tenore Amorevoli!~- Viva il re dei tenori!~- La simpatia 21 III, VII | porta dell'albergo dei Tre Re, per fare una serenata di 22 III, VII | affollò la contrada dei Tre Re, e, secondo il costume imperscrivibile 23 III, VII | voluttuose del teatro del Re... Ma egli era ispano-italico. - 24 IV, II | da noi vedute, è: Davide re d'Israele, poema eroico 25 IV, II | elementare all'autore del Re Davide. Se non che la contessa 26 IV, III | ramo del gran ceppo dei re di Spagna; e per parte di 27 IV, V | in più luoghi... ai Tre Re, al caffè Demetrio, al Gallo... 28 IV, V | figlio dell'oste dei Tre Re, al quale ho guadagnato 29 IV, VIII | beneficio di fortuna, sedeva re di tutti i regni delle scienze 30 IV, VIII | Esso è nientemeno che il re della festa.~- Chi? il conte 31 IV, VIII | ciambellano di S. M. il Re Federico, cavaliere del 32 IV, VIII | consigliere intimo del Re di Polonia, consultore del 33 IV, VIII | ognun lo sa, alla Corte del Re filosofo, la cui filosofia 34 IV, VIII | essere adulato. Era stato col Re di Polonia, il quale non 35 IV, IX | in chiave di tenore. Il re Davide sarebbe stato trapassato 36 IV, X | di Prussia, ch'ora è il re Federico II, per l'incoronazione 37 V, V | Galantino all'albergo dei Tre Re, precisamente un giorno 38 V, VII | intanto il cameriere dei Tre Re....~- Che cameriere?~- Diavolo, 39 V, VII | Agudio è il cameriere dei Tre Re? e domani sarà messo agli 40 V, VIII | cameriere dell'albergo dei Tre Re messo agli interrogatorj 41 V, IX | cameriere nell'albergo dei Tre Re, Cipriano Barisone.~Questi 42 V, IX | seco all'albergo dei Tre Re?~- L'ultima volta fu la 43 V, IX | carte all'albergo dei Tre Re... Vedete dunque che non 44 V, X | perchè sotto i duchi e i re di Francia portavano berretta 45 V, X | Protaso al Foro; poi, sotto i re di Francia, nella casa pure 46 V, X | perchè sotto i duchi e i re di Francia vi si tenevano 47 VI, I | essere così invadente, che il re soldato pareva spesse volte 48 VI, IV | compensazioni proposte al Re per reintegrare le sue finanze 49 VII, II | stalla dell'albergo dei Tre Re ad attaccare i cavalli alle 50 VIII, I | perde nulla se confonde il re di spade col re d'oro, rispose 51 VIII, I | confonde il re di spade col re d'oro, rispose il padre 52 VIII, XII | smania di poter diventare il re dei galantuomini! Ma no, 53 IX, II | Bottonuto e infilando i Tre Re, e giù per la contrada degli 54 IX, II | un'occhiata alle leggi dei re longobardi, messo a contribuzione 55 IX, IV | la morte del giovinetto re. Ma la fortuna volle che 56 IX, IV | calunnia, presentò il giovane re al popolo radunato. Fu in 57 IX, IV | luna. In mancanza di un re adolescente che scampasse 58 IX, V | guasconate dei gendarmi dei re di Francia, quasi a dare 59 IX, VII | parco d'artiglieria del re di Prussia. Ma stando a 60 IX, IX | Filippo Faulconbridge nel Re Giovanni di Shakespeare, 61 X, II | doni funesti che ebbe dai re della terra. Costringerlo, 62 X, II | che operava, voleva farlo re, che cosa fece G. C.? Fugit 63 X, II | fece uso quando parlò dei re della terra? Reges gentium 64 X, II | temporale compete al solo re: Rex in temporalibus neminem 65 XI, II | vestì la pompa mondana dei re e dei sacerdoti di Babilonia 66 XI, VI | ciambellano, segue devota i re dell'azione e del pensiero, 67 XII, II | Iddio avesse colpito il re della terra che avea osato 68 XII, VI | mani poderose. "Come stai, re Michele?" diceva ai nostri 69 XII, VI | Camillone, i quali erano come i re confederati di due schiatte 70 XII, VI | tennero il dono funesto dai re della terra e non dal cielo, 71 XII, VI | maestà e la santità del re pontefice potesse rimaner 72 XII, VIII | essere stato il primo dei re, fu colto a fischi e preso 73 XVI, I | poteva dire: Non son più re, son Dio. Ma è una legge 74 XVI, I | piedi i troni degli altri re, e ricevette fumate di incenso 75 XVI, I | cortile dell'albergo dei Tre Re, dove il Barbisino alloggiava, 76 XVI, I | nome del maneggione dei Tre Re), giacchè l'ora è tarda, 77 XVI, III | Beauharnais sarebbe un pessimo re, bisogna proprio che questa 78 XVI, III | francese che ci disprezza, un re nominato da noi avesse il 79 XVI, III | storia romana, per cui i re se ne andarono a spasso 80 XVI, VII | i proprj saluti. Come un re di Spagna non poteva mancare 81 XVI, IX | colonnello fu quello di un re non costituzionale e affetto 82 XVI, XII | prosegua: che cosa significa I?~Re che comincino coll'I non 83 XVI, XII | Benissimo.~Joseph.~Joseph, re di Spagna; poi viene un' 84 XVI, XII | fratello: Hieronimus, il re d'Olanda.~Ottimamente.. 85 XVI, XII | tanta potenza, e di tanti re sfumati in nebbia. Queste 86 XVI, XIV | Francia, Beauharnais sarà il re d'Italia. Fate che vada 87 XVI, XIV | Francia, e Beauharnais sarà il re d'Italia, tutte le tasse 88 XVI, XV | Macbeth fu la rovina del re Duncano, per una ragione 89 XVII, I | un mangia-carte e diventò re di Svezia, non farebbe parer 90 XVII, I | nazionale, essere eletto re d'Italia.~Il duca di Lodi, 91 XVII, I | innalzavano sugli scudi il loro re eletto non sembrasse una 92 XVII, I | dittatore, che so io? la parola re mi fa ribrezzo (il lettore 93 XVII, I | pigliarsi l'incarico di ungere i re per mano di qualche Samuele. 94 XVII, I | qualche tempo, diventò poi re di Napoli? I tempi si sono 95 XVII, I | dunque costui essere il re d'Italia? Viva il re Pino, 96 XVII, I | il re d'Italia? Viva il re Pino, gridò allora un altro... 97 XVII, I | Finalmente abbiamo trovato il re, e un re di cavalli!~"È 98 XVII, I | abbiamo trovato il re, e un re di cavalli!~"È un gran difetto 99 XVII, I | signori. Ma vivaddio, che il re è trovato, e se il nostro 100 XVII, I | avere e ad apprezzare un re nostrano, tutto il resto 101 XVII, I | di andare a cercare dei re; si tratta di provvedere 102 XVII, I | si volessero ancora dei re o, se anche non volendoli, 103 XVII, I | a poche miglia da noi un re di antichissimo ceppo italiano, 104 XVII, I | messo innanzi il nome del re di Piemonte. All'intento 105 XVII, II | principe Beauharnais fatto re d'Italia, pure non osavano 106 XVII, II | se quelli che lo volevan re d'Italia avessero avuto 107 XVII, III | Italia indipendente con un re italiano; il partito austriaco. 108 XVII, III | indipendenza del regno, ed un re nella persona di Beauharnais. 109 XVII, III | umiliare, sono diventato il re d'Italia, e tu sei una livrea 110 XVII, III | proclamare Beauharnais a re d'Italia. Quel Dalmato rivelò 111 XVII, III | avrebbe ad assumerlo per re?~Allora non si parli d'indipendenza; 112 XVII, III | guardaroba una scorta di re italiani belli e fatti, 113 XVII, III | esercito, e perchè è parente di re, e perchè si sa che è carissimo 114 XVII, IV | fosse stato proclamato re d'Italia, e le potenze europee, 115 XVIII, I | l'impresario del teatro Re e il Don Giovanni, che faceva 116 XVIII, I | osceno come Tiberio, come il re di Bitinia, a trent'anni 117 XVIII, III | diremo che, s'egli fosse nato re o duca, sarebbe riuscito 118 XVIII, III | il facsimile del presente re di Prussia, o di Ferdinando 119 XVIII, III | palco scenico del teatro Re, possa per ora avere volontà 120 XVIII, VIII | ducato di Modena. Già il re Emanuele di Piemonte aveva 121 XVIII, VIII | Francesco d'Austria e il re di Napoli s'eran trovati 122 XVIII, X | colle truppe, volendo il re fare una rivista generale. ( 123 XVIII, X | una rivista generale. (Il re, contro il genio storico 124 XIX, VIII | tanti quadri di chiesa? Il re Davide non cantava? Santa 125 XIX, XIV | aveva destato al teatro Re, senza por tempo in mezzo, 126 XIX, XVII | costituzione imposta al suo re, per suo mezzo dovesse diventar 127 XIX, XXVIII| fatto vestire in costumi di re, di duchi, di baroni, spero 128 XIX, VIII | tanti quadri di chiesa? Il re Davide non cantava? Santa 129 XIX, XIV | aveva destato al teatro Re, senza por tempo in mezzo, 130 XIX, XVII | costituzione imposta al suo re, per suo mezzo dovesse diventar 131 XIX, XXVIII| fatto vestire in costumi di re, di duchi, di baroni, spero 132 XX, III | offrire una serenata al re della musica contemporanea, 133 XX, III | Manzoni sono veramente i re di due diversi regni. Un' 134 XX, VI | sentito a cantar al teatro Re, se siete arrivati in tempo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License