Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amicissimo 8
amicizia 17
amicizie 1
amico 134
amigoni 1
amilcare 1
amino 1
Frequenza    [«  »]
135 meglio
135 ordine
135 sala
134 amico
134 forza
134 re
134 sentì
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

amico

    Libro,  Capitolo
1 I, I | lasciare il nostro decrepito amico, che tante volte accompagnammo 2 I, I | madre del nostro decrepito amico.~ 3 I, II | il palchetto, chiese all'amico che gli serviva d'interprete:~- 4 I, III | così la Gaudenzi. Il nostro amico, parlandoci un giorno di 5 I, IV | azzardato persino a dire all'amico: Che bella donna!! è 6 I, IX | calore; e a servir meglio e l'amico e la coppia virtuosa, recossi 7 II, III | esprimere:~Se cerca, se dice~L'amico dov'è ......~L'amico ........~ 8 II, III | dice~L'amico dov'è ......~L'amico ........~E come se fosse 9 II, III | prometteva, onde se egli era un amico carissimo, qualche volta 10 II, III | qualche volta riusciva pure un amico molesto; ma quanto era temuto, 11 II, IV | tosto, rivolgendomi all'amico, sì gli dico: - Signor podestà?~- 12 II, IV | nome.~- Abbiate coraggio, amico, e se mi servirete bene, 13 II, IV | orchestra; messo a sedere l'amico, si mise anch'esso al posto, 14 II, XI | intenzione di tutto il patriziato amico de' suoi parenti, si desiderava 15 III, II | potè stornargli qualche amico che fosse un po' men caldo 16 III, II | assicurò, oltre al nostro amico Giocondo Bruni, qualche 17 III, VII | immortale Rossini, allorchè un amico gli fece osservare, a proposito 18 III, VII | per la mellonaggine dell'amico scrupoloso, soggiungendo, 19 III, VII | che, preso commiato dall'amico secondino, esce all'aperto, 20 IV, VIII | mi dan noja.~- So tutto, amico mio, ma sono ingredienti 21 IV, VIII | padrone chiedeva di lui e dell'amico suo. Questi lo seguirono 22 IV, VIII | lui stava discorrendo l'amico suo Tiepolo, quegli che 23 V, V | altri... Altro che fandonie, amico caro!~L'avvocato si partì 24 V, VII | portiera era nientemeno che l'amico Zampino del teatrino Ducale, 25 V, VII | auditore, o notajo, o scrivano amico. Tra quella schiera di buontemponi 26 VI, I | di Shelley, il fantastico amico di Byron, è costretto a 27 VI, V | acuto ingegno, ma piuttosto amico del paradosso, s'è messo 28 VI, V | questo un parere da vero amico, che vi scongiuro di ascoltare.~ ~ 29 VI, VI | giacchè dal commensale amico aveva sentito anche i particolari 30 VII, II | patrizi.~Il nostro vecchio amico Bruni, che conobbe il Galantino 31 VII, VIII | allora che quel gentiluomo amico di casa Ottoboni, galoppando 32 VIII, III | seduti in caffè; il nostro amico presidente passeggiava innanzi 33 VIII, III | omeri. Solo in un angolo l'amico collarone, il signor ragioniere 34 VIII, III | all'avversario, quando l'amico collarone entrò a parlare:~- 35 VIII, III | tarda un minuto a farsi amico del primo che venga in suo 36 VIII, IV | aveva parlato ultimo e:~- Amico, disse, stando di ... 37 VIII, V | avea onorato del nome di amico uscì pure, per non intrattenersi 38 VIII, VII | Condillac, sebbene fosse amico della vita ritirata e fosse 39 VIII, VII | volte avea espresso all'amico poeta il desiderio di conoscere 40 IX, II | che puoi, finchè qualche amico non ti faccia sapere che 41 IX, VI | Beccaria, sollecitato dall'amico, imparò a liberare il potentissimo 42 IX, VII | poi al resto, se tu sei amico dell'architettura, me ne 43 X, I | Bruni, quel nostro vecchio amico, che non avrebbe mai dovuto 44 X, II | cittadino consigliere ed amico del popolo; cangiò tono 45 X, III | Giocondo Bruni che, per essere amico dell'impresario e del coreografo 46 X, IV | sappiamo dalla bocca dell'amico Bruni, che dall'orchestra 47 XI, III | impresa arrischiatissima. Amico, anzi ammesso alla confidenza 48 XI, III | austriaco; nel tempo stesso, amico e conoscente dei capi dell' 49 XI, IX | loro case come ci va un amico comune. Quanti altri ci 50 XI, IX | figura del Baroggi. Il nostro amico Bruni, che fu sempre un 51 XI, XI | ultimo nominò anche il nostro amico Giocondo Bruni. A questo 52 XI, XI | quattro... Io volo da questo amico di casa tua... Giacchè dici 53 XI, XI | scostarti da questo mio amico. Se qualche ufficiale entrasse, 54 XI, XII | proporre... Voi che siete amico della famiglia... La mia 55 XI, XII | quello che il nostro vecchio amico ci raccontò minutissimamente 56 XII, III | società romana, di modo che l'amico più non si fidava dell'amico, 57 XII, III | amico più non si fidava dell'amico, il fratello del fratello, 58 XII, VI | luculliana munificenza. Amico del Pinelli e amico del 59 XII, VI | munificenza. Amico del Pinelli e amico del Camillone, i quali erano 60 XIII, III | entrar più il suo giovane amico dalla solita porta, alla 61 XIII, III | deplorabile in cui trovavasi. L'amico accettò l'incarico, e venne 62 XIII, III | Ma quanta disperazione l'amico del Baroggi lesse in quell' 63 XIII, IV | che potrò consegnare all'amico che qui hai mandato queste 64 XIII, IV | scriveva, il discorso tra l'amico del Baroggi e la vecchia 65 XIII, IV | provò a dimostrare coll'amico del Baroggi, che se si fosse 66 XIII, IV | vita al giovane capitano.~L'amico del Baroggi rispose di conformità, 67 XIII, IV | capitano? conchiuse il di lui amico.~Tutto quello che avete 68 XIII, IV | dicendo diede la lettera all'amico del suo Baroggi; indi soggiunse 69 XIII, IV | prima lei quella lettera.~L'amico partì, promettendo di ritornare 70 XIII, IV | annunciata da quella dell'amico, il capitano l'aperse tremando; 71 XIII, V | V~L'amico del Baroggi, che era partito 72 XIII, V | a far da manutengola. L'amico del Baroggi pagò la portinaja 73 XIII, VIII | a sedere sul letto dell'amico.~I colonnelli Paoli e Ballabio, 74 XIII, IX | che di nemico si facesse amico e protettore, e, più che 75 XIV, II | poesie che, nel crocchio amico e per puro passatempo, improvvisava 76 XIV, II | continuava a parlare col suo amico e collega, il cav. Zanoja, 77 XIV, II | danza. Il pittor Bossi, amico suo di casa, staccatosi 78 XV, IV | accontentò i desiderj e dell'amico e dell'avvocatessa.~Sorse 79 XV, V | sarebbe voluto per renderselo amico; nel tempo stesso poi lasciò 80 XV, V | Il conte Aquila, che era amico del Sannazzaro, rimase così 81 XVI, II | però null'affatto suo amico intrinseco; di più, il 82 XVI, II | seicento miglia. Se con un amico ci siam guastati il sangue 83 XVI, V | mia moglie?...~Un vostro amico era con me, e vide con me 84 XVI, VI | quella notte.~Esso è vostro amico, ed è nemico del vicerè. 85 XVI, VIII | fatto benissimo. E tu, come amico, avresti dovuto essere il 86 XVI, VIII | Digli che sto chiuso con un amico per affari, e che se vuol 87 XVII, I | sale del Ridotto.~Il nostro amico Giocondo Bruni erasi fatto 88 XVII, I | Gambarana, uomo torbido, non amico, ammiratore di nessuno, 89 XVII, III | capo-mastro, di cui un nostro amico ci diede il nome e cognome, 90 XVII, III | capo-battaglione Ballabio, l'amico del conte Aquila, e il quale, 91 XVIII, I | Dette queste parole all'amico Baroggi, del quale teneva 92 XVIII, I | detto. Questo è un mio caro amico, e costoro si sono difesi 93 XVIII, I | il contegno del giovine amico del Baroggi, così fra il 94 XVIII, I | Porta. Il Baroggi, col suo amico, col conte Belgiojoso, con 95 XVIII, I | rimasero il Baroggi col suo amico, i quali s'avviarono per 96 XVIII, I | da padre, da tutore, da amico e da consigliere. Mia madre, 97 XVIII, I | sportello:~Va innanzi, disse all'amico.~È meglio che tu mi preceda. 98 XVIII, I | rischiarò la scala all'amico, e aperse l'uscio della 99 XVIII, I | del diavolo, soggiunse l'amico di Giunio.~Ma chi è questo 100 XVIII, I | conoscente, un collega, un amico, è uno scellerato, bisogna 101 XVIII, II | l'aver fatto offesa all'amico non gli avesse ingenerato 102 XVIII, VII | dei Baroggi, che è un mio amico, è sul pendìo della povertà 103 XVIII, IX | quarant'anni fa. Un nostro amico più che ottuagenario, il 104 XIX, I | compagnia d'un nostro caro amico italianissimo, ma che aveva 105 XIX, I | batter a raccolta prima che l'amico indispettito e fuor de' 106 XIX, VII | il bene di essere un loro amico intimo, parlo con tanta 107 XIX, XIII | quelli di cui si vantava amico, lo respingevano con qualche 108 XIX, XVIII| distinti.~Eccovi il vostro amico, gli disse questi. Stando 109 XIX, XVIII| del resto che il vostro amico ha potuto lasciare, e speriamo 110 XIX, XIX | direttore di quel dicastero, e amico intrinseco del Pagani, consigliere 111 XIX, XX | senza intrattenersi col suo amico uscito allor allora di Santa 112 XIX, XXIV | Mario Bosio, suo grande amico; con quell'attitudine straordinaria 113 XIX, XXX | domandò la spiegazione all'amico, che gliela diede amplissima, 114 XIX, XXXII| Baroggi, una mattina il suo amico e tutore Giocondo Bruni 115 XIX, I | compagnia d'un nostro caro amico italianissimo, ma che aveva 116 XIX, I | batter a raccolta prima che l'amico indispettito e fuor de' 117 XIX, VII | il bene di essere un loro amico intimo, parlo con tanta 118 XIX, XIII | quelli di cui si vantava amico, lo respingevano con qualche 119 XIX, XVIII| distinti.~Eccovi il vostro amico, gli disse questi. Stando 120 XIX, XVIII| del resto che il vostro amico ha potuto lasciare, e speriamo 121 XIX, XIX | direttore di quel dicastero, e amico intrinseco del Pagani, consigliere 122 XIX, XX | senza intrattenersi col suo amico uscito allor allora di Santa 123 XIX, XXIV | Mario Bosio, suo grande amico; con quell'attitudine straordinaria 124 XIX, XXX | domandò la spiegazione all'amico, che gliela diede amplissima, 125 XIX, XXXII| Baroggi, una mattina il suo amico e tutore Giocondo Bruni 126 XX, IV | dal milanese Berchet, dall'amico Andrea Suardi, tornò al 127 XX, IV | trasporto e lasciato coll'amico Suardi quando battevano 128 XX, V | che il suo più intrinseco amico era più bigotto, e diciamolo 129 XX, V | del governatore, parlò all'amico del marchese, e questi, 130 XX, V | un bigliettino dal conte amico del marchese, col quale 131 XX, VI | servi; seppi dappoi da un amico che egli pretese che ella 132 XX, X | vederti qualche volta, come un amico che non si dimentica degli 133 Conc, I | colonnello Morandi, mio amico. Sedeva con loro un uomo 134 Conc, VIII | di quel mese, un nostro amico di Roma ci dava il doloroso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License