Libro, Capitolo
1 I, I | finchè non si fu al basso, e soltanto quando venimmo all'orlo
2 I, I | la memoria fedelissima. Soltanto lo tormentava, nelle giornate
3 I, I | di camminare isolato; e soltanto continuava a dispiegarci
4 I, II | dal velario; qualche luce soltanto usciva dall'interno de'
5 I, III | della purezza più completa; soltanto il naso, come quello della
6 I, IV | ne' contorni del corpo, soltanto negli occhi era diventata
7 I, VI | colpa; ma lo facea fremere soltanto l'idea che altri potesse
8 I, VII | marchese, il quale però soltanto due ore prima di morire: "
9 I, VII | deviazione dalle leggi d'ufficio, soltanto compatibile, in via straordinaria,
10 I, VIII | di wermuth. Felici noi, soltanto, che, grazie al cielo non
11 I, VIII | chi confidarlo. Un male, soltanto a raccontarlo altrui, scema
12 II, IV | si alzò, non parlò più; soltanto borbottò tra' denti, ed
13 II, VI | ridotto fossero accessibili soltanto alle dame; tutt'altro. La
14 II, VII | processo segreto era invalso soltanto nelle questioni ereticali
15 II, XII | e provveda a me. Ti dico soltanto che può bastare un sospetto
16 III, I | giova nè nuoce a nessuno, e soltanto potrebbe far danno alla
17 III, I | illuminare la giustizia. Soltanto debbo dirle che codesta
18 III, II | propongo di lavorar di scherma soltanto per far sentire il suono
19 III, II | adorabile, e che tremo di lui soltanto perchè quello zio testardo
20 III, IV | il periodo, ammorbidendo soltanto le frasi, decorandole di
21 III, IV | ripetute da noi in più luoghi; soltanto diremo come l'esordio toccasse
22 III, IV | alla cattura del lacchè; soltanto è mestieri che di tal fatto
23 III, VI | segretario non rispose nulla, e soltanto chiesto al Suardi se voleva
24 III, VII | tutt'altro che finita, e che soltanto siasi trasportato altrove
25 IV, II | avevano un teatro celebre, soltanto Venezia gli rimaneva a conoscere,
26 IV, II | fatto la conoscenza di lui soltanto sotto il suo cielo! Almeno,
27 IV, II | allora allora da Mestre, e soltanto il notò pel giuoco che faceva
28 IV, III | buon diavolone d'uomo; e soltanto ad aizzarlo, ad inquietarlo,
29 IV, IV | nuova su tale argomento; e soltanto ci rimane a far le meraviglie,
30 IV, IV | indulgenza, in una parola, può soltanto far sperare di raggiungere
31 IV, V | tutt'altro; vogliamo dire soltanto che tutti gli altri assessori
32 IV, V | miglia dall'immaginarla, e soltanto adesso comincio a capire
33 IV, IX | sovente i buoni successi. Soltanto la voce di tenore impera
34 IV, IX | sorte la voce di basso; soltanto gli toccò in dono, quasi
35 V, VI | placida, dormì la notte; e soltanto quando si risvegliò fu percossa
36 V, VI | ma, quasi potrei dire, soltanto di nome e di vista... dico
37 V, VIII | curiosità dei posteri curiosi. Soltanto possiamo dire che, allorquando
38 VI, IV | cavillosa, di tutti i casi, non soltanto probabili, ma semplicemente
39 VII, I | anche essa, ma non intera; e soltanto per far sentir la voce;
40 VII, I | nuovo editto sulla Ferma. Nè soltanto si faceva entrar di soppiatto
41 VII, II | rea di lesa delicatezza, soltanto a pensare alla possibilità
42 VII, II | lotta violenta e scandalosa. Soltanto tra Parini e Pietro Verri
43 VII, V | prossimo in pericolo, non soltanto coll'opera del pensiero,
44 VII, V | così atroce sentenza?... soltanto forse per togliere la possibilità
45 VII, V | imbandigioni? È forse ai cuochi soltanto o ai vinattieri che abbiam
46 VII, VII | venir dietro passo passo soltanto col darle a veder lo zuccaro.~-
47 VII, X | legge colui aveva torto. Soltanto si limitò a dire:~- Io non
48 VII, X | la nostra parola d'onore. Soltanto vi prego di prestare soccorso
49 VIII, I | di quel ch'era successo.~Soltanto quand'ella si fu adagiata
50 VIII, II | torno a ripeterlo, che soltanto la madre troverà sua figlia.~-
51 VIII, V | siasi scelto quel luogo soltanto per aver l'opportunità di
52 VIII, VII | scritto di proprio pugno, o soltanto dettato, o semplicemente
53 VIII, VII | che molti andavan superbi soltanto a poter dire: Ci ho parlato
54 IX, I | sospirare e piangere. Stamattina soltanto si lasciò andare ad un sonno
55 IX, IV | s'erano trasfuse allora soltanto in alcune teste che avevano
56 IX, V | Natale, gioja temperata soltanto da qualche velo di melanconia
57 IX, V | rimanendone il privilegio a coloro soltanto per cui si faceva la festa;
58 IX, VI | tentasse a rinnovellarla. Soltanto nel 1743 il conte Giuseppe
59 IX, IX | un istante in prima fila. Soltanto ha permesso che lo nominassimo
60 IX, IX | egoismo orgoglioso, inteso soltanto alla prosperità del casato,
61 X, I | lobo auricolare. Gli occhi soltanto e il naso erano lasciati
62 X, II | eterna degli uomini, ed ha soltanto di mira il dominio spirituale.~"
63 X, III | un ribasso formidabile. Soltanto attrasse l'attenzione la
64 XI, II | stupore, basta scorrere soltanto un libro, che pur si limita
65 XI, II | realtà all'ordine clericale; soltanto allora che vi si raccolgono
66 XI, II | senso e del sentimento, soltanto allora dai seminarj escono
67 XI, V | Amorevoli faceva diventar matti soltanto a vederlo; il Galantino,
68 XI, VI | la calma del loro sangue.~Soltanto diremo che, quando mise
69 XI, IX | della merenda, e della cena.~Soltanto nelle classi distinte, la
70 XI, X | l'assedio da nessuno, ma soltanto nel timore che ciò potesse
71 XI, XI | inqualificabili di lui stranezze, che soltanto quell'angelo soave di donna
72 XI, XIV | qualche cosa di generoso; soltanto ce ne voleva a farlo balzar
73 XII, I | Roma, nella fiducia che là soltanto gli soffiasse quell'aere
74 XII, I | di una dottrina che qui soltanto hanno trovato. Niebuhr s'
75 XII, II | riguardo nè punto, nè poco; e soltanto si sollecitarono i bassi
76 XII, V | disastrosa nè difficile, ma soltanto un viaggio militare.~Ciò
77 XII, VIII | potenza degli antichi; ma soltanto ai nomi, alle forme, alle
78 XIII, I | proposito non sapessero nulla. Soltanto ripeteremo quello che fu
79 XIII, II | produrre un grande effetto soltanto col farsi vedere; uscì dunque
80 XIII, II | faccia si scorgevano perciò soltanto i baffi enormi congiunti
81 XIII, IV | che leggi, che autorità! Soltanto il mio cuore ha la autorità
82 XIII, VIII | entrar giudici in materia. Soltanto devo dirvi, e potete immaginarvi
83 XIII, VIII | del mio pretto dovere; ma soltanto mi preme farvi sicuri che
84 XIII, X | ufficiali.~Non spero nulla. Soltanto vi supplico a ottenermi
85 XIII, X | la forza e la destrezza. Soltanto diremo che, senza ferir
86 XIII, X | osò avvicinarsi a lei... Soltanto, con parole che non parevano
87 XV, I | Napoleone nel 1809, gli diremo soltanto che quelle vittorie dovevano
88 XV, II | numerosi convegni, ma che soltanto si asteneva da quelli che
89 XV, II | il fondo, ci occuperemo soltanto delle macchiette e dei gruppi
90 XV, VII | bel saggio. Egli si mise soltanto in gran riguardo, finchè
91 XVI, II | fosse ragione di sorta, ma soltanto perchè lo desiderava; laddove
92 XVI, III | che si debba esser forti soltanto allora che preme a voi.
93 XVI, V | avrei taciuto; vi ho detto soltanto che non trattavasi di una
94 XVI, V | faccio alcun sospetto... Ora soltanto vorrei che il vicerè fosse
95 XVI, VII | più scritto alla moglie; soltanto nelle lettere dirette al
96 XVI, XI | ultimi. E questo non avviene soltanto in musica; parlo della musica
97 XVI, XII | graziosissimo co' suoi subalterni. Soltanto il ministro Prina è insensibile
98 XVI, XIV | irrefragabile autorità, ma soltanto dalle relazioni di testimonj
99 XVI, XIV | fin qui non c'è gran male; soltanto è necessario che non sappia
100 XVI, XIV | diritti a questo mondo. Soltanto s'insegnano nelle Università
101 XVI, XIV | nè a piedi nè a cavallo. Soltanto è necessario che gl'Italiani,
102 XVI, XVII | asserzione all'avventata, e soltanto per tentare il terreno,
103 XVII, II | fossi il general Pino, o soltanto il colonnello della Civica,
104 XVII, III | può conservare dell'Italia soltanto la parte che avrebbe conquistata
105 XVII, IV | è completa. L'induzione soltanto è un documento razionale
106 XVIII | dove se ne tenga parola; soltanto ne esiste il processo firmato
107 XVIII | bocche dei lettori onesti. Soltanto essa diventa un fatto assai
108 XVIII, II | coetanei a rinfacciargli, soltanto col guardarlo, la sua origine,
109 XVIII, IX | prolungato dal 15 al 18; soltanto i movimenti di Rimini avevan
110 XIX, I | impiegando tre o quattr'ore soltanto della mattina; a mezzodì,
111 XIX, IV | attitudini del mondo, ma soltanto collo spettacolo inevitabile
112 XIX, VII | salir le scene; chè allora soltanto avrebbe richiesto un compenso
113 XIX, XI | degli studi che non basta soltanto imparare e ritenere, ma
114 XIX, XIV | altamente protestato che soltanto per quel matrimonio avrebbe
115 XIX, XIV | una tale proposta, non era soltanto un colpo di fortuna inaspettato,
116 XIX, XVIII| rimane sempre infelice; soltanto per mezzo dell'arte può
117 XIX, XVIII| nostra firma; intendiamo soltanto a mostrare che strana tempra
118 XIX, XIX | senza intenti speciali, ma soltanto per appagare un bisogno
119 XIX, XIX | rivoluzione letteraria son deposti soltanto nel coro del Carmagnola.~
120 XIX, XXVI | Simonetta; ma la teneva soltanto a pigione e da poco tempo;
121 XIX, I | impiegando tre o quattr'ore soltanto della mattina; a mezzodì,
122 XIX, IV | attitudini del mondo, ma soltanto collo spettacolo inevitabile
123 XIX, VII | salir le scene; chè allora soltanto avrebbe richiesto un compenso
124 XIX, XI | degli studi che non basta soltanto imparare e ritenere, ma
125 XIX, XIV | altamente protestato che soltanto per quel matrimonio avrebbe
126 XIX, XIV | una tale proposta, non era soltanto un colpo di fortuna inaspettato,
127 XIX, XVIII| rimane sempre infelice; soltanto per mezzo dell'arte può
128 XIX, XVIII| nostra firma; intendiamo soltanto a mostrare che strana tempra
129 XIX, XIX | senza intenti speciali, ma soltanto per appagare un bisogno
130 XIX, XIX | rivoluzione letteraria son deposti soltanto nel coro del Carmagnola.~
131 XIX, XXVI | Simonetta; ma la teneva soltanto a pigione e da poco tempo;
132 XX, II | quando la sua virtù non stia soltanto nella forma, ma nella sostanza.~
133 XX, X | contro te... Io mi riserberò soltanto il puro diritto di venire
|