Libro, Capitolo
1 Pre | attraverseremo, dunque, a dir tutto, i decorsi cento anni,
2 I, III | ispettori e medici... - e senza dir altro e sghignazzando di
3 I, VI | accorti del rumore.~- Bisogna dir le cose giuste.~- Perdoni,
4 I, VI | gente passò la voglia di dir altro, e si avviarono.~Per
5 I, VIII| tenore che non le seppe dir nulla (poichè se arrivava
6 I, VIII| inseguiti e sorpresi, a dir così, in alcuni cenni sfuggiti
7 I, X | contessa, che lasciò fare senza dir verbo. - Donna Paola intese
8 II, I | scenico. Però erasi limitato a dir sottovoce alla Gaudenzi,
9 II, II | violino. Ma tutto ciò non vuol dir nulla... e fino a tanto
10 II, IV | dormir qui, va bene, entrò a dir uno, ma non si vorrebbe
11 II, IV | che è la gran pittura, per dir la verità; ma col pane non
12 II, VI | dottorazzo bolognese, a dir lunghe filastrocche nel
13 II, VII | non a me. Io non posso dir altro, se non che dopo lo
14 II, XI | sfrontatezza; onde senza dir nulla, saltò dal felze alla
15 II, XI | nè la contessa gli osò dir di fermarsi. quantunque
16 II, XII | ella mi fa torto, o, per dir meglio, ella fa torto a
17 III, II | Sarà quel che sarà. Ma non dir nulla di questi nostri discorsi
18 III, III | vita sua, non si potrebbe dir bene in che modo, ma le
19 III, IV | della Baroggi... poichè, a dir la verità, questo contrattempo
20 III, VI | sappia stare ben sodo nel dir di no... il malanno svanirà
21 III, VI | senatori a cui l'oro fa dir Toma per Roma son questi
22 III, VI | continuava il Verri, come si fa a dir tutto questo alla fanciulla,
23 III, VII | recite, e non ho potuto dir di no, perchè quei signori
24 IV, I | obbligo di parlar chiaro e di dir tutto il mio pensiero anche
25 IV, I | analisi, disfacendolo, a dir così, per rifarlo; come
26 IV, II | curiosi e ammiratori: e per dir la verità, ella era tale
27 IV, III | lo zufolo d'un merlo. A dir tutto, non è certissimo
28 IV, IV | lui non è più possibile dir cosa nuova su tale argomento;
29 IV, IV | costringono la ragione a dir di sì, dopo averla collocata
30 IV, IV | che aveva sotto mano, a dir così, il processo lungo
31 IV, IV | possibile, tutte le pedate, a dir così, impresse nel terreno,
32 IV, V | qui... Sono partito senza dir niente a nessuno... e sono
33 IV, V | tutta attentamente senza dir verbo, poi continuò:~- Con
34 IV, V | trovato seco? badate a non dir la bugia, perchè qui c'è
35 IV, VI | mai vi bastasse l'animo di dir no, dovrei credervi un uomo
36 V, III | dormiveglia, s'arrischia a dir troppo.~Ben è vero ch'egli
37 V, IV | conte padrone; non tanto, a dir la verità, per le faccende
38 V, IV | della cura, il quale, a dir la verità, mi par il prete
39 V, IV | divertono tali intrighi, è dir poco.~- Ed ella deve aver
40 V, V | quella vostra santa faccia?~Dir queste parole, gettar le
41 V, IX | è perchè trattasi di dir la verità... e se dico la
42 V, IX | mi ha assicurato che a dir la verità tutta quanta si
43 V, IX | sbaglia anche il prete a dir la messa.~Il cameriere Barisone
44 V, IX | io era per continuare e dir tutto, ho dovuto rispondere
45 V, X | ad una ad una le pezze, a dir così, di tutto il costituto,
46 V, X | minor di sè stesso, e lasciò dir gli altri; nè più parlò
47 V, X | essa gli ultimi anni, a dir così, della sua vita feroce,
48 V, X | messa innanzi, si calò, a dir così, con quella pesantezza
49 V, X | sarebbero riusciti a fargli dir la bugia. Nè il capitano
50 VI, I | ducato di Milano, intento a dir queste parole ad un suo
51 VII, I | balcone consueto, o, per dir meglio, stette ancora nascosto,
52 VII, II | linguaggio universale che può dir tutto e può dir nulla, e
53 VII, II | che può dir tutto e può dir nulla, e guai se le parole
54 VII, II | ora in cui cominciava, a dir così, la processione delle
55 VII, VIII| trarre nel laccio senza dir di sì e senza dir di no,
56 VII, VIII| senza dir di sì e senza dir di no, e di seguire, sebbene
57 VII, IX | priora nè le monache; e senza dir altro, sforzò, a così dire,
58 VII, X | e il Baroggi, che, senza dir parola, uscì e discese precipitoso
59 VII, X | e l'altra.~- E che vuol dir ciò?~- Che quando si vuol
60 VIII, I | su cui appariva, quasi a dir, la fuga dei veloci suoi
61 VIII, I | Il Parini sentì e, senza dir nulla, dignitosamente zoppicando,
62 VIII, II | eccezionali, perchè soleva dir sempre: "ai bisogni e alle
63 VIII, III | altrui. In quel secolo, o per dir meglio, in quel periodo
64 VIII, III | che anche donna Paola può dir delle sciempiaggini... e
65 VIII, III | uomo del buon senso; c'è da dir qualche cosa, perchè quando
66 VIII, IV | cioè... S'ha proprio a dir tutto?~- Se ci dobbiamo
67 VIII, IV | maggiordomo, ed io, per poter dir questo, ho dei riscontri
68 VIII, V | ancora un istante a Milano, e dir qualche parola dell'illustrissimo
69 VIII, XI | di un'occasione... e, a dir il vero, l'ho trovato migliore
70 VIII, XII | onestà perchè gli vieta di dir tutto quello che sa a danno
71 VIII, XII | comunicatogli, non è possibile dir di no, da una forza che,
72 IX, III | gran significazione, senza dir altro, perché non voleva
73 IX, IV | anche la smania, bisogna dir il vero, di propalare le
74 IX, VII | Amorevoli. di cui non si sente a dir più parola? Questo sarebbe
75 IX, VII | Che bella cosa (saltò su a dir uno, che non s'era mai mosso
76 IX, VIII| persone che neppure si può dir di conoscere, coloro che
77 IX, IX | dileguando col tempo, e che, a dir così, non guizzava che di
78 X, II | terra. Costringerlo, per dir così, ad esser santo, obbligandolo
79 XI, III | familiarità. Ma qui, non potendo dir tutto quello che al lettore
80 XI, VII | altro. Non eran molti, a dir vero, per la pace del cuore,
81 XI, VII | certe consuetudini, dovevamo dir tutto per far vedere in
82 XI, VIII| che piacere noi vorremmo dir loro che si sono ingannati;
83 XI, XI | contessa, si lasciò andare a dir non so che ingiurie contro
84 XI, XII | profonda costernazione. A dir il vero mi faceva pietà,
85 XI, XII | lungo.~"Non aveva finito di dir queste parole, che quel
86 XI, XIII| cara mamma. Qui però, a dir tutta la verità, bisogna
87 XI, XIV | non posso far a meno di dir qualche cosa di me stesso.
88 XI, XIV | Paola; ma ora bisognerà dir qualche cosa del Suardi,
89 XI, XIV | miglior parte della vita a dir di no, sospirano qualunque
90 XII, II | quasi negato fede; o, per dir meglio, non l'avremmo spinta
91 XII, IV | generose schiatte, che sono, a dir così, la gloria della natura;
92 XII, VI | prima città del mondo, o per dir più giusto, serba ancora
93 XIII, I | espandendosi a riconquistare, per dir così, le parti desolate,
94 XIII, II | quante cose pareva volesse dir l'occhio eloquentissimo
95 XIII, IV | sguardo minaccioso. Ma non osò dir nulla. Sentiva d'aver torto
96 XIII, VII | grandi spropositi, o, per dir meglio, uno dei tiri più
97 XIII, VII | discorso con cui giocava, a dir così, tutta la sua fortuna.
98 XIV | al tutto privata e, per dir così, non ufficiali; documenti,
99 XIV, I | invidia. Ma oggi possiamo noi dir questo? oggi che, confrontando
100 XIV, II | normanna; splendeva o, per dir meglio, nereggiava una R...,
101 XV, IV | mustacchietti; assumeva, per dir così, una bellezza transitoria,
102 XV, VII | pregare il conte a non dir niente a nessuno di quanto
103 XVI, I | militato in Russia... Bisogna dir loro che si preparino a
104 XVI, I | Per adesso non le posso dir altro... Ma a Parigi si
105 XVI, I | Russia...~Fin qui non poteva dir altrimenti. Sfido io!~Certe
106 XVI, II | le permetteva persino di dir qualche cosa di buono. Il
107 XVI, XII | I, un R, un E.~Che vuol dir Sire.~Il sale non abbonda
108 XVI, XII | altri significati: S vuol dir Spagna, I Inghilterra, R
109 XVI, XII | barometro. I giornali possono dir quello che vogliono; i bullettini
110 XVI, XV | promesso al ministro di non dir nulla, stette un momento
111 XVI, XVI | indizio...~Come fa ella a dir questo?~Io sto alle parole
112 XVI, XVI | conclusione, io non posso dir altro se non che i giudici
113 XVIII, II | della robustezza e della, a dir così, baldanza fisica, esercitano
114 XVIII, IV | non aveva ancora finito di dir queste parole, che un servitore
115 XIX, II | nuovo genere non voleva dir nulla per sè; ma il gran
116 XIX, VII | comprendo come si possa dir di no a chi in poche parole
117 XIX, VII | pazienza.~Allora gli farò dir di sì io, conchiuse il maestro
118 XIX, XV | alquanto placata e risolse di dir di sì, anche per fuggire
119 XIX, XIX | Crisostomo, e forse sarete per dir meco ch'egli ha già fatto
120 XIX, XIX | in raggi infiniti, o, per dir meglio, i raggi infiniti
121 XIX, II | nuovo genere non voleva dir nulla per sè; ma il gran
122 XIX, VII | comprendo come si possa dir di no a chi in poche parole
123 XIX, VII | pazienza.~Allora gli farò dir di sì io, conchiuse il maestro
124 XIX, XV | alquanto placata e risolse di dir di sì, anche per fuggire
125 XIX, XIX | Crisostomo, e forse sarete per dir meco ch'egli ha già fatto
126 XIX, XIX | in raggi infiniti, o, per dir meglio, i raggi infiniti
127 XX, VII | ebbero la franchezza di dir seriamente, che ogni donna
128 XX, VIII| ricchezza.~In sul principio, a dir tutto, egli ne aveva provato
129 XX, X | rimedio, avresti ragione di dir così; ma il rimedio c'è;
130 XX, X | dimentica degli amici.~Nel dir queste cose, gli occhi del
131 Conc, III | d'Italia.~Oggi è facile dir così, rispose il Baroggi,
|