Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
devozione 13
dextera 1
di 14669
dì 131
di' 4
dia 15
diabolica 6
Frequenza    [«  »]
133 soltanto
132 bisogna
131 autorità
131 dì
131 dir
131 fino
131 poter
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze


    Libro,  Capitolo
1 I, II | non v'è~Che, per godere un ,~Questa soffrir così~Legge 2 I, IX | finite le scuole, uscirono un in truppa dalla porta maggiore 3 I, IX | potestà di Roma antica; chè il dopo, il segretario del 4 I, IX | affanno. Infine il padre un le fece motto della convenienza 5 I, IX | trattenne segretamente alquanti , trascorsi i quali, per 6 II, III | colla sarta, che in quel le portò fin quattro vestiti, 7 II, III | canzoni da orbo, che in que' scriveva Pietro Cesare Larghi:~ 8 II, X | può imaginarsi, in quel stesso venne riferito alla 9 III, III | amore, che fruttificò di in dì, a seconda della natura 10 III, III | che fruttificò di dì in , a seconda della natura 11 III, IV | traduzione; poi al terzo la presentò al Capitano 12 III, IV | al di fuori. E così... un un fatto, un dì un altro... 13 III, IV | così... un dì un fatto, un un altro... ci ridurremo 14 III, V | quella dei nulla facenti. Dal che Gradenigo aveva decretato 15 III, V | magistrature di Stato; dal che codesta aristocrazia 16 III, VII | tenore, divenuto in quel il personaggio più considerevole 17 IV, II | volontaria prigione; ma un cominciò a creder ragionevole 18 IV, V | Milano per Venezia?~- Il preciso non me lo ricordo 19 IV, X | fare il giureconsulto, e e notte tirava di scherma 20 IV, XI | Son noti i molti duelli a' nostri, dovuti indire ed 21 IV, XI | portò ai fianchi.~- Buon ... compare, disse il gondoliere 22 V, III | dell'ultima sua volontà; il medesimo che esso morì e 23 V, IV | alla contessa Clelia il dopo fu reso al tutto impossibile 24 V, IV | prese l'assunto, e in pochi fu sulla via di far qualche 25 V, V | balzar fuori... Intanto buon e buon anno - e l'avvocato 26 V, VI | contessa madre, la quale, nei della fuga e dell'assenza 27 V, VII | Venezia, scadeva in quel appunto il termine estremo, 28 V, VIII | questi avea ordinato che il dopo dovesse comparire per 29 V, VIII | comparire in giudizio quel medesimo, senza attendere 30 VI, II | sotto il terreno.~Ma un gli giunse la notizia che 31 VI, V | domandarlo a sua madre, che un , leggendo la Bibbia per 32 VI, V | mettere in luce fra pochi : - Ecco quel che cercava, 33 VI, V | riproruppe nell'intimo suo un che la fanciulla, dandosi 34 VI, VI | del genio del male, che un l'astro aspettato brillò 35 VII, I | l'ortolano; per quel gli disse altro; ch'ella 36 VII, I | di Galantino.~E in quel stesso egli fece chiamare 37 VII, II | della città di Milano. Il stesso in cui il Suardi, 38 VII, II | di San Filippo Neri; quel stesso lord Crall non credette 39 VII, II | cavallo che a piedi, un , mentre stava raccontandoci 40 VII, X | e dell'autorità.~In quel stesso trovatosi insieme 41 VIII, VIII | rintracciar le fanciulle. In quel stesso anche il marchese 42 VIII, IX | Paola d'avermi detto un che costui fece intendere 43 VIII, IX | Franchi Muratori. Anzi in quel stesso da un notajo, da 44 VIII, XI | dal medesimo Strigelli nel stesso al sottotenente Baroggi, 45 VIII, XII | conseguenza del pensiero che il dopo doveva recarsi dov' 46 IX, V | alla vigilia e all'alba del di Natale, gioja temperata 47 IX, V | stomachi, come avviene nel di Natale, avevano il permesso 48 IX, V | capitò dunque che in quel della vigilia di san Pietro, 49 IX, V | per fino di trasportare al dopo, e di pieno giorno, 50 IX, VIII | attraverso alle contrade Milano abbia a prolungarsi 51 IX, IX | Ducato non si parlava male lui, perchè se alla testa 52 X, I | anima, ecc., ecc. In quel invece, alzando la testa, 53 X, I | ballo andato in iscena il prima. Il che medesimamente 54 XI, III | foraggi, aveva tentato a que' una impresa arrischiatissima. 55 XI, IV | Bisogna esser lesti a questi , se non si vuole sprofondar 56 XI, VII | serrarono addosso in pochi l'uno dopo l'altro. Non 57 XI, IX | desiderava altro.~In quel non ci furono commensali. 58 XI, XI | da definirsi all'alba del prossimo, a poco a poco 59 XI, XI | scala a mano, di cui in que' aveva fatto uso il giardiniere 60 XI, XII | avvenivano giornalmente a que' in Milano. L'Ariosto e il 61 XI, XIV | domestico. Tuttavia, dopo alcuni , sfacciatello com'era, mi 62 XI, XIV | veder la fanciulla ogni , egli alla fine avrebbe 63 XI, XIV | quello stupido spavaldo. Un , che per caso mi trovai 64 XI, XIV | e non mancavano che tre a quello stabilito. La sera 65 XI, XIV | In ogni modo passò quel e un altro e il terzo, e 66 XI, XIV | allorchè, discorrendo un con Ugo Foscolo di quel 67 XII, VII | delle truppe, doveva in quel salire in Campidoglio ad 68 XIII, II | eran giunti a Roma in quel che il Baroggi aveva ottenuto 69 XIII, V | possibilità di avere a trovarsi un o l'altro col colonnello 70 XIII, VIII | consigli, alla mattina del successivo, nella loro qualità 71 XIII, VIII | di lasciar Roma in quel stesso, quando i due colonnelli 72 XIII, IX | fissata al primo sorgere del successivo, e il luogo a 73 XIV, I | aggiunse precisamente a quei la sua rottura con Vincenzo 74 XIV, II | o mia figlia, io vivrei e notte in continuo timore.~ 75 XV, I | del figliuolo. E venne il che, siccome sappiamo, gli 76 XV, III | già gettato a' cani. Il delle nozze, la combinazione 77 XV, V | che la contessa in quel stesso lo comunicò alle 78 XV, VI | un mese; viene poi quel che si sente proprio la 79 XV, VII | destino avrebbe in quel stesso segnata una sentenza 80 XVI, I | dei miracoli, e fra pochi chi non saprà parlar bene, 81 XVI, II | mattina alla sera, e al dopo se soffia una inattesa 82 XVI, II | via tutte le simpatie del prima.~Questo va bene, ma....~ 83 XVI, V | uno schiaffo, mandasse il dopo i padrini a casa mia.~ 84 XVI, IX | conte S...; chè in quel appunto, infierendo l'infiammazione, 85 XVI, IX | alla figliuola. Ma venne il del distacco. La divisione 86 XVI, IX | generale di brigata, ma dal stesso divise colla moglie 87 XVI, IX | parole del mondo; ma in quel stesso invitò a pranzo l' 88 XVI, XII | questi ultimi giorni. Dieci fa, in tutti i caffè di 89 XVII, I | necessario ad apprestarlo pel della rivista. Il sangue 90 XVII, II | Hai molto a fare in questi ?~La miseria va crescendo 91 XVII, II | sera del 25 marzo; e il successivo, dopo che il 92 XVII, III | dialoghi.~Anch'io, disse un il conte Aquila alla Falchi, 93 XVII, III | capitano, e si recò per alcuni in villa a meditare un nuovo 94 XVII, III | che doveva provocare il nefasto del venti aprile.~ 95 XVII, III | perchè si radunassero il dopo, affine di deliberare 96 XVII, IV | Falchi, che all'alba di quel stette a lungo colla padrona 97 XVII, IV | aspetto; che alla sera di quel medesimo, allorchè l'orribile 98 XVIII, I | già aveva indovinato il dopo il fatto avvenuto!... 99 XVIII, II | occasione che, almanaccando e notte, non sapendo in 100 XVIII, II | volontà di ridere anche nel del giudizio, pure di tanto 101 XVIII, III | di ciò i parenti, ebbe un il coraggio d'apostrofarmi 102 XIX, II | Francesco per compagno.~Un altro , quando si seppe che Francesco 103 XIX, III | rammarico di tutti e due; ma il della Madonna della Ceriola, 104 XIX, III | pare, Caterina? disse un il marito a sua moglie; 105 XIX, XVI | altro per la testa in questi .~Ma, e che è avvenuto?~È 106 XIX, XVIII | acido solforico. Un altro , assistendo alle prove del 107 XIX, XIX | tutti gli altri. Sono tre che la novella è uscita, 108 XIX, XXVIII| a ridere in palchetto il dopo che il suo adoratore 109 XIX, XXVIII| natural durante, un bel il barone si trovò accolto 110 XIX, XXX | XXX~Quel stesso il Bichinkommer e 111 XIX, XXX | proseliti che ho fatto.~L'altro m'hai detto che la Società 112 XIX, II | Francesco per compagno.~Un altro , quando si seppe che Francesco 113 XIX, III | rammarico di tutti e due; ma il della Madonna della Ceriola, 114 XIX, III | pare, Caterina? disse un il marito a sua moglie; 115 XIX, XVI | altro per la testa in questi .~Ma, e che è avvenuto?~È 116 XIX, XVIII | acido solforico. Un altro , assistendo alle prove del 117 XIX, XIX | tutti gli altri. Sono tre che la novella è uscita, 118 XIX, XXVIII| a ridere in palchetto il dopo che il suo adoratore 119 XIX, XXVIII| natural durante, un bel il barone si trovò accolto 120 XIX, XXX | XXX~Quel stesso il Bichinkommer e 121 XIX, XXX | proseliti che ho fatto.~L'altro m'hai detto che la Società 122 XX, VI | di essere percosso da un all'altro da una sventura 123 XX, VI | lamentarsi in nessun modo. Un si venne a un sì fiero alterco, 124 XX, X | Broussais non mi avesse ogni informato dello stato della 125 XX, X | Maddalena.~E si lasciarono.~Il dopo venne; ma Stefania 126 XX, XII | strabuzzando l'occhio felino...~Un , saranno or due mesi, entrai 127 Conc, I | per noi.~Venezia in que' offeriva uno spettacolo 128 Conc, VII | dei vicendevoli saluti.~Il dopo io fui sollecito di 129 Conc, VII | e ripregato, mi diede un a leggerne gli sparsi frammenti. 130 Conc, VII | anche in lagrime dirotte. Un , essendogli ciò avvenuto 131 Conc, VIII | capitolazione venne segnata. Il 27 agosto, per la via di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License