Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autorevoli 3
autorevolissimo 1
autori 11
autorità 131
autorizzava 1
autrice 2
autunnali 1
Frequenza    [«  »]
133 quest'
133 soltanto
132 bisogna
131 autorità
131
131 dir
131 fino
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

autorità

    Libro,  Capitolo
1 I, VIII | far cancellare da più alta autorità gli effetti d'una violenza 2 I, VIII | scriveva, e dall'avervi grande autorità coloro, per colpa de' quali 3 I, IX | mitissimo. L'arbitrio dell'autorità costituita tenne allora 4 I, IX | sua istituzione di somma autorità, si reputava maggiore del 5 I, IX | più ancora accresciuta l'autorità propria, e perchè le istituzioni 6 I, IX | cui può andar soggetta un'autorità costituita in arbitrio illimitato, 7 I, IX | uomini gravi, costituiti in autorità. Ora il Capitano, avendo 8 I, IX | leggi e il rispetto all'autorità e segnatamente il culto 9 I, IX | in cui la devozione all'autorità faceva tacere l'umanità, 10 I, IX | tentarono per smuovere l'autorità del Senato da tanta efferatezza. - 11 I, X | poco in tanto da quell'autorità superiore, che in tutte 12 I, X | con un'espressione quasi d'autorità severa.~- Il silenzio generoso 13 II, I | qualunque paese, da qualunque autorità, cittadino di tutto il mondo, 14 III, IV | quasi in istato di accusa l'autorità giudiziale. Volle rimediarvi, 15 III, IV | possibili inquisizioni dell'autorità criminale.~Aveva in pubblico 16 III, IV | contro i nobili e contro le autorità? Ma sapete che c'è voluto 17 III, IV | crollate le basi di una salda autorità paterna.~Ed or lasciando 18 III, VI | sarebbe consegnato alle autorità competenti del ducato di 19 III, VI | pubblico la riputazione dell'autorità criminale. Tutta la città 20 IV, III | sue attribuzioni, perchè l'autorità del Senato nelle vertenze 21 IV, III | toccargli l'onnipotenza dell'autorità senatoria, non disse 22 IV, IV | una credenza invalsa per l'autorità di uomini riputatissimi; 23 IV, IV | pur sempre provvisoria, in autorità quasi di legislatori, non 24 IV, IV | insistendo segnatamente sull'autorità del Farinaccio, dove questo 25 IV, IV | unzioni, e pretendeva che l'autorità scoprisse il delitto; che 26 IV, VIII | negando obbedienza all'autorità, detronizzando Vitruvio, 27 IV, X | duello, tacque perchè e l'autorità suprema di Venezia e tutte 28 IV, X | Venezia e tutte le altre autorità subalterne avevan l'obbligo 29 IV, X | che traeva seco. Onde l'autorità, come una mamma innamorata 30 IV, X | terribili apparenze dell'autorità la Repubblica facea conto 31 IV, XI | giovane Angelo Emo, quell'autorità dei vecchi legisti era stata 32 IV, XI | duello avveniva a dritta, l'autorità, come vedemmo, guardava 33 IV, XI | che non vi si consocii l'autorità costituita fondando i tribunali 34 V, IV | Da chi?~- Da chi ha l'autorità, s'intende; voglio dire, 35 V, IV | ventilato e ingiunto dall'autorità, le domandò adunque se ella 36 V, IV | conoscente.~Ma in che modo l'autorità provvide a far alloggiare 37 V, VI | vuol farsi censore dell'autorità; ma ci sono tali ingiurie, 38 V, VI | vostra presenza; onde l'autorità non poteva operare diversamente 39 V, VI | illustrissima contessa, se l'autorità medesima si degna di venire 40 V, VII | soliti riguardi paurosi che l'autorità ha verso i titolati.~- E 41 V, IX | avesse avuto il permesso dall'autorità; per la qual cosa venne 42 VII, IV | conterrebbero alquanto, o l'autorità penserebbe a contenerli.~- 43 VII, IV | inutile non va fatto. L'autorità che un uomo d'ingegno e 44 VII, IV | sul gazzettino e contro l'autorità di chi ha fatto l'editto 45 VII, V | contrada di san Vittorello. L'autorità conosceva l'esistenza sua, 46 VII, VII | cani. Non c'è che dire. L'autorità ha perduta la testa... ma 47 VII, IX | di questo sacro asilo. L'autorità sarà informata di tutto... 48 VII, IX | aspettare altri ordini dell'autorità; anzi il nostro obbligo 49 VII, IX | coraggiosa della propria autorità e di quello zelo ardentissimo 50 VII, X | teste del pubblico e dell'autorità.~In quel stesso trovatosi 51 VII, X | È presto capito. All'autorità ora è noto che coloro sono 52 VIII, I | scompiglio da costringere l'autorità ad abrogare l'editto del 53 VIII, I | intento di convincere l'autorità, con qualche atto clamoroso, 54 VIII, II | a quella come a suprema autorità. Codesto fatto era il colpo 55 VIII, III | cozzo e nella legge e nell'autorità viva e recente e calda di 56 VIII, V | si rivoltarono contro l'autorità dell'alto poeta, e:~- Bella 57 VIII, V | avrebbero reclamato dall'autorità la più severa punizione 58 VIII, V | devoto al principio dell'autorità. I senatori, ad uno ad uno, 59 VIII, VIII | trafugamento e far tacere l'autorità. Con questi pensieri pertanto, 60 VIII, X | far motto di tutto ciò all'autorità. Tutto sarebbe perduto irremissibilmente, 61 VIII, XI | quasi che non vi sia più un'autorità al mondo, un buon capitano 62 IX, II | uomini portanti insegne dell'autorità criminale. E recano pur 63 X, II | dottrina, che abuso di quella autorità di che sono stato rivestito. 64 X, II | a' suoi discepoli altra autorità che d'istruire, predicare 65 X, II | Fulgenzio: Tutta quanta l'autorità del pontefice riguarda lo 66 X, II | Innocenzo III dice che l'autorità temporale compete al solo 67 X, IV | per comando della pubblica autorità, la cosa sarebbe ben chiara; 68 X, IV | generale come contrarj all'autorità della corte pontificia. 69 X, V | con sollecitudine presso l'autorità perchè lo proibisse come 70 XI, XI | pietosa, qualche uomo d'autorità e di senno, che entri qualche 71 XI, XIV | emblema dove sedeva l'autorità, ma cessò affatto di essere 72 XI, XIV | galantuomo di me, ma avendo più autorità, toglierà di mezzo qualunque 73 XI, XIV | tollerando i consigli e l'autorità del tutore, che fu il conte 74 XII, I | rappresentato come l'uomo a cui l'autorità stessa doveva ricorrere 75 XII, II | potè esercitare qualche autorità sui soggetti, si mostrò 76 XII, II | Camillone si trasmuta in valida autorità, e perchè è appoggiata dalla 77 XII, II | concorre a comunicar loro una autorità incontrovertibile, e perchè 78 XII, IV | volontà e le leggi dell'autorità civile non potevan nulla 79 XII, V | veneratore sempre costante dell'autorità temporale della Chiesa, 80 XII, V | continuare ad esser vittima di un'autorità assurda e corruttrice.~Al 81 XII, VI | rione, e perciò di tanta autorità, che il governo stesso dovette 82 XIII, III | immaginazione di quanti abusano dell'autorità che la legge umana loro 83 XIII, III | incantesimo della sua inesorabile autorità. Se donna Paolina non fosse 84 XIII, IV | ricchezze, che leggi, che autorità! Soltanto il mio cuore ha 85 XIII, IV | Soltanto il mio cuore ha la autorità legittima di comandarmi 86 XIII, VI | Gli attori eran forti dell'autorità di Voltaire; il pubblico 87 XIII, VII | si volle da chi aveva l'autorità di volerlo. Noi siamo fuggiti 88 XIII, VII | avranno tutti i torti, e che l'autorità farebbe meglio a non impicciarsi 89 XIII, VII | ma i parenti ci sono, e l'autorità sempre ragione ai parenti. 90 XIII, IX | Essa tenevasi certa che l'autorità del general Massena sarebbe 91 XIV, III | tutti i bolli voluti dall'autorità.~Gli uomini che portarono 92 XVI, I | l'idea della sterminata autorità napoleonica, e come ognuno 93 XVI, V | volesse far pesare la sua autorità nelle decisioni giuridiche 94 XVI, VI | col far pesare la propria autorità sull'opinione dei giudici.~ 95 XVI, VII | coloro che esercitano un'autorità qualunque, provocano in 96 XVI, XIV | scritti e d'irrefragabile autorità, ma soltanto dalle relazioni 97 XVI, XIV | imposti primitivamente dalle autorità arbitrarie e della forza 98 XVI, XVII | interessata, la darei anche all'autorità se venisse qui ad impormi 99 XVI, XVII | gli parve complice anche l'autorità.~ ~ ~ 100 XVII, I | Converrebbe renderne avvertita l'autorità.~Converrebbe certo. Ma chi 101 XVII, III | temporale nelle ossa, l'autorità non se ne dia punto per 102 XVII, III | pigli un abbaglio; ma l'autorità... voglio dire la polizia 103 XVII, IV | stato ordinato da qualche autorità di atterrare quel palazzo 104 XVIII, I | mi fa meraviglia come l'autorità e la polizia non ci provvedano. 105 XVIII, IV | accolto e giudicato tanto dall'autorità censoria quanto dalla critica 106 XVIII, IV | sotto gli stessi occhi dell'autorità, contro il dominio straniero. 107 XVIII, V | che aveva della propria autorità e del nome influentissimo 108 XVIII, VI | potrà esser fatto noto all'autorità, si fosse conosciuto settant' 109 XVIII, VII | sollevato in mente; che, cioè, l'autorità giudiziaria, come aveva 110 XVIII, VII | riputazione, la nobiltà, l'autorità di casa F... costituivano 111 XVIII, VII | clienti vili, dalla stessa autorità che si lascia corrompere 112 XIX, I | perfettamente ignoto all'autorità, ripartì, ma per ritornare 113 XIX, II | pericoli; e con tutto ciò l'autorità e la polizia li lascia fare, 114 XIX, VIII | rispetto umano, da nessuna autorità. Però non è a fare alcuna 115 XIX, XIII | complice troppo spesso l'autorità stessa, fu lasciato ancor 116 XIX, XVIII| invincibile per l'invadente autorità, fosse pur quella che deriva 117 XIX, XXIV | facesse chiasso presso le autorità, di cui conosce tutti gli 118 XIX, XXIX | persone, invocarono dalle autorità competenti un provvedimento 119 XIX, XXXII| Allora fu manifesto che l'autorità non aveva mai voluto quello 120 XIX, I | perfettamente ignoto all'autorità, ripartì, ma per ritornare 121 XIX, II | pericoli; e con tutto ciò l'autorità e la polizia li lascia fare, 122 XIX, VIII | rispetto umano, da nessuna autorità. Però non è a fare alcuna 123 XIX, XIII | complice troppo spesso l'autorità stessa, fu lasciato ancor 124 XIX, XVIII| invincibile per l'invadente autorità, fosse pur quella che deriva 125 XIX, XXIV | facesse chiasso presso le autorità, di cui conosce tutti gli 126 XIX, XXIX | persone, invocarono dalle autorità competenti un provvedimento 127 XIX, XXXII| Allora fu manifesto che l'autorità non aveva mai voluto quello 128 XX, VII | della patria podestà; e l'autorità coniugale vacilla in mezzo 129 XX, VII | una madre che non ha più autorità sopra i propri figli.~Ma 130 XX, IX | che sembrano imposte dall'autorità maritale; ma non abbandona 131 XX, XII | cui potesse esercitare un'autorità assoluta e continua; i domestici


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License