Libro, Capitolo
1 I, II | lo spettacolo di quella sera, regolandosi con quello
2 I, II | sentimento. E se in quella sera il puff della bella contessa
3 I, II | principali beltà che in quella sera mostravansi al palchetto:
4 I, III | sipario. Il ballo di quella sera rappresentava La Morte d'
5 I, III | Come, come?~- Per questa sera, no.~- Ma perchè?~- Dice
6 I, III | a credere che in quella sera egli avesse una salute di
7 I, VII | Amorevoli potesse cantar la sera al teatro, dimostrando che
8 I, VII | ben disposto a cantar la sera.~Ma lasciando ora il Pretorio
9 I, VII | pubblico fosse avvisato che la sera il tenore Amorevoli avrebbe
10 I, VII | crude le ebbe a subir la sera, quando coll'orgoglioso
11 I, VII | andare in teatro, che, la sera, i soldati del corpo di
12 I, VII | nomi echeggiati tutta la sera, senza riposo, con tutta
13 I, VIII | che il Pretorio in quella sera stessa aveva mandato d'ufficio
14 II, I | Gaudenzi, la quale in quella sera in cui il pubblico delirio
15 II, I | il quale, se in quella sera non proruppe in parole violenti
16 II, I | bella davvero!~E per quella sera non ci fu altro, perchè
17 II, II | vero che gli applausi della sera trascorsa eran saliti fin
18 II, III | la gola preparata per la sera, e talora cantava alcuna
19 III, II | meditando il suo subbietto, e la sera, quando uscì per fare una
20 III, III | prima della campana; che una sera in cui il giovane Pietro,
21 III, VII | prolungarono sin quasi a sera lo sturamento del monterobbio;
22 IV, II | gondoliere-poeta; e nella sera, quasi nel punto stesso
23 IV, III | successivo a quello nella cui sera Amorevoli erasi messo in
24 IV, III | dev'essere a Venezia. La sera prima ella non aveva sentito
25 IV, V | che il conte Barbò in una sera guadagnò quaranta mila talleri
26 IV, V | è ciò che importa... Una sera, prima ch'io partissi da
27 IV, VI | eccellenza mi comandi.~- Domani sera, a festeggiar l'arrivo del
28 IV, VI | conte V... ch'era entrato la sera in città, in quella barca
29 IV, VI | aveva anch'esso, in quella sera, pagato lautamente, se non
30 IV, VIII | avuto anch'esse in quella sera l'incarico di portare un
31 IV, VIII | musica da eseguirsi in quella sera.~Vallotti si volse a Tartini,
32 IV, IX | nella mia casa in questa sera; vi supplico a voler essere
33 IV, IX | sopracuto onde Amorevoli la sera prima aveva fatto salire
34 IV, X | il lettore che in quella sera Tartini doveva eseguito
35 IV, X | stata sentita in quella sera prima delle oscillazioni
36 IV, XI | recarsi fin dalla prima sera, ed erasi indugiato, assalito,
37 V, VIII | tornando alla visita della sera, un grande scalpore al sentire
38 V, IX | che gli ho prestate, e una sera che gliele richiesi, in
39 VIII, I | importunata.~Quasi dunque ogni sera ella interveniva in casa
40 VIII, I | tardissima.~Anche in quella sera donna Paola Pietra, sul
41 VIII, I | non attaccare per quella sera, ch'egli stesso avrebbe
42 VIII, III | figliuolo, donna Paola, jeri sera, in casa Ottoboni, se ne
43 VIII, VII | contessa Clelia tornava una sera dalla casa Bentivoglio dove
44 VIII, VII | adunque, ritornando quella sera a casa, si lodava della
45 VIII, VIII | Romana un paio d'ore innanzi sera, discendendo poco dopo alla
46 VIII, IX | Capitano di Giustizia.~La sera, quando venne l'abate Parini
47 IX, IV | elogi che corsero quella sera della contessa Clelia V...
48 IX, V | fin quasi alle nove della sera: in questi giorni in cui
49 X | teatro della Scala nella sera della domenica di quinquagesima. -
50 X, I | che si sapeva fin dalla sera prima, che l'arciprete di
51 X, III | possono, anche in una prima sera, avere accesso in platea,
52 X, III | Non del resto, in quella sera di quinquagesima, trattavasi
53 X, III | come la nonna. In quella sera v'era anche la contessa
54 X, V | violentemente in quella sera una parte di pubblico. Tant'
55 XI, IV | conosciuta e descritta la sera del ballo del papa; la bellissima
56 XI, V | Recentemente, ovvero sia nella sera del ballo del papa, il tumulto
57 XI, VI | descrizione, siccome era verso sera, e, se non c'era il sole
58 XI, VII | al lettore come la prima sera che essa andò in iscena,
59 XI, VII | e dell'altro sesso. Una sera, che il giovane capitano
60 XI, VII | E tutto finì per quella sera; donna Paolina venne chiamata
61 XI, VII | può essere perpetuo. Nella sera stessa dello spettacolo,
62 XI, VII | desiderio di tornare un'altra sera al collegio di madama Blanchard,
63 XI, VII | tutto fu invano; per quella sera donna Paolina non gli si
64 XI, IX | che tu conduca questa sera stessa alla Canobbiana la
65 XI, IX | permettere che per quella sera l'accompagnasse in teatro.~
66 XI, IX | signor Andrea, che in quella sera, come il Beltrame del Roberto
67 XI, X | sul capitano Baroggi, una sera che nella platea della Scala
68 XI, X | stette in sull'ale tutta la sera per non lasciar sfuggir
69 XI, XI | trovavasi in teatro. Quella sera adunque dell'alterco avvenuto
70 XI, XI | signora R...; ma questa sera cambiò bandiera e passò
71 XI, XIV | dì a quello stabilito. La sera del terz'ultimo io vado
72 XI, XIV | me. Mi ricordo di quella sera come se fosse adesso. Entro
73 XI, XIV | difetto del corpo. Venne la sera; le nozze dovevano essere
74 XI, XIV | no.~"Ma veniamo a quella sera memoranda di cui mi ricorderò
75 XII, III | disobbedienza. Mattina, giorno e sera rimbombavano per ogni angolo
76 XIII, V | Baroggi, arrivato in Roma la sera prima. Allora il general
77 XIII, VI | consigliava a recarsi la sera a veglia negli appartamenti
78 XIII, VI | disse e ridisse, che la sera e l'uno e l'altra furono
79 XIII, VI | nerboruto; ma, a lume di sera, due lustri buonamente scomparivano
80 XIII, VI | spettatori del Colosseo, la prima sera stessa che venne a quella
81 XIII, IX | tutto il giorno, passò la sera, la notte si fe' alta, e
82 XIV, I | al teatro della Scala la sera del ballo del papa, ed era
83 XIV, II | Eccone un saggio: Questa sera, al teatro della Scala,
84 XIV, II | è odioso il marito. Ieri sera mi ha pregato e ripregato
85 XV, II | carezzevole come in quella sera.~Quando le mogli si mostrano
86 XV, IV | ministro Prina, che stava una sera giuocando all'ombretta spagnuola
87 XV, VI | VI~Dopo la caccia, verso sera, vi fu un sontuoso banchetto
88 XVI, I | di gennajo del 1813 verso sera si sparse finalmente la
89 XVI, I | beneficio di S.M., e in quella sera tutti i virtuosi di canto
90 XVI, II | politiche del conte.~Una sera il conte Aquila discese,
91 XVI, II | teneva per sè. Ma in quella sera non avendo saputo schermirsi
92 XVI, II | durano dalla mattina alla sera, e al dì dopo se soffia
93 XVI, II | Aquila, essendo in quella sera di un umore eccellente fuor
94 XVI, III | ripetervi le parole dette una sera da Ugo Foscolo... A proposito
95 XVI, III | volta che per tutta una sera l'ho sentito parlare, e
96 XVI, III | dirvi una insolenza?~Questa sera permetto tutto.~Ma non andar
97 XVI, IV | vostro strano ridere di jeri sera.~La Falchi tacque un momento,
98 XVI, IV | importanza a quanto io dissi jeri sera. In una certa sfera di cose,
99 XVI, VII | VII~La sera del 12 aprile il conte Aquila
100 XVI, XI | musica di Rossini, e quella sera volle recarsi in teatro
101 XVI, XII | colleghi tremanti; e questa sera ha voluto perfino mostrarsi
102 XVI, XIV | Secondo l'intelligenza, la sera dopo il dialogo nel ridotto
103 XVI, XVI | disposto a parlarle questa sera stessa, e che perciò l'attendeva
104 XVI, XVI | che abbiam tenute questa sera, avrò ancora ad incomodarla,
105 XVII, II | anche gli avventori.~Una sera appunto del marzo di quell'
106 XVII, II | verrà nessuno per questa sera. Ho detto ai soliti amici,
107 XVII, II | risponder nulla. Ed in quella sera divagarono ad altri argomenti;
108 XVII, II | avvenne il 19 marzo. La sera del 25 la bottiglieria del
109 XVII, II | Queste voci corsero la sera del 25 marzo; e il dì successivo,
110 XVII, III | dentro, al punto che alla sera, nel ridotto, nella platea,
111 XVII, III | dalmato, col quale fummo jeri sera al caffè dei Servi (mi pare
112 XVII, IV | La Mojascia.~E in quella sera stessa, e non molti se lo
113 XVII, IV | tristo aspetto; che alla sera di quel dì medesimo, allorchè
114 XVII, IV | ignoto che all'alba ed alla sera del 20 aprile ebbe colla
115 XVIII, I | signor conte, è l'ultima sera della stagione, osservò
116 XVIII, IV | segnatamente al Pezzi, ieri sera ebbi a discorrerne lungamente
117 XIX, II | Bichinkommer la pensava, e così una sera, trovandosi a mangiare all'
118 XIX, VI | vicinato; la fanciulla una sera, essendo salita su un terrazzo
119 XIX, XXXI | patria comune. In quella sera molti eransi là raccolti,
120 XIX, XXXI | esempio, che si tenne quella sera in casa Ronchetti, e che
121 XIX, XXXII| chiudere l'adunanza di questa sera."~Ed essa si chiuse di fatto,
122 XIX, XXXII| dispersero.~E in quella sera, nell'umile casa dell'ottimo
123 XIX, II | Bichinkommer la pensava, e così una sera, trovandosi a mangiare all'
124 XIX, VI | vicinato; la fanciulla una sera, essendo salita su un terrazzo
125 XIX, XXXI | patria comune. In quella sera molti eransi là raccolti,
126 XIX, XXXI | esempio, che si tenne quella sera in casa Ronchetti, e che
127 XIX, XXXII| chiudere l'adunanza di questa sera."~Ed essa si chiuse di fatto,
128 XIX, XXXII| dispersero.~E in quella sera, nell'umile casa dell'ottimo
|