Libro, Capitolo
1 I, II | imparato a memoria quell'aria del Buranello:~Ah che nel
2 I, II | spettatori se lo serbò all'aria:~Maggior follia non v'è~
3 I, II | Carestini a cantar quest'aria. Egli aveva gli estremi
4 I, II | indicibile, ebbe cantato quell'aria con cui finisce l'atto primo:~
5 I, VI | più voci che squarcino l'aria intera in un momento che
6 I, VII | Alberico, che ha tutta l'aria di voler assomigliare allo
7 I, VII | senza riposo, con tutta l'aria che può mettere nelle sue
8 I, IX | prima classe, con quell'aria di pietà e di dileggio con
9 II, I | dicendogli intanto con aria motteggiatrice e carezzosa:~-
10 II, I | i diciotto) respirasse l'aria torbida e la polvere corrosiva
11 II, I | pajo d'anni. Libero come l'aria e insofferente d'ogni benchè
12 II, II | volendone assegnare la causa all'aria, alla stagione, a qualche
13 II, II | tempo e del sole e dell'aria. Tale era la condizione
14 II, VIII| mani e come per pigliar aria, guizzò tra la folla delle
15 II, X | suo abbigliamento e quell'aria di profumatissimo gentiluomo
16 II, X | di sospiri affidati all'aria. Il Suardi stava, come di
17 II, XI | rinfrancò tutto quanto, chè coll'aria fresca che veniva dalla
18 II, XII | recò in sull'uscio, con aria sbadata in apparenza, ma
19 III, II | vorrebbero farlo sapere all'aria, così fulminarli con un
20 III, IV | marchese, la gioventù ha preso aria in questi tempi, e bisogna
21 III, VII | istrumentale d'introduzione all'aria di sortita del tenore Amorevoli,
22 III, VII | faccende per far loro pigliar aria, chè questa era sempre stata
23 III, VII | Babilonia), e metterlo a pigliar aria sulla ringhiera; e tirar
24 III, VII | prima volta respira un po' d'aria libera, soggiunse tosto
25 III, VII | cominciarono a sentir l'aria umida della notte, e gli
26 III, VII | avrebbe potuto che farli all'aria: si contenne dunque fremendo,
27 IV, II | ventiquattro... A Milano c'è l'aria grossa... A Parigi c'è il
28 IV, II | Cadice, di notte, vola nell'aria un verme assassino che intacca
29 IV, II | ella da nessun genio dell'aria, segretario delle belle
30 IV, V | testamento sfumasse per aria. La contessa non aveva bisogno
31 IV, VI | tenuta necessaria come l'aria e l'acqua. Il tenore si
32 IV, VI | troppo, cantare una scena, un'aria, che so io, un madrigaletto,
33 IV, VI | del giorno successivo. Un'aria della Merope di Jomelli,
34 IV, VI | fanciulle povere; un'altr'aria dell'Achille in Sciro dello
35 IV, VI | dello stesso maestro; l'aria celeberrima dell'Olimpiade
36 IV, IX | attraversò gli spazi dell'aria, e non pareva voce da uomo,
37 IV, IX | recitativo si svolse nell'aria:~Se resto sul lido,~Se sciolgo
38 IV, XI | canti lontani smorenti nell'aria, gondolieri colle sventure
39 V, I | buon umore onde purgava l'aria mefitica delle stanze da
40 V, X | squassate.~Così sospeso per aria, all'attuaro che gli ripeteva
41 VI, V | rientrare per un colpo d'aria infesto. Poi fu divisa da
42 VI, V | fiore che, affidando all'aria ancor fredda le sue prepostere
43 VI, VI | sentire le voci fresche, che l'aria gli portava, delle giovinette
44 VII, II | discorsi che volavano all'aria dalle lor bocche leggiadre
45 VII, IV | altrui, senza che nemmen l'aria se ne accorgesse. Ma io
46 VII, IV | Beccaria colla solita sua aria sbadata, due mila ducati
47 VII, VIII| organo veniva caricato d'aria da due grosse e ottuse converse;
48 VII, VIII| a provare la quantità d'aria che era entrata nelle canne,
49 VII, IX | sospiravano di uscire a respirar l'aria libera del mondo.~Quando
50 VII, IX | d'archibugio squarciar l'aria, ripercosso in degradate
51 VII, X | continuavano ad assordar l'aria di grida di spavento. Il
52 VIII, I | se il tempo era bello e l'aria mite, veniva a pigliarla
53 VIII, I | Entrò circospetto e, con un'aria di mistero che svegliò la
54 VIII, I | pensieri; e ciò, dopo quell'aria di mistero onde lo aveva
55 VIII, II | dignitoso, ma in cui fremeva l'aria del trionfo:~- Io ho fatto
56 VIII, VIII| circostanze non vi era più aria sana per lui, pensò di trasferirsi
57 IX, I | davanzale della finestra ad aria aperta. Il che le ha fatto
58 IX, II | discese nello studio. L'aria elastica del mattino, una
59 IX, II | lo spirito anche più dell'aria sana e dell'acqua fresca,
60 IX, II | Stati, pensa che quella è aria sana... e tira colà le cose
61 IX, II | non ti faccia sapere che l'aria sana tira anche a Milano;
62 IX, VI | vasto e vario rumore che l'aria vi portava da tutti i punti
63 IX, VII | tali evviva da intronarne l'aria e da minacciare, se non
64 X, III | canto patrioto francese~L'aria intorno facciam risuonar.~
65 X, V | silenzio! squarciando l'aria teatrale con tale risolutezza,
66 XI, II | nel raziocinio, ma nell'aria del polmone.~A sospendere
67 XI, IV | repubblica non vada all'aria o non sprofondi in mare.
68 XI, VII | misura il tempo e fiuta l'aria, donna Paolina, quando le
69 XI, VIII| padre aveva fatto saltare in aria due o tre patrimoni, quell'
70 XI, X | potessero andar colle gambe in aria; s'accorse però presto che
71 XI, XIV | ereditò per buttarli all'aria come avea fatto con tutto
72 XII, I | Piranesi è così pieno dell'aria, del cielo, del suolo di
73 XII, VI | contrade, e per empir l'aria romana di acclamazioni,
74 XII, VII | luminaria che rintronano nell'aria senza lasciare traccia nè
75 XIII, VI | Canova era andato a pigliar aria nel Veneto: Pompeo Battoni
76 XIII, VI | lettori, crollar la testa in aria d'increduli. Ma egli era
77 XIII, VII | Il conte S..., dando all'aria estremamente pensosa e preoccupata
78 XIV, III | prigioniero sia avido di cielo e d'aria. Ben è vero che il proverbio:
79 XV, I | ben compresa di cambiar aria, c'era l'obbligo della carrozza.
80 XV, V | abbia dovuto affrontar l'aria del mattino; ma io credevo
81 XVI, II | caso che dovendo andar per aria il trono di Francia, debbano
82 XVI, III | una gran voglia di cambiar aria, e ai cacciatori di professione
83 XVI, V | mandarlo colle gambe in aria...~Vendicarsi di un uomo
84 XVI, V | dovreste assoggettarvi all'aria malsana della Senavra, e
85 XVI, VIII| vuole mandare colle gambe in aria il vicerè; nè vorrei mai
86 XVI, XIV | succedere dopo i temporali. L'aria più fresca, il sereno più
87 XVI, XIV | godere a suo tempo dell'aria, del sereno e del sole che
88 XVI, XV | fare i tuoi bauli, perchè l'aria di Milano diventerà assai
89 XVI, XV | lui, non ho sentito che aria ed odor di fumo. Non v'è
90 XVII, III | uniforme deve andare all'aria.~Ma quel che più mi fa senso
91 XVII, III | se oggi il Senato va all'aria, domani i Tedeschi son qui.
92 XVII, III | Radonich) e mi ha tutta l'aria d'essere un emissario e
93 XVII, III | tardava di respirare un po' d'aria aperta e sana, incontanente
94 XVIII, I | speranze e coi castelli in aria; quasi sempre si finisce
95 XVIII, I | una serenata da mandar all'aria, ci dice una serenata sulla
96 XVIII, I | proposta di mandare all'aria la serenata, disgraziatamente,
97 XVIII, I | Bruni. Guardate che bell'aria di testa. Aveva vent'anni
98 XVIII, III | carrozza o a piedi, onde dar aria al polmone, mettere in movimento
99 XVIII, V | investito da un colpo d'aria, furono anche passeggieri.
100 XIX, I | minuterie per vedere che aria tirasse, e per fiutare davvicino
101 XIX, IV | figliuola cantare quell'aria fatta celebre dalla Gafforini~
102 XIX, IV | Rosa~L'ortolanella è qua.~Aria che più volte la fanciulletta
103 XIX, IV | risultava lo stile di quell'aria proterva. Cogli occhi aperti,
104 XIX, IV | cantatrice terminasse l'aria fino all'ultima sua cadenza
105 XIX, IV | non cantare mai più quell'aria; il suo rabbuffo fu così
106 XIX, VI | titolo di prova, la famosa aria del Tancredi:~Di tanti palpiti,~
107 XIX, XIV | lontano, alzando il muso nell'aria, sente odor di pollastro;
108 XIX, XX | testa alta e come fiutante l'aria del proprio avvenire, tirò
109 XIX, XXVI| interlocutore con una cert'aria di sussiego.~Voi dite di
110 XIX, XXX | che desideri sapere che aria tiri e che discorsi si possono
111 XIX, XXX | Col tempo andranno per aria anche questi. Un tal tempo
112 XIX, I | minuterie per vedere che aria tirasse, e per fiutare davvicino
113 XIX, IV | figliuola cantare quell'aria fatta celebre dalla Gafforini~
114 XIX, IV | Rosa~L'ortolanella è qua.~Aria che più volte la fanciulletta
115 XIX, IV | risultava lo stile di quell'aria proterva. Cogli occhi aperti,
116 XIX, IV | cantatrice terminasse l'aria fino all'ultima sua cadenza
117 XIX, IV | non cantare mai più quell'aria; il suo rabbuffo fu così
118 XIX, VI | titolo di prova, la famosa aria del Tancredi:~Di tanti palpiti,~
119 XIX, XIV | lontano, alzando il muso nell'aria, sente odor di pollastro;
120 XIX, XX | testa alta e come fiutante l'aria del proprio avvenire, tirò
121 XIX, XXVI| interlocutore con una cert'aria di sussiego.~Voi dite di
122 XIX, XXX | che desideri sapere che aria tiri e che discorsi si possono
123 XIX, XXX | Col tempo andranno per aria anche questi. Un tal tempo
124 XX, VI | tutto perchè, fuori dell'aria nativa, ella non può avere
125 XX, VII | L'avvocato uscì a prender aria e a veder com'era fatta
126 XX, VIII| di quei tanti castelli in aria fantasticati durante l'aspettazione
127 Conc, III | lacerata, che produce l'aria quand'è investita da una
|