Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aprivano 4
apro 1
aprono 1
aquila 127
aquile 3
aquilino 3
aquisgrana 1
Frequenza    [«  »]
128 paolina
128 sei
128 sera
127 aquila
127 aria
127 coloro
127 dello
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

aquila

    Libro,  Capitolo
1 X, III| spettatori il suo occhio d'aquila. Veniva colei dai bassi 2 XI, IX | senza ricorrere all'aquila, a Giove, fece sì che 3 XIV | Il conte e la contessa Aquila. L'avvocato Falchi e l'infernal 4 XIV, I | inestricabile, e liberò il volo all'aquila di Bonaparte.~Al 18 brumajo 5 XIV, I | Arriva la carrozza del conte Aquila con sua moglie (diciamo 6 XIV, I | con sua moglie (diciamo Aquila per non dire il vero nome 7 XIV, I | questo conte), il quale dell'aquila aveva l'occhio, il naso 8 XIV, I | pure d'argento. Il conte Aquila ha l'abito nero di seta, 9 XIV, I | alcune parole alla contessina Aquila, e chiesto a una guardia 10 XIV, II | Gallo d'Otimo, la contessa Aquila, sedeva la viceregina principessa 11 XIV, II | il vicerè e la contessa Aquila, che oggi ha ricevuto la 12 XIV, II | e che cosa dirà il conte Aquila.... il Vice-Lucifero?~L' 13 XIV, II | braccio alla bella contessina Aquila, s'avanzò nel mezzo della 14 XIV, II | al vicerè e alla contessa Aquila, trovavasi madama Falchi, 15 XIV, III| qualche cosa della contessa Aquila; teniam conto de' suoi diporti 16 XIV, III| primato il giovane conte Aquila. E poichè in tutto ei voleva 17 XIV, III| determinata la scelta del conte Aquila, era la giovinezza di lei. 18 XIV, III| giovinetta, il signor conte Aquila, ricco di tutte le doti 19 XIV, III| rispettano. Ora il conte Aquila era un vero barone del medio 20 XIV, III| una risoluzione. Il conte Aquila non ruminò che il primo 21 XV | SOMMARIO~Il figlio del conte Aquila. L'anno 1809 e il vicerè 22 XV | Beauharnais e la Falchi. Il conte Aquila e il vicerè. Ugo Foscolo. 23 XV, I | I~Il conte Aquila, orgoglioso di posseder 24 XV, I | nemmeno in due.~Il conte Aquila cominciò allora ad amar 25 XV, I | in casa Litta. Il conte Aquila che, sdegnando le aure di 26 XV, I | fieramente colpito dalla contessa Aquila; non gli era mai sembrata 27 XV, II | gl'inviti. Anche il conte Aquila lo ricevette e lo accettò, 28 XV, III| sofferta dalla contessa Aquila non per altro motivo, che 29 XV, III| pseudonimo assunto. La contessa Aquila, come noi l'abbiamo rappresentata, 30 XV, IV | carrozza della contessa Aquila. Il conte la seguiva a cavallo 31 XV, IV | suoi amici. La contessina Aquila e la A... si salutarono 32 XV, V | slancio vicino al conte Aquila. La contessina Amalia, che 33 XV, V | allora il vicerè al conte Aquila, ci han tratti fin qui, 34 XV, V | stesso carattere del conte Aquila, durante lo strano colloquio 35 XV, V | trasparì al di fuori; il conte Aquila si contenne, e rispose pacato:~ 36 XV, V | attento alle parole del conte Aquila, si sarà accorto come il 37 XV, V | delle circostanze. Al conte Aquila non parea vero che Napoleone 38 XV, V | più in libertà il conte Aquila, quando gli fosse comparso 39 XV, V | della campagna. Il conte Aquila, che era amico del Sannazzaro, 40 XV, V | al cavallo della contessa Aquila, di allontanarla, con qualche 41 XV, V | a parlare colla contessa Aquila, e manifestamente aveva 42 XV, V | vicerè parlare al conte Aquila e trarlo seco, gli entrò 43 XV, V | ai fianchi della contessa Aquila, la quale un momento prima 44 XV, VI | della contessina Amalia Aquila, quelle di Ugo Foscolo e 45 XV, VI | stretto in colloquio col conte Aquila.~C'è un mistero che non 46 XV, VI | niente di tutto ciò. Il conte Aquila non è un uomo come un altro. 47 XV, VII| produrre. La contessina Amalia Aquila era stata fatta dama di 48 XV, VII| supplicò ella stessa il conte Aquila perchè concedesse alla moglie 49 XV, VII| vedeva nella contessina Aquila una delle più splendide 50 XV, VII| tragedia.~Tragedia?~Il conte Aquila è qui, e non è cieco; la 51 XV, VII| Un'ora dopo la contessina Aquila, dama di corte, era seduta 52 XV, VII| felicità domestica dei conjugi Aquila, che più che mai aveva perorato 53 XVI | satire milanesi. Il conte Aquila e madama Falchi a Parigi. 54 XVI, I | di zecca) il nostro conte Aquila che trottò a Parigi, per 55 XVI, I | Parigi a Milano il conte Aquila e la moglie dell'avvocato 56 XVI, I | spinto a Parigi il conte Aquila, e i boni del tesoro per 57 XVI, II | corriere Barbisino, il conte Aquila e l'avvocatessa Falchi erano 58 XVI, II | sapesse dell'altra. Il conte Aquila, che non erasi mai più trovato 59 XVI, II | marito. A Milano, se il conte Aquila conosceva la Falchi e s' 60 XVI, II | conte.~Una sera il conte Aquila discese, insieme con madama 61 XVI, II | qui sull'istante.~Il Conte Aquila, essendo in quella sera 62 XVI, III| portare in cucina...~Il conte Aquila, contro il suo solito, non 63 XVI, III| virtù del marito.~Il conte Aquila, quantunque tenesse conto 64 XVI, IV | camera.~Ma seguiamo il conte Aquila nella sua camera.~L'orgoglio 65 XVI, IV | dura e fortissima del conte Aquila piegò in quella notte allo 66 XVI, IV | saltato fuori? chiese il conte Aquila che conosceva il marchese 67 XVI, IV | Ah sì!... disse il conte Aquila.~Io ebbi l'onore di fornire 68 XVI, V | madama Falchi e il conte Aquila, secondo le consuetudini 69 XVI, V | giova sapere che il conte Aquila, che s'era spesso congratulato 70 XVI, V | prolungò più tempo che al conte Aquila sarebbe piaciuto, tanto 71 XVI, V | nulla a nessuno...~Il conte Aquila si alzò, e passeggiò qualche 72 XVI, VI | queste parole, il conte Aquila, serio ma tranquillo in 73 XVI, VI | congiungersi in Parigi e il conte Aquila e la Falchi, poi l'avvocato 74 XVI, VI | altro patrizio al conte Aquila, nel desiderio di vedere 75 XVI, VII| sera del 12 aprile il conte Aquila entrava in Milano da Porta 76 XVI, VII| come si respirò in casa Aquila durante la lontananza del 77 XVI, VII| invalsi.~Allorchè il conte Aquila, salito lo scalone, fu per 78 XVI, VII| servire in casa. Il conte Aquila, già lo sappiamo, apparteneva 79 XVI, IX | ed oggi lo rivede in casa Aquila; avrà desiderio di sapere 80 XVI, IX | accanto alla contessina Aquila, e teneva la mano di lei 81 XVI, IX | quanto poteva. Il conte Aquila era un perfetto cavaliere, 82 XVI, IX | dell'avversario.~Il conte Aquila, incumbenzato dal marchese 83 XVI, IX | circostanza di cui il conte Aquila era stato informato, e della 84 XVI, X | un prepotente. Il conte Aquila, che era il capo di una 85 XVI, XI | Chi parlava era il conte Aquila. Il vecchio Galmini volse 86 XVI, XI | vicino al camino che il conte Aquila con cinque o sei amici, 87 XVI, XI | era stato presentato all'Aquila.~Tra il conte Aquila e il 88 XVI, XI | all'Aquila.~Tra il conte Aquila e il Bruni si avviò allora 89 XVI, XII| così, incominciò il conte Aquila, che cosa ci porta di bello 90 XVI, XII| tasterò io, disse il conte Aquila.~Or vado ad assicurarmi 91 XVI, XIV| abbiamo spediti il conte Aquila co' suoi aderenti a vegliare 92 XVI, XVI| F... per mezzo del conte Aquila, recentissimamente aveva 93 XVII | adunanza in casa del conte Aquila e il regno d'Italia. Milano 94 XVII | Un dialogo tra il conte Aquila e madama Falchi. Il vetturale 95 XVII, I | erasi fatto guida al conte Aquila, al conte-milord, ed agli 96 XVII, I | disse il Bruni al conte Aquila, allorchè furono vicini 97 XVII, I | incravattato, che il conte Aquila salutò ed avvicinò.~Guarda 98 XVII, I | essere sergente.~Il conte Aquila guardò il Bruni come se 99 XVII, I | colui al quale il conte Aquila aveva parlato. Chi poi fosse 100 XVII, I | sincero progresso.~E il conte Aquila continuava ad interrogarlo:~ 101 XVII, I | mio, continuava il conte Aquila rivolto all'altro conte, 102 XVII, I | intorno ai tavolieri.~L'Aquila, il Bruni e gli altri si 103 XVII, I | lasciò il teatro.~Il conte Aquila intanto, accompagnato da 104 XVII, I | adunata in casa del conte Aquila, era composta da dodici 105 XVII, I | conformi a quelli del conte Aquila.~Intorno al gigantesco camino 106 XVII, I | possibile, osservò il conte Aquila, perchè ci bisogna a noi 107 XVII, I | di Lodi, osservò il conte Aquila, sarebbe sempre un uomo 108 XVII, I | vivere in disparte.~Il conte Aquila tacque, ma il petto gli 109 XVII, I | veramente il caso del conte Aquila. Il suo carattere altero, 110 XVII, I | avea mostrato pel conte Aquila; e perchè, più che strane, 111 XVII, I | general Pino, osservò il conte Aquila; ma senza giro di frasi, 112 XVII, II | Stato alla carogna. Il conte Aquila coi suoi aderenti, dal proprio 113 XVII, II | quell'anno fatale, il conte Aquila trovavasi in casa Falchi, 114 XVII, III| inutile il dire che il conte Aquila in quella congiuntura, come 115 XVII, III| io, disse un il conte Aquila alla Falchi, vo d'accordo 116 XVII, III| metà d'aprile; il conte Aquila fece venire a Milano a proprie 117 XVII, III| soverchiatrice del conte Aquila, o perchè veramente avesse 118 XVII, III| contrabbandieri del conte Aquila, e da un capomastro guidatore 119 XVII, III| essere un cameriere del conte Aquila, altri un servitore del 120 XVII, III| voce tuonante del conte Aquila: "Noi vogliamo la convocazione 121 XVII, III| ma più che mai dal conte Aquila, che pallido e tremendo 122 XVII, III| Ballabio, l'amico del conte Aquila, e il quale, come uomo di 123 XVII, III| arte lo riaccenda.~Il conte Aquila, appena irruppe nell'aula 124 XVII, IV | essere la voce del conte Aquila. Questo grido ebbe l'effetto 125 XVII, IV | ufficiali austriaci. Il conte Aquila si rincasò in preda alla 126 XVII, IV | domande seguenti:~Il conte Aquila sarebbe diventato un così 127 XVII, IV | terzo ordine?~Se il conte Aquila avesse adoperato per sostenere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License