Libro, Capitolo
1 I, II | ordine vicino al proscenio, mise in mostra una pettinatura
2 I, III | pareva un mazzo d'ortensie, mise gli stivali di rnarocchino
3 I, III | frammenti del second'atto, mise l'occhio ad un buco del
4 II, IV | Bruni gli parla, il pittore mise innanzi quella difficoltà
5 II, IV | era la sua maschera, e si mise in ischiera cogli altri,
6 II, IV | messo a sedere l'amico, si mise anch'esso al posto, che
7 II, IV | gli occhi sulla musica, mise il violino alla ganascia,
8 II, VIII | erasi levate le gioje, che mise in un fazzoletto; poi si
9 II, XII | entrare quel signore, poi si mise a fare tra sè e sè una consulta
10 III, IV | assolutamente contrarie.~Si mise dunque a tavolino, e con
11 III, VI | il viaggio. E chi non ci mise nè pepe nè sale a tradire
12 III, VII | bella variazione che Goethe mise in bocca al suo Fausto sul
13 IV, III | opportunità. E il conte si mise davvero in viaggio per Venezia,
14 IV, III | senza aspettar risposta, gli mise tra mano il rescritto, e
15 IV, VI | musicale portatile, e si mise a sfogliazzarla, onde cercarvi
16 IV, IX | punto, anche innocente, mise in piazza i pudibondi arcani
17 IV, IX | quelle strofe; e Amorevoli vi mise nel renderla la duplice
18 IV, X | punto il maestro Galuppi si mise al pianoforte, e facendo
19 V, VI | la penna nel calamajo, si mise a scrivere come sotto dettatura.~-
20 V, X | la seduta, il segretario mise in prima sul tappeto due
21 V, X | Recalcati, il quale gli mise innanzi il pericolo che,
22 VI, II | e per tal fatto gli si mise una tale bonarietà nel sangue
23 VI, III | degli stessi fermieri, si mise in relazione coi così detti
24 VI, V | un croup assalitore che mise in disperazione l'amor materno
25 VI, VI | onde quell'antico Romano mise la mano ad ardere nel braciere,
26 VII, VIII | gelosamente celata; tutto ciò gli mise una tale agitazione nel
27 VII, X | Allorchè poi dall'ortaglia ei mise piede entro il recinto del
28 VIII, II | si scosse e comprese e si mise a guardar fissa la contessa,
29 VIII, II | proteggere quel sacro asilo, lo mise in tanta floridezza, che
30 VIII, II | credere... vi fu dunque chi mise innanzi a tutti il nome
31 VIII, VI | Povera Ada! è dessa che ci mise sul labbro le caritatevoli
32 VIII, VII | dettato quel foglio, si mise una tale impazienza, un'
33 VIII, VII | che le veniva incontro, mise fuori la testa dallo sportello
34 VIII, VII | è a dire che turbamento mise in cuor alla contessa, senza
35 VIII, VIII | possibile, signorili; e si mise in viaggio per Bologna,
36 VIII, VIII | per comprendere tutto, si mise anch'esso in aspettazione
37 VIII, IX | Strigelli quel si consoli, mise pure un soprassalto di gioia
38 VIII, XII | fuorchè dormire, onde si mise a seder sul letto, puntando
39 VIII, XII | e l'alzò infatti; e si mise a contemplar la contessa
40 VIII, XII | quella contemplazione si mise a sedere su d'un'ampia poltrona
41 VIII, XII | gettatasi in ginocchio, si mise a pregare con un fervore
42 IX, I | esclamò il conte, e si mise a sedere.~La vasta poltrona
43 IX, II | ne cavò un prodotto che mise in fuga tutti i timori e
44 IX, II | caracollate, e tosto si mise in coda al carrozzino, mentre
45 IX, V | pubblici, tutta la città si mise a tavola, senza che fosse
46 IX, VI | colla sua gentile manina mise il rotolo di prammatica
47 IX, IX | come nacque lo scambio che mise sottosopra il sangue della
48 X, III | anch'egli in orchestra, e si mise a sedere fra due contrabbassi
49 X, IV | d'occhio al buttafuori, mise lo strumento alla ganascia,
50 X, V | sempre di straripare, si mise ad assecondare la mozione
51 X, V | projettili dell'ira pubblica, si mise a danzare col signor Raimondo
52 XI, II | propizio all'Italia e al mondo, mise per condizione, che fosse
53 XI, IV | altro, incrociò le mani e si mise a sedere, recitando sommesso
54 XI, V | Entrato nel palazzo, quando mise il piede sul primo gradino
55 XI, VI | Soltanto diremo che, quando mise il ginocchio, oh che ginocchio!!!
56 XI, VII | che il capitano Baroggi mise piede nella sala, stava
57 XI, IX | vestita militarmente; infine mise fuori anche il casato.~Il
58 XI, IX | il padre fatto bigotto le mise innanzi come un medicinale,
59 XI, IX | pace, il bel dragone si mise in prima a sedere, poi,
60 XI, IX | malizia, onde la contessa mise la sua bocca di rose sui
61 XI, XI | vestì i calzoni di pelle, mise gli stivali, infilò l'assisa,
62 XI, XI | Naturalmente il capitano Baroggi mise gli occhi sull'ultimo nominato,
63 XI, XIV | guardò severissima, e mi mise a tacere; tanto che non
64 XI, XIV | abbastanza per la gloria, si mise in testa di emulare il francese
65 XI, XIV | secoli, fu un avvenimento che mise il malumore in tutta la
66 XII, III | Dateria. Fu allora che si mise in viaggio per Vienna, col
67 XII, IV | vedute; in ultimo fu egli che mise accanto a Berthier il côrso
68 XII, V | pensato Berthier, che si mise alla testa delle truppe
69 XIII, III | sospetti d'ogni sorta, si mise in testa che donna Paolina,
70 XIII, V | facilmente lo scompiglio che si mise nell'animo e del Baroggi,
71 XIII, VII | sentita quella parola che la mise in iscompiglio, s'avvicinò
72 XIII, VIII | tentò di parlare, ma si mise di nuovo a sedere, mandando
73 XIII, IX | lo chiamava. Il conte non mise tempo in mezzo, salì a cavallo,
74 XIII, X | salutando la sua donna, la mise a star sola in una carrozza,
75 XIV, I | Ma l'eccessiva altezza mise il massimo degli uomini
76 XIV, II | dunque andare a caccia, e mise una tassa enorme sulle licenze.
77 XIV, III | ei voleva essere il primo mise gli occhi su quella che
78 XV, V | non comprese. Beauharnais mise allora il cavallo a un trottino
79 XV, V | trionfo inatteso che lo mise sossopra tutto quanto. Fece
80 XV, V | continuando, Beauharnais mise il cavallo al galoppo. Dopo
81 XV, V | lasciar la contessa. Questa si mise con altre dame. La A...
82 XV, VI | stralunato qual era, la mise a tacere con delle parole
83 XV, VII | così bel saggio. Egli si mise soltanto in gran riguardo,
84 XVI, I | la pelliccia! Ed egli si mise in redingote, perchè i soldati
85 XVI, III | il mio signor avvocato si mise in testa di fare il cane
86 XVI, IV | tentazione di ammazzarsi.~Si mise a sedere, e fece ogni guisa
87 XVI, IX | diversa da tutte le altre, gli mise sossopra il sangue. Se non
88 XVI, XI | allora era un ragazzotto, mise in rivoluzione tutta la
89 XVI, XIV | ritornò in anticamera e si mise a sedere con quell'atteggiamento
90 XVI, XV | letto.~Ravvivò il fuoco; mise due fascinetti sugli alari,
91 XVI, XV | Madama tacque un momento, si mise la cuffia da notte, gettò
92 XVI, XV | come sempre aveva fatto, mise a parte la moglie d'ogni
93 XVI, XVI | fossero tutti venali, si mise in sospetto.~Suvvia dunque,
94 XVII, II | avea largheggiato allorchè mise al mondo colei che doveva
95 XVII, II | lesto a cavar la pistola che mise alla faccia del ladro, il
96 XVIII, I | farabutto e il bizzarro, mise in un istante la pace e
97 XVIII, I | assicurato; mio padre se la mise sulla faccia a un veglione
98 XVIII, II | paterno orgoglio, naturalmente mise da parte anche quel disegno,
99 XVIII, II | le proprie sostanze, lo mise a parte dell'alto segreto;
100 XVIII, VII | parapiglia e uno strepito che mise a rumore tutta la via.~La
101 XIX, III | il nasino di Stefania si mise nel più perfetto accordo
102 XIX, IV | violento, che la ragazza si mise a piangere, e tanto più
103 XIX, VI | sentita dai genitori, si mise a eseguire per la prima
104 XIX, XI | che abbiamo detto dianzi, mise sovente i condiscepoli in
105 XIX, XIII | ingegno diabolicamente astuto mise in gravissimi imbarazzi
106 XIX, XX | indulgenza al gusto pubblico, si mise a suonare la sinfonia della
107 XIX, XXII | dispetto al conte Alberico, e mise in un grande imbarazzo il
108 XIX, XXIII | Stefania fu di ritorno, le mise in dito un anello di brillanti,
109 XIX, XXV | avvisato in tempo debito, si mise a carriera, come per inseguire
110 XIX, XXVI | della Circonvallazione, non mise in iscritto per nostro uso
111 XIX, XXVIII| idea il Bichinkommer la mise fuori così per passatempo
112 XIX, III | il nasino di Stefania si mise nel più perfetto accordo
113 XIX, IV | violento, che la ragazza si mise a piangere, e tanto più
114 XIX, VI | sentita dai genitori, si mise a eseguire per la prima
115 XIX, XI | che abbiamo detto dianzi, mise sovente i condiscepoli in
116 XIX, XIII | ingegno diabolicamente astuto mise in gravissimi imbarazzi
117 XIX, XX | indulgenza al gusto pubblico, si mise a suonare la sinfonia della
118 XIX, XXII | dispetto al conte Alberico, e mise in un grande imbarazzo il
119 XIX, XXIII | Stefania fu di ritorno, le mise in dito un anello di brillanti,
120 XIX, XXV | avvisato in tempo debito, si mise a carriera, come per inseguire
121 XIX, XXVI | della Circonvallazione, non mise in iscritto per nostro uso
122 XIX, XXVIII| idea il Bichinkommer la mise fuori così per passatempo
123 XX, III | vivacità, d'estro e di vena. Si mise a parlare per rispondere
124 XX, III | fece Rossini in musica. Mise a contribuzione tutti quanti,
125 XX, VI | di cuore ardentissimo, mi mise addosso un sì terribile
126 XX, XIV | un mandato sacro, santo, mise la scarna sua mano, come
|