Libro, Capitolo
1 I, I | uguale e sempre lieto, e l'animo si apre a tutti, spensierato
2 I, III | le diverse passioni dell'animo, la tenerezza, il dolore,
3 I, V | tanto quanto sciupato, ma l'animo sarebbesi nudrito dei più
4 I, VI | risorto, ma che poi fattisi animo, inseguirono l'uomo che
5 I, VII | tristezza gli entrò nell'animo, e con quella una arrendevolezza
6 I, VII | altro lavorando su quell'animo ammollito, ottenni quel
7 I, IX | protestò nell'interno del suo animo a Dio di non concorrere
8 I, IX | in grande sospensione d'animo, pur non valsero a soggiogarla;
9 I, IX | proposte onorevoli, tentò l'animo della donna ad abbracciare
10 I, IX | vita; ed ella, che nell'animo avea tanta pietà per altrui,
11 I, X | tumulto e l'amarezza dell'animo erano sì evidenti nel volto
12 I, X | irresoluzione le rientrò nell'animo, e persino il pentimento
13 I, X | il profondo stupore dell'animo a quel racconto, stette
14 I, X | tempestosa irresoluzione dell'animo, è impossibile non balenino
15 II, III | indietro, ma si fece poi animo e bussò forte. - Avanti,
16 II, IV | l'avean sopportata di mal animo, come un'ostentazione; e
17 II, VI | timori gli straziavano l'animo; e nella sala stessa, la
18 II, XI | sospetti gli entrarono nell'animo.~Per quanto il Galantino
19 II, XII | sfarzo, fece presa nell'animo suo anche questo, che la
20 III, II | squisitezza di sentimento e d'animo gentile.~La ballerina Gaudenzi
21 III, II | qualche minuto; ma poi si fece animo, e gettata un'occhiata di
22 III, III | schietta della natura, e l'animo suo versava allora in tal
23 III, III | depose inavvertito nell'animo un lieve germe di amore,
24 III, III | amore lavorava e limava nell'animo suo con tutta la forza di
25 III, III | licenziò, e fu molto se ebbe l'animo di rinnovare alcune parole
26 III, IV | conquidere trionfalmente l'animo dei giudici, pur senza omettere
27 III, IV | verità nuova e coraggiosa. L'animo e l'ingegno del Verri era
28 III, VI | e spirito, gli rendeva l'animo saldissimo e imperterrito,
29 III, VII | comparse non ebber più l'animo alle prove, e furon tutti
30 III, VII | al resto, vivete di buon animo, chè presto, mi lusingo,
31 IV, II | volta una tale notizia sull'animo di donna Clelia, che non
32 IV, II | assorta e mesta, e coll'animo sollevato da una commozione
33 IV, VI | Dunque, se mai vi bastasse l'animo di dir no, dovrei credervi
34 IV, IX | sì smisurato ardore nell'animo, non si mosse dalla sua
35 IV, IX | occultamente le innondò l'animo; la gioja del trovarsi costretta
36 IV, IX | arte più squisita e dell'animo il più ardente.~Donna Clelia,
37 IV, IX | compatibili collo stato dell'animo di donna Clelia, ognuno
38 IV, XI | casa Salomon dove aveva in animo di recarsi fin dalla prima
39 V, I | male. Però state di buon animo, che se mai venisse a morire,
40 V, I | capace dello stato dell'animo del conte F..., e come avesse
41 V, I | poi gl'imperversasse nell'animo una vicenda tormentosa di
42 V, III | che dee aver fatto sull'animo del conte F... la notizia
43 V, III | venticello che gli soffiò sull'animo agitato venne respinto da
44 V, IV | facesse una tale notizia sull'animo di donna Paola è facile
45 V, IV | donna Paola, nel fondo dell'animo suo, rifiutossi a prestar
46 V, V | In una tale condizione d'animo trovavasi appunto donna
47 V, V | scusa e perdono pur nell'animo del più inesorabile censore;
48 V, V | la sventurata:~- Oh, fate animo, disse, io sono sempre la
49 V, V | volto quel che passava nell'animo altrui, allorchè la contessa
50 V, V | vo, e voi state di buon animo e dite lì alla... (e qui
51 V, VI | grave dalla condizione dell'animo, la fronte che, per l'azione
52 V, X | forte, forte di corpo e d'animo, disse il senator Morosini.
53 VII, VI | desiderava nella quiete dell'animo suo, ma di cui si dimenticava
54 VIII, II | scommettere che in fondo all'animo della contessa c'era un
55 VIII, VI | penetrante più addentro nell'animo, dal giardino di qualche
56 VIII, IX | me. Guai chi si perde d'animo.~- Questo lo so.~- Ma dimmi
57 VIII, X | quanta la condizione dell'animo proprio; mentre il Suardi,
58 VIII, X | venuto lì per manifestare l'animo proprio alla contessa, per
59 VIII, X | vecchiaia, egli presenta nell'animo tante alterazioni quante
60 VIII, X | vostra bella disposizione d'animo. Pensate che è una madre
61 VIII, X | che io apra tutt'intero l'animo mio, e vi esponga la vera
62 VIII, XII | i quali arrovesciano un animo già mal disposto, peggio
63 IX, III | una diversa condizione d'animo e di cose, sarebbe sempre
64 IX, III | più benigna disposizione d'animo, non seppero trovar parole
65 IX, VI | pari alla squisitezza dell'animo, avendo pensato di farla
66 XI, IV | di un alleato di Francia. Animo dunque; bisogna far presto;
67 XI, XI | aveva in prima messo nell'animo un dolore pieno di paura
68 XI, XI | veduto.~Ti basterebbe l'animo di fermarti qui fin ch'io
69 XI, XIII | quanto esso appaia grave, l'animo tuttavia si ricompone, e
70 XI, XIV | diventato nobile, ebbe l'animo di recarsi da donna Paola
71 XI, XIV | a sola con lei, mi feci animo a interrogarla per tastarle,
72 XI, XIV | fare un certo effetto sull'animo di quel giovane, il quale,
73 XI, XIV | Siccome era d'ingegno e d'animo versatile, e dall'oggi al
74 XI, XIV | compassionasse la condizione d'animo della propria figliuola,
75 XI, XIV | serbava in fondo in fondo all'animo qualche cosa di generoso;
76 XII, II | della sua mente, nè per mal animo, ma per il punto di vista
77 XIII, III | corporale; ma le malattie dell'animo, il mondo ha stabilito di
78 XIII, III | più fiera desolazione dell'animo, si concentrò in sè stessa
79 XIII, III | solo accagionando di mal animo e d'invidia quelli che gli
80 XIII, IV | tremando; perchè chi ha l'animo agitato teme sempre sventure!
81 XIII, V | quale non gli era bastato l'animo di chieder nulla.~Ora il
82 XIII, V | scompiglio che si mise nell'animo e del Baroggi, e più ancora
83 XIII, V | costava tutti i sforzi dell'animo.~Cessata quella tempesta
84 XIII, VII | non fu che questo, ma l'animo del conte era rimasto stranamente
85 XIII, VII | che già aveva gettato nell'animo della fanciulla con quella
86 XIII, IX | di potere esercitare sull'animo di lui per placarlo e distoglierlo
87 XIII, IX | Ballabio provocarono nell'animo eccitabile del conte.~Esso
88 XIII, X | apprensioni debbano travagliare un animo giusto e non spensierato,
89 XV, I | al professore non bastò l'animo di parlare. D'altra parte,
90 XV, I | avversione. Le rimase però nell'animo quanto basta per renderle
91 XV, IV | dovuto, non lo fu. Con quell'animo ardente di Ugo, con quel
92 XV, VI | mancasse il coraggio... le farò animo io... e..., in un bisogno,
93 XV, VII | volgeva e rivolgeva nell'animo pensieri ed aspirazioni
94 XVI, IV | impazienza lavorò tanto sull'animo di lui, che fu il primo
95 XVI, V | Falchi, ad onta del suo animo perverso, rimase percossa
96 XVI, IX | ch'era stata di sì forte animo da seguir sempre il marito
97 XVII, III | quale, come uomo di mite animo, tremava di dover essere
98 XVIII, VII | sotto una falsa luce, l'animo riman colto da una specie
99 XIX, XII | nonostante la sua forza d'animo, cominciò a perdere l'allegria,
100 XIX, XIII | capo all'anno, lacerata d'animo, disfatta di corpo, ridotta
101 XIX, XIV | insaputa, gli si era fitto nell'animo, e nol lasciava tranquillo
102 XIX, XIV | ottenuta quella tranquillità d'animo che non ebbe mai prima e
103 XIX, XV | tutta la espansione del suo animo santo, e recatosi in casa
104 XIX, XVI | sorgiunto gli rovesciò l'animo, lo fece diventare bisbetico
105 XIX, XVIII| manifestazioni della sua mente e dell'animo suo.~Talvolta era chiuso,
106 XIX, XXV | e rifritto; sta di buon animo.~Si serva; badi a non imbrattarsi.~
107 XIX, XXVI | siffatta guisa impadronita dell'animo di madama Falchi, che la
108 XIX, XII | nonostante la sua forza d'animo, cominciò a perdere l'allegria,
109 XIX, XIII | capo all'anno, lacerata d'animo, disfatta di corpo, ridotta
110 XIX, XIV | insaputa, gli si era fitto nell'animo, e nol lasciava tranquillo
111 XIX, XIV | ottenuta quella tranquillità d'animo che non ebbe mai prima e
112 XIX, XV | tutta la espansione del suo animo santo, e recatosi in casa
113 XIX, XVI | sorgiunto gli rovesciò l'animo, lo fece diventare bisbetico
114 XIX, XVIII| manifestazioni della sua mente e dell'animo suo.~Talvolta era chiuso,
115 XIX, XXV | e rifritto; sta di buon animo.~Si serva; badi a non imbrattarsi.~
116 XIX, XXVI | siffatta guisa impadronita dell'animo di madama Falchi, che la
117 XX, V | cedere alla gran bontà dell'animo suo, mi invitò a far delle
118 XX, V | diamine t'è mai capitato che l'animo tuo, ad eccezione di alcuni
119 XX, VI | con tutti gli sforzi dell'animo ond'io ero capace, comprimeva
120 XX, VII | al dolore, al vuoto dell'animo, respinto da una nuova legittima
121 XX, VIII | occasione, che rendesse l'animo di lei più accessibile ad
122 XX, X | messo qualche spavento nell'animo...~Ammansato per un giorno
123 XX, X | speranze, è meglio tener l'animo preparato.~Se al tuo male
124 XX, XII | il tumulto che aveva nell'animo le aveva colorite le guancie
125 Conc, VII | condizione infelice dell'animo suo, non gli sarebbe mai
|