Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gatto 5
gaudente 8
gaudenti 4
gaudenzi 124
gaudenzi-bruni 1
gaudj 2
gautier 1
Frequenza    [«  »]
125 piuttosto
125 verso
124 deve
124 gaudenzi
124 sulle
124 tutt'
123 letto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

gaudenzi

    Libro,  Capitolo
1 I | Amorevoli e la ballerina Gaudenzi. - Cinque finestre e cinque 2 I, I | a danzare la bellissima Gaudenzi... quella che fu la madre 3 I, III | Dejanira, la bellissima Gaudenzi. Questa ballerina destava 4 I, III | cadere in deliquio la bella Gaudenzi. - Ma continuando a parlar 5 I, III | fuggiva il colore. Non così la Gaudenzi. Il nostro amico, parlandoci 6 I, III | trovano le rare fenici. La Gaudenzi è una di quelle; ella balla 7 I, III | fosse uno spasimante della Gaudenzi, e che però caricasse le 8 I, III | perduta dietro a codesta Gaudenzi, mentre pure aveva uno stile 9 I, III | nell'ora che danzava la Gaudenzi, erano assidui ad osservarla, 10 I, III | dire. Veduta da presso, la Gaudenzi non scapitava d'un punto 11 I, III | qualità avevan gli occhi della Gaudenzi, occhi esercitanti un fascino, 12 I, III | soglie del camerino della Gaudenzi, in aspettazione dell'ultima 13 I, III | arrivar a comprendere che la Gaudenzi era sudatissima e sentiva 14 I, III | Allora gli spasimanti della Gaudenzi s'allontanarono dalla loro 15 I, III | alloggio della ballerina Gaudenzi, che s'era acconciata 16 I, VII | voi sa dove alloggia la Gaudenzi?~- Nella contrada dei Moroni, 17 I, VII | fiat lux del nome della Gaudenzi e della finestra e del giardino...~- 18 I, VII | giovane.~- Mi rincresce per la Gaudenzi che ho sempre tenuta per 19 I, VII | finestra della stanza della Gaudenzi; poichè dal caffè del Greco 20 I, VII | ella, donna Clelia e non la Gaudenzi, avrebbe voluto giacer mille 21 I, VII | allora che sentì nominare la Gaudenzi, quasi fu per tradirsi; 22 I, VII | di lui colla bellissima Gaudenzi, misero in tutta la popolazione 23 I, VII | olimpica. - Amorevoli e Gaudenzi, furono i due nomi echeggiati 24 I, VIII| trionfo d'Amorevoli e della Gaudenzi, preveduto, ne siamo quasi 25 I, VIII| capacitarsi perchè anche la Gaudenzi dovesse avere una porzione 26 I, VIII| ufficio un invito cortese alla Gaudenzi, affinchè per il giorno 27 I, VIII| quei pretesi amori della Gaudenzi con Amorevoli, sospettando 28 I, VIII| sincera dalla bocca della Gaudenzi, e così poter mandar libero 29 I, VIII| amori di Amorevoli colla Gaudenzi, con tutti i caratteri della 30 I, VIII| fossero le sue relazioni colla Gaudenzi, era pur stato côlto in 31 I, X | si fermava a quello della Gaudenzi, e andava almanaccando i 32 I, X | indispettiva pensando che la Gaudenzi non fosse una sua pari; 33 II | LIBRO SECONDO~ ~La ballerina Gaudenzi e Lorenzo Bruni. - I pensatori 34 II, I | esempio dalla ballerina Gaudenzi, la quale in quella sera 35 II, I | tutti quanti idolatrata Gaudenzi, avrebbero còlto però assai 36 II, I | limitato a dir sottovoce alla Gaudenzi, ma con un fremito mal compreso:~- 37 II, I | cachinni, fu il comento che la Gaudenzi fece a quella notizia inaspettata. 38 II, I | affrettarsi in orchestra; e la Gaudenzi, quando il ballo fu finito 39 II, I | elegantissimo appartamento della Gaudenzi:~- È alzata la Margherita? - 40 II, I | allegrezza. E tale davvero era la Gaudenzi, che, veduta a quell'ora, 41 II, II | a Venezia la Margherita Gaudenzi ancor fanciulla, rimasta 42 II, II | di Lorenzo Bruni, se la Gaudenzi aveva potuto riuscire un' 43 II, II | velario per festeggiar la Gaudenzi; ma eran gli applausi di 44 II, II | aspettando nel cortile. Quando la Gaudenzi ascese lo scalone e corse 45 II, II | sul corridoio per dove la Gaudenzi aveva a passare, fingendo 46 II, II | quando, all'annuncio della Gaudenzi, il giudice, ch'era giovane 47 II, II | risposte della fanciulla Gaudenzi, le osservazioni di Lorenzo, 48 II, II | giudice sul fatto della Gaudenzi, aveva parlato e protestato 49 II, II | delle domande da farsi alla Gaudenzi stessa. E il giudice, quando 50 II, II | persuaso dell'innocenza della Gaudenzi; e ciò ch'è peggio, allorchè, 51 II, II | dove era la casetta della Gaudenzi, il palazzo del marchese 52 II, IV | intatta onestà della sua Gaudenzi, e quello di tirare in campo 53 II, IV | ritratto intero della ballerina Gaudenzi.~- Oh che fortuna sarebbe! 54 II, IV | debba davvero essere la Gaudenzi... come se non ci fosse 55 II, IV | momento in cui usciva la Gaudenzi divina.~Ma che è questo? 56 II, IV | precisamente, lettori miei. La Gaudenzi venne accolta da un bisbiglio 57 II, IV | credere agli amori della Gaudenzi con Amorevoli, e avendo 58 II, IV | compiaciuti della scoperta che la Gaudenzi fosse pur essa infine una 59 II, IV | andò nel camerino della Gaudenzi, la quale piangeva dirottamente.~- 60 II, V | otto ore dopo che la dea Gaudenzi venne fischiata dal pubblico, 61 II, V | un ostinato proposito la Gaudenzi, che, abbigliata con tutto 62 II, V | questo? rispose acremente la Gaudenzi. Voglio dire che... - ma 63 II, V | vuole il tuo bene...~La Gaudenzi non rispose, si alzò, mosse 64 II, V | intanto che Lorenzo Bruni e la Gaudenzi salivano in carrozza, dopo 65 II, V | onde si volle punire la Gaudenzi aveva provato un cruccio, 66 II, VI | comparve, a una cert'ora, la Gaudenzi accompagnata dal signor 67 II, VI | adagiarsi su d'una sedia. La Gaudenzi obbedì, ed egli si indugiò 68 II, VI | Cesare Larghi, vista la Gaudenzi, e indispettito col pubblico 69 II, VI | Cesare Larghi invitò la Gaudenzi, la quale, ringraziandolo 70 II, VI | aveva seguito per poco la Gaudenzi nella sala da ballo, ritornò 71 II, VI | impegnate con lei e non con la Gaudenzi; e insieme colla notizia 72 II, VI | colle torcie a vento, la Gaudenzi in trionfo; e che l'alterco 73 II, VI | praticava presso la ballerina Gaudenzi, colà appunto fu cercato 74 II, VI | spavento e lagrime della Gaudenzi, la quale, pur troppo, cominciava 75 II, VI | Altrove poi, la povera Gaudenzi teneva appoggiato il bel 76 II, X | primavera, la celebre ballerina Gaudenzi, e, per la stagione futura 77 II, XI | Lorenzo Bruni, tutore della Gaudenzi; aveva maravigliato al racconto 78 III, II | prigione, di sentire anche la Gaudenzi, che trovavasi ancora in 79 III, II | quasi divorata la bellissima Gaudenzi... Era giovinotto, era vivacissimo. 80 III, II | animo gentile.~La ballerina Gaudenzi aveva dunque fatto, se non 81 III, II | alla casa dove dimorava la Gaudenzi. - Ma tutto il coraggio 82 III, II | nella casa della ballerina Gaudenzi, lo annientò, e al segno, 83 III, III | trovavasi in casa madamigella Gaudenzi, e sentito ch'ella non era 84 III, III | riferire quella visita, uscì la Gaudenzi senza nessuna delle affettazioni 85 III, III | Filippi di Spagna. Ma la Gaudenzi era la figliuola schietta 86 III, III | raso.~- Signore, disse la Gaudenzi al conte Verri con una semplicità 87 III, III | giovine Verri quanto nella Gaudenzi; ma il primo era timidissimo, 88 III, III | Amorevoli... - E qui la Gaudenzi abbassò il capo, tutta soffusa 89 III, III | detto, lo diciamo adesso, la Gaudenzi parlava il dialetto veneziano, 90 III, III | Verri, mentre sorrideva alla Gaudenzi. - Attendete dunque, soggiunse 91 III, III | continuò vivacissimamente la Gaudenzi, perchè in quel momento 92 III, III | di dolorosa meraviglia la Gaudenzi... Ma non è a sperare che 93 III, III | sa fare davvero...~Ma la Gaudenzi più non badava a quelle 94 III, III | il passo concitato della Gaudenzi. Ella si fermò in faccia 95 III, III | gran talento.~E la bella Gaudenzi stava per venire in ajuto 96 III, IV | fatto visita alla ballerina Gaudenzi, perché dall'osservazione 97 III, IV | attestazioni della stessa Gaudenzi, della quale pure lodò la 98 III, VI | S. V. senta la ballerina Gaudenzi alla quale io ho già parlato... 99 III, VI | Converrebbe che la ballerina Gaudenzi in compagnia d'una sua zia 100 III, VII | stanza del governatore la Gaudenzi appunto, insieme con la 101 III, VII | Qui voi?...~E tosto la Gaudenzi volgendosi a donna Paola:~- 102 III, VII | nulla.~Continuava intanto la Gaudenzi:~- Sono qui, come vedete, 103 III, VII | mia, soggiunse volta alla Gaudenzi, indugiatevi qui fin che 104 III, VII | ci ha lasciati! disse la Gaudenzi. Senza di lei sa Iddio che 105 III, VII | Amorevoli tacque...; la Gaudenzi non parlò. Un eloquentissimo 106 III, VII | dovuto lasciarmi vincere.~La Gaudenzi sorrise, e non rispose nulla. 107 IV, III | soddisfatto di ciò, ma non già la Gaudenzi; la quale, allorchè le fu 108 IV, III | parlò con eloquenza, la Gaudenzi sparse lagrime abbondanti; 109 IV, VI | attendere anche la ballerina Gaudenzi, la quale avea fatto scrivere, 110 V, VII | ne uscì era la ballerina Gaudenzi, a cui tenne dietro l'indispensabile 111 V, VII | locanda. Quelle visite della Gaudenzi si rinnovavano spesso, e 112 V, VIII| dobbiamo ricordarci anche della Gaudenzi, venuta colà a visitare 113 VI, I | Bruni, marito della signora Gaudenzi, il quale brano dice così:~" 114 VI, I | ora il discorso della mia Gaudenzi, che ha fatto furore a Napoli, 115 VIII | la contessa Clelia e la Gaudenzi. - L'avvocato Strigelli. - 116 VIII, VIII| stava da qualche ora la Gaudenzi la quale aveva condotto 117 VIII, VIII| l'unico suo figliuolo. La Gaudenzi, ignara di tutto quanto 118 VIII, VIII| stupì che il marito della Gaudenzi fosse impigliato nel processo 119 VIII, VIII| processo di Guglielmo; e la Gaudenzi si meravigliò più ancora 120 VIII, VIII| fuggissero le forze. La buona Gaudenzi, informata d'ogni cosa un 121 VIII, IX | parlando di ciò qui con madama Gaudenzi, rispose donna Paola che 122 X, II | decrepito marito della ballerina Gaudenzi; colui che, se il lettore 123 XI, V | ingentilita. La ballerina Gaudenzi aveva i capelli, gli occhi 124 XVIII, I | il ritratto della celebre Gaudenzi, mia madre, quella per cui


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License