Libro, Capitolo
1 Pre | coraggio inaudito nella storia dell'orgoglio umano, il
2 Pre | della filosofia e della storia, se hanno voluto uscire
3 I | professa Rosalba Guenzani. - Storia degli avvenimenti di donna
4 I, I | vivere quieto, era esso la storia universale viva e vera degli
5 I, I | curiosi, di quelli che la storia ignora e pur basterebbero
6 I, I | pur basterebbero a far la storia vera. Un giorno che si stava
7 I, VI | Pretorio aveva sentita la storia particolareggiata dell'avvenuto
8 I, VIII| donna Paola. - Narrando la storia della quale, se dobbiamo
9 I, IX | considera oggi tali fatti, la storia pare bugiarda, chè la ragione
10 I, IX | quella monaca, e udita la storia del fratello di lei e del
11 II, II | in cui siamo con questa storia, quel che si volessero.
12 II, III | sono registrati in nessuna storia dell'arte; e de' quali taluno
13 II, III | quei che volesse far la storia delle arti milanesi, potrebbe
14 II, IV | semplice... siam sempre alla storia del teatro... bisognava
15 II, V | scrivere un compendio della storia dei dolori, dei disastri,
16 III, I | numerosissimi di questa nostra storia, e che non tengono da noi
17 III, V | Ma ciò, anche prima della storia di Francia, era provato
18 III, V | Francia, era provato dalla storia di Roma e dall'esempio d'
19 III, VI | quasi come l'epigrafe della storia in tavola di bronzo. Chè
20 III, VII | sognare quando sentì la storia della maschera, del deliquio,
21 IV, IV | della giurisprudenza e della storia, al fine di distruggere
22 IV, V | vivere?~- Ma chi non sa la storia della contessa, dal momento
23 IV, VIII| per l'arte almeno per la storia di essa, almeno per le significanze
24 IV, VIII| serba in molte parti della storia generale. I drammi di Shakespeare
25 IV, VIII| più fatti ricorda della storia di un popolo. Tutte queste
26 IV, VIII| in faccia a quella della storia, e che per ciò i Pisani
27 V | confessore e l'erede. - Storia del Senato di Milano. -
28 V, III | inchiostro svanito, dove la storia del processo c'è tutt'intera,
29 V, IV | piviale. È sempre la stessa storia, però bisogna saperli interpretare,
30 V, V | legge. D'altra parte una storia come la nostra non è che
31 V, X | che non hanno letto la sua storia scritta da Orazio Landi,
32 V, X | ci troviamo colla nostra storia, il Senato constava del
33 V, X | abbastanza curioso della storia della città nostra, c'intima
34 VI, I | troviamo oggi colla nostra storia, cominciò l'insurrezione
35 VI, II | da cui abbiamo tolta la storia di donna Paola Pietra; e
36 VII, II | dottrina che vanti ancora la storia dell'arte; v'era quel maestro
37 VII, V | ci troviamo colla nostra storia, quella società, ingrossata
38 VII, VIII| volontà altrui. È sempre la storia del diavolo e delle sue
39 VII, VIII| di prima. Egli sapeva la storia del Galantino, e la sua
40 VIII, III | in mano, ne stenderà la storia in modo, che i nipoti dei.
41 VIII, V | maltrattare i buoni. La storia d'Aristide rimane sempre
42 VIII, VI | dal convento; certo che la storia dell'ex-lacchè le avrebbe
43 VIII, VII | avventure eccezionali e degne di storia, e per la sua qualità di
44 VIII, VII | professava ed insegnava, e la storia delle sue avventurose vicende.
45 IX, II | assolutamente levare da questa storia, a dispetto de' nostri principj
46 IX, V | V~Vi sono città la cui storia è tutta una disgrazia, come
47 IX, V | più glorioso di tutta la storia d'Italia. Ella ha dovuto
48 IX, VI | di ridicolo tutte; ma la storia delle pecore, e quel che
49 IX, VIII| in evidente compendio la storia perpetua della ruota della
50 IX, IX | dirà il lettore, codesta storia della somiglianza? È anche
51 X, I | caratteri che formano la storia più interessante degli ultimi
52 X, I | mai dovuto morire; quella storia animata ed ambulante che
53 X, II | più grandi luminari della storia ecclesiastica mi daranno
54 X, II | papi sono fallibili, che la storia registra i loro errori e
55 X, IV | avvenimento di quel periodo di storia italiana, bisognava bene
56 X, V | conosciuto, perchè appena qualche storia stampata ne toccò di volo;
57 XI, II | Ildebrando cinse la corona, la storia della corte romana è uno
58 XI, II | pagine più cupe di codesta storia; senza ripensare ai più
59 XI, II | documenti, non sommoviamo la storia, lasciamo gli apostoli e
60 XI, III | minuzzoli di carta che la storia aulica lacerò e gettò via
61 XI, VI | e quasi ex cathedra, di storia vera e di politica vera,
62 XI, VI | produzioni della fantasia. Ma la storia, la quale rifà la vita,
63 XI, VI | cose già divulgate dalla storia, e penetriamo nel silenzio
64 XI, VII | Allorchè poi s'intavolò la storia di un corso di rappresentazioni
65 XI, VIII| catastrofi di popoli la storia più volte registra che la
66 XI, XII | senza sedere, mi racconta la storia di donna Paolina S... e
67 XI, XII | finchè non sarà finita questa storia del duello. Dopo penseremo
68 XI, XIV | complemento della nostra storia; e che avvennero vivente
69 XI, XIV | sentii per la prima volta la storia dei nuovi amori del conte
70 XI, XIV | mani. Ma il genio della storia e della rivoluzione ci sollecita
71 XII, I | in quella scienza della storia e dell'indagatrice filologia,
72 XII, I | dimenticano le origini e la storia delle loro patrie, per cercare
73 XII, I | capitelli. Già, tutta la storia delle rovine romane non
74 XII, II | comparendo al cospetto della storia in sembiante di oppressi,
75 XII, II | la più gran pagina della storia moderna.~Ma ritorniamo a
76 XII, II | quella testimonianza è la sua Storia delle vicende memorabili
77 XII, II | nuova edizione di quella storia.~E questo nostro desiderio
78 XII, II | addurre esempj cospicui della storia. Ma concedendo pure che
79 XII, II | onta degli esempj della storia, mal citati perchè male
80 XII, V | sua continuazione della storia di Guicciardini, quando
81 XII, VI | I grandi ritorni della storia, esaltando l'immaginazione,
82 XII, VI | orgogliosissimi di esser romani. La storia della loro patria è per
83 XII, VIII| le vie e per le piazze la storia romana antica. Coloro che
84 XII, VIII| sembrò voler preparare alla storia, fu deturpata ben da peggiori
85 XIII, II | pur troppo, per la nostra storia, ha un interesse assai più
86 XIII, VI | del popolo romano della storia e dell'archeologia, dando
87 XIV | sono materia legittima alla storia, perchè rappresentano tutto
88 XIV | essere defraudata. Se la storia non può giurare sulla verità
89 XIV | dire che tutta la nostra storia non è che un romanzo.~ ~
90 XIV, I | dell'anno 1810. Anche la storia, in carnevale, assume qualche
91 XIV, I | ben altri avvenimenti la storia avrebbe avuto da raccontare
92 XIV, I | nel mare luminoso, dove la storia può fare i suoi riassunti
93 XV, III | Ci siamo diffusi a far la storia dei principj e del processo
94 XV, IV | coraggio e le sue furie e la storia dei duelli, ne' quali a'
95 XVI, I | non s'incontrò mai nella storia, il genio si degradò e fu
96 XVI, II | ben contento d'imparar la storia da lei, ma la filosofia
97 XVI, II | lei, ma la filosofia della storia assolutamente non poteva
98 XVI, III | e non conosca molto la storia, più d'una volta ho sentito
99 XVI, III | citò non so che fatto della storia romana, per cui i re se
100 XVI, V | bene che vi sia nota quella storia), il quale bastonò il vicerè
101 XVI, XIII| interessante questo fatto, è la storia antica, e che si credeva
102 XVI, XIV | a noi di consegnare alla storia nuovi dati, che possano
103 XVII, I | antichissimo ceppo italiano, la storia della cui dinastia è una
104 XVII, II | abbacinati, doveva dalla storia venire giudicata una sovrana
105 XVII, IV | quando la verità della storia potè uscire all'aperto,
106 XVIII | meritava la pena che la storia e l'arte se ne occupassero.
107 XVIII, I | intrighi dell'eredità; e la storia d'una famiglia e d'una ragazza
108 XVIII, II | collo stendere, cioè, la storia del fatto clamoroso togliendola
109 XVIII, II | brevità e con chiarezza la storia del fatto, la convalidò
110 XVIII, V | del testamento, che era la storia arcana di famiglia; e l'
111 XVIII, IX | insegnano senza parlare la storia di quarant'anni fa. Un nostro
112 XIX, XVII| che il barometro della storia assicurava un sereno dei
113 XIX, XXVI| nani. Ed ora narreremo la storia dei nani.~Una notte s'impegnò
114 XIX, XVII| che il barometro della storia assicurava un sereno dei
115 XIX, XXVI| nani. Ed ora narreremo la storia dei nani.~Una notte s'impegnò
116 XX, I | massima parte della nostra storia si svolse a Milano, una
117 XX, III | perchè questi uomini nella storia del pensiero vanno collocati
118 XX, VII | valsero i consigli della storia, che ha sempre dato ragione
119 Conc, I | di coraggio uniche nella storia, non si trasse il vantaggio
120 Conc, II | esclamai commosso; io so la storia della sua vita; io conobbi
121 Conc, IV | vero, di gravi accuse dalla storia troppo severa, ma per le
122 Conc, VI | Ettore ad Andromaca.~"E nella storia e nella letteratura e nella
123 Conc, IX | MDCCCXIX~E qui la nostra storia si chiude. Ripetere gl'intenti
|