Libro, Capitolo
1 I, V | la sua timidezza se dal desiderio fosse stata convertita in
2 I, VII | riferire la visita e il desiderio degli ispettori cavalieri.
3 I, VIII| stessa passione ajutata dal desiderio, a poco a poco si lasciò
4 II, V | avea promesso di far il suo desiderio e s'era lasciata ornare
5 II, V | troppe ragioni, l'unico tuo desiderio deve esser quello di confonder
6 II, VII | Clelia V..., sia stato il desiderio di stornare il disonore
7 II, X | quanto fosse generale il desiderio di vederla, di avvicinarla,
8 II, XII | così l'eccesso di questo desiderio era d'impaccio a donna Clelia,
9 III, I | colpa e della sventura?~- Il desiderio appunto, illustrissimo signor
10 III, II | il caso in cui abbia più desiderio il giudice d'aprir le porte
11 III, II | musicanti di Venezia, e il desiderio de' giudici, i quali imiteranno
12 III, II | professione; gli venne il desiderio di conoscerla da vicino
13 III, II | vicino e di parlarle. Il desiderio derivava da una fonte un
14 III, III | ingiustizia del pubblico, e dal desiderio che lo tormentava di poter
15 III, VI | adempire; e sentito il suo desiderio, provvide a che fosse esaudito.
16 IV, I | poderetto presso l'Eupili, pel desiderio ch'ei potesse attendere
17 IV, I | da essa scaturisce poi il desiderio di riparare a scienze più
18 IV, II | dall'amore dell'arte e dal desiderio che anche Venezia suggellasse
19 IV, II | tutti gli animi giovanili il desiderio del maraviglioso e dello
20 IV, II | poeti.~Spinto dal naturale desiderio di parlare di sè stesso
21 IV, VI | inflessibile...~- Il vostro desiderio, eccellenza, basta perch'
22 IV, VIII| conoscevano per fama, e avevano il desiderio di sentirsi a vicenda.~-
23 IV, IX | fosse cotta e stracotta dal desiderio di rivedere Amorevoli, lo
24 IV, IX | avete voluto appagare il desiderio vivissimo che avevamo della
25 IV, IX | parlare. Del rimanente un tale desiderio del doge è noto a me solo.
26 IV, IX | indispensabile; sicchè il desiderio le fece afferrare con cieca
27 V, I | pensare, struggendosi di desiderio, come il casato F... sarebbe
28 V, III | stessi. Parrebbe quasi che il desiderio onde il senatore Gabriele
29 V, V | sono obbligatorj che il desiderio del bene e la facoltà di
30 V, VI | per la prima volta, nel desiderio di difendere la contessa,
31 V, VI | talune espressero persino un desiderio vivissimo d'andare a far
32 VI, II | della casa, accusando il desiderio di voler ridursi a vivere
33 VI, III | cresceva in essi, meglio che il desiderio, la libidine del guadagno
34 VI, VI | conte-colonnello, gli era nato un desiderio vivissimo, uno di quei desiderj
35 VII, VII | momento che avevo un ardente desiderio di parlarvi...~- Parlarmi?
36 VII, VII | con tanta fatica, per il desiderio che mi tormenta di poter
37 VII, IX | altro sollecitati che dal desiderio di farsi riconoscer degni
38 VIII, I | Ma che interesse... che desiderio... che smania... Non ci
39 VIII, III | nostri nipoti sentiranno il desiderio di essere nati tanti anni
40 VIII, IV | io non trovo poi che nel desiderio di accasar bene il figliuolo
41 VIII, VII | sua Ada, e d'uno in altro desiderio, affrettava il giorno di
42 VIII, VII | espresso all'amico poeta il desiderio di conoscere quella donna
43 VIII, VIII| pensava ad attuare il proprio desiderio ardentissimo; in secondo
44 VIII, X | credo d'interpretare il desiderio di lui, anche parlando in
45 VIII, X | Anche questo è stato un desiderio del signor Suardi.~- Ma
46 VIII, X | giri intorno al mio solo desiderio senza esprimerlo. Parlerò
47 VIII, X | schietto e breve. Il mio desiderio è di unirmi in matrimonio
48 VIII, XI | nobilissime sono condotte dal desiderio del bene ad illudersi sulle
49 IX, V | rifiuto non significava che il desiderio di risparmiare quel migliajo
50 IX, VI | fors'anche, chi lo sa? dal desiderio materno che la semplicità
51 X, II | matrimonio colla figlia di Desiderio; l'ho rimandata disonorata
52 X, III | sibbene ad obliqua lusinga di desiderio, e a tentazione del sangue.
53 XI, III | ebbero appena un mediocre desiderio di conoscere le vicende
54 XI, VII | alla memoria insieme col desiderio di vederla seduta in sella
55 XI, VII | della sua fantasia, sentì il desiderio di tornare un'altra sera
56 XI, IX | finirla, giacchè ne hai tanto desiderio.~Il parere non è cattivo;
57 XI, IX | bei giovinotti traspiranti desiderio e ardore, non potè a meno
58 XI, XI | loro; così per appagare un desiderio di quelle due donne, quando
59 XI, XIII| queste parole:~- Io faccio il desiderio della mia figliuola, perchè
60 XI, XIII| la si compiacesse in un desiderio che è legittimo.~E, dette
61 XI, XIV | Giustizia. Fu generale il desiderio così del pubblico come dell'
62 XI, XIV | carrozze, che cioè ne ha il desiderio, senza per questo dar la
63 XI, XIV | riguardi, si prova un gran desiderio di trovarsi altrove. Pare
64 XI, XIV | oltre il coraggio e il desiderio della vita avventurosa,
65 XI, XIV | egli mi mostrò un gran desiderio di vederle.~"Saputo tutto
66 XI, XIV | credere ch'ei non avesse altro desiderio che di esser tradotto in
67 XII, II | storia.~E questo nostro desiderio è tanto più caldo in quanto,
68 XII, IV | lei, e fattogli sentire il desiderio di sradicarla. Testimonj
69 XIII, V | vestita, con un senso di desiderio, ci rincresce a dirlo, di
70 XIII, V | ci rincresce a dirlo, di desiderio sensuale, il quale in ogni
71 XIII, V | di saperne di più. Quel desiderio si comunicò allo stesso
72 XIII, VII | cangiare in certezza il suo desiderio e la sua speranza.~Perdonatemi,
73 XIII, VIII| sentimento è la pietà e il desiderio di alleviar le pene. Egli
74 XIII, VIII| sempre disposto a fare il suo desiderio.~A queste parole, il Ballabio
75 XIV, III | fedeltà si può rompere con un desiderio, con uno sguardo; non parliamo
76 XV, I | non ha viscere. E il suo desiderio fu presto appagato; appagato
77 XV, I | qualche lampo istantaneo di desiderio, poteva correre nessun pericolo.
78 XV, I | inviperiscono ed esacerbano il desiderio, se l'oggetto altre volte
79 XV, II | di comunicazione tra il desiderio e il suo adempimento, di
80 XV, II | quando poteva appagare un desiderio del vicerè, non si fece
81 XV, V | sarà stata), acconsentì al desiderio di Foscolo, girò intorno
82 XV, VII | tempo senza vederlo, e col desiderio di vederlo, la prima volta
83 XVI, II | quello che è al di là d'ogni desiderio, che volontà si ha ad avere
84 XVI, IV | si sentì assalito da un desiderio furibondo di appurarne le
85 XVI, IV | resto, e si affannava nel desiderio di conoscere ogni cosa con
86 XVI, V | alloggio del marchese F..., nel desiderio di conoscere con precisione
87 XVI, VI | patrizio al conte Aquila, nel desiderio di vedere in rovina il figlio
88 XVI, IX | rivede in casa Aquila; avrà desiderio di sapere che cosa è avvenuto
89 XVI, XI | divedere che non hanno altro desiderio che di vederlo caduto, e
90 XVII, II | pure sebbene col semplice desiderio e senza azione efficace,
91 XVII, III | che Prina e Paradisi, nel desiderio del Melzi e di tutti i fautori
92 XVIII, II | leggere, soggiungendo: "Il mio desiderio sarebbe che tu spedissi,
93 XVIII, II | alla famiglia Baroggi. Un desiderio però non è una volontà.
94 XVIII, II | il padre gli mandava, pel desiderio ch'ei facesse la prima figura
95 XVIII, II | conseguenti; e la lotta tra il desiderio del buon nome paterno, da
96 XVIII, II | gli avesse ingenerato il desiderio di ripararvi; se la stessa
97 XVIII, V | domandata; e ciò anche pel desiderio di venire a saper subito
98 XVIII, IX | napoleonica; e nell'assiduo desiderio di uscire una volta dalla
99 XIX, VI | narrazione. Non per obliquo desiderio di offendere un uomo di
100 XIX, X | protezione che, se era santa nel desiderio, poteva riuscire dannosissima
101 XIX, XIV | più gl'irritarono quel suo desiderio ardente; era inoltre tutto
102 XIX, XV | ell'erasi piegata al loro desiderio, ma pareva anche contenta:
103 XIX, XV | madre adempiva ad ogni suo desiderio colla sollecitudine e la
104 XIX, XXI | bocca anche alla legge.~Il desiderio è bello e buono; ma i titoli
105 XIX, XXII| abituale, che poteva essere desiderio e poteva essere noncuranza,
106 XIX, XXIV| Sopratutto espressero il desiderio di vendicarsi di lei. Il
107 XIX, XXIV| nè di gloria, ma pel solo desiderio di fare il vantaggio di
108 XIX, VI | narrazione. Non per obliquo desiderio di offendere un uomo di
109 XIX, X | protezione che, se era santa nel desiderio, poteva riuscire dannosissima
110 XIX, XIV | più gl'irritarono quel suo desiderio ardente; era inoltre tutto
111 XIX, XV | ell'erasi piegata al loro desiderio, ma pareva anche contenta:
112 XIX, XV | madre adempiva ad ogni suo desiderio colla sollecitudine e la
113 XIX, XXI | bocca anche alla legge.~Il desiderio è bello e buono; ma i titoli
114 XIX, XXII| abituale, che poteva essere desiderio e poteva essere noncuranza,
115 XIX, XXIV| Sopratutto espressero il desiderio di vendicarsi di lei. Il
116 XIX, XXIV| nè di gloria, ma pel solo desiderio di fare il vantaggio di
117 XX, VII | propone il problema: dato un desiderio costante negli uomini, fare
118 XX, IX | è appunto un delirio del desiderio irrequieto, che i muri,
119 XX, X | di far pago il generoso desiderio di Giunio; ma assalita da
120 XX, X | sempre tentennando tra il desiderio ardente di appagare il suo
|