Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
didone 3
diè 1
dieci 56
diede 119
diedero 17
diedi 1
diesis 2
Frequenza    [«  »]
120 signori
120 silenzio
120 veniva
119 diede
119 ore
119 qualunque
119 venuto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

diede

    Libro,  Capitolo
1 I, III | neri; la quale asserzione diede luogo ad una disputa de' 2 I, VI | atti del processo, il quale diede a far tanto, in prima al 3 I, IX | amministrazione delle sue sostanze, si diede ad accarezzarlo, ad assecondare 4 II, V | Voglio dire che... - ma qui diede in uno scoppio di pianto. 5 II, X | una figura che assai le diede da almanaccare. Quella figura 6 II, XI | di quella casa, Galantino diede al gondoliere un breve portafoglio 7 III, IV | IV~ chiuso, si diede a passeggiare tutto pieno 8 III, V | nere del palazzo Ducale. Diede una rapida occhiata all' 9 IV, II | servigj... e così dicendo diede al gondoliere una mancia 10 IV, III | una tale determinazione, diede in lagrime disperate e si 11 IV, X | al suo servizio. Però gli diede a suonare il proprio violino, 12 IV, X | speciali hanno diritto, ci diede incumbenza di provvedere, 13 IV, XI | contro la fortuna, la quale diede la vittoria al suo giovane 14 IV, XI | fin . Il conte Pisani diede il braccio alla contessa, 15 IV, XI | fosse in un malo impaccio... diede due o tre colpi di remi... 16 V, VIII | vecchia, in prima egli si diede a passeggiare per la camera, 17 V, VIII | sorvenuto un deliquio. - E diede egli stesso una strappata 18 V, IX | resto la colpa... (e qui si diede a sghignazzare come se fosse 19 V, X | forte come un leopardo, diede uno squasso irresistibile 20 VI, II | maturando un fatto pubblico che diede poi un avviamento speciale 21 VI, II | Venne dunque a Milano, si diede al suo ufficio con alacrità 22 VI, II | che non si propose chi la diede in luce; riporteremo poi, 23 VII, II | casa Ottoboni-Serbelloni diede una repentina diversione 24 VII, V | pendulo martello a serpente. Diede due gran colpi, l'uno vicinissimo 25 VII, V | attese alquanti secondi, e diede un terzo colpo più deciso 26 VII, IX | Ritornato così nell'atrio, diede un'occhiata ai varj gruppi 27 VIII, II | Ottoboni, a cui donna Paola diede un bacio; anche gli altri 28 VIII, VII | nascondendolo in seno all'amica, diede in uno scoppio di pianto.~ 29 VIII, IX | non sarete per credere, diede in uno scoppio di pianto, 30 VIII, X | come una bragia; cosa che diede nell'occhio a donna Paola 31 VIII, X | corrucciate. Io taccio. E si diede a passeggiare innanzi e 32 VIII, XI | albero che in addietro ne diede di cattivi, non mi parrebbe, 33 VIII, XII | disgrazia è che il Baroggi gli diede mano attiva nel rapto virginum, 34 VIII, XII | messasi la veste da camera, si diede a passeggiare, e per pigliar 35 IX, I | senz'altro. - E donna Paola diede una strappata al campanello.~- 36 IX, I | Quest'ultimo, nell'entrare, diede, per un moto che gli era 37 IX, II | carrozza dalla casa Suardi, diede di sprone al cavallo, facendogli 38 IX, III | abbracciando donna Paola, diede in un violento scoppio di 39 IX, VII | leggere quelle parole, e si diede a ridere di cuore, riso 40 IX, IX | allorquando la contessa diede ordine al cocchiere di procedere 41 X, II | G. C. che la istituì; le diede precetti fondamentali di 42 X, III | fece girare; tanti affanni diede ai figli ed alle figlie 43 X, III | il direttore De Baillou diede dell'archetto in sulla latta, 44 X, V | capolino dal proscenio, e diede, battendo le mani, il solito 45 XI, VI | fanciulla si fermò di colpo; diede manifestamente un guizzo. 46 XI, VII | dello stesso anno 97 si diede, come fu detto, un corso 47 XI, VII | ch'ella stessa credeva, diede in tali escandescenze a 48 XI, XI | per non farsi scorgere, diede un calcio nella sedia dov' 49 XI, XI | asciutto: lo era in fatti. Diede un'occhiata all'ingiro, 50 XI, XI | la mano alla fanciulla; diede di nuovo un'occhiata d'intelligenza 51 XII, I | facendo, l'artista, che si diede a conoscere per un tal Baldani, 52 XII, II | eccessiva importanza ch'ei le diede, e più di tutto perchè, 53 XII, VII | onde si comportò con colui, diede prova di una dignità che 54 XII, VII | chiare le cagioni prime, e diede pretesti e capi d'accusa 55 XII, VIII | cessarono i sospetti e le paure, diede fuori con tutti gli attributi 56 XIII, IV | capitano...; e così dicendo, diede ordine alla cameriera che 57 XIII, IV | scritto qui; e così dicendo diede la lettera all'amico del 58 XIII, VII | dimore. Il capitano Baroggi diede il braccio ad una Aldobrandini, 59 XIII, VIII | la propria figliuola, si diede a fuggire come un uomo uscito 60 XIV, II | musico. Come pittore ci diede il disegno del Parnaso; 61 XIV, II | la notte al ballo che mi diede il Senato: però, quantunque 62 XIV, II | su quest'andare.~Ma Rolla diede il segno, e il vicerè aprì 63 XV, IV | alla greca Aspasia, che diede lezioni d'amore anche a 64 XV, VI | qualche cosa davvero; e diede il giusto valore ad alcune 65 XVI, I | tempo in cui Beauharnais diede quella festa, che fu l'ultima 66 XVI, I | fare altero e dispotico, diede sulla voce a un Francese 67 XVI, I | L'impresario della Scala diede una serata a beneficio di 68 XVI, III | queste parole la Falchi diede in uno scroscio di risa 69 XVI, V | Il vicerè in quella notte diede un bacio a vostra moglie; 70 XVI, VIII | Veramente no... cioè... mi diede a capire qualche cosa... 71 XVI, IX | la moglie in Roma, dove diede in luce un figliuolo. Nei 72 XVI, IX | interessi; l'avvocato Falchi diede loro le più belle parole 73 XVI, XV | da gettar via.~Alla fine diede una strappata robusta e 74 XVI, XVI | sessant'anni.~Qui il giudice diede al Suardi una di quelle 75 XVI, XVI | dire...~Qui il Galantino diede al giudice una di quelle 76 XVII, I | coperse di contumelie.~Ella diede in un dirotto pianto; piangeva 77 XVII, II | petulanza. Madama sorrise, gli diede del matto, ma non andò in 78 XVII, III | violentissima, il fatto sta che ei diede in tali escandescenze delire, 79 XVII, III | di cui un nostro amico ci diede il nome e cognome, ed era 80 XVIII, I | piazzetta della Scala, Bonoldi diede un fischio, e un servo facendogli 81 XVIII, II | dissuggellò la scritta, e gliela diede a leggere, soggiungendo: " 82 XVIII, III | diversa di quella che gli diede, cangiò intonazione, essendosi 83 XIX, I | notizie che intorno a lui ci diede il vecchio Giocondo Bruni 84 XIX, I | maggiore di Beauharnais, si diede all'incisione di caratteri 85 XIX, II | fazione con alcuni di loro, diede un diverso avviamento alle 86 XIX, III | tribunale civile di Milano, diede in luce una bambina. Una 87 XIX, IV | Opizzoni si fermò qui, ma diede una tremenda lavata di capo 88 XIX, X | confessata e comunicata, le diede due sonori schiaffi. Non 89 XIX, XI | spiegano e si sviluppano, diede poi a divedere di non avere 90 XIX, XII | credettero; nessuno però diede a quella voce l'importanza 91 XIX, XII | il conte Alberico, e gli diede un lavacapo con minaccia 92 XIX, XIII | notizia della morte di lei diede un banchetto ai contadini 93 XIX, XV | pareva anche contenta: onde diede lor fuori un amor paterno 94 XIX, XXII | presente. La viceregina diede dall'alto al basso una rapida 95 XIX, XXV | va almanaccando tra , diede di nuovo un'occhiata d'intelligenza 96 XIX, XXVII| causa principalissima che le diede il tracollo, perchè avendo 97 XIX, XXX | spiegazione all'amico, che gliela diede amplissima, confessando 98 XIX, I | notizie che intorno a lui ci diede il vecchio Giocondo Bruni 99 XIX, I | maggiore di Beauharnais, si diede all'incisione di caratteri 100 XIX, II | fazione con alcuni di loro, diede un diverso avviamento alle 101 XIX, III | tribunale civile di Milano, diede in luce una bambina. Una 102 XIX, IV | Opizzoni si fermò qui, ma diede una tremenda lavata di capo 103 XIX, X | confessata e comunicata, le diede due sonori schiaffi. Non 104 XIX, XI | spiegano e si sviluppano, diede poi a divedere di non avere 105 XIX, XII | credettero; nessuno però diede a quella voce l'importanza 106 XIX, XII | il conte Alberico, e gli diede un lavacapo con minaccia 107 XIX, XIII | notizia della morte di lei diede un banchetto ai contadini 108 XIX, XV | pareva anche contenta: onde diede lor fuori un amor paterno 109 XIX, XXII | presente. La viceregina diede dall'alto al basso una rapida 110 XIX, XXV | va almanaccando tra , diede di nuovo un'occhiata d'intelligenza 111 XIX, XXVII| causa principalissima che le diede il tracollo, perchè avendo 112 XIX, XXX | spiegazione all'amico, che gliela diede amplissima, confessando 113 XX, VI | la mia avversa fortuna mi diede a conoscere una giovinetta; 114 XX, VIII | convenute novecentomila lire; si diede, com'era naturale, a più 115 XX, X | conto di tutto ciò che ci diede in dono? Io parlo adesso 116 XX, XII | voglia dire...~Il conte si diede a ghignare con disprezzo.~ 117 XX, XII | relativamente al suo rossore, diede a lei il coraggio di parlare.~ 118 XX, XII | decoro.~La risposta che diede il conte fu un calcio nella 119 Conc, VII | Pregato e ripregato, mi diede un a leggerne gli sparsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License