Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mense 4
mentale 7
mentali 2
mente 117
menti 17
mentire 2
mentite 2
Frequenza    [«  »]
118 oh
118 potesse
117 folla
117 mente
117 possibile
117 tratto
116 notizia
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

mente

    Libro,  Capitolo
1 Pre | perchè, in una parola, la mente e la fantasia erano condannate 2 Pre | consistenti emanazioni della loro mente. Intanto in un libro di 3 Pre | chè tutto dipende dalla mente che lo governa. Così avviene 4 Pre | qualche prodotto della sua mente, è reo della più luciferina 5 I, I | ottantotto anni aveva la mente lucida, le idee ancora ordinate, 6 I, II | di mettere in pericolo la mente sana degli spettatori se 7 I, VI | coltello gli attraversò la mente.... il pensiero che l'unica 8 I, VI | dunque gli si affacciò alla mente il pensiero, che a palesare 9 I, VIII | è una malattia, e che la mente cessa di essere sana quand' 10 I, IX | rimanerne travolto. Ed or la mente vorrebbe respingere l'idea 11 I, IX | per un'ostinazione della mente che si esaltava nell'idea 12 I, X | non balenino di colpo alla mente come la luce dell'evidente 13 II, I | E oltre a ciò, dotato di mente svegliatissima e istrutto 14 II, IV | colore; a far insomma colla mente tutte queste operazioni, 15 II, VIII | a proporre nemmeno la mente più calma e più provvida. - 16 II, X | abbondantemente, ma il giovinetto, di mente svegliata ma di trista indole, 17 II, XI | straordinaria svegliatezza della mente di quel tristo giovine, 18 III, II | figura gli era uscita di mente, anche dopo il tempo trascorso 19 III, II | piantano con ostinazione nella mente di chi è nato a comprenderle, 20 III, III | abbondanza delle idee nella mente, affatica in certe particolarissime 21 III, IV | che hanno squisitezza e di mente e di cuore.~Quand'ebbe finita 22 III, VI | colle ganascie più che colla mente e col cuore, sono i più 23 IV, I | perchè alquanto ne serbava in mente per venire, all'uopo, in 24 IV, I | far passare nell'altrui mente le idee e le cognizioni 25 IV, II | vedere coll'occhio della mente quasi impaurita quella santa 26 IV, III | cranioscopi, è indizio di gran mente, pure convien che lo spessore 27 IV, III | ma con più propositi in mente, il più umano de' quali, 28 IV, V | viaggio, m'è passato per la mente che m'abbian voluto arrestare 29 IV, V | Come v'è potuto passare in mente un simile sospetto, se il 30 IV, V | fatto è che mi passò per la mente... Del resto oggi capisco 31 IV, VI | il voto supremo della sua mente in ebollizione, ma bisognava 32 IV, VII | cortesia che accusava in lui e mente e cuore fuor dell'ordine 33 IV, IX | assai; lo fuggiva colla mente, come allorquando si torcono 34 IV, IX | consuete arcane fantasie della mente, le pareva quello un decreto 35 IV, XI | sottigliezze e i sotterfugi della mente nel cercare i modi di salvare 36 V, VI | pregiudizio e un errore della mente, ma i luoghi dove si amministra 37 V, VI | chiunque non sia offeso nella mente.~(Dal costituto che abbiam 38 V, X | e ripassare innanzi alla mente degli ascoltatori non propensi, 39 V, X | quelle arcane voluttà della mente, anzi del senso viziato, 40 VI, I | però ancora lucidissima la mente e inesauribile la dottrina 41 VI, II | scialacqui, e non avendo più mente per governare il fatto proprio, 42 VI, V | non comune svegliatezza di mente, recando essa nell'ingegno 43 VII, I | mai non gli era venuto in mente sino a quel punto. E, uscito 44 VII, I | dell'ordine comune, caldo di mente, caldo di cuore, scolaro 45 VII, VI | pur concesso saldezza di mente e saldezza di carattere. 46 VII, VI | ma avendo il dono di una mente svegliata, questa di tanto 47 VII, VII | quando un uomo si sente la mente e il cuore fatti per riuscir 48 VII, VIII | una tal confusione nella mente, che, in una parola, non 49 VIII, IV | non tutti li hanno nella mente... e se voi altri... ~- 50 VIII, V | di questi timori, la sua mente feconda almanaccava, improvvisando 51 VIII, X | ebbe campo di volgere in mente più pensieri, e infine:~- 52 VIII, X | tale che mi si snebbii la mente e mi si dilegui ogni mistero, 53 VIII, X | non aveva in quel punto la mente al decreto senatorio, ed 54 VIII, XI | l'emancipazione della sua mente e de' suoi generosi principj, 55 VIII, XII | durante il lavoro della mente, fissata la fiamma della 56 VIII, XII | Strane idee gli passarono in mente a quella vista, e fisso 57 IX, I | quest'oggetto, non abbiate in mente che il passato. Perdonate, 58 IX, II | riuscire ad assediare la mente dei giudici colle forze 59 IX, II | rimasta che la lucidezza della mente e la dottrina. Teneva seco 60 IX, III | bisbetica riflessione della mente! Di tratto s'impennano e 61 IX, VII | e non sarebbe venuto in mente agli ingegneri del secolo 62 X, IV | incaricato di partecipare la mente infallibile del S. Padre 63 XI, VIII | paure, ella non ebbe mai in mente altro pensiero che quello 64 XI, VIII | Brescia non ebbero certo in mente di scriver per le ragazze. 65 XI, XI | molte notti, non avendo in mente che un oggetto solo, e non 66 XI, XIV | donna Paola e della sua mente spregiudicata e indipendente, 67 XI, XIV | storiografi, mi vennero in mente quei versi dell'Ariosto 68 XII, I | Italia, erano ancora in mente Dei; un giovane milanese, 69 XII, II | avara seco delle doti della mente e del cuore, volle invece 70 XII, II | non per difetto della sua mente, per mal animo, ma per 71 XII, IV | religione.~Richiamando ora alla mente del lettore quel che abbiamo 72 XII, V | efficace di idee, perchè alla mente del lettore risalti crudamente 73 XII, V | squisite invenzioni della mente. Facendo uso adunque con 74 XII, VIII | anni indietro il volo della mente, pur troppo quella grande 75 XIII, I | mole, e si ricostruiscon in mente gli ottantasette archi completi, 76 XIII, I | bruciate;... davvero che la mente calma si rifiuterebbe a 77 XIII, IV | illumina il mio cuore e la mia mente. Ho risoluto. Lascerò questa 78 XIII, VII | accordo le facoltà della mente e del sentimento colle qualità 79 XIII, VIII | carattere speciale della sua mente e del suo cuore, dai pregiudizi 80 XV, I | passavano e ripassavano nella mente di lei senza fermarsi. Ella 81 XV, VI | vanità che, ad onta della mente svegliata, la vediamo sovente 82 XVI, V | sospetto gli era penetrato in mente; sospetto che noi ora non 83 XVI, VI | E qui, richiamandosi in mente le parole del vicerè, e 84 XVI, XV | vegliava ancora, e colla sua mente infernale andò almanaccando 85 XVI, XVI | non siano già venuti in mente ad altri.~Ebbene, sentiamo.~ 86 XVII, I | dimenticarsi di stesso, la sua mente sgombra gli aveva fatto 87 XVII, II | principale, se aveva la mente sana, aveva il cuore guasto. 88 XVIII, II | avere stancata la propria mente in cento consulte, meditò 89 XVIII, II | straordinaria acutezza della mente, alla quale era stato debitore 90 XVIII, V | casa, eransi radicate nella mente del marchese; ed eran passate 91 XVIII, VII | gli si era sollevato in mente; che, cioè, l'autorità giudiziaria, 92 XIX, IV | intenzioni erano mirabili; ma la mente non era di quelle che Romagnosi, 93 XIX, IV | occorreva tanta sublimità di mente tanto slancio di fantasia; 94 XIX, V | che il Romagnosi chiamò mente sana. Ciò lasciando intatta 95 XIX, V | per un errore della sua mente, lo portarono all'ingiustizia, 96 XIX, X | cantato, ella non tenne a mente che quelli d'un solo; non 97 XIX, XVIII| manifestazioni della sua mente e dell'animo suo.~Talvolta 98 XIX, XVIII| nel tempo che applicava la mente e il cuore a qualche cosa), 99 XIX, XVIII| della scienza. Nella sua mente aveva spinto fino alle più 100 XIX, XVIII| vagamente gli era sorto in mente, dopo aver letta la traduzione 101 XIX, XIX | bisogno spontaneo della sua mente e dell'indole sua.~Se ne 102 XIX, IV | intenzioni erano mirabili; ma la mente non era di quelle che Romagnosi, 103 XIX, IV | occorreva tanta sublimità di mente tanto slancio di fantasia; 104 XIX, V | che il Romagnosi chiamò mente sana. Ciò lasciando intatta 105 XIX, V | per un errore della sua mente, lo portarono all'ingiustizia, 106 XIX, X | cantato, ella non tenne a mente che quelli d'un solo; non 107 XIX, XVIII| manifestazioni della sua mente e dell'animo suo.~Talvolta 108 XIX, XVIII| nel tempo che applicava la mente e il cuore a qualche cosa), 109 XIX, XVIII| della scienza. Nella sua mente aveva spinto fino alle più 110 XIX, XVIII| vagamente gli era sorto in mente, dopo aver letta la traduzione 111 XIX, XIX | bisogno spontaneo della sua mente e dell'indole sua.~Se ne 112 XX, III | Falstaff uscirono dall'unica mente di Shakespeare. Il largo 113 XX, IV | massima effervescenza. La mente del Baroggi assomigliava 114 XX, VII | infelicissima donna, mi popolò la mente di tante idee, per le quali 115 Conc, V | che, per la vastità della mente, più eran fatti per governare 116 Conc, V | contratte abitudini della sua mente e de' suoi studj, a percorrere 117 Conc, VI | a' vostri. Un Tedesco di mente e di cuore, che severamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License