Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ricca 24
riccamente 3
ricche 10
ricchezza 113
ricchezze 26
ricchi 16
ricchissima 3
Frequenza    [«  »]
113 davvero
113 ministro
113 molte
113 ricchezza
113 vuol
112 partito
111 bocca
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

ricchezza

    Libro,  Capitolo
1 I, IV | sovraccarichi di sfoggiata ricchezza, fuor delle leggi del buon 2 I, IV | gran casato, una grande ricchezza, e brillavagli inoltre sull' 3 I, IX | primo letto, eredi della ricchezza materna, erano tuttora in 4 I, IX | ricca di buona parte della ricchezza materna. Ora quella figliuola, 5 II, V | battaglia di eleganza e di ricchezza, bisognava che la moglie 6 II, VI | di conformità con quella ricchezza; dimodochè, se la sala tenevasi, 7 II, VI | costituivano davvero un Olimpo di ricchezza e di luce in mezzo a cui 8 II, X | appariva al di fuori, e per la ricchezza dell'abito e pel veladone 9 II, XI | che altri trarrebbe dalla ricchezza e dalle altre facoltà che 10 II, XI | adottato lo sfarzo e la ricchezza, chè a ciò poteva arrivare 11 II, XI | gusto dal lungo uso della ricchezza, dalle continue consulte 12 II, XI | preziose; a seconda della ricchezza del visitatore, e del bisogno 13 II, XII | suo anche questo, che la ricchezza di lui fosse la conseguenza 14 III, V | e l'uso e l'abuso della ricchezza - dov'era gentilezza d'ingegno, 15 IV, II | la loro gloria), e dalla ricchezza già in parte accumulata 16 IV, VIII | di quei giorni in cui la ricchezza del proprietario Alvise 17 IV, VIII | oggidì per questo lato la ricchezza par miseria; e quando pure 18 IV, VIII | negli ornati sempre una ricchezza senza logica e che rinnova 19 IV, VIII | del mitologico. Olimpo di ricchezza, di splendore, di gioventù 20 IV, X | quattro quarti sta nella ricchezza che col merito uno s'acquista. 21 V, I | beneficiato della fortuna. La ricchezza, lo sfarzo, la vita gaudente, 22 V, I | moltitudine di tale insegna di ricchezza, la quale in fine non è 23 V, I | impreteribile nell'economia della ricchezza patrizia; ma v'erano tuttavia 24 V, VI | tresche venali dove la ricchezza era pareggiata, tresche 25 V, X | la condizione alta, la ricchezza, i titoli. Il marchese 26 VI, II | e colle apparenze della ricchezza, e avente un servitore coi 27 VI, II | di difendere la pubblica ricchezza dalla mano rapace di pochi, 28 VI, IV | allegria che cresceva, e la ricchezza che s'accumulava. Ma a un 29 VII, II | ritratto senza trascurare la ricchezza degli accessorj. "Io non 30 VII, V | benedetti dalla fortuna e dalla ricchezza, passò i sedici anni dal 31 VII, VII | esistenza, e tutta la mia ricchezza accumulata con tanti pericoli 32 VIII, IV | Donna Paola vagheggiava la ricchezza futura e la splendida posizione 33 VIII, V | Pensava che la propria ricchezza avrebbe reso meno odiosa 34 VIII, VIII | forse in possesso di quella ricchezza colla quale si rimedia a 35 VIII, VIII | a comprendere che quella ricchezza medesima, che gli pareva 36 VIII, X | trasformazione. Al fatto della ricchezza, alle apparenze del gentiluomo, 37 VIII, X | farò. Lascio tutta la mia ricchezza all'ospedale perchè i poveri 38 VIII, X | vita maledetta, dove senza ricchezza non si fa nulla e quando 39 VIII, XII | ammorbidito, più infiacchito dalla ricchezza e dal lusso, non potrebbe 40 VIII, XII | mi parla sempre della mia ricchezza! Ah! se questo giovane, 41 VIII, XII | questa. Ma c'era un grande ricchezza da conservare, e Dio sa 42 IX, II | perchè l'idea di una gran ricchezza che va sempre crescendo 43 IX, II | apparenza, per l'idea di ricchezza di cui un momento prima 44 IX, IV | un piatto appetitoso. La ricchezza del Suardi, e le altre sue 45 IX, V | chi metteva in mostra più ricchezza e più varietà di vasellame 46 IX, VI | eran tutti gli sfoggi della ricchezza che converte in eleganza, 47 IX, VI | presentava linee grandiose e ricchezza di ornato, linee e ornato 48 IX, VII | Al Galantino non bastò la ricchezza per tenere in rispetto il 49 IX, VII | tentazione di sfoggiarvi la sua ricchezza e il suo buon gusto; e l' 50 XI, III | carattere, un po' perchè della ricchezza non era mai sazio, a convergere 51 XI, III | avrebbe accumulato tanta ricchezza. Queste parole ci conducono 52 XI, III | condizione per accrescere una ricchezza che era già esuberante. 53 XI, VII | in gara di bellezza e di ricchezza; e col pretesto dell'educazione 54 XI, XIV | tutti i luoghi. La grande ricchezza del marito e la sua vita 55 XI, XIV | ha scantonata la propria ricchezza, come fanno gli ebrei, quando 56 XI, XIV | matrimonio si fece; ma colla ricchezza ricominciarono i capogiri 57 XII, VI | fama, e già adagiati nella ricchezza, e che dell'una e dell'altra 58 XIV, III | vivamente una prodigiosa ricchezza, pensa a fortune ed eredità, 59 XV, I | proverbiale allora per la ricchezza e la cordialità. Il marchese 60 XV, III | poteva essere cagione che la ricchezza già considerevole dell'avvocato 61 XV, VI | casa Litta quella fama di ricchezza stragrande, che passò persino 62 XVI, II | il custode della pubblica ricchezza... Doveva starsene forse 63 XVI, V | F..., perchè una grande ricchezza, forse destinata a una famiglia 64 XVI, IX | perchè gli premeva che la ricchezza rimanesse al patriziato 65 XVI, XII | nuove fonti di pubblica ricchezza, giovando allo Stato senza 66 XVI, XIII | innanzi tutto dalla ingente ricchezza che è in controversia; poi 67 XVI, XIV | mettere al sicuro quella ricchezza colla quale si è tutto quello 68 XVI, XV | egli ha accumulato tanta ricchezza. Credo persino che, se ha 69 XVII, I | Era ricchissimo, e di una ricchezza ereditata da un padre che, 70 XVII, I | crusca, così tutta quella ricchezza fu da esso adoperata per 71 XVII, I | conta assai poco in quanto a ricchezza; per ciò non si sa bene 72 XVIII, II | l'eleganza, a volere la ricchezza e il fasto; per raggiungere 73 XVIII, II | onde mettere insieme quella ricchezza che a lui era costata l' 74 XVIII, II | avesse accumulato tanta ricchezza, senza aver troppo sottilizzato 75 XVIII, III | scemare di tanti milioni la ricchezza dell'unico erede. Rammentiamo 76 XVIII, III | riunita in solo la ingente ricchezza provenutagli da due larghe 77 XVIII, III | morte, pur troppo, e la ricchezza è una larva. D'altra parte, 78 XIX, VII | alla loro figliuola quella ricchezza che la natura le ha dato. 79 XIX, VIII | la conseguente idea della ricchezza stata così asseverantemente 80 XIX, VIII | arte corruttrice e della ricchezza non entrino in questa casa 81 XIX, IX | rifiutarla, per la paura che la ricchezza potesse mai spostare ed 82 XIX, IX | condizione di adesso?~La ricchezza nelle mani di questa buona 83 XIX, IX | non è sempre vero che la ricchezza sia corruttrice. Dunque 84 XIX, IX | posseggono. E quale è della ricchezza, tale è pure d'ogni altra 85 XIX, XV | XV~L'idea della ricchezza possibile aveva in addietro 86 XIX, XV | vocazione. Ma l'idea della ricchezza certa, subentrata in un 87 XIX, XVI | nell'ozio fastoso della sua ricchezza non contrastata, nella compiacenza 88 XIX, XIX | tutti i vostri diritti alla ricchezza che probabilmente vi aspetta, 89 XIX, XXI | titoli, le aderenze, la ricchezza, non bastino più a coprir 90 XIX, XXI | buono; ma i titoli e la ricchezza avran sempre in saccoccia 91 XIX, XXXII| condizione sociale e alla ricchezza, che alla prevalenza dell' 92 XIX, XXXII| riguarda l'erogazione della ricchezza pubblica. Il consigliere 93 XIX, VII | alla loro figliuola quella ricchezza che la natura le ha dato. 94 XIX, VIII | la conseguente idea della ricchezza stata così asseverantemente 95 XIX, VIII | arte corruttrice e della ricchezza non entrino in questa casa 96 XIX, IX | rifiutarla, per la paura che la ricchezza potesse mai spostare ed 97 XIX, IX | condizione di adesso?~La ricchezza nelle mani di questa buona 98 XIX, IX | non è sempre vero che la ricchezza sia corruttrice. Dunque 99 XIX, IX | posseggono. E quale è della ricchezza, tale è pure d'ogni altra 100 XIX, XV | XV~ ~L'idea della ricchezza possibile aveva in addietro 101 XIX, XV | vocazione. Ma l'idea della ricchezza certa, subentrata in un 102 XIX, XVI | nell'ozio fastoso della sua ricchezza non contrastata, nella compiacenza 103 XIX, XIX | tutti i vostri diritti alla ricchezza che probabilmente vi aspetta, 104 XIX, XXI | titoli, le aderenze, la ricchezza, non bastino più a coprir 105 XIX, XXI | buono; ma i titoli e la ricchezza avran sempre in saccoccia 106 XIX, XXXII| condizione sociale e alla ricchezza, che alla prevalenza dell' 107 XIX, XXXII| riguarda l'erogazione della ricchezza pubblica. Il consigliere 108 XX, V | innanzi ti adagerai nella ricchezza.~Ventimila lire di rendita!... 109 XX, VIII | spettacolo di quella nuova ricchezza.~In sul principio, a dir 110 XX, VIII | un istante che con quella ricchezza avrebbe potuto di punto 111 XX, VIII | l'aspettazione di quella ricchezza.~Egli aveva pensato: se 112 XX, VIII | notajo, servo devoto della ricchezza e nemico naturale dei poveri, 113 XX, XIV | vile umanità che alla sola ricchezza si prostra e si fa complice


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License