Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
creder 6
crederà 2
crederanno 1
credere 113
crederebbe 9
crederei 2
crederemmo 1
Frequenza    [«  »]
115 trovato
115 vostro
113 appena
113 credere
113 davvero
113 ministro
113 molte
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

credere

    Libro,  Capitolo
1 Pre | capace. - Stampare significa credere bellissimo e utilissimo 2 I, III | Noi siamo inclinati a credere che l'autore dell'opuscolo, 3 I, III | ispettori, siamo inclinati a credere che in quella sera egli 4 I, IV | Che bella donna!! è da credere che facesse paura il grave 5 I, VII | istante fuggitivo, potè credere che Amorevoli fosse l'uomo 6 II, I | occhi altrui era imposibile credere che quegli sguardi non avessero 7 II, II | di salute da rifiutarsi a credere ciò che diciamo, non getteremo 8 II, II | voi ridete, ma vogliatemi credere che non c'è da ridere.~La 9 II, IV | essendosi egli ostinato nel credere agli amori della Gaudenzi 10 II, V | sapienza. - Chi non vuol credere, non s'incomodi; ma la nostra 11 II, VI | minuetto e perigordino. è da credere che le sale del ridotto 12 II, IX | modestia, così noi dobbiamo credere che gl'influssi della luna 13 II, IX | lente, troppo lente per credere che voghiate con innocenza, 14 III, I | i dadi opportuni per far credere ch'ella fosse vittima innocente 15 III, II | facile, caro mio, dare a credere al giudice quello che il 16 III, II | E che ho io da fargli credere?~- Che sia probabile, e, 17 III, III | poco che sono, lo voglia credere, illustrissimo signor conte, 18 III, V | camminava di maniera da far credere che gli uomini non avessero 19 III, VI | idea. Però il lettore potrà credere che una tal ragione di vita 20 III, VII | falso gioco tentato per far credere ch'ell'era stata rapita, 21 III, VII | nemici, tutte le ragioni di credere che la guerra sia tutt'altro 22 IV, IV | bisogna lasciarsi trarre a credere che la tortura non si potesse 23 IV, V | vostra signoria non può credere ch'io volessi nascondere 24 IV, VII | Amorevoli, ognuno lo può credere senza fatica. Si scolorò 25 V, II | parrebbe ancora di sbagliare a credere che non può essere che il 26 V, III | Rotigno, come è facile a credere. Benchè fornito com'era 27 V, V | donna, ho avuto torto di credere a una tale accusa, or vogliate 28 V, V | il dono sia così dolce da credere che possa bastare l'aver 29 V, VI | VI~Com'è facile a credere, il pubblico, che, nel caso 30 V, VI | tutto ciò, anzi che farla credere una donna chiamata a rispondere 31 V, VI | spinto questo tribunale a credere, anche per un momento, alle 32 V, VI | anche contro chi ha potuto credere all'accusa, e così procedere 33 V, VI | dovette necessariamente fargli credere che l'accusa potesse essere 34 V, IX | lontano mille miglia dal credere ch'io dovessi venire a Milano, 35 VI, III | contrabbando poteva servire a far credere al popolo che a prender 36 VI, V | vogliano compiacersi a credere qualche volta che alle cose 37 VII, II | scosso; la seconda, di non credere che fosse quella stessa 38 VII, II | v'ha lusingato, vogliate credere a chi ha più esperienza 39 VII, II | quali erano ben lontani dal credere di doversi compromettere 40 VII, II | sarebbe stato disposto a credere, frugando in fondo a' penetrali 41 VII, II | potea facilmente darlo a credere pel governatore della città 42 VIII, I | egregia, abbiate la bontà di credere che qualche rara volta gli 43 VIII, II | e anche di volerlo far credere a me, che questa sventura 44 VIII, II | chi... ma io non voglio credere... vi fu dunque chi mise 45 VIII, IV | ricchissima; e ciò, com'è ovvio a credere, per aver in tutela la futura 46 VIII, VI | che furono sì ciechi da credere immorale il nostro libro, 47 VIII, VII | anch'essa si lasciò andare a credere alle maliarde parole di 48 VIII, IX | guardarmi, voi non sarete per credere, diede in uno scoppio di 49 VIII, IX | come tutto la induceva a credere ch'esso era partito per 50 VIII, IX | tal modo, com'è facile a credere, non già perchè fosse certissimo 51 VIII, X | avete posto. Con ciò potete credere alle mie parole, e vivere 52 VIII, X | irremissibilmente, quando ei fosse per credere di aver tutto salvato.~ ~ 53 VIII, XI | bisogna aver coraggio, credere che il signor Suardi possa 54 VIII, XI | delle virtù in altri; ed a credere nella durata di quelle, 55 VIII, XI | vede; e fosse errore il credere, darsi nature così terribilmente 56 VIII, XI | quasi non sarei lontano dal credere... ma temo della contessa, 57 VIII, XII | pentirmene! Eppure non posso credere ch'egli mi vorrà tradire. 58 IX, II | appaltatore, hanno potuto credere che quell'uomo a cavallo 59 IX, II | perchè come mai si può credere che quel dirittone non sapesse 60 X, II | incurabile, perchè non amo credere ad altre cagioni meno oneste, 61 X, II | intorno a ciò, se non volete credere a me, se avete in sospetto 62 X, II | popolo, così vi esorto a credere, che questa non è che una 63 X, II | tali discussioni, da far credere che la rotonda di San Lorenzo 64 X, III | convinzione, come vogliamo credere, ma anche per moda, ma anche 65 X, V | non vorrete augurarvi a credere fermato ne' divini decreti 66 X, V | colpo della sorpresa, far credere ch'ei solo può bastare a 67 XI, V | Bartolini, lo ha preparato a credere impossibile la bellezza 68 XI, VI | essere grati, e tanto da credere che il nostro lavoro possa 69 XI, XI | nemiche; che, per esse, potè credere che il capitano Baroggi 70 XI, XIII | storica per chi si rifiuta a credere che dal semplice caso sieno 71 XI, XIV | acerbe e veementi, da far credere ch'ei non avesse altro desiderio 72 XII, V | innanzi tutto, non bisogna credere che le idee rivoluzionarie 73 XII, VII | del tacere nostro, pensi a credere che dopo le parole del nostro 74 XIII, II | accennata, quasi ci trarrebbe a credere che siasi voluto rappresentar 75 XIII, IX | chiunque avrebbe potuto credere fosse impazzito di tratto; 76 XIV | dia pace e si consoli col credere e col dire che tutta la 77 XV, III | cavaliere, nessuno lo voglia credere. Ella sorrise al vicerè 78 XV, IV | costanza in amore. è a credere che non amasse; amava assai, 79 XV, VI | maglie, si sforzò a non voler credere alle parole della A...; 80 XV, VII | di tutti... stia mai a credere di poter vendicarsi del 81 XV, VII | conte? Ma non state mai a credere una simile corbelleria. 82 XV, VII | che vi ubbidirà; facendo credere agli uomini che noi siamo 83 XVI, I | misterioso, che mi faceva credere d'esser fuori di questo 84 XVI, I | violenti, i quali mi facevan credere che da lontano continuasse 85 XVI, I | un forastiero potrebbe credere di essere piuttosto a Londra 86 XVI, II | nemmeno un momento seppe credere che l'edifizio in isfacelo 87 XVI, II | Ma io mi son limitata a credere e a dire che Napoleone farà 88 XVI, III | conte, io sono disposta a credere e a giurare in tutto quello 89 XVI, XIII | congettura è acuta. Ma non posso credere che un banchiere in ritiro, 90 XVI, XIII | abilità, se almeno si vuol credere a quel che si raccontava 91 XVI, XIV | avevo raccomandato di farle credere, che erano o proprietà vostra, 92 XVIII | che però siamo indotti a credere l'abbiano confusa con qualche 93 XVIII, I | Belgiojoso mi darebbe a credere...~No. A quanto mi disse 94 XVIII, VI | dirò che ho dei motivi di credere d'essere invece venuto io 95 XIX, IV | non pensare che a lui, di credere che ogni cosa si dovesse 96 XIX, V | egregie persone a voler credere che, a tutto rigore di coscienza, 97 XIX, V | privilegio d'un sacramento; a far credere che vi fossero due Cristi 98 XIX, VIII | aver fatto?~Che cosa ho da credere?... Credo che se io fossi 99 XIX, XII | Strambio, non sapendo a chi credere, se ne andò crollando il 100 XIX, XIV | quello che essa potesse credere; le fece capire così vagamente 101 XIX, XXIV | il lettore avesse potuto credere che quelle fossero di mano 102 XIX, XXVIII| così per passatempo e senza credere che si potesse in nessun 103 XIX, IV | non pensare che a lui, di credere che ogni cosa si dovesse 104 XIX, V | egregie persone a voler credere che, a tutto rigore di coscienza, 105 XIX, V | privilegio d'un sacramento; a far credere che vi fossero due Cristi 106 XIX, VIII | aver fatto?~Che cosa ho da credere?... Credo che se io fossi 107 XIX, XII | Strambio, non sapendo a chi credere, se ne andò crollando il 108 XIX, XIV | quello che essa potesse credere; le fece capire così vagamente 109 XIX, XXIV | il lettore avesse potuto credere che quelle fossero di mano 110 XIX, XXVIII| così per passatempo e senza credere che si potesse in nessun 111 XX, VI | la coscienza fino a farle credere ch'è vietata ogni spontanea 112 XX, VI | ripeto che io non sapeva credere che quella donna potesse 113 Conc, I | a Venezia, gli ha fatto credere impossibile un lungo assedio;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License