Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partita 16
partite 5
partiti 16
partito 112
partiva 4
partivano 2
parto 13
Frequenza    [«  »]
113 molte
113 ricchezza
113 vuol
112 partito
111 bocca
111 diritto
110 lacchè
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

partito

    Libro,  Capitolo
1 Pre | d'azione, ricorrendo al partito, che è forse nuovo e che 2 I, III | fischio dell'avvisatore, partito dal palcoscenico, fece cessare 3 I, VII | che bel matto!...~- Jeri è partito per la campagna.~- Tanto 4 I, IX | fecero abbracciare il secondo partito. Per operar tuttavia con 5 I, X | fatto rigettare il primo partito, ed anzi ve lo avran fatto 6 I, X | avete già pensato a un tale partito?~- Ah sì, voi dite il vero; 7 I, X | l'ammolliva:~- Quando un partito, disse, è comandato dalla 8 II, II | giudice; ma, pentitosi di quel partito, che poteva aver aspetto 9 II, VII | cagione di trarre a mal partito il signor Amorevoli, io 10 II, VII | Bruni nella sua prigione.~Partito Lorenzo, l'auditore si alzò, 11 II, VIII | necessariamente di prendere un partito; e in tal contingenza si 12 II, VIII | pensarci bene, era questo il partito più conveniente che rimaneva 13 II, VIII | Podone. - E il contadino era partito sotto gli occhi stessi della 14 II, VIII | potrebbe trarvi a malissimo partito, Dio vi guardi dalle funeste 15 II, VIII | affetto, e coll'accettare il partito proposto. Così ella recossi 16 II, X | bello, aveva messo a mal partito più ragazze del popolo; 17 II, XI | una in altra cosa fermò il partito di recarsi a fare una visita 18 II, XI | stabilito di cavare quel partito che altri trarrebbe dalla 19 III, IV | Infine pensò che il miglior partito era di far la versione di 20 III, VII | risposta, prese commiato, e, partito di palazzo, e adempiute 21 IV, I | se il conte è realmente partito da Milano, come ho sentito 22 IV, I | ho sentito dire ...~- È partito... ed anzi vi dirò che la 23 IV, III | al tenore Amorevoli, era partito da Milano il conte colonnello 24 IV, III | per Venezia, ed essendo partito dodici ore dopo il tenore, 25 IV, III | recarsi a Venezia. - Il partito, il lettore se ne avvedrà 26 IV, III | la testa; onde trionfò il partito dell'indulgenza e, invece 27 IV, V | Rispondete, quando siete partito da Milano per Venezia?~- 28 IV, V | so io?... Da Milano sono partito solo, perchè avendo guadagnato 29 IV, V | largamente che qui... Sono partito senza dir niente a nessuno... 30 IV, V | denari avevo quando sono partito... Io ho risposto il vero, 31 IV, X | metta loro il cervello a partito, e li faccia persuasi che 32 V, V | della più severa austerità.~Partito il servo, rimaste sole, 33 V, VII | conte F... è a malissimo partito. Ma voi... mi fate perder 34 V, VIII | dopo che il medico si fu partito. E il Rotigno non faceva 35 VI, II | vasta azienda, accolse il partito, siccome suol dirsi, a bocca 36 VI, IV | abbracciare l'opportuno partito preso ora dal Pontefice. 37 VI, IV | fermieri, che questi presero il partito di Wallenstein, il quale 38 VI, VI | fare, - e fermò un mezzo partito. Così, otto giorni dopo, 39 VII, II | passeggieri pedestri, si traeva partito da questa congiuntura per 40 VII, VIII | fanciulla, ti propongo questo partito: se mai si riesce, come 41 VII, X | guardie della Ferma, le quali, partito il Baroggi e sentito crescere 42 VIII, IX | Rientrata la cameriera, partito il domestico, passò una 43 VIII, IX | induceva a credere ch'esso era partito per recarsi espressamente 44 IX, I | perchè poco fa era a mal partito assai. Sono tre giorni e 45 IX, III | Il conte non era ancora partito; e l'avvocato, entrando 46 IX, IV | signor conte colonnello, era partito per ricondurle a Milano; 47 IX, VI | potuto cavar qualche bizzarro partito per una scena prospettica, 48 XI, IV | monsignore del Duomo fu partito, il vescovo di... prese 49 XI, VI | distruttore avesse cavato tutto il partito possibile della sua forza 50 XI, VIII | quandochesia in esecuzione quel partito disperato.~Verso la metà 51 XI, X | non c'era da cavare nessun partito; onde se lo tenne buono 52 XI, XI | venuto a Milano di volo, era partito a precipizio. In ultimo 53 XI, XI | resto. Speriamo; forse il partito disperato che hai preso 54 XI, XIII | giorno.~Quando il capitano fu partito, e la vecchia contessa Clelia 55 XI, XIV | giacchè erasi presentato un partito più che conveniente, lo 56 XI, XIV | avviso non si sa da chi, era partito la notte; d'allora in 57 XII, II | avrebbe potuto tentare qualche partito disperato, il padre santissimo 58 XII, VIII | instaurata la repubblica e partito il papa, s'impadronì di 59 XII, VIII | incoraggiato, e che quando, partito Berthier, rimase solo al 60 XIII, III | corrispondenza, avrebbe preso qualche partito disperato e risolutivo.~ 61 XIII, IV | stanza, e prese subito il partito di scrivere questo letterino 62 XIII, V | amico del Baroggi, che era partito per Piacenza, ritornò presto 63 XIII, V | Baroggi quando l'ufficiale fu partito. Io mi sento opprimere... 64 XIII, VI | la loro consulta.~Il mio partito, diceva il Baroggi, è che 65 XIII, VII | dunque risolutamente il partito di palesarsi in quella notte 66 XIII, VIII | pensare e prendere alcun partito.~Abbiamo detto in altra 67 XIII, IX | placarlo e distoglierlo da quel partito disperato ed inumano; e 68 XV, II | Amalia, appena il vicerè fu partito, si sentì come tutta inondata 69 XV, III | giorno che accettò quel partito, di svincolare le lire trecentomila 70 XVI, VI | giorni a Parigi, era tosto partito per Milano.~La rivelazione 71 XVI, XVII | Il giudice F...,appena partito, si recò nel palco del ministro 72 XVII, I | altri che costituivano il partito italico assoluto, per vedere 73 XVII, I | da dieci o dodici del suo partito, era ritornato a casa. Com' 74 XVII, II | sul trono. E chiamavasi il partito delle marsine ricamate; 75 XVII, II | governo francese. A tale partito (ciò che a tutta prima può 76 XVII, II | indichi l'ora.~Un altro partito era quello dei vili, degli 77 XVII, II | per conseguenza era il partito monstre e, pur troppo, era 78 XVII, II | aggregati. Un terzo era il partito di cui abbiam già parlato 79 XVII, II | conosciamo i personaggi: il partito italiano puro; puro però 80 XVII, II | costituivano veramente un partito; tanto era scarso il loro 81 XVII, II | solitari.~Tornando al primo partito, a quello che veniva generalmente 82 XVII, II | generalmente chiamato il partito delle marsine ricamate; 83 XVII, III | indipendente con un re italiano; il partito austriaco. Il più numeroso 84 XVII, III | il primo. Ma il secondo partito, non avendo un piano ben 85 XVII, III | togliere ogni potenza al primo partito, per darla tutta al terzo, 86 XVII, III | presto il più potente. Il partito italiano puro ebbe inoltre 87 XVII, III | col quartier generale del partito austriaco residente in Milano, 88 XVII, III | aveva respinto.~ questo partito era destinato a prevalere 89 XVII, III | furibonda dei capi del secondo partito doveva cadere a suo totale 90 XVIII, III | cugino metta la testa a partito e diventi un uomo come tutti 91 XIX, II | stata messa al più duro partito dalle vittorie di Napoleone, 92 XIX, II | epigramma ch'egli dettò quando, partito Franceschino dall'Italia, 93 XIX, VIII | detto che, mettendo a buon partito le qualità straordinarie 94 XIX, X | risolsero a prendere un partito. Mandarono a chiamare il 95 XIX, XIII | riuscì a ingraziarsi al partito italico.~Nella famosa giornata 96 XIX, XIII | devozione gli uomini del partito italico. Era una pecora 97 XIX, XXIV | accorgersi d'essersi ingannato a partito. Il notajo da qualche tempo 98 XIX, XXVII| schiera di gnomi si cavasse un partito, e si venisse in seguito 99 XIX, XXX | bisognerà pensare a cavar partito anche dalle schiume più 100 XIX, II | stata messa al più duro partito dalle vittorie di Napoleone, 101 XIX, II | epigramma ch'egli dettò quando, partito Franceschino dall'Italia, 102 XIX, VIII | detto che, mettendo a buon partito le qualità straordinarie 103 XIX, X | risolsero a prendere un partito. Mandarono a chiamare il 104 XIX, XIII | riuscì a ingraziarsi al partito italico.~Nella famosa giornata 105 XIX, XIII | devozione gli uomini del partito italico. Era una pecora 106 XIX, XXIV | accorgersi d'essersi ingannato a partito. Il notajo da qualche tempo 107 XIX, XXVII| schiera di gnomi si cavasse un partito, e si venisse in seguito 108 XIX, XXX | bisognerà pensare a cavar partito anche dalle schiume più 109 XX, V | conoscer gli uomini, deve trar partito da tutte le circostanze 110 XX, X | Dunque bisogna prendere un partito.~Gli è un pezzo ch'è preso.~ 111 XX, X | discussioni, e pensa a prendere un partito, e a lasciar la casa di 112 XX, XIII | si determinasse all'unico partito utile e si staccasse dal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License