Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirigono 1
dirimpetto 20
diritti 19
diritto 111
dirittone 1
dirla 3
dirle 22
Frequenza    [«  »]
113 vuol
112 partito
111 bocca
111 diritto
110 lacchè
108 pubblica
107 camera
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

diritto

    Libro,  Capitolo
1 I, VII | e pareva colui che, per diritto di eloquenza, desse l'avviamento 2 I, VII | il signor conte di pieno diritto.~Il giudice non replicò 3 I, VIII | esperienza il permesso e il diritto di parlar dell'amore, 4 I, VIII | una gamba, han tutto il diritto di dire che la contessa 5 I, IX | veci della giustizia; il diritto storico fu così onnipotente, 6 I, IX | così onnipotente, che il diritto razionale e naturale parve 7 I, IX | nell'idea di aver per il diritto e la giustizia, che per 8 II, V | ed io pretendo d'aver diritto alla tua fiducia... Suvvia, 9 II, VI | diventar certezza, sentì il diritto di salire in furore, e d' 10 II, VII | avere saputo ridersi del diritto delle genti; la verità, 11 II, VII | Le leggi statutarie e il diritto romano e le varie interpretazioni 12 II, VII | la legge statutaria, il diritto romano, e l'interpretazione 13 II, VII | invalso dappertutto, e al diritto romano, e ai commenti dei 14 II, VII | poteva camminare il vero diritto, concesso pure che quei 15 II, VII | pratica per poter avere il diritto di essere ascritti col tempo 16 II, VIII | invece l'istinto che va diritto per la sua via, men nobile, 17 III, II | cantante, la quale il diritto ad esser più matti degli 18 III, IV | obbligo che veniva a ferire il diritto comune, l'obbligo cioè di 19 III, VII | tanto più che vi avremmo un diritto maggiore per la nostra condizione 20 IV | criminali di Milano. - Il diritto romano e comune. - I giurisperiti 21 IV, III | voleva saper nulla di quel diritto per cui l'uomo può fare 22 IV, IV | così detti interpreti del diritto romano. Questa verità dimostrata 23 IV, IV | medesimi interpreti del diritto romano e del diritto comune 24 IV, IV | del diritto romano e del diritto comune che erano celebri 25 IV, IV | crudeli che si arrogavano il diritto d'inventar nuovi tormenti; 26 IV, IV | nell'idea universale del diritto; i primi che prepararono 27 IV, IV | del nostro Pietro. - Il diritto romano, gli statuti, le 28 IV, IV | osservanza scrupolosa del diritto comune; insistendo segnatamente 29 IV, IV | scrupolosa osservanza del diritto comune? l'obbedienza alle 30 IV, IV | criminali, dei principj del diritto comune, della mitezza raccomandata 31 IV, V | mi perdoni, che mi il diritto di pretendere che la contessa 32 IV, VI | e colonnello, non aveva diritto nessuno di alloggiare nelle 33 IV, VII | me, signor conte? Con che diritto vi siete fatto lecito di 34 IV, VII | con violenza, tutti hanno diritto d'immischiarsi ne' fatti 35 IV, VIII | Algarotti ne poteva a buon diritto essere il presidente.~Ma 36 IV, X | vostri meriti speciali hanno diritto, ci diede incumbenza di 37 IV, XI | e devo e voglio e ho il diritto d'entrare.~- V. S. illustrissima 38 IV, XI | sfera che vi appartiene in diritto. Quanto a noi, non abbiamo 39 V, I | il malanno di chi ha il diritto di levar colla paglia il 40 V, I | che gli si competevano per diritto.~Questo fatto, togliendo 41 V, IV | quale il conte F... aveva diritto di nomina.~- Don Giacinto 42 V, V | senator Verri, che conosce il diritto, ha messo a tacere, com' 43 V, V | che sta altrove di pien diritto, perchè un ladro briccone 44 V, VIII | tal dialogo, reclamando il diritto ai ringraziamenti.~Dall' 45 V, X | giacchè la legge nuda e nel diritto romano e negli statuti criminali 46 V, X | unico; epperò essi hanno il diritto di essere ascoltati, noi 47 V, X | quella barbara eredità del diritto romano, la tortura; tanto 48 V, X | disputa, la lettera del diritto romano e quella dello statutario 49 VI, I | che fu alla scienza del diritto quello che molti anni dopo 50 VI, I | anelanti alla riconquista del diritto razionale e naturale. Ma 51 VI, I | avente per conseguenza pieno diritto al nome del casato del conte, 52 VII, II | Costoro almeno, se hanno il diritto di lagnarsi di molte cose, 53 VII, II | primeggiava, e, avea il diritto di primeggiare. Verri voleva 54 VII, II | primeggiare, e ne avea il diritto. Era dunque invidia, era 55 VII, IV | provare che la riforma del diritto penale è un buon affare 56 VII, VI | testatore, ed assunto al diritto e all'obbligo di portarne 57 VIII, V | davvero, che uno si creda in diritto d'insultare una società 58 VIII, V | il quale difendeva il suo diritto e gli altri causidici consulenti 59 VIII, IX | venticinque anni, era l'occhio diritto del decrepito avvocato Agudio. 60 VIII, XII | nove punte deve aver il diritto di mandar tutto al diavolo! 61 IX, II | aveva messo sottosopra il diritto romano, lo statutario, il 62 IX, II | romano, lo statutario, il diritto razionale, tutti gli interpreti; 63 IX, II | colle forze combinate del diritto puro, del diritto positivo, 64 IX, II | combinate del diritto puro, del diritto positivo, della buona morale, 65 IX, V | ornitologico e che perciò hanno il diritto e l'obbligo di puzzar più 66 IX, VII | in una parola, se non di diritto, la più felice università 67 XI, II | meritavano come uomini aventi il diritto di vivere, e di non sentire 68 XI, VI | titoli a chi toccavano per diritto di blasone, anche in piazza, 69 XI, VI | veramente, non è in nostro diritto di contraffarla e peggiorarla 70 XI, VII | cavalleria, e perciò avendo il diritto di portar gli speroni, era 71 XI, XIII | interdizione; così non ha il diritto, l'obbligo di dare o 72 XI, XIV | letteraria; non arrogandoci altro diritto che di far scomparire gli 73 XI, XIV | la vita, e che nessuno ha diritto d'imporci la nostra infelicità, 74 XI, XIV | minaccia che lo ritornerebbe diritto al Capitano di Giustizia.~" 75 XII, I | caratteri e le virtù e il diritto di essere, come in un'orbita 76 XII, VI | titoli, colla bilancia del diritto e della legge, eguaglia 77 XIII, IV | da te, il solo che abbia diritto di leggerle, ed il cuore 78 XIII, VII | ragionevolmente tutto il diritto di creder che donna Paolina 79 XIII, IX | capitano scelga: è il suo diritto; per me, spada, sciabola 80 XV, II | perchè la contessa ebbe diritto in quella notte esagitata 81 XV, III | certi principj strani di diritto privato, era l'offensore, 82 XV, V | imitare quel professore di diritto romano che si accontentò 83 XVI, III | nominato da noi avesse il diritto di penetrar nelle famiglie 84 XVI, III | non è più il tempo del diritto di coscia.~Caro conte, io 85 XVI, III | Le donne hanno tutto il diritto di fare il loro piacere; 86 XVI, XIII | tra loro una lite per un diritto d'acqua che importava la 87 XVI, XIV | che la reclamerebbe per diritto.~Essa non può vantar diritti 88 XVI, XVII | impormi quello che non ha il diritto d'impormi.~Il contegno e 89 XVIII | lettore alquanti problemi sul diritto di testare, sul matrimonio, 90 XVIII, I | difesi in modo che hanno diritto a tutta la nostra stima 91 XVIII, II | non poteva vantare alcun diritto all'eredità della casa F..., 92 XVIII, VI | quanto le appartiene per diritto.~Se ciò è, rispose con agrezza 93 XIX, I | ingegno, virtù nessuna, diritto a stima di sorta; pure a 94 XIX, VII | va bene; ma se hanno il diritto di far tutto quello che 95 XIX, IX | preti dovessero avere il diritto di far da arbitri anche 96 XIX, IX | negare alla fanciulla il diritto più incontrastabile che 97 XIX, X | comprendere di avere il diritto di esprimere la propria 98 XIX, XIV | innanzi senza badare al diritto, calpestando le popolazioni 99 XIX, XVIII| esperienza di mondo oltre il diritto dell'età sua. Datosi agli 100 XIX, XXX | ciò, che il primo ha il diritto o l'obbligo, come tu vuoi, 101 XIX, I | ingegno, virtù nessuna, diritto a stima di sorta; pure a 102 XIX, VII | va bene; ma se hanno il diritto di far tutto quello che 103 XIX, IX | preti dovessero avere il diritto di far da arbitri anche 104 XIX, IX | negare alla fanciulla il diritto più incontrastabile che 105 XIX, X | comprendere di avere il diritto di esprimere la propria 106 XIX, XIV | innanzi senza badare al diritto, calpestando le popolazioni 107 XIX, XVIII| esperienza di mondo oltre il diritto dell'età sua. Datosi agli 108 XIX, XXX | ciò, che il primo ha il diritto o l'obbligo, come tu vuoi, 109 XX, X | riserberò soltanto il puro diritto di venire a vederti qualche 110 Conc, VI | respinse colà dalle cattedre il diritto naturale e razionale, incatenandosi 111 Conc, VI | incatenandosi schiava dell'unico diritto storico.~"Perfino la filologia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License