Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
blücher 1
boara 2
boati 1
bocca 111
boccale 1
boccascena 1
bocche 5
Frequenza    [«  »]
113 ricchezza
113 vuol
112 partito
111 bocca
111 diritto
110 lacchè
108 pubblica
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

bocca

    Libro,  Capitolo
1 I, I | discese insieme. Non aprì bocca finchè non si fu al basso, 2 I, II | Melpomene, l'altra colla bocca sghignazzante piegata in 3 I, II | assassina all'angolo della bocca. E chi o davvero o per bizzarria 4 I, III | Aveva occhi azzurri, bocca e mento e contorni della 5 I, IV | romaneschi...; lingua toscana in bocca romana... il proverbio è 6 I, VI | cavalletto, ma non strappargli di bocca il nome della contessa. 7 I, VII | quel che può uscire dalla bocca di un tenore...; ha risposto, 8 I, VIII| confessione sincera dalla bocca della Gaudenzi, e così poter 9 I, IX | essi raccolta dalla stessa bocca di chi era stato testimonio 10 I, IX | madre abbadessa sentì dalla bocca stessa di lei che voleva 11 II, V | questa.~Quante volte dalla bocca vermiglia di una faccia 12 II, VI | le spalle, le accostò la bocca della maschera nera all' 13 II, VI | compresse a tutti la parola in bocca, sicchè fu il solo che, 14 II, VII | per fare in modo che una bocca pronunzii la verità.~E l' 15 II, VIII| non lasciarsi sfuggir di bocca quel ch'era seguito, nemmeno 16 II, X | profilo finissimo, ad una bocca quasi da fanciulla, ad un 17 III, IV | accento erano usciti dalla bocca stessa di lei, e costituivano 18 III, IV | e fiorente, naso breve e bocca soavissima, la quale quasi 19 III, IV | tosto gli ho troncato in bocca... perchè se una parola 20 III, VI | alcune parole scappate di bocca allo sconosciuto e per altri 21 III, VI | ottennero che di passar di bocca in bocca dall'una altra 22 III, VI | che di passar di bocca in bocca dall'una altra generazione, 23 III, VII | variazione che Goethe mise in bocca al suo Fausto sul tèma eterno 24 III, VII | corni e i clarinetti in bocca.~Ma v'è chi dorme di notte, 25 IV, III | che all'uomo, era sulla bocca di tutti anche allora, egli 26 IV, IX | cortese all'invito che per mia bocca vi manda il doge.~- Il doge?... 27 IV, XI | colle sventure d'Erminia in bocca. Due esseri nell'infelicità 28 V, II | parole, che del resto sono in bocca a tutta Milano. io voglio 29 V, III | abbiam sempre parlato a mezza bocca, e gettatigli innanzi in 30 V, III | personaggi, ma per la nostra bocca medesima. Il conte F... 31 V, VI | fuggitivamente il disegno della bocca e del mento del giovane 32 V, VIII| orecchie del prete e la bocca del conte. No; di quella 33 V, X | che loro eran cadute di bocca, come chi si affanna di 34 VI, II | partito, siccome suol dirsi, a bocca baciata, e impiegate nella 35 VII, III | viso con un lezio della bocca che significava schifo e 36 VII, III | trascrivere, ma che uscì dalla bocca di Londonio, fuggirono chi 37 VII, VII | ridiscese... e accostò la bocca all'orecchio del Baroggi. 38 VII, IX | eran fatte ai lati della bocca contorta.~- A vostra maternità, 39 VIII, III | di repente, girando di bocca in bocca, è soggetto a mille 40 VIII, III | repente, girando di bocca in bocca, è soggetto a mille esami 41 VIII, III | una notizia venga da una bocca che non sia la tua, ma l' 42 VIII, IV | mettere il bavaglio alla bocca; e se lord Crall gli era 43 VIII, V | conoscere una nuova e micidiale bocca da fuoco, apertasi all'impensata 44 VIII, VII | fatto gelar la parola in bocca.~Ella però (le donne sono 45 VIII, VIII| dovette ritornare a Milano, in bocca al lupo, come si suol dire, 46 VIII, IX | prime, come avea messo in bocca al giovane Strigelli quel 47 VIII, X | nuziale.~Codeste parole in bocca del Galantino è indubitabile 48 VIII, X | annunciare nemmeno dalla bocca dei tristi, tanto ella è 49 VIII, XII | confessata... e dalla mia bocca, per quanto l'avvocato abbia 50 VIII, XII | che io ho parlato a mezza bocca, e chi parla a mezza bocca 51 VIII, XII | bocca, e chi parla a mezza bocca può sempre dar del matto 52 IX, IV | bisogno d'aver qualcosa in bocca da rosicchiare, e qualche 53 X, II | credete ch'io parli per bocca dei nemici della chiesa, 54 X, III | sulla piazza col boccone in bocca e sotto il sole ancora brillante 55 X, IV | incidente lo sappiamo dalla bocca dell'amico Bruni, che dall' 56 X, IV | alquanti pezzi di munizione di bocca convertiti in proiettili, 57 XI, II | cofano, naso corto e quadro, bocca larga, con labbra sottili 58 XI, IV | linee, quella sferla ad uso bocca, che aveva nella zucca ad 59 XI, V | me lo disse ora colla sua bocca di rose. Va e ringraziami; 60 XI, VI | cartapecora; il mento e la bocca, siccome dicemmo altre volte, 61 XI, IX | la contessa mise la sua bocca di rose sui baffi del dragone, 62 XI, X | non deve sentire dalla tua bocca la cagione del tuo sdegno. 63 XI, XIV | regolare, naso aquilino, bocca ben disegnata, ma lievemente 64 XI, XIV | spiegavano, ai lati della bocca, due rughe che non si vedevano 65 XI, XIV | Diletti, io ho saputo dalla bocca del signor Giovanni Ambrogio 66 XI, XIV | molti anni per sapere dalla bocca del Rosnati la riprova delle 67 XII, I | rifiutava ad uscir dalla bocca. Ma allora venne in suo 68 XII, IV | tra i segreti passati di bocca in bocca, ed omessi dagli 69 XII, IV | segreti passati di bocca in bocca, ed omessi dagli storici 70 XII, VI | notavano ogni cosa senza aprir bocca; o se l'aprivano a qualche 71 XII, VI | patria è per essi passata di bocca in bocca attraverso a venti 72 XII, VI | essi passata di bocca in bocca attraverso a venti secoli, 73 XIII, II | precisamente alla regione della bocca, lasciando rasa la parte 74 XIII, II | del mento; con un giro di bocca di eleganza ineffabile e 75 XIII, VII | Quando il conte sentì dalla bocca del capitano Baroggi ch' 76 XIV, II | naso e i contorni della bocca e del mento; dalla qual 77 XV, V | donato non si guardi in bocca.~Raggiunsero il vicerè, 78 XV, VI | una bella faccia e di una bocca con dei baffi su cui dare 79 XV, VII | sottrasse la gota alla bocca del vicerè, e si sciolse 80 XV, VII | sarà difficile chiuder la bocca a un farfallino tale... 81 XVI, IV | uscissero altre parole dalla bocca oscena della Falchi, ed 82 XVI, XIII| stesso ha saputo dalla mia bocca che era nelle vostre mani... 83 XVI, XV | Tu parli perchè hai la bocca.~Qui madama investì il marito 84 XVI, XVI | molari; a malgrado di ciò, la bocca avea conservata qualcosa 85 XVII, IV | voce in un baleno passò di bocca in bocca. Il Granzini capo-mastro 86 XVII, IV | baleno passò di bocca in bocca. Il Granzini capo-mastro 87 XVIII, VI | parola debba uscire dalla bocca del figlio del Galantino. 88 XIX, II | finiva in on, uscita dalla bocca dell'ombra di Prina. A questo 89 XIX, II | fece chiasso e corse di bocca in bocca per gran tratto 90 XIX, II | chiasso e corse di bocca in bocca per gran tratto di paese, 91 XIX, III | gli elogj; e in parte, per bocca del pubblico, ne abbiam 92 XIX, VI | obbedienza, tener chiusa la bocca; ma l'orecchio era indipendente 93 XIX, VI | stare attente a udirla a bocca aperta; i casigliani che 94 XIX, XI | era possibile cavargli di bocca la verità nemmeno a strozzarlo. 95 XIX, XV | dover sposare un uomo la cui bocca, allorchè s'apriva, presentava 96 XIX, XIX | gli occhi, o il naso, o la bocca diversi da quelli di tutti 97 XIX, XXI | uomini e a far chiudere la bocca anche alla legge.~Il desiderio 98 XIX, XXIX| Bernacchi, e cavarle di bocca come furon fatti sparire 99 XIX, II | finiva in on, uscita dalla bocca dell'ombra di Prina. A questo 100 XIX, II | fece chiasso e corse di bocca in bocca per gran tratto 101 XIX, II | chiasso e corse di bocca in bocca per gran tratto di paese, 102 XIX, III | gli elogj; e in parte, per bocca del pubblico, ne abbiam 103 XIX, VI | obbedienza, tener chiusa la bocca; ma l'orecchio era indipendente 104 XIX, VI | stare attente a udirla a bocca aperta; i casigliani che 105 XIX, XI | era possibile cavargli di bocca la verità nemmeno a strozzarlo. 106 XIX, XV | dover sposare un uomo la cui bocca, allorchè s'apriva, presentava 107 XIX, XIX | gli occhi, o il naso, o la bocca diversi da quelli di tutti 108 XIX, XXI | uomini e a far chiudere la bocca anche alla legge.~Il desiderio 109 XIX, XXIX| Bernacchi, e cavarle di bocca come furon fatti sparire 110 XX, VI | i complimenti della sua bocca bugiarda, finsi di non sapere 111 Conc, VI | principj raccolti dalla bocca di lui, misero dapprima


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License