Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
labirinto 7
laboratorio 1
lacché 1
lacchè 110
lacci 2
laccio 8
lacera 1
Frequenza    [«  »]
112 partito
111 bocca
111 diritto
110 lacchè
108 pubblica
107 camera
107 santa
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

lacchè

    Libro,  Capitolo
1 I, III | aspettavano di esser chiamati dal lacchè della propria casa.~- Casa 2 I, III | voci rauche di quei poveri lacchè che facevan venire innanzi 3 I, VIII| finirono, il sipario calò, il lacchè entrò nel palchetto, il 4 I, IX | qualche casa, ai cocchieri, ai lacchè, ecc., ecc.; quando, un 5 II | criminale. - Venezia. - Il lacchè Andrea Suardi detto il Galantino.~ ~ 6 II, II | interrogò serve e servitori e lacchè e barbieri, esplorò porte, 7 II, V | scalone, tra le torcie di due lacchè, la contessa, attonita, 8 II, VI | velocissime al pari d'un lacchè, e giunto tutto trafelato 9 II, VI | confondeva già colle torcie dei lacchè che attendevano, presso 10 II, VI | la luce delle torcie dei lacchè.~Il giudice domandò che 11 II, VI | sua moglie, e, mandato il lacchè a vedere al palazzo, nessuno 12 II, X | diciasette anni era stato lacchè nella casa del marchese 13 II, X | fare ai loro più riputati lacchè, onde vedere chi lo aveva 14 II, X | accresceva vestendo la livrea di lacchè con un'eleganza insolita, 15 II, X | provato il furto, il giovane lacchè venne scacciato sui due 16 II, X | avvenuta a Milano tra i lacchè delle varie città di Lombardia, 17 II, X | allora di battersi coi tre lacchè vincitori, i quale eran 18 II, X | molte volte quel giovinetto lacchè, e anch'essa, pur nella 19 II, X | dell'abitino succinto di lacchè all'abitone prolisso di 20 II, X | alla sua professione di lacchè; ma quel che ragionevolmente 21 II, X | nell'umile sua livrea di lacchè, attendesse allora a gettare 22 II, XII | gentiluomo essendo stato un lacchè, per tentar le figliuole 23 II, XII | è vero ch'io fui il suo lacchè, e che, se quel signore 24 II, XII | per aver avuto il primo lacchè di Lombardia a' suoi servizj, 25 II, XII | quella natura di cuoio del lacchè Galantino: il quale, se 26 II, XII | trafugamento consumato da quell'ex lacchè di casa F...; perchè e documenti 27 II, XII | comparsa in giudizio del lacchè Galantino, come reo imputato 28 III, IV | la rivelazione intorno al lacchè Suardi; ella nella sua saviezza 29 III, IV | medesimo.~Quel nome del lacchè Galantino fu per il marchese 30 III, IV | del marchese F... e del lacchè..., che è una spina acuta 31 III, IV | questo contrattempo del lacchè... qualcuno già deve averlo 32 III, IV | già deve averlo pagato il lacchè a fare il colpo... e chi 33 III, IV | passi tosto alla cattura del lacchè; soltanto è mestieri che 34 III, VI | marito, doveva ben tradire un lacchè. Ma va pur , contessa... 35 III, VI | erano cadute sul Suardi, lacchè notissimo a tutta Milano, 36 III, VI | doveva precisamente essere il lacchè; e dall'altro era universale 37 III, VI | infatti, appena seppe che il lacchè era nelle mani del barigello, 38 IV | Preliminari del processo del lacchè Galantino. - Gli statuti 39 IV, III | preliminari del processo contro il lacchè Andrea Suardi, detto il 40 IV, III | interrogatorio fatto subire al lacchè, per essere poi in grado 41 IV, IV | delitto ond'era imputato il lacchè Suardi era di quelli per 42 IV, IV | volle sentire quando il lacchè venne catturato, e prima 43 IV, IV | guidato i movimenti del lacchè.~Se il conte Gabriele Verri 44 IV, V | si volle ch'ei vedesse il lacchè Galantino, dato il caso 45 IV, V | incaricato d'esaminare il lacchè, non creda il lettore che 46 IV, V | disse asseverantemente il lacchè.~Qui succedette un momento 47 IV, V | zecchini; posso nominare il lacchè di Casa Isimbardi, al quale 48 IV, V | La mia condizione di lacchè non era favorevole per farmi 49 IV, V | raddoppiarono d'attenzione.~- Io era lacchè in casa F... e queste cose 50 IV, X | della cattura fatta di quel lacchè che voi ben sapete aver 51 IV, X | direttamente. La cattura del lacchè dev'essere successa per 52 V, I | dal conte per tentare il lacchè Suardi, era un tal Giorgio 53 V, II | strabiliar tutti, che il lacchè Galantino, catturato a Venezia 54 V, II | annuncio della cattura del lacchè, ho tosto compreso da che 55 V, II | tutta Milano, che cioè il lacchè Suardi deve aver trafugato 56 V, II | vediamo. L'accusa per cui il lacchè Suardi è ora al Capitano 57 V, II | di chi era? Del conte. Il lacchè a trafugare delle carte 58 V, II | improvviso della cattura del lacchè, nel punto precisamente 59 V, II | chilo. Fate che domani il lacchè possa escire innocente o 60 V, II | il caso è serio; e se il lacchè fuori il nome del conte, 61 V, III | la proposta di tentare il lacchè Suardi, stato tanti anni 62 V, III | riuscita bene; in quanto al lacchè, avrebbe dovuto ricevere 63 V, III | seppellito il marchese, pagato il lacchè, il conte e l'agente respirarono. 64 V, III | meno però sul fatto del lacchè, il quale, dopo aver mostrato 65 V, III | adempiuto per parte del lacchè alla più grave delle condizioni. 66 V, III | fortuna. Il capriccio del lacchè poteva essere un capriccio 67 V, III | potuto accertarsi che il lacchè avea, come suol dirsi, mangiata 68 V, III | morire, pensava, prima che il lacchè ci tiri in ballo, a me non 69 V, III | difficile trarmi d'impaccio. Il lacchè nominerà il conte... ma 70 V, IV | della strana deposizione del lacchè Suardi, e riputò indispensabile 71 V, IV | essere altrimenti vero che il lacchè Galantino si trovasse già 72 V, V | deposizione di quello scellerato lacchè: - Potrebbe darsi benissimo, 73 V, V | siccome era amicissimo del lacchè così avrebbe facilmente 74 V, VI | quanto poi all'accusa che il lacchè avea gettata contro la contessa, 75 V, VI | la vista del costituito lacchè... Io porto opinione che 76 V, VII | strette... e disse che il lacchè Suardi trovavasi in Milano 77 V, VIII| prima, deposto contro il lacchè Suardi, dicendo di aver 78 V, IX | occasione che vinse la corsa co' lacchè di Brescia e di Cremona. 79 V, IX | innamorano di loro. E il lacchè era uno di questi... Ci 80 V, IX | qui anche in confronto del lacchè?~- Perchè no?... s'io parlo... 81 V, X | relative al processo del lacchè Suardi, dichiarando ad una 82 V, X | stesso, doveva eccitare il lacchè al furto; quasi che non 83 V, X | che si voleva salvare il lacchè, per non compromettere la 84 V, X | signor capitano:~- È il lacchè? domandò; e al cenno del 85 VI, II | corda dato al costituito lacchè; lo preghiamo a considerare 86 VI, II | giunse la notizia che il lacchè Suardi era stato rimesso 87 VI, VI | più veloce tra quelle dei lacchè di tutto il Ducato, ed aver 88 VI, VI | progressiva trasformazione di lacchè in vagabondo, in fermiere, 89 VIII, I | portone di casa Pietra. Il lacchè, col piede sullo scalino 90 VIII, I | muro di casa Pietra, il lacchè, ritraendo il piede dallo 91 VIII, XII | eccezionale di questo astuto lacchè arricchito giunge a far 92 VIII, XII | peggio per quell'abbominevole lacchè ch'io stritolerò sotto ai 93 IX, VII | condizione peggiore dei due lacchè che la precedevano colle 94 IX, VII | vecchi anni. I quali due lacchè, quando il cocchiere applicò 95 IX, VII | e andavan d'accordo coi lacchè, di far loro quel complimento, 96 IX, VII | cocchiere frustò cavalli e lacchè, e tirò innanzi. E appena 97 IX, VIII| costringere al corso anche i due lacchè, sebbene dondolanti pel 98 IX, VIII| liberato i freni; e i due lacchè agitando le torcie a vento 99 IX, VIII| fronda d'albero; e quei due lacchè, che, colla zazzera a riccioni 100 IX, VIII| riccioni svolazzanti (perchè i lacchè così come i cocchieri portavan 101 IX, VIII| una forte imbrigliata. I lacchè sostarono anch'essi, ansando 102 IX, IX | ebriose, alcune fermarono i lacchè con violenza, lor togliendo 103 IX, IX | dei loro corpi; perchè il lacchè, anche per quelle ragioni 104 XI, I | però, che l'ex stalliere e lacchè e ladro processato, e contrabbandiere, 105 XI, I | costui, fin da quando era lacchè, aveva involato il testamento 106 XI, III | e il quale, giacchè l'ex lacchè e ladro era piaciuto all' 107 XVI, XIII| sessanta o settant'anni fa era lacchè in casa F..., ed ebbe poi 108 XVI, XIII| col Suardi. Costui era un lacchè... ed ora è un milionario 109 XVIII, I | cosa? Mio padre faceva il lacchè a venti anni. Credi tu ch' 110 XVIII, IV | è razza di stalliere, di lacchè e d'ergastolo. Non si sa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License