Libro, Capitolo
1 I, I | della famiglia Parini e per sentire se vivesse ancora in quel
2 I, II | Tutto va bene, ma bisognava sentire Carestini a cantar quest'
3 I, V | vera disgrazia, ch'ella per sentire com'è dolce la vita quando
4 I, VII | quanto potè bastare per sentire anche la scoperta relativa
5 I, IX | pietose che s'eran fatte sentire il giorno prima, si fecero
6 I, IX | meraviglia di tutti, nel sentire quel che era stato scritto
7 I, IX | Radegonda, onde accorse per sentire quella nuova composizione.
8 II, I | brontolìo del tuono si fa sentire in lontananza.~ ~
9 II, II | di tali uomini, che nel sentire e nel considerar le cose,
10 II, II | pubblici ritrovi della città, a sentire come generalmente la si
11 II, VI | fulmine, e balzato in piedi al sentire che il tenore Amorevoli
12 II, VII | bisognerà vedere, bisognerà sentire; non si può aver riguardo
13 III, II | scherma soltanto per far sentire il suono del fioretto, ma
14 III, II | Bruni nella sua prigione, di sentire anche la Gaudenzi, che trovavasi
15 III, IV | del conte e ci potrebbe sentire...~- Ma in conclusione,
16 III, VI | onde poterlo, all'uopo, sentire in giudizio a constatare
17 IV, IV | Bruni, tanto più lo si volle sentire quando il lacchè venne catturato,
18 IV, VI | perchè, prima di farmi sentire in camera, amo che mi si
19 IV, VIII | di guttaperca, che ci fa sentire il ribrezzo delle nebbie
20 IV, VIII | il dispiacere di fartela sentire in un cattivo momento, disse
21 V, I | ecco che non si tardò a sentire il lontano rumore di una
22 V, II | medesimi che si fan vedere e sentire. E così è del fatto presente.
23 V, IV | riputò indispensabile di sentire di presenza in giudizio
24 V, IV | esperienza son gettate al sentire imputato di una colpa detestabile
25 V, V | parola ebbe il piacere di sentire confermato il suo sospetto
26 V, VIII | sera, un grande scalpore al sentire che non s'era ancor mandato
27 V, X | orchestra imponga e faccia sentire gli accelerati e i rallentati.
28 VI, I | e d'una in altra via, fa sentire lo scalpito suonante del
29 VI, VI | educande, ei si deliziava nel sentire le voci fresche, che l'aria
30 VII, IX | cosa... cosa mi tocca di sentire?~- Vostra maternità si degni
31 VII, IX | altre osavano perfino di far sentire qualche mal compresso cachinno
32 VIII, II | finire, e:~- Che mi tocca di sentire? proruppe; di che scandalo
33 VIII, II | morir prima, piuttosto che sentire una simile disgrazia...~
34 VIII, IV | Son curioso anch'io di sentire a che conseguenze ei ci
35 VIII, VI | sopratutto quando cominciò a sentire sommosso il sangue da quel
36 VIII, VII | tenendosi più tranquilla per non sentire il bisogno di rivoltarsi
37 VIII, VII | fermarci a Montepiatto per sentire i lunghi dialoghi tra la
38 VIII, VIII | meravigliò più ancora nel sentire che lord Crall era figlio
39 VIII, X | Lo sapete e ne dovete sentire una gran compiacenza. Ah...
40 IX, I | giureconsulto. Avuto il piacere di sentire approvato il proprio disegno,
41 IX, I | ieri proruppe il conte nel sentire le pretese del Suardi! Ma
42 IX, II | trova; ma ora stupirai a sentire che sta in compagnia della
43 IX, V | scampanamento che si fece sentire, com'era di pratica, agli
44 X, IV | mezzo agli applausi si fè sentire la nota tenuta di un fischio
45 XI, II | diritto di vivere, e di non sentire la necessità di confederarsi
46 XI, V | aguzzò le orecchie, anche per sentire se gl'interlocutori discendevano.~
47 XI, VI | meravigli il lettore di sentire ancora i titoli sonanti
48 XI, VII | in tali escandescenze a sentire quel veto inatteso della
49 XI, VIII | anche noi cominciamo a sentire per te una certa affezione;
50 XI, IX | meno di scuotersi tutta nel sentire la voce e nel veder quella
51 XI, X | suggerimenti; ma colui non deve sentire dalla tua bocca la cagione
52 XI, XI | curiosità, ben v'era chi doveva sentire tutta la gravezza di quel
53 XI, XI | potuto vedere il capitano e sentire da lui ogni cosa, forse
54 XI, XII | quanto vuol sempre farsi sentire. È meglio dunque tirarle
55 XI, XIII | spiriti; e preparatevi a sentire nel cognome che vi pronuncierò
56 XI, XIII | sempre il modo di farsi sentire e di dar pareri.~Una mezz'
57 XI, XIV | ingegno, aveva dimostrato di sentire un'invincibile ripugnanza
58 XII, I | credenzone.~Mi piacerebbe sentire come si può far ora ad assolvere
59 XII, IV | piaga di lei, e fattogli sentire il desiderio di sradicarla.
60 XII, V | noi in Roma a vedere e a sentire quel che vi succede.~E innanzi
61 XII, VII | partire per Siena, facendogli sentire come il papato avesse a
62 XIII, II | versi di Voltaire, per farsi sentire da chi stava sulle più alte
63 XIII, II | posto, abbastanza vicino per sentire le voci, e intelligenza
64 XIII, IX | camere dei due padrini, per sentire se tutto era stabilito.
65 XV, I | che una giovinetta può sentire qualche volta per un uomo
66 XV, I | punto che altri non potesse sentire; e con quell'accento francese
67 XVI, II | imperatore, così amava di sentire da lei che cosa aveva pescato
68 XVI, III | che sinceramente non può sentire, se la grettezza e l'avarizia,
69 XVI, III | pronunciata dai soli uomini, senza sentire il parere delle donne, che
70 XVI, III | silenzio, perchè avrebbe voluto sentire da altri quello ch'ei fermamente
71 XVI, IV | chiamare il cameriere.~A sentire la voce bassa e lenta e
72 XVI, IV | anzi cambiando al punto da sentire irrequietudine ed impazienza
73 XVI, V | precisione quel fatto, e di far sentire in proposito il proprio
74 XVI, V | malsana della Senavra, e a sentire gli urli dei furiosi...
75 XVI, VII | che quasi non si poteva sentire:~Felice notte, disse, e
76 XVI, VIII | più d'una volta mi fece sentire la sua avversione per il
77 XVI, IX | dall'avvocato Falchi, per sentire in che posizione si mettevano
78 XVI, XII | quegli agenti che, per non sentire i rimproveri del padrone
79 XVI, XVI | giorni, e avrò tempo di sentire il resto un'altra volta.~
80 XVI, XVI | fatto venire a Milano?~Per sentire da lei tutto quello che
81 XVI, XVI | deve essere soddisfatto nel sentire che c'è uno spiraglio per
82 XVII, I | lontano da chi può vedere e sentire. Ma veniamo a quel che importa.
83 XVII, I | voler mai nè avvicinare, nè sentire. Parlavan tutti alla distesa
84 XVII, III | ebbe un tale sgomento da sentire per la prima volta in vita
85 XVII, III | della moltitudine si faceva sentire la voce tuonante del conte
86 XVIII, VI | trovare il signor marchese nel sentire che si abbia a sapere da
87 XIX, VI | non poteva rifiutarsi a sentire; e la memoria, per suo mezzo,
88 XIX, VI | spesso fatto capolino per sentire o la Belloc o la Camporesi
89 XIX, VIII | Opizzoni salì sulle furie al sentire quello, per lui, più che
90 XIX, X | coscienza, li consigliò a sentire anche qualche altro prete,
91 XIX, X | straordinarj. Di lì a un anno fece sentire la sua allieva in varie
92 XIX, XIV | che sarebbe ritornato a sentire le loro deliberazioni, e
93 XIX, XVII | spettacolo esterno e di sentire la musica delle due bande
94 XIX, XVIII| ciò altrettanta facilità a sentire propensione o avversione
95 XIX, XXII | anch'essa, e non poteva sentire invidia, quella fanciulla
96 XIX, VI | non poteva rifiutarsi a sentire; e la memoria, per suo mezzo,
97 XIX, VI | spesso fatto capolino per sentire o la Belloc o la Camporesi
98 XIX, VIII | Opizzoni salì sulle furie al sentire quello, per lui, più che
99 XIX, X | coscienza, li consigliò a sentire anche qualche altro prete,
100 XIX, X | straordinarj. Di lì a un anno fece sentire la sua allieva in varie
101 XIX, XIV | che sarebbe ritornato a sentire le loro deliberazioni, e
102 XIX, XVII | spettacolo esterno e di sentire la musica delle due bande
103 XIX, XVIII| ciò altrettanta facilità a sentire propensione o avversione
104 XIX, XXII | anch'essa, e non poteva sentire invidia, quella fanciulla
105 XX, X | farmi ridire quello che sai: sentire una affezione è un fatto
106 Conc, III | proclamata la repubblica prima di sentire il voto delle altre città
|