Libro, Capitolo
1 I, IV | pensieri e sommovere il senso voluttuoso.~La fronte però,
2 I, V | quale, sebben difesa dal senso arcano del pudore, se non
3 I, IX | nomi de' giovinetti, fece senso a tutti quello di don Giovanni
4 I, IX | Francesco Brunon-Pietra, e fece senso non per altro che perchè
5 I, IX | suo passato; poichè facea senso quel perpetuo suo lutto
6 I, IX | riposo nella vita; e faceva senso quel suo comparire in pubblico
7 I, X | concilia la colpa medesima col senso morale, e se vostro marito
8 II, IV | irresistibile. E gli uomini di buon senso e di spirito equo, che volendo
9 II, V | volte dell'effervescenza del senso, protetto dalla maschera
10 II, XI | educazione sì rozza, avesse il senso di quelle cose che non s'
11 III, II | nudità che oggi farebbe senso, e le leggi del matrimonio
12 III, IV | Aveva in pubblico fatto gran senso che, in quel non breve tempo
13 III, VI | surriferito del conte avrà fatto senso al lettore, e anche noi
14 III, VII | Un uomo placido e di buon senso e di spirito, che fosse
15 IV, III | intendeva le cose nel loro vero senso, bisognava comportarsi con
16 IV, VIII | Ecco un artista di buon senso.~- Per metà, maestro. Perchè
17 IV, IX | Parisina,~Un sospiro, un senso arcano ~D'un amor maggior
18 IV, XI | corrigimus; e quel libro fece senso in Italia e fece senso in
19 IV, XI | fece senso in Italia e fece senso in Francia, e trovò sostenitore
20 IV, XI | perchè per noi non avrebbero senso, tanto ne avevano per quei
21 V, I | prepotenza fanno men crudo senso sulla moltitudine di tale
22 V, VI | cose colla sola guida del senso comune, erasi fatto un concetto
23 V, VI | credette nulla affatto; chè il senso comune rifiutavasi a vedere
24 V, X | milanese, quando col suo senso comune vendicatore lo aveva
25 V, X | quelle parole parevano aver senso, ma a poco a poco, rallentandosi,
26 V, X | voluttà della mente, anzi del senso viziato, che pur talvolta
27 VI, I | faccia, coll'intelletto del senso ne baci un'altra.~Tentare
28 VI, IV | articolo, che fece gran senso; e nel quale, tra l'altre
29 VI, V | che la musica feconda il senso prima del tempo; onde, stando
30 VI, VI | misteriosa intuizione del senso precocemente riscaldato
31 VII, IV | comanda e a chi obbedisce il senso della giustizia e della
32 VII, VI | difficile a dire se per un senso di pietà spontanea, o per
33 VII, IX | uomini armati, con quel senso di stupore che non era e
34 VIII, III | doveano fare uno strano senso le parole di donna Paola.
35 VIII, III | più seguito dall'ala del senso comune! quell'atto, di repente,
36 VIII, III | ascoltarono nacque un primo senso di maraviglia diffidente
37 VIII, III | naturale. Ma quel che fa senso è, che da un monastero dove
38 VIII, III | rappresentasse il solitario buon senso in perpetua lotta col senso
39 VIII, III | senso in perpetua lotta col senso comune; però fu contraddetto
40 VIII, III | soggiungeva l'uomo del buon senso; c'è da dir qualche cosa,
41 VIII, V | Marina, gli fece un tal senso, che credette più a quel
42 VIII, VI | così dire, più presente al senso e penetrante più addentro
43 VIII, VII | per di più, avvisata dal senso e dalla misteriosa intuizione
44 VIII, VII | generis, più atta a destare il senso dell'invidia nei colleghi
45 VIII, VII | facesse costantemente quel senso disgustoso che produce in
46 VIII, VIII | siamo esaltati da un tal senso di meraviglia che quasi
47 VIII, X | quel sorriso gli fece un senso nuovo e gradito.~- Jeri,
48 VIII, X | indubitabile che denno far senso. Ma coloro a cui per avventura
49 IX, V | convertiva in pietà quel primo senso di gajezza che in lui destava
50 IX, VI | prodigalità che ha smarrito il senso del gusto, le facevano il
51 X, III | appiccicate, senza badare al senso, con violenza demagogica
52 X, IV | intenzioni, si ribellò al buon senso drammatico; e, tanto per
53 X, V | forza escludere il buon senso e il verosimile; il pontefice
54 XI, II | senza il benefizio del buon senso e del sentimento, soltanto
55 XI, III | tutto ciò, deve aver fatto senso che la conventicola di Santa
56 XI, VII | occhiata, provarono unanimi un senso di simpatia, e, cosa strana,
57 XI, VIII | sorse in lei, e per quel senso profondo di decoro e di
58 XI, XIII | hanno il cuore muto e il senso inerte; per lo più sono
59 XI, XIV | fecero, dico il vero, un senso di paura, quantunque io
60 XI, XIV | pubblicate oggi, farebbero ancor senso, ad onta delle famosissime
61 XII, II | spassionatamente.~Però tanto più fa senso che un tal uomo, il quale
62 XII, II | testualmente, ma delle quali il senso è precisamente questo: "
63 XII, VIII | citar quello che fece più senso, la notizia che, per la
64 XIII, V | figli e genitori corra quel senso arcano, che volgarmente
65 XIII, V | militarmente vestita, con un senso di desiderio, ci rincresce
66 XIII, V | dinotava manifestamente un senso di disprezzo.~È morto vostro
67 XIII, VI | Intanto... ma intanto fece senso a tutti, che donna Paolina,
68 XIV, III | da pensare, non fa minor senso quell'altro: la proibizione
69 XV, III | stata assai bella, bella nel senso mercantile e carnoso, non
70 XV, III | non potè più nascondere il senso d'uggia e di noia che gli
71 XV, VII | uomo di mondo e di retto senso e buono di quella bontà
72 XVI, II | che faceva per lui.~Mi fa senso, ella venne a dire a un
73 XVI, II | potenza napoleonica. Mi fa più senso ancora, come un uomo del
74 XVI, III | lamenti, davvero che mi fa senso come una bella signora come
75 XVI, V | queste parole che gli fecero senso: Oh se andasse al diavolo
76 XVI, VII | della luna di miele: un senso assiduo come di paura impaccia
77 XVI, X | allora questo vocabolo era in senso proprio e non traslato),
78 XVI, XII | Ora non mi farebbe gran senso, se presto mettesse una
79 XVI, XVI | scoprirne nulla... è cosa che fa senso... per cui devo dire che
80 XVII, II | natura avevano sortito il senso retto dello cose, che nella
81 XVII, III | aria.~Ma quel che più mi fa senso è che, mentre da noi tutti
82 XVII, III | in quella lista, e fece senso che il general Pino fosse
83 XVIII, I | Francesco; ma furfanti, nel senso che comunemente si suol
84 XVIII, III | aveva fatto addirittura un senso di dispetto e di ribrezzo,
85 XVIII, IX | Rovigo avevan fatto più senso della misera fine di Aristodemo.
86 XIX, XI | maligna e procace e in quel senso d'ineffabile disgusto che
87 XIX, XVIII| spontaneo e il vergine buon senso anteponeva a qualunque dottrina.~
88 XIX, XXII | solennità del comando, fece senso a tutti gli astanti, stupore
89 XIX, XXX | raccontare, perchè un certo senso d'orgoglio e l'idea di una
90 XIX, XXXII| Europa e in Italia. Mi fa senso, per esempio, come pel ministero
91 XIX, XXXII| Un'altra ommissione mi fa senso, ed è quella del ministero
92 XIX, XI | maligna e procace e in quel senso d'ineffabile disgusto che
93 XIX, XVIII| spontaneo e il vergine buon senso anteponeva a qualunque dottrina.~
94 XIX, XXII | solennità del comando, fece senso a tutti gli astanti, stupore
95 XIX, XXX | raccontare, perchè un certo senso d'orgoglio e l'idea di una
96 XIX, XXXII| Europa e in Italia. Mi fa senso, per esempio, come pel ministero
97 XIX, XXXII| Un'altra ommissione mi fa senso, ed è quella del ministero
98 XX, VI | i momentanei ardori del senso lascivo, e punirla poi di
99 XX, VII | e per le quali il buon senso impietosito non può versar
100 XX, IX | rimase percosso da quel senso profondo di desolazione,
101 XX, XIII | tanto ripugnano al buon senso ed alla schietta ragione,
102 Conc | proseliti. La scienza e il senso comune. La camera di Winkelmann
103 Conc, VI | elucubrazioni, ha smarrito il senso retto, ed è rimasta senza
104 Conc, VI | risente il contagio, e il senso giusto e pratico della vita
105 Conc, VI | velo ai limpidi giudizj del senso comune.~"Ora voi, signor
|