Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restituiti 1
restituito 2
restituzione 1
resto 104
restringendosi 1
restringere 1
resuscitare 1
Frequenza    [«  »]
104 allo
104 cara
104 quegli
104 resto
103 dagli
103 giudice
103 que'
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

resto

    Libro,  Capitolo
1 I, I | di questo territorio. Del resto io ho conosciuto il poeta, 2 I, II | dilettanti di musica; del resto non v'ha bella signorina 3 I, II | di oboè, due di corni. Il resto eran contrabbassi, viole 4 I, II | lombardo. Nobilissimo, del resto, e ricchissimo; ma serio 5 I, III | pretese dei compositori. - Del resto, se ella era abilissima 6 I, III | significasse una scelta, senza, del resto, arrivar a comprendere che 7 I, IV | diventata più seria. Del resto, chi mai non potesse capacitarsi 8 I, V | di fortino. - Come, del resto, e quando donna Clelia e 9 I, VII | facesse." Ecco tutto. Del resto io non ho veduto nulla.~- 10 I, VII | aggiunta che questa:~- Del resto, illustrissimo signor giudice, 11 I, VII | si scherzava; e che, del resto, come il signor giudice 12 I, IX | arte medica. Che cosa del resto sia avvenuto in quel luogo 13 I, IX | Tuttavia, fosse prudenza o un resto del timore onde ella erasi 14 I, X | detto troppo; perchè, del resto, io sono convinta che l' 15 II, II | del secolo passato. Del resto, nemmeno Voltaire sapea 16 II, IV | l'oste a tutta voce. Il resto della notte la dormii così 17 II, VI | eretta sul palco. - Del resto, noi uomini della civiltà 18 II, VII | leggi romane (il quale, del resto, per tutte le altre parti 19 II, X | educazione vivevan separate dal resto della famiglia; chiesto 20 II, XI | di brillantini; tutto il resto faceva corredo e complemento 21 II, XI | interamente per me; e del resto, una mano lava l'altra.~- 22 III, I | pagare i debiti di tutti. Del resto donna Paola era quella precisamente 23 III, II | altri.~Il Verri passò il resto della giornata meditando 24 III, V | bassetta, ei passava il resto della notte. Munito, quando 25 III, VII | Senato... E in quanto al resto, vivete di buon animo, chè 26 IV, V | passò per la mente... Del resto oggi capisco benissimo che 27 IV, V | con gondola e livrea e il resto. Come si poteva far tutto 28 IV, V | detto così per dire... Del resto vostra signoria non può 29 IV, VII | Sta bene. Or pensate al resto, perch'io non son di Venezia, 30 IV, VII | Te Deum in San Marco.~Del resto, in una relazione storica, 31 IV, VIII | architetti pratici. Del resto, quelle parole ch'esso aveva 32 IV, IX | si svolse nell'aria:~Se resto sul lido,~Se sciolgo le 33 IV, IX | funesto, ~Non parto, non resto -~Ma provo il martire ~Che 34 IV, X | diavolo a piè del letto. Il resto non è che una composizione 35 V, I | fanciullo medesimo.~Tutto il resto è già noto al lettore. Gli 36 V, II | ripetere queste parole, che del resto sono in bocca a tutta Milano. 37 V, III | consumato il trafugamento; il resto, come dicemmo, maturati 38 V, III | rispetto per l'altro. Sul resto erano tranquilli, meno però 39 V, III | conseguenze gravi, e del resto anch'esso era interessato 40 V, VI | da quel che ha fatto. Del resto, sia un attestato codesto 41 V, VIII | rimanendo, in quanto al resto, che l'uomo il più abborrito 42 V, IX | presto nel carniere... Del resto la colpa... (e qui si diede 43 V, IX | testa a chicchessia. Del resto io vivevo tranquillo in 44 V, X | controspinta avventizia. Del resto, comunque fosse la cosa, 45 VI, III | tavola comune, sebbene, del resto, fosse un egregio ed abile 46 VI, VI | conte-colonnello. Poco curandosi del resto del conte-colonnello, gli 47 VI, VI | immobile in fantasia. Del resto, per astuto che fosse e 48 VII, I | qualche cosa del suo... e del resto vivo d'incerti che capitano 49 VII, I | far male a nessuno. Del resto, fatta la cosa, tu viaggi 50 VII, III | le narici autorevoli. Del resto, la cosa mi pare che abbia 51 VII, IV | era il più difficile; il resto verrà da . ~- Ma come 52 VII, V | prolungate. Comunque del resto fosse di ciò, nel tempo 53 VII, VIII | tristo passato, che, del resto, s'ella fu ingannata, non 54 VII, VIII | Or dunque si aggiunga al resto che il Bruni, venuto a Milano 55 VII, IX | che ci possiamo stare; del resto, per un di più, veda vostra 56 VII, X | della propria madre. Del resto, che ciò sia o non sia, 57 VIII, X | contessa, provvederò io al resto... ho larghe tenute anch' 58 VIII, XII | prepotenza altrui... Del resto, Dio sa come è corso il 59 IX, II | bisognerebbe poi far tutto il resto di sola fantasia, il che 60 IX, II | cosa così in confuso; del resto vedo che il signor avvocato 61 IX, II | lato, la fine rimedii al resto. In quanto a te, conchiuse 62 IX, III | smania, troppo giusta del resto, d'andare voi stessa in 63 IX, VI | la sobrietà di tutto il resto.~Vicina alla contessa, a 64 IX, VII | proporzione con tutto il resto del tempio. Che volete? 65 IX, VII | visti; in quanto poi al resto, se tu sei amico dell'architettura, 66 X, I | tutto messo sottosopra, il resto ha seguito le sue sorti. 67 X, III | dell'arte vera. Non del resto, in quella sera di quinquagesima, 68 X, V | strane circostanze. Del resto, di questo ballo si parlò 69 XI, IV | fosse compiuto. In quanto al resto poi, è da aggiungere che 70 XI, IX | che non era penetrata nel resto penetrò invece nell'orario 71 XI, X | farli venire alle prese. Il resto vien da .~Quel che il 72 XI, XI | e stette ad ascoltare il resto.~Non si sa bene, continuava 73 XI, XI | ed egli s'incaricherà del resto. Speriamo; forse il partito 74 XI, XII | duello. Dopo penseremo al resto.~" Ma intanto, io feci osservare, 75 XI, XIII | figlio la cura di tutto il resto... per una vera provvidenza 76 XI, XIII | vengono i brividi. , del resto, se per un atto di estrema 77 XI, XIV | Suardi bisognava provar il resto a danno del Baroggi. L'avvocato 78 XI, XIV | avea fatto con tutto il resto. Allora, tornando i dissesti 79 XI, XIV | lasciar da parte tutto il resto, e per venire al caso nostro, 80 XII, V | bastioni di quel forte, il resto delle truppe era entrato 81 XII, VII | equestre di Marco Aurelio.~Del resto, il profondo silenzio, fatto 82 XIII, II | faceva le spese di tutto il resto. Egli, durante l'intermezzo 83 XIII, III | pone innanzi a tutto il resto, con ostinazione e persino 84 XIII, VII | disse il conte, il quale del resto, in ogni cosa, sempre erasi 85 XIII, VII | con vostro marito e col resto della compagnia, faremo 86 XV, V | con qualche pretesto, dal resto della schiera. Non vedendo 87 XV, V | voluto allontanarla dal resto della compagnia. Come sa 88 XVI, I | napoleonico, essi insieme col resto dell'impero, dovettero adattarsi 89 XVI, III | sul trono d'Italia, per il resto non state a darvi un pensiero. 90 XVI, IV | egli voleva saper tutto il resto, e si affannava nel desiderio 91 XVI, V | conte, a caso scorrendo il resto della lettera, s'imbatté 92 XVI, VI | posso ben tacere tutto il resto della mia vita.~Mi annoja 93 XVI, X | corse una voce che, del resto, da molti era aspettata; 94 XVI, XI | professione; ma in tutto il resto m'è riuscito così. Mi ricordo 95 XVI, XII | signor conte potrà fare il resto.~ ~ 96 XVI, XIV | necessario che non sappia il resto. Ed ora veniamo a noi: per 97 XVI, XVI | avrò tempo di sentire il resto un'altra volta.~Con queste 98 XVI, XVII | sua gentilezza, che, del resto, verrebbe pagata come si 99 XVII, I | aver voluto imbrancarsi col resto dei viventi, avevano fatto 100 XVII, I | un re nostrano, tutto il resto verrà da e tutte le piaghe 101 XIX, XVIII| anche voi. Non è un'ora del resto che il vostro amico ha potuto 102 XIX, XXVI | colpo dell'assassino. Il resto lo sapete.~Avete dunque 103 XIX, XVIII| anche voi. Non è un'ora del resto che il vostro amico ha potuto 104 XIX, XXVI | colpo dell'assassino. Il resto lo sapete.~Avete dunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License