Libro, Capitolo
1 I, II | Ah che nel dirti addio,~Cara, morir mi sento...~che gli
2 I, VII | in Pretorio il nome della cara beltà, pel crepacuore di
3 I, X | già lo sapete, povera e cara donna mia; lo sapete e lo
4 I, X | pensato.~- Io?~- Voi, mia cara. Vi sono tali partiti da
5 I, X | conosco queste cose purtroppo, cara mia, perchè le ho provate.
6 I, X | Ditemi ora la verità, mia cara, non avete già pensato a
7 I, X | perduta!~- Voi tremate, cara la mia donna, tremate come
8 I, X | morire; dico così per dire, cara la mia donna, soggiunse
9 II, II | tanto allora in voga.~- Cara mia, disse dunque Lorenzo
10 II, VI | tanto belli.~Famm vedè, cara ti, quii to bocchini~Tanto
11 II, VIII | tanto infelice quanto a me cara!~"Se la sventura vi ha visitata,
12 II, VIII | riparo a tutto. Vi ringrazio, cara donna, che il vostro primo
13 II, VIII | assoluto di dimenticare. - Cara la mia donna, il tempo guarisce
14 II, VIII | Ma pace per ora, la mia cara donna, pace e coraggio...;
15 II, IX | per tanti rispetti ci è cara; ma purtroppo ella non pensava
16 III, III | verità.~- I magistrati, cara mia, hanno il debito del
17 III, III | tant'o quanto alterato.~- Cara mia, sapete voi che cos'
18 III, III | piedi?...~- Tranquillatevi, cara mia, ma per bene che vadan
19 III, III | mi rincresce a dirvelo, cara mia, ma per un sei mesi
20 III, III | chi avesse detto a quella cara e semplice ragazza: scommettiamo
21 III, VII | aspettata. Voi intanto, cara mia, soggiunse volta alla
22 IV, I | convinto di ciò, mi sarebbe sì cara la sua poesia, nè io sprecherei
23 IV, X | nè bestia; onde, se gli è cara la vita, dovrà pur mettersi
24 V, III | risuscitare a farci pagar cara la nostra imprudenza. Ci
25 V, V | siate mille volte benedetta, cara la mia donna, ho avuto torto
26 V, VII | fermata a Milano... questa cara bionda, la quale non guarda
27 VI, V | ritorni a farla stridere. O cara e sventurata Clelia, indarno
28 VII, III | Sapete cosa c'è di nuovo, cara contessa?~- Sentiamo.~-
29 VIII, I | dall'altrui violenza qualche cara persona, mi pare sia degno
30 VIII, I | verità, sebbene qui questa cara ed ottima marchesa mi guardi
31 VIII, I | troppo l'audacia gli costerà cara... ma verrà il buon mercato...
32 VIII, VII | per non abbandonare la sua cara Ada. Ma qui, ne' discorsi
33 VIII, VII | così come stai, le disse, cara la mia Ada? Sei ancora adirata
34 VIII, IX | mettiate in calma, la mia cara Clelia. No, non si tratta
35 VIII, IX | violenza:~- Fatevi coraggio, cara, le disse, è qui l'avvocato
36 IX, I | passato. Perdonate, la mia cara Clelia, se vi parlo così
37 IX, III | Strigelli.~- Coraggio, la mia cara Clelia, disse donna Paola.
38 IX, III | Suvvia dunque, andiamo di là, cara Clelia, e giacchè avete
39 IX, III | e vi precedo... e la mia cara Clelia avrà la bontà di
40 IX, IX | pudica d'altrui sposa a lui cara, che capricciosamente cangiava
41 X, II | loro discendenti, e qualche cara beltà; e spingendo l'occhio
42 XI, IV | Giuliana Bidò, famosissima e cara e tonda tutto quel mai che
43 XI, VI | immagine fresca e ridente della cara giovinezza, e le alterazioni
44 XI, VI | indescrivibile; così quella cara trasparenza del colorito,
45 XI, VI | vollero perpetuare in essa la cara memoria di donna Paola Pietra;
46 XI, VII | che la mamma, la nostra cara Ada, la quale era meno rigida
47 XI, VIII | un rimedio all'idrofobia.~Cara donna Paolina!!! più bella
48 XI, XI | nominato, e disse:~Senti, cara, hai tu coraggio?~Tu l'hai
49 XI, XIII | far le di lui vendette. Cara contessina Ada, ricomponete
50 XI, XIII | riconducesse presso la sua cara mamma. Qui però, a dir tutta
51 XI, XIV | perchè era pur sempre quella cara Ada ch'io volevo vedere.~"
52 XI, XIV | impressione, che la sua cara figurina mi rimase sempre
53 XI, XIV | era possibile che quella cara donna mi dicesse di no.~"
54 XII, I | consueto innamorati della cara madre al punto da far piegar
55 XIII, III | renderti in addietro così cara e attraente ai lettori?~
56 XIII, IV | lettera, chiamò mille volte cara cara cara la sua Paolina,
57 XIII, IV | chiamò mille volte cara cara cara la sua Paolina, con
58 XIII, IV | chiamò mille volte cara cara cara la sua Paolina, con una
59 XIII, V | giovane caporale del 17. Ah! cara la mia ragazza, credo però
60 XIII, VI | com'è che non dividi, mia cara, il mio pensiero, se pure
61 XIII, VII | cotanto pensierosa!~Oh come è cara, seduta così in quell'abbandono!~
62 XIII, VII | della processione.~Dunque, o cara, che cosa avete a dirmi?
63 XIII, VII | trovare una così avvenente e cara sposa.~Donna Paolina tacque
64 XIII, VII | fin quasi alla caricatura:~Cara la mia ragazza, disse poi,
65 XIII, VII | impiccio; brutto assai, cara. E in un impiccio ancor
66 XIII, VII | pregar troppo; non è vero, cara mia? Siamo sinceri qualche
67 XIII, X | dolce e pur sempre a lui cara Ada; avrebbe dato tutto
68 XIV, II | d'Hillier è tanto bella e cara quanto è odioso il marito.
69 XIV, III | questo che ella era una cara fanciulla; una fanciulla,
70 XV, II | trovata la moglie tanto cara e carezzevole come in quella
71 XV, IV | che si venga a sapere?... Cara la mia signora, m'accorgo
72 XV, IV | Ella era tanto bella e cara e seducente, e nel periodo
73 XV, VII | Vivere e lasciar vivere, cara signora. Che cosa vuol ella
74 XV, VII | amante, che riuscì troppo cara a Beauharnais. La Falchi
75 XV, VII | osservava, le diciate a me, cara signora Teresa, sta bene,
76 XVI, I | incomoda a loro e ognor cara alle credule plebi. Il genio
77 XVI, II | per S. M. Vorrei vedere, cara signora napoleonista, se
78 XVI, II | vittoria. Quello è il momento, cara signora, di vender bene
79 XVI, II | ebbene? crollano la testa, cara signora, e criticano il
80 XVI, III | state a darvi un pensiero. Cara signora, se voi stessa non
81 XVIII, I | bene. E quella lì?~Oh... cara...~Questo cara lo disse
82 XVIII, I | lì?~Oh... cara...~Questo cara lo disse un altro prima
83 XVIII, IX | e anche belli, e che la cara moglie era bella e molto
84 XIX, III | ella diventava sempre più cara e interessante a quanti
85 XIX, IV | cui era diventata tanto cara agli altri. Quell'uomo aveva
86 XIX, IV | ciò che può rendere più cara e più attraente ai mortali
87 XIX, XII | la compagnia di qualche cara amica, egli si comportava
88 XIX, XII | immenso affetto per la sua cara moglie, a dichiarare ch'
89 XIX, XV | genitori; onde su quella cara e leggiadra testina lasciò
90 XIX, XVIII| contatto di una persona cara, se una musica agitante
91 XIX, XXXI | ad innamorarsi di qualche cara persona cominciando dai
92 XIX, III | ella diventava sempre più cara e interessante a quanti
93 XIX, IV | cui era diventata tanto cara agli altri. Quell'uomo aveva
94 XIX, IV | ciò che può rendere più cara e più attraente ai mortali
95 XIX, XII | la compagnia di qualche cara amica, egli si comportava
96 XIX, XII | immenso affetto per la sua cara moglie, a dichiarare ch'
97 XIX, XV | genitori; onde su quella cara e leggiadra testina lasciò
98 XIX, XVIII| contatto di una persona cara, se una musica agitante
99 XIX, XXXI | ad innamorarsi di qualche cara persona cominciando dai
100 XX, V | cavalleria romana avevano cara la freschezza del viso,
101 XX, VI | vegliar da vicino quella cara ed infelicissima donna.
102 XX, IX | compromettere in nulla la sua cara donna, si recò sino alla
103 Conc, V | innamorato di questa sua cara Venezia smarrì nell'intensità
104 Conc, V | contento ai limiti della sua cara Italia; ma delle affezioni
|