Libro, Capitolo
1 I | trafugamento di carte. - Il giudice del Pretorio. - Il caffè
2 I, VII | primo interrogatorio del giudice?~- Che cosa ha risposto?~-
3 I, VII | E che cos'ha risposto il giudice?~- Questo non si sa. Ma
4 I, VII | Questo non si sa. Ma se il giudice è quell'uomo acuto che tutti
5 I, VII | qualcosa di meglio da dire al giudice.~- Ebbene, sarà come voi
6 I, VII | volse al carrozzone del giudice, che in quel punto attraversava
7 I, VII | Greco, e tenendo dietro al giudice del Pretorio, dobbiam dire
8 I, VII | chè tale era il nome del giudice, giovane d'anni, ma di matura
9 I, VII | così, precedendo il signor giudice, lo fece entrare in un salotto,
10 I, VII | testamento, soggiunse il giudice, dopo un momento di pausa.
11 I, VII | sappia qualcosa di più?~Il giudice si alzò e: - Non voglio
12 I, VII | Lo so.~Così dicendo, il giudice si partì dalla casa del
13 I, VII | resto, illustrissimo signor giudice, se io ho dettato il testamento,
14 I, VII | proposito, osservò allora il giudice al notajo, ella mi dice
15 I, VII | conte di pieno diritto.~Il giudice non replicò nulla, e licenziò
16 I, VII | all'illustrissimo signor giudice una visita dei cavalieri
17 I, VII | tratta, disse fra sè il giudice, - e li fece venire avanti.~
18 I, VII | domandare formalmente al giudice il permesso che il tenore
19 I, VII | del resto, come il signor giudice avrebbe ingiunto, si sarebbe
20 I, VII | dopo finita la recita.~Il giudice rispose, che, non solo non
21 I, VII | lasciando ora il Pretorio e il giudice, vorremmo sapere che cosa
22 I, VIII| la pura verità, poichè il giudice, al cui orecchio dopo molti
23 II, II | stesso di parlare al signor giudice. Fate adunque di esser pronta
24 II, II | annuncio della Gaudenzi, il giudice, ch'era giovane e di maniere
25 II, II | proposito.~Le domande del giudice, le risposte della fanciulla
26 II, II | Amorevoli, interrogato prima dal giudice sul fatto della Gaudenzi,
27 II, II | alla Gaudenzi stessa. E il giudice, quando ebbe praticate tutte
28 II, II | apponesse o no, gli parve che il giudice, il quale aveva lasciato
29 II, II | quasi fu per recarsi dal giudice; ma, pentitosi di quel partito,
30 II, IV | Balordi voi e balordo il giudice, quando non vi sia di peggio...
31 II, V | Pretorio, o per iscrivere al giudice, contenta di affrontare
32 II, VI | all'orecchio del signor giudice del Pretorio, che si trovava
33 II, VI | indarno trattenuto dal signor giudice, che voleva prima verificar
34 II, VI | avean mandato a domandare il giudice stesso del Pretorio, che
35 II, VI | annunciare, con gran contento del giudice, ma con nuovo stupore di
36 II, VI | Governatore, presidente, giudice almanaccarono a lungo. Che
37 II, VI | presidente del Senato e del giudice del Pretorio sorse quel
38 II, VI | e d'ordinare al signor giudice che praticasse tosto e in
39 II, VI | dell'ordinanza.~Quando il giudice uscì dal teatro, la primissima
40 II, VI | delle torcie dei lacchè.~Il giudice domandò che significasse
41 II, VI | aveva vista ritornare. Il giudice che aveva il pensiero ai
42 II, VII | e criminali; infine pel giudice dei dazj e pel vicario,
43 II, VII | relazione definitiva del giudice pretore, o dei giudici del
44 II, VII | quella consueta severità del giudice verso il reo, ma una severità
45 II, VII | la coscienza morale del giudice colla così detta coscienza
46 II, VII | delle cause civili, se il giudice o l'avvocato o il patrocinatore
47 II, VII | cavallo e del gallo, il giudice del Pretorio, il vicario,
48 II, VII | sospetto dalla testa del signor giudice. Torno a ripetere che, dal
49 II, VII | contro l'aspettazione di quel giudice zelante, non disse nulla,
50 II, XII | e schietto sul banco del giudice, senza che ella vi dovesse
51 III, II | cui abbia più desiderio il giudice d'aprir le porte al prigioniero
52 III, II | più raro ancora, che il giudice sia tanto convinto dell'
53 III, II | caro mio, dare a credere al giudice quello che il giudice stesso
54 III, II | al giudice quello che il giudice stesso pagherebbe qualche
55 III, IV | parola detta in tempo al giudice; così invece, tanto più
56 IV, IV | frenare la mano pesante del giudice; tuttavia, guardando i processi
57 IV, IV | tenere nel secolo scorso un giudice prima di sottomettere un
58 IV, IV | restringere l'arbitrio del giudice, e di guidarlo secondo la
59 IV, IV | ristretto l'arbitrio del giudice dall'osservanza scrupolosa
60 IV, IV | legista raccomandava che il giudice deve inclinare alla parte
61 V, X | conseguenza alle domande del giudice, da far presumere in uomo
62 V, X | morale convinzione di un giudice a determinare la legittimità
63 V, X | gl'indizj all'arbitrio del giudice.~- Ma il nostro predecessore
64 V, X | assegna all'arbitrio del giudice l'obbligo di esaminare con
65 V, X | indizj all'arbitrio del giudice, bisogna chieder consiglio
66 V, X | quegli inattesi propositi del giudice; e lo sbalordimento fu di
67 V, X | pertanto che rispose al giudice furono quelle della collera
68 V, X | cospetto dell'accusa e del giudice; egli sentì ed espresse
69 XI, XIV | faccia ai quali anche il giudice più sapiente e più tranquillo
70 XIV, I | speziale Porati. Arriva il gran giudice Luosi, tutto sprofondato
71 XVI, IX | F..., fece una visita al giudice a cui dal presidente del
72 XVI, IX | dell'eredità Baroggi; quel giudice, che era il cavaliere F...,
73 XVI, IX | trar profitto. Il signor giudice fece intendere al conte
74 XVI, XIII| Luosi, accompagnato dal giudice cavaliere F...~È arrivato
75 XVI, XIII| milione.~Sapete, signor giudice, cosa dovreste fare?~V.
76 XVI, XIII| furono il ministro Luosi e il giudice F..., entrarono nella sala
77 XVI, XIV | due colloquj: l'uno tra il giudice F... e il decrepito Galantino;
78 XVI, XVI | comparire innanzi al signor giudice cavaliere F...~Per l'appunto,
79 XVI, XVI | lascerò vedere.~Il signor giudice, che è in teatro e ha saputo
80 XVI, XVI | a darsi fastidio, signor giudice, fu anzi per me una buona
81 XVI, XVI | per sessant'anni.~Qui il giudice diede al Suardi una di quelle
82 XVI, XVI | parole e dell'occhiata del giudice:~Eh... pur troppo, rispose,
83 XVI, XVI | di sessant'anni fa.~E il giudice scandagliò ancora acutissimamente
84 XVI, XVI | che, al pari del signor giudice, avessi potuto vedere il
85 XVI, XVI | sto alle parole del signor giudice; per qual cosa ella ha parlato
86 XVI, XVI | Qui il Galantino diede al giudice una di quelle sue occhiate
87 XVI, XVI | Mi perdoni, signor giudice; ma che in sessant'anni
88 XVI, XVI | che quell'avvocato e quel giudice, il quale in tale occasione
89 XVI, XVI | Non occorre che sia nè giudice nè avvocato... Ella che
90 XVI, XVI | era l'espressione di un giudice che deve essere soddisfatto
91 XVI, XVI | ogni modo vedremo.~E il giudice si alzò, assumendo, per
92 XVI, XVII| Ridotto e risalì in palco.~Il giudice F...,appena partito, si
93 XVI, XVII| di fuga tali disegni, il giudice e l'avvocato si lasciarono,
94 XVI, XVII| che è il medesimo signor giudice F... che m'ha fatto espressamente
95 XVI, XVII| non ha veste nessuna nè di giudice, nè d'avvocato, nè di parte
96 XVII, I | colloquio tra il Galantino e il giudice F... e tener dietro alle
97 XVII, II | citare qualche esempio, il giudice cavaliere F... da qualche
98 XVII, II | pareva essere lo stesso giudice del tribunale.~Bene avea
99 XVII, II | gli bastò avere il gran giudice lasciato passare alcuni
100 XVII, IV | non avesse subornato un giudice assai autorevole allora
101 XVIII, II | spedito in originale al giudice del tribunale civile nelle
102 XVIII, II | marchese avevano corrotto il giudice, avevano corrotto il notajo
103 XVIII, II | documento, e come, dato un altro giudice ed altri avversarj e men
|