Libro, Capitolo
1 I, VI | stanza della contessa, quando vide uscir molti lumi dalle finestre
2 I, VI | chiamarlo. Però, quando vide Amorevoli: - È costui? -
3 I, VI | al tenore Amorevoli, che vide spuntare sulla faccia dell'
4 I, IX | tamquam Deus; sotto Carlo VI vide più ancora accresciuta l'
5 II, I | comparire; e subito dopo vide il signor Lorenzo Bruni,
6 II, II | Allorchè Lorenzo Bruni la vide per la prima volta a ballare
7 II, II | dirle di che trattavasi, le vide l'innocenza in volto e s'
8 II, VI | alla pupilla, quando la vide indietreggiare perplessa,
9 II, X | San Polo, di repente si vide frequentato a tutte l'ore
10 II, X | La contessa, quando lo vide la prima volta sul ponte,
11 II, X | capitava su quel ponte, e vide la giovane Marina Zen aspettarlo
12 II, X | ferma che fu la gondola, vide affacciarsi la Marina, e
13 II, XI | ponesse a sedere; ma quando vide ch'ella non movevasi, senza
14 II, XII | del Galantino, quando lo vide per la prima volta a Venezia
15 III, II | Arese, il giorno dopo che si vide eletto a patrocinatore del
16 III, V | occhiata all'intorno, e vide non molto lungi due guardie
17 III, VI | guardando per la contrada Nuova vide la facciata negra e burbera
18 III, VI | mondo lo sgomentò, e non vide che fuori del mondo il da
19 III, VII | congratulazioni; tanto che egli si vide obbligato ad invitarli tutti
20 III, VII | parlare a sua eccellenza, vide uscire dalla stanza del
21 IV, II | disse il gondoliere quando vide il nostro Amorevoli fermarsi
22 IV, II | punto medesimo poi ella vide alla sfuggita il lume di
23 IV, VI | Amorevoli dovette aprire... e si vide innanzi, non certamente
24 IV, VIII| grandi occhi lucenti non vide gli occhi che cercava. La
25 V, V | Paola Pietra si volse e vide lui che ripeteva:~- Buone
26 V, VIII| Il maggiordomo, allorchè vide il prete entrar nella stanza
27 V, IX | guardò dunque intorno e vide che, in conclusione, ci
28 V, X | bianco e crudissimamente si vide frustrato nella sua aspettazione;
29 VI, III | ogni ordine di persone si vide tutta contro i fermieri.
30 VI, V | a Parigi. E allorchè la vide, ammirò beata quel suo capolavoro
31 VI, VI | luogo ed in ora opportuna, e vide, anzi guardò la fanciulla.
32 VI, VI | falso. In realtà, quando vide la fanciulla, e quando la
33 VI, VI | Suardi era al balcone, e vide quel raggio balenare di
34 VII, II | ritornò, a ventisei anni, vide Ada che ne aveva quattordici,
35 VII, II | sedici anni. Allorchè la vide, e fu appunto un giovedì
36 VII, II | conobbe il Galantino e lo vide più volte in Milano tanto
37 VII, IX | passavano: e guardò infatti, e vide quella che cercava.~Intanto,
38 VII, IX | incertezza. Se non che, allorchè vide ritornar il Baroggi seguito
39 VII, X | e, quando fu in quella, vide una fanciulla che fuggiva
40 VII, X | sua meraviglia, quando si vide dirimpetto que' gentiluomini,
41 VII, X | onde il sangue non mancava; vide cadere due dei proprj, vide
42 VII, X | vide cadere due dei proprj, vide atterrati tre degli avversarj.
43 VIII, VI | le prime volte che ella vide la figura del Galantino,
44 VIII, VII | il fatto sta che quando vide quella lettera deposta sul
45 VIII, VII | curiosità che non seppe vincere, vide che il postiglione faceva
46 VIII, VIII| contessa, guardando indietro, vide che il postiglione del Galantino
47 VIII, VIII| per la contessa, quando la vide entrare, che dimenticò quasi
48 VIII, IX | chi la guardava. Ella non vide, almeno mi parve, nè mia
49 VIII, X | Paola.~Questa, allorchè vide il Baroggi:~- Oh... voi?
50 VIII, XII | pieno di meraviglia quando vide il padrone addormentato
51 IX, II | civile. Quest'ultimo, quando vide uscir la carrozza dalla
52 IX, II | s'interrogò, si rispose. Vide che quello era un agguato,
53 IX, IX | La giovinetta Ada, quando vide il conte Alberico, credette,
54 X, III | platea muggente; poi, quando vide che i professori d'orchestra
55 X, IV | Bruni, che dall'orchestra vide l'uomo che fischiava, ed
56 XI, V | androne, e stette là sin che vide a partire i due maldicenti,
57 XI, VII | delle pareti domestiche vide, a titolo di prova, quel
58 XI, IX | tanto di sè che egli non la vide nè prima, nè dopo a comportarsi
59 XI, X | riscaldata la testa quando vide quel portento di bellezza
60 XI, XII | intelligenza, desiderò, presentì, vide la rivoluzione delle idee
61 XI, XIII| e il vecchione salì, e vide le due donne in preda a
62 XI, XIII| disse il vecchio, appena vide quelle due donne affannate;
63 XI, XIII| ora.~Donna Paolina, quando vide il vecchio Lorenzo a moverle
64 XI, XIV | inginocchiarsi, m'accorsi ch'ei vide per la prima volta il Suardi,
65 XII, II | inchinò sempre più quando vide Napoleone inchinarsi egli
66 XII, III | milanese e mantovana. Si vide allora a che veramente si
67 XII, III | riducesse il poter temporale. Si vide allora come codesta assurda
68 XII, V | soldati papalini, tanto che vide non rimanere a lui per allora
69 XIII, III | della visita quotidiana non vide entrar più il suo giovane
70 XIII, V | Baroggi guardava attento, e vide dopo brevi istanti alzarsi
71 XIII, V | quando, avvisata dal Baroggi, vide il conte lasciare il suo
72 XIII, VII | soldato!~E il conte che la vide in quella posa e la contemplò
73 XIII, X | e presto sul cielo essa vide staccarsi l'antico sepolcro
74 XIII, X | merlato, e pochi momenti dopo vide due carrozze ferme nella
75 XIII, X | questi con pietosa meraviglia vide che dagli occhi fissi e
76 XV, V | contessa A... fu perchè vide che il generale Saint-Hilaire
77 XV, V | galoppo. Dopo pochi secondi vide infatti la contessa tra
78 XV, V | parapiglia di un istante, nessuno vide. La A... entrò nelle sale
79 XV, V | vergognò nel punto stesso che vide contorcersi sotto il flagello
80 XV, VII | antecedenti, onde quando lo vide spuntar da una porta, pensò
81 XVI, I | pace di Tilsit, quando si vide ai proprj piedi i troni
82 XVI, II | costantemente, allorquando il conte vide la Falchi al teatro imperiale,
83 XVI, IV | certezza. E venne l'ora, vide la Falchi, sedette a tavola
84 XVI, V | vostro amico era con me, e vide con me tutto... egli è il
85 XVI, IX | che, dopo i fatti di Roma, vide già il Baroggi alla caccia
86 XVI, X | preso la prima volta che vide quella donna, e, misurato
87 XVII, IV | uomini suoi dipendenti, vide coloro da lunge, capì che
88 XVII, IV | sentì il lungo ululato, e vide le fiaccole che rischiaravano
89 XIX, II | viaggio in Italia, venne, vide e non fece nulla; onde i
90 XIX, X | nulla di serio, però; ella vide colui più volte, e lo sentì
91 XIX, XI | frequentatore della casa si vide, senza poter mai indovinare
92 XIX, XVI | pericoloso del tribunale, e si vide di nuovo nel pericolo di
93 XIX, XXII| girando l'occhio intorno, vide madamigella Gentili, e ravvisandola,
94 XIX, II | viaggio in Italia, venne, vide e non fece nulla; onde i
95 XIX, X | nulla di serio, però; ella vide colui più volte, e lo sentì
96 XIX, XI | frequentatore della casa si vide, senza poter mai indovinare
97 XIX, XVI | pericoloso del tribunale, e si vide di nuovo nel pericolo di
98 XIX, XXII| girando l'occhio intorno, vide madamigella Gentili, e ravvisandola,
99 XX, IX | quella via, quando Dio volle, vide finalmente uscir dalla casa
100 XX, XIV | entrò; la contessa travide e vide, s'alzò in sul gomito raccogliendo
101 Conc, IV | per virtù d'incanto, si vide balzar fuori l'alato leone
102 Conc, IV | un popolo fittissimo si vide inginocchiato innanzi alla
|