Libro, Capitolo
1 I, I | testa. - Parleremo di lui, soggiunse allora; ed io mi feci ad
2 I, I | Macchi: "Se verrete da me, soggiunse, fra qualche giorno, vi
3 I, VI | disse.~- Sì, signore.~- No - soggiunse Amorevoli imperterrito.
4 I, VI | desso:~- Giacchè sei qui, soggiunse, la tua presenza può essere
5 I, VII | che trafugò il testamento, soggiunse il giudice, dopo un momento
6 I, VII | Non voglio perder tempo - soggiunse: sull'istante vado dal dottor
7 I, VII | reverendo signor preposto, soggiunse, se per le volute formalità
8 I, X | sè pensando ancora, poi soggiunse:~- Chiamami Giovanni, il
9 I, X | Dirai al carrozziere, soggiunse, che attacchi tosto i cavalli;
10 I, X | momento silenziosa, poi soggiunse con un accento blando, e
11 I, X | dire, cara la mia donna, soggiunse poi subito, pentita d'aver
12 II, I | notizia inaspettata. Poi soggiunse: - Guardate, Lorenzo, cosa
13 II, II | fece allora un po' seria, e soggiunse :~- Caro Lorenzo, non vi
14 II, II | momento silenzioso, poi soggiunse: - In Pretorio v'accompagnerò
15 II, IV | piangere, ma di far ridere, soggiunse il Bruni.~- Fate voi...
16 II, VI | tenerle compagnia: - Vengo, soggiunse poi alla maschera, la quale
17 II, VII | soprassalto d'indignazione, poi soggiunse:~- Io ho l'obbligo di difendere
18 II, VII | Siam tutti di carne umana, soggiunse poi Lorenzo sempre più indispettito,
19 II, VII | estensione pericolosa. Ma soggiunse poi subito:~- Cosa poss'
20 II, XI | lo lasciò continuare, e soggiunse:~- In conclusione, per qual
21 III, I | sedere.~- Qual grave affare, soggiunse poi, ha determinato la signoria
22 III, III | tutta soffusa di rossore, e soggiunse tosto: - Ma non è egli vero,
23 III, III | Gaudenzi. - Attendete dunque, soggiunse poi, a mettere il vostro
24 III, IV | dolorosissima idea, indi soggiunse dopo alcuni momenti:~- E
25 III, IV | segreto del pensiero; poi soggiunse:~- Se un sospetto lo fa
26 III, VII | respira un po' d'aria libera, soggiunse tosto egli stesso.~Donna
27 III, VII | Voi intanto, cara mia, soggiunse volta alla Gaudenzi, indugiatevi
28 III, VII | Moisè questa primavera, soggiunse poi Amorevoli.~- Sì... e
29 IV, VI | supplicarvi di un favore, soggiunse il conte.~- Vostra eccellenza
30 IV, VI | schizzare dagli occhi, poi soggiunse:~- E chi è codesto capo
31 IV, VII | conte V... che lo raccolse e soggiunse: ~- Sta bene. Or pensate
32 IV, VII | non fece motto. Angelo Emo soggiunse qualche altra gentilezza
33 IV, VIII | Però sarebbe ottimo, soggiunse il P. Vallotti, che alla
34 V, II | testa.~- Che un tale stato, soggiunse poi, possa essere la conseguenza
35 V, II | dottore che gli si accostasse, soggiunse a voce bassa:~- Tant'è vero
36 V, II | polso.~- La febbre è feroce, soggiunse. Il dottor Gallaroli non
37 V, II | male assai.~- Tanto male, soggiunse il dottor Moscati, che,
38 V, IV | Quello che voi non sapete, soggiunse il commesso. La contessa
39 V, V | contessa V.... non è vero? soggiunse poi subito.~- Sì, la contessa,
40 V, VI | signoria illustrissima, soggiunse, se mi dà licenza di parlare
41 V, IX | sottoscritto dal Suardi, poi soggiunse:~- Avete ancora il coraggio
42 V, X | ostinazione è la vostra, soggiunse allora con lentezza quasi
43 V, X | questo è quel che si vedrà, soggiunse l'attuaro.~Allora il senator
44 VII, IV | perchè, per il momento, soggiunse il Beccaria colla solita
45 VII, VII | atto di preoccupazione, poi soggiunse:~- Ma, caro mio, la legge
46 VII, VII | un momento perplesso, poi soggiunse:~- Perchè voglio che il
47 VII, VII | impallidendo, poi:~- Vieni con me, soggiunse; e lo trasse in una camera
48 VII, IX | lesse l'ordine scritto, poi soggiunse: Questo non sarà mai.~Il
49 VII, IX | finanza.~- Madre reverenda, soggiunse allora il Baroggi, mentre
50 VIII, I | compiacenza.~- Cari amici, soggiunse ella poi, giacchè le soperchierie
51 VIII, II | contessa.~- Me ne ricordo, sì, soggiunse con impazienza donna Paola.~-
52 VIII, II | orecchio di Parini: - Ed ora, soggiunse, io sono più povera di lei!~
53 VIII, IV | Precisamente, così..., soggiunse il maggiordomo, ed io, per
54 VIII, IV | sembra intricato e oscuro, soggiunse allora il facente funzione
55 VIII, V | Ma è assai più strano, soggiunse il Baserga, che chi si arroga
56 VIII, IX | questa benedetta fanciulla, soggiunse, non si rinviene tosto,
57 VIII, IX | con grande stupore, poi soggiunse:~- Altro che accordargli
58 VIII, IX | Paola.~- Eppure, che volete? soggiunse l'avvocato dopo un lungo
59 VIII, X | madre.~- Non vengo per me, soggiunse il Baroggi, nè per darle
60 VIII, X | è afflitta la contessa, soggiunse donna Paola; cento cose
61 VIII, X | attonito e lo spaventato; poi soggiunse disperatamente:~- Ma e che
62 IX, I | a sè stesso:~- Le pare, soggiunse, che dobbiamo riceverlo
63 IX, I | Sentite, sentite, donna Paola, soggiunse il conte con una schiettezza
64 IX, II | tosto lo scalone.~- Ora, soggiunse lo Strigelli a conclusione
65 IX, II | Questo è un precipizio, soggiunse poi; ma raccontami or dunque
66 IX, II | questo ragazzo senza testa, soggiunse poi subito il vecchio. Tuttavia
67 IX, II | qui, disse l'Agudio. Poi soggiunse, volgendosi allo Strigelli:
68 IX, III | si partirà subito subito? soggiunse poi rivolgendosi allo Strigelli.~-
69 IX, III | Non sarà mai, avvocato, soggiunse, che io debba fermarmi a
70 IX, VII | gran lustro e decoro; e soggiunse che tanto più si congratulava,
71 XI, IV | questi pure lo guardò, e soggiunse:~Il convento in cui siete
72 XI, IV | scontorceva.~Monsignor vescovo soggiunse:~Sentiamo.~Uno di questi
73 XI, IV | appoggio.~Quand'è così, soggiunse il Marchese F..., sarà bene
74 XI, V | squadrone del capitano.~Oh! soggiunse ghignando il Suardi, non
75 XI, XI | poco:~Che cosa dicevi tu? soggiunse. Io conosco molte persone
76 XI, XIII | trattava); ma il rimedio, soggiunse poi, è ovvio e naturale.
77 XI, XIII | Cominciamo male.~Quel Baroggi, soggiunse poi, non era che una guardia
78 XI, XIV | non rispose al primo, poi soggiunse: È vero ma non si fermò
79 XII, I | quel che così parlava; poi soggiunse quasi gridando: Chi bestemmia
80 XIII, IV | amico del suo Baroggi; indi soggiunse con significanza che aveva
81 XIII, V | Paolina.~Che si ha a fare? soggiunse poi con calma ostentata;
82 XIII, VI | tutt'altro per la testa; poi soggiunse:~Se l'antico e vero Cesare
83 XIII, VIII | A morte!~Nè ciò basta, soggiunse l'altro, padrino.~Proseguite.~
84 XIII, X | sconvenienza in ciò.~Capitano, soggiunse allora, uno de' due padrini,
85 XV, V | Perchè io ne l'ho pregato, soggiunse il vicerè.~Il conte fece
86 XV, VI | che non so comprendere, soggiunse poi.~Il conte fu sempre
87 XV, VII | dovremo fare piuttosto? soggiunse poi.~Sentiamo.~Recarci là
88 XVI, IV | vogliate fare altrettanto, soggiunse poi piegandosi tranquillamente
89 XVI, IV | stato un momento perplesso, soggiunse poi:~Jeri notte avete fatto
90 XVI, V | pausa:~E ora che si fa? soggiunse.~Vendicarsi di quel furfante
91 XVI, VI | caro conte!~È qui il nodo, soggiunse l'avvocato.~E su questo
92 XVII, I | tocca a voi, caro avvocato, soggiunse tosto l'E... V... colla
93 XVII, I | un filosofo non convenga, soggiunse il Gambarana, ma io non
94 XVII, II | ubbriaco.~Ora puoi andare, soggiunse. Alle due non mancare; domani
95 XVIII, I | quello che fu detto e fatto, soggiunse poi, sia per non fatto e
96 XVIII, I | all'osteria del Galletto, soggiunse il conte Emilio Belgiojoso.~
97 XVIII, I | La coda del diavolo, soggiunse l'amico di Giunio.~Ma chi
98 XVIII, I | che continui io adesso, soggiunse il Bruni, fu cortigiano
99 XVIII, II | se poi tu fossi pentito, soggiunse con slancio il giovane Giunio,
100 XIX, XXVIII| Bontempo:~È un peccato, soggiunse, che un progetto simile
101 XIX, XXVIII| Bontempo:~È un peccato, soggiunse, che un progetto simile
102 Conc, I | disse il Morandi.~Purtroppo! soggiunse il Belluzzi.~È una fatalità,
|