Libro, Capitolo
1 I, IV | quello ch'ell'era. Ma come potè adunque un tenore?... Noi
2 I, VII | per un istante fuggitivo, potè credere che Amorevoli fosse
3 I, VII | colà tanto tempo, quanto potè bastare per sentire anche
4 I, IX | Stato e qualche istoriografo potè lodarsi di quel periodo
5 I, IX | testimonio di quel fatto, che ben potè chiamarsi la strage degli
6 I, IX | pietà.~Il conte Francesco potè dunque veder lieta l'infernal
7 I, IX | vino per l'equipaggio, non potè fermarsi colà quanto bisognava,
8 I, IX | altresì molti Congressi. Non potè sapersi quel che in essi
9 II, I | saltare e di ridere, non potè a meno di spianare la sua
10 II, I | stette fuori di Venezia, potè mai nelle altre città trovar
11 II, II | di Lorenzo. - Ma questi potè confortarsi quando, all'
12 II, IV | risvegliò spaventato, e non potè trattenersi dal dire dopo
13 II, V | Alfieri, poeta e viaggiatore, potè scoprire com'è tremendo
14 II, V | felicità di due vite; che potè esaltare in un marito il
15 II, VI | dei padroni e dei servi potè costituire quasi due nature
16 II, VI | riconobbero, e la contessa non potè comprimere un grido, e cadde.~
17 II, VI | momento, non seppe nulla, e potè così ajutare la contessa,
18 II, VI | alto l'occhio beffardo, potè contemplare a un punto solo
19 II, VII | rivolse l'attuaro, Lorenzo potè accorgersi, acuto com'era
20 II, VIII | e si avvolse tutta come potè meglio nel domino, adattandoselo
21 II, X | quotidianamente; se non che ella potè accorgersi che non veniva
22 II, XII | Galantino: il quale, se potè sgomentarsi alle parole
23 III, I | Recalcati. E quella visita potè recare un gran bene, in
24 III, II | gli oppositori; il che se potè stornargli qualche amico
25 III, II | men caldo degli altri, se potè generare qualche antipatia,
26 III, VII | sentendo quel nome, non potè a meno di guardare il tenore
27 III, VII | era cortese; e finalmente potè andar a dormire quando i
28 III, VII | quando il tenore Amorevoli potè pigliar sonno, vegliava
29 III, VII | dunque fremendo, al punto che potè aderire al suggerimento
30 IV, II | di modo che donna Clelia potè vederla materialmente, ma
31 IV, III | pagò i postiglioni, ch'ei potè guadagnare su chi lo precedeva
32 IV, V | c'è da restare balordi se potè intendersela prima con un
33 IV, V | perdoni... ma se alla contessa potè mai trapelar qualcosa del
34 IV, VII | insopportabile soperchieria, non potè più contenersi, e strillò
35 IV, VII | pendentia filo; e se Amorevoli potè scampare dal pericolo, per
36 IV, IX | altro; onde il timore non potè mai padroneggiarla. Solo
37 IV, IX | il mandrillo che l'uomo, potè ai suoi bei tempi dispiegare
38 IV, XI | e l'istinto, il men che potè fare, fu di permettere che
39 V, IV | protezione e sorveglianza non potè che accondiscendere, onde
40 V, V | aveva creduto; e che quanto potè sembrare un trascorso accidentale,
41 V, VI | gravissimi e sapienti come voi potè pure prendere stanza, è
42 V, VIII | penetrargli l'anima, non vi potè legger nulla; o, diremo
43 V, IX | benchè fosse di bronzo, non potè a meno di commuoversi a
44 V, X | rivoltosi al capitano, non si potè trattener dall'esclamare: -
45 V, X | Rialzato così il Galantino, potè sentirsi lo stridere della
46 VII, II | dozzina di anni; e che non potè assistere al graduato sviluppo
47 VIII, II | sforzata a parlare, non potè.~Allora corsero diverse
48 VIII, V | colla madre del Baroggi, potè accorgersi che la presenza
49 VIII, VII | quando, alla prim'alba, potè finalmente riprendere il
50 VIII, XI | particolari per cui una volta potè loro riuscire dannosissimo;
51 VIII, XII | contessa Clelia V...; nè potè dormir benissimo nemmeno
52 IX, II | dell'alba, quando finalmente potè chiudere gli occhi a dormire.
53 IX, III | trapelare. E il conte non potè proseguire, perchè la contessa,
54 IX, VI | artisti là riuniti, non potè a meno di chiedergli, maravigliando,
55 IX, IX | era perchè il fratello potè sempre accorrere a prevenire
56 IX, IX | tutto questo, la carrozza potè andare innanzi, sebbene
57 IX, IX | il primo e l'ultimo, non potè più salvarsi dalle celie
58 X, III | assalto le sedie della platea, potè espandersi in lungo e in
59 X, V | anch'esso, il pubblico non potè a meno d'applaudire freneticamente;
60 XI, VII | che il giovane capitano potè uscire un momento di fazione,
61 XI, VIII | Andrea, com'è naturale, non potè saper nulla; si ritirò dunque,
62 XI, VIII | quanto colui gli disse, potè argomentare che una cattiva
63 XI, VIII | costernazione del Suardi; ma non potè nè sapere, nè indovinare
64 XI, IX | desiderio e ardore, non potè a meno di scuotersi tutta
65 XI, IX | pel breve tempo ch'egli potè esserne spettatore, si comportò
66 XI, X | gli era passato innanzi, potè indovinare ch'ei lo avrebbe
67 XI, XI | nemiche; che, per esse, potè credere che il capitano
68 XII, II | vescovado, ossia fin da quando potè esercitare qualche autorità
69 XIII, II | praticabili. Ad ogni modo. Antonio potè declamare la prima parlata:~
70 XIII, II | inspirer la terreur?~e Cesare potè rispondere quasi d'un fiato:~
71 XIII, III | volubilità, per cui la fanciulla potè avere molti amanti in poco
72 XIII, V | delle fanciulle, pure non potè essere indifferente all'
73 XIII, VIII | riflessione che ritornava, egli potè raccogliere qualche idea,
74 XIII, X | intima preoccupazione. Ma non potè fare altrettanto donna Paolina;
75 XV, I | lo sognò, lo desiderò e potè sperarlo quando fu console.
76 XV, II | pensiero. Nè la contessa Amalia potè andar sciolta dalla legge
77 XV, III | giorni prima, e l'avvocatessa potè vederne alcuni, ella salì
78 XV, III | arrivò il tempo che non potè più nascondere il senso
79 XV, V | qualche tempo ancora si potè notare che non v'erano più
80 XV, VI | ecco perchè quando invece potè convincersi che Beauharnais
81 XVI, III | contro il suo solito, non potè trattenersi dal ridere a
82 XVI, XV | cordicella, che si spaccò, e potè levarsi il busto.~Allora
83 XVII, III | gran voce del pubblico si potè allora comprendere che il
84 XVII, III | aveva avuto ragione; si potè comprendere che la maggioranza
85 XVII, III | discorsi e delle risposte colui potè arguire che il ministro
86 XVII, IV | quello sconosciuto non si potè mai sapere; forse era lo
87 XVII, IV | finestre la folla assassina, potè tuttavia dormire indifferente
88 XVII, IV | quando la verità della storia potè uscire all'aperto, venne
89 XVIII, II | durante una lunghissima vita, potè dipendere se la cura che
90 XVIII, VIII | di quello che hai"; onde potè acconciarsi a mangiare di
91 XIX, II | avuto dal Bichinkommer, se potè fuggire in tempo e riparare
92 XIX, XIII | sopportabile in casa; ma ciò potè dipendere da un nuovo vizio
93 XIX, XIV | per mancanza della quale potè far cose di cui tanto si
94 XIX, XXVII| vedremo, appena lo volle, potè farlo. Ma a lei premeva
95 XIX, XXIX | quando, per molti indizj, potè intravedere che la barbara
96 XIX, II | avuto dal Bichinkommer, se potè fuggire in tempo e riparare
97 XIX, XIII | sopportabile in casa; ma ciò potè dipendere da un nuovo vizio
98 XIX, XIV | per mancanza della quale potè far cose di cui tanto si
99 XIX, XXVII| vedremo, appena lo volle, potè farlo. Ma a lei premeva
100 XIX, XXIX | quando, per molti indizj, potè intravedere che la barbara
101 XX, XI | ritirò il biglietto, e quando potè parlare alla contessa:~La
102 XX, XIII | indebolito, non resse. Non potè più uscire di casa; il malore
|