Libro, Capitolo
1 I, VI | sentito chi era desso:~- Giacchè sei qui, soggiunse, la tua
2 I, VII | ascendere dal giardino; giacchè nessuno, letteralmente nessuno,
3 I, VII | giardino e quel gran palazzo, e giacchè faceva anche il più bel
4 I, VIII| noi li verremo esponendo, giacchè non siamo condannati dai
5 I, IX | il fratello infelice, o giacchè era in convento, vi rimanesse
6 II, III | suonatore di violino, il quale giacchè le fabbricerie lo lasciano
7 II, VIII| donna, pace e coraggio...; e giacchè non avete ancor ben determinata
8 II, XI | eran i loro precursori; e giacchè era il secolo delle eleganze
9 III, II | corto e aprir la breccia; e giacchè si è già usciti dalla giustizia
10 III, II | sarebbe stato necessario, giacchè aveva sentito replicate
11 III, III | voluto venire da me; e ora, giacchè ella è il protettore giuridico
12 IV, I | tutto ciò alla Marliani, giacchè la contessa ama qualche
13 IV, I | sorridendo lievemente; e giacchè so che avete tanto entusiasmo
14 IV, II | rimanente, il gondoliere, giacchè trattavasi di un viaggiatore,
15 IV, III | provvedesse a darle esecuzione.~E giacchè abbiamo toccato del Capitano
16 IV, V | della signora contessa, giacchè essa ha tentato di rovinarmi...~
17 IV, V | venire a capo di qualcosa... giacchè hanno voluto mandare ad
18 IV, VI | contessa. In questo pensiero, giacchè erasi fatto tardi e per
19 IV, VI | allo Scudo di Francia. Là, giacchè l'albergatore gli aveva
20 IV, VI | andava di mezzo per nulla; o, giacchè erasi mosso, doveva averlo
21 IV, VII | spettacolo di coraggio.~- Ma giacchè ti vanti di conoscere i
22 IV, VII | Adesso, gli dissero, giacchè noi per parte del nobile
23 IV, X | nobile degno del tosone; e giacchè a Milano non avevi amori,
24 IV, X | della vostra persona. Ma giacchè il Senato milanese ci prega
25 V, III | alle faccende domestiche, e giacchè solo il conte era chiamato
26 V, V | Poteva anche bastare... giacchè si trattava di rompere il
27 V, VI | sventurati, che io sono disposta, giacchè ho superato il primo ribrezzo
28 V, X | cause criminali). Ed ora giacchè si ha ad assistere allo
29 V, X | fatto, osservò il Morosini, giacchè la legge rimette gl'indizj
30 V, X | positivamente alla legge. Ma giacchè la legge nuda e nel diritto
31 V, X | rispose il Galantino che, giacchè essi volevano sapere la
32 VI, I | alle scienze fisiche. E giacchè l'accennare a questo libro,
33 VI, I | perpetuato dal genio di Canova; e giacchè la chiesa ci allarga a tutto
34 VI, I | parenti delle fanciulle... Giacchè dunque la ragazza è già
35 VI, I | che sarà per succedere, giacchè pare che il celebre sestetto
36 VI, VI | ricorse l'altro giovedì, giacchè dal commensale amico aveva
37 VI, VI | dimandare di chi fosse, e giacchè da qualche tempo andava
38 VII, III | del vostro parere... ma giacchè si parlava di scornare i
39 VII, IV | col mezzo della violenza. Giacchè pur troppo mi accorgo che
40 VII, IV | perchè di questi applausi, giacchè avevo fatto la fatica, desideravo
41 VII, VII | quantunque a mio dispetto. E, giacchè si ha a dire la verità tutta
42 VII, VII | sul lastrico del convento; giacchè mi sembra che vi prema di
43 VII, VII | vuoi prestarmi la mano. Ma giacchè abborri il male, e non vuoi
44 VII, IX | nemmeno sgridarle, poverette, giacchè dal momento che non erano
45 VII, IX | di codeste suore maestre, giacchè alla reverenda superiora
46 VII, IX | apatiche e più sensuali, giacchè era l'ora della cena, aveva
47 VII, X | Baroggi, non sapendo che fare, giacchè la fanciulla a lui ignota
48 VII, X | giustizia noi, gridò lord Crall, giacchè nessuno non sa più farla
49 VIII, I | amici, soggiunse ella poi, giacchè le soperchierie eran procedute
50 VIII, III | senti un po', caro mio, giacchè ti dispiace che una notizia
51 VIII, IX | parrebbe di sì.~- Aspetta. Giacchè m'hai dato mano una volta,
52 VIII, X | fatto da parte a parte, giacchè asserite di saper tutto;
53 VIII, X | ira:~- Ebbene, proruppe, giacchè non si vogliono le vie tranquille...
54 VIII, X | venga l'inferno ad aiutarmi. Giacchè non si vuole che quella
55 VIII, XII | parlerò ancora al Baroggi, e giacchè ha voluto ajutare il Galantino,
56 IX, II | uomini e di quei costumi; giacchè, o siano un'espressione
57 IX, II | inquietissimo, poi disse:~- Giacchè quel ch'è stato è stato,
58 IX, III | Ma la signora contessa, giacchè ha avuto tanta pazienza
59 IX, III | andiamo di là, cara Clelia, e giacchè avete questa smania, troppo
60 IX, III | avvicinò al marito, e:~- Giacchè vi pigliate tanta premura
61 IX, IV | esempio, gridavan tutti, e giacchè in piazza c'è la ruota,
62 IX, IV | V..., che è tutto dire, giacchè aveva un segreto affatto
63 IX, V | tornò la lena ne' petti, e giacchè le cene dovevano incominciare
64 IX, VI | se ne venne al Duomo, e giacchè il cocchiere aveva come
65 IX, VII | decurioni aprono un prestito, e giacchè sento che tanti e tanti
66 IX, VII | benissimo, osservava un altro, e giacchè si parlava di piazza, se
67 X, I | venticinque superstiti colonne; ma giacchè il progetto di demolizione
68 X, II | lui saviezza, e pregarlo, giacchè Roma non vuole porre argine
69 XI, I | appresso tra loro due? e giacchè il banchiere Andrea Suardi
70 XI, I | abbia potuto uscirne? e giacchè costui, fin da quando era
71 XI, I | a qualcuno, ed a chi? E, giacchè abbiam sentito nominare
72 XI, I | ben grosso volume, così, giacchè il tempo incalza, quando
73 XI, III | il ritratto; e il quale, giacchè l'ex lacchè e ladro era
74 XI, IX | uno scandalo. Oggi però, giacchè dici che vuoi domandare
75 XI, IX | tutte e quattro, e finirla, giacchè ne hai tanto desiderio.~
76 XI, XI | questo amico di casa tua... Giacchè dici che è uomo da gettarsegli
77 XI, XIV | donna Paola desiderava che, giacchè erasi presentato un partito
78 XI, XIV | impinguato dal Suardi.~"Ora, giacchè mi trovo sotto la penna
79 XI, XIV | andare a piedi. Perciò, giacchè tutti erano contenti, io
80 XI, XIV | proposta.~"La proposta fu che, giacchè per molti indizj avea mostrato
81 XI, XIV | assai peggiore della prima giacchè per essa egli applicò le
82 XII, I | tutto le nubi d'Italia.~Ma giacchè il nome di Winkelmann ci
83 XII, I | la palma al veneziano.~Ma giacchè il rivale di Canova ci fa
84 XIII, VIII| dovrebbe lasciarci soli?~Giacchè lo volete, devo dirvi che
85 XIII, IX | Ballabio, che stava seduto:~Giacchè dunque, gli disse con sarcasmo,
86 XIII, IX | impazienza un tale duello; e giacchè è al primo sangue, mi confido
87 XIII, IX | accetterà.~Quand'è così, giacchè aveste una volta la compiacenza
88 XV, V | lontani dalla schiera comune.~Giacchè i cavalli, disse allora
89 XV, V | giganteggiare con Giove, giacchè era assai arduo il rinnovar
90 XV, VII | farfallino tale... In ogni modo, giacchè voi avete dell'ascendente
91 XVI, I | maneggione dei Tre Re), giacchè l'ora è tarda, dovresti
92 XVI, III | fatto io... eppoi sì... giacchè è detta... la lascio andare...
93 XVI, IV | non vederla altrimenti, e giacchè non c'era più nessun motivo
94 XVI, IV | aspettazione dell'ora consueta. Giacchè la Falchi aveva lanciato
95 XVI, VII | paura persino di noi stessi; giacchè il lettore deve sapere,
96 XVII, III | si parli d'indipendenza; giacchè per scartare Beauharnais,
97 XVIII, I | circonvicine ebbero il coraggio, giacchè era una bella notte di marzo,
98 XVIII, I | diventare interessanti... Ma giacchè siamo giunti fin qui...
99 XVIII, III | Insomma, caro monsignore, giacchè ella è l'uomo della religione
100 XX, V | Per finirla, rispondo, giacchè vi spaventa la cifra del
101 XX, VII | mezzo al serraglio.~"Ma giacchè parliamo di teologi, che
102 XX, VII | dissipazione ed alla dissolutezza, giacchè sussiste in esso ed agisce
|