Libro, Capitolo
1 I, II | di nastro, e la contessa Verri e la marchesa Beccaria,
2 I, III | carrozze in processione.~- Casa Verri, casa Beccaria, casa V...~
3 III | Benedetto Arese e Pietro Verri. - Il conte Gabriele Verri. -
4 III | Verri. - Il conte Gabriele Verri. - Sistema rigido d'educazione
5 III | Problema storico. - Pietro Verri e la campana della piazza
6 III | Mercanti. - Le difese del Verri e dell'Arese. - Lo zio di
7 III, I | in sorte il conte Pietro Verri, che appena avea varcati
8 III, I | figura giovanile di Pietro Verri, come antiste a quella schiera
9 III, I | vedrem frattanto il giovane Verri a contrassegnare il suo
10 III, II | l'amicissimo suo Pietro Verri, e lo trasse nella libreria,
11 III, II | Tutti gli amici coetanei di Verri e quelli che erano stati
12 III, II | Caro Benedetto, disse il Verri all'Arese, non far la sciocchezza
13 III, II | qualità caratteristiche del Verri era di non patir quasi d'
14 III, II | più di loro.~E il giovane Verri si fece serio e tacque,
15 III, II | insieme cogli altri.~Il Verri passò il resto della giornata
16 III, II | stagione di primavera. Pietro Verri, quantunque avesse ventidue
17 III, II | tornando al giovane Pietro Verri, sebben trattenuto in palchetto
18 III, II | certamente nell'imaginazione di Verri una fortissima impressione;
19 III, III | giornata, il giovane Pietro Verri si fece annunciare senza
20 III, III | disse la Gaudenzi al conte Verri con una semplicità piena
21 III, III | era pari tanto nel giovine Verri quanto nella Gaudenzi; ma
22 III, III | incanto specialissimo. Pietro Verri la contemplava muto, e andava
23 III, III | Sono il conte Pietro Verri.~Per quanto egli fosse sgombro
24 III, III | chi è la colpa?...~Pietro Verri sorrideva e compiacevasi
25 III, III | ignoranza! pensava tra sè Pietro Verri, mentre sorrideva alla Gaudenzi. -
26 III, III | dirotto di pianto... Il Verri le teneva dietro coll'occhio,
27 III, III | Sentite...~Interruppe il Verri con questa parola il passo
28 III, III | orecchio del conte Pietro Verri, il quale era là quasi in
29 III, III | mettere i brividi al giovine Verri? - Cari miei, saranno inezie,
30 III, IV | L'animo e l'ingegno del Verri era di quella tempra saldissima,
31 III, IV | ritratto giovanile di Pietro Verri, che press'a poco potrebbe
32 III, IV | tirar addosso al giovane Verri tutta l'iracondia della
33 III, IV | quanto lo scritto del giovane Verri aveva provocata la collera
34 III, IV | mare, e rechiamoci in casa Verri, in un giorno che l'illustrissimo
35 III, IV | fanciulla. - Il conte Gabriele Verri stava parlando in un angolo
36 III, VI | chiamata assurda la difesa del Verri, la quale aveva proposto
37 III, VI | costituito Bruni. Pietro Verri, a cui la cosa fieramente
38 III, VI | volte considerare al giovane Verri come non fosse poi, siccome
39 III, VI | medicare ferite.~Pietro Verri si volse dunque alla casa
40 III, VI | ripetere). Ma, continuava il Verri, come si fa a dir tutto
41 III, VI | dunque la fanciulla.~Pietro Verri partì.~Il dialogo surriferito
42 IV, III | applaudirono; il conte Gabriele Verri, che secondo l'indole sua
43 IV, IV | milanesi era il conte Gabriele Verri, il padre del nostro Pietro. -
44 IV, IV | legale ambulante, il senatore Verri, ogni qualvolta trattavasi
45 IV, IV | lacchè.~Se il conte Gabriele Verri avesse vissuto cento venti
46 V, III | onde il senatore Gabriele Verri e gli altri, i quali erano
47 V, IV | e col senatore Gabriele Verri, mandò a chiamare donna
48 V, V | gli estremi, ed il senator Verri, che conosce il diritto,
49 V, V | si guazza dentro... e il Verri ha tirato dalla sua tutti
50 V, V | quegli estremi dai quali il Verri non decampa, e il Verri
51 V, V | Verri non decampa, e il Verri a ripetere che gli errori
52 V, V | colleghi, segnatamente il Verri, e... voi già capite dove
53 V, VIII | al sorgiungere di Pietro Verri, interessa un ordine di
54 V, X | senatore conte Gabriele Verri, la morale convinzione di
55 V, X | conte Bossi, ribatteva il Verri, nel suo aureo trattato,
56 V, X | queste parole, il conte Verri si tacque; e quasi nel momento
57 V, X | avversari, il conte Gabriele Verri parve minor di sè stesso,
58 V, X | volte il senator Gabriele Verri, che era un partigiano della
59 V, X | scientifica al pari di Gabriele Verri, nè per considerarla una
60 V, X | Ma il senatore Gabriele Verri parlò e parlò forte e mostrò
61 VI, I | pittore del suo tempo. Pietro Verri non è più il destituito
62 VI, II | cento per cento. Pietro Verri, in una memoria inedita
63 VI, II | ragioni addotte sopra dal Verri, il Suardi ne fosse investito
64 VI, II | vigoroso intelletto (il Verri) che si propose di difendere
65 VII | Ottoboni-Serbelloni. - Pietro Verri e il bilancio dello stato
66 VII, II | abate Parini, v'era Pietro Verri, v'era il suo intrinsicissimo
67 VII, II | Soltanto tra Parini e Pietro Verri i ragionari correvano in
68 VII, II | volte, parlando di Parini e Verri coi quali e tra' quali si
69 VII, II | diritto di primeggiare. Verri voleva primeggiare, e ne
70 VII, II | Parini tuonava, il conte Verri era impegnato in un discorso
71 VII, II | contaminato, chiamando così il Verri in ajuto delle sue idee
72 VII, II | editto del '66. Parlò il Verri, parlò il Parini, parlò
73 VII, IV | poi c'è qui il consigliere Verri che...~- Io spero, prese
74 VII, IV | spero, prese la parola il Verri, di poter venir in aiuto
75 VII, V | A noi non consta che il Verri v'appartenesse. Il suo ingegno
76 VIII, XII | Mediolanenses di Gabriele Verri, e il volume della Praxis
77 IX, VI | quella mensa sedevano Pietro Verri, Gian Rinaldo Carli, il
78 IX, VI | acuta penetrazione di Pietro Verri, qui il più giovane Beccaria,
79 IX, VII | spaccio al suo giornale, Verri stesso ha stimato bene di
80 XI, XIV | libretto postumo di Pietro Verri, dove si dice precisamente
81 XI, XIV | dico io. Non già che Pietro Verri sia più galantuomo di me,
82 XII, I | la postuma di Alessandro Verri, il quale, per aver dimorato
83 XII, II | appunto.~Esso è Alessandro Verri; la sede dove depose quella
84 XII, II | simili e peggiori che il Verri racconta distesamente.~Ora
85 XII, II | scemar fede alle parole del Verri, chè anzi tutto concorre
86 XII, II | incontrovertibile, e perchè Alessandro Verri dimorò costantemente a Roma
87 XII, II | interessati; e perchè il Verri era uomo tutt'altro che
88 XII, V | trasmutarsi in virtù.~E Alessandro Verri non si dilunga da lui. Ben
89 XII, VI | certamente primeggiava il nostro Verri Alessandro, in molte cose
90 XII, VIII | parole nè in Botta, nè in Verri, nè in altri; ma il Camillone
91 XVI, I | mandato da Roma da Alessandro Verri al fratello Carlo, che fu
92 XVII, III | Melzi; e che il conte Carlo Verri esplicitamente dichiarò
93 XVII, III | comprendere che il senatore Carlo Verri aveva avuto ragione; si
94 XVII, III | colore politico. Conte Carlo Verri qui la folla non solo battè
95 XVII, III | palma a palma, ma quando il Verri discese, molti gli furono
96 XVII, III | urli di minaccia, il conte Verri, come quello ch'erasi accorto
97 XVII, III | esplicite. Allora col conte Verri entrarono nella sala della
98 XVII, III | per una porta segreta. Il Verri prese con sè tre o quattro
99 XVII, IV | stesa dallo stesso Carlo Verri, che fu presidente della
100 XIX, XXXII| amato e stimato da Pietro Verri, e il quale fu presidente
101 XIX, XXXII| amato e stimato da Pietro Verri, e il quale fu presidente
|