Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ornava 1
ornavano 1
ornitologico 1
oro 101
orologi 8
orologio 14
oroscopi 1
Frequenza    [«  »]
102 trovò
102 vide
101 cento
101 oro
101 siete
101 ultimo
101 verri
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

oro

    Libro,  Capitolo
1 I, II | ornamenti barocchi. - Volute in oro e vermicelli e ghirigori 2 I, IV | del barocco, e in quell'oro condensato senza risparmio 3 I, V | cancello, tutta messa ad oro e foggiata a ricchissimi 4 I, VII | volubilissimo; e dato un pugno d'oro a quella poveretta, si dimenticò 5 I, VII | però sempre qualche pezzo d'oro, ond'io tornavo all'assalto 6 II, IV | versare a' tuoi piedi tutto l'oro che costa il suo Duomo... 7 II, VI | ricchissimi arazzi e ricami d'oro e d'argento, o di broccato 8 II, VI | argento, o di broccato tutto d'oro tempestato di pietre d'ogni 9 II, X | giorno rubò alcune monete d'oro al padrone; fatto che, per 10 II, X | cappellino a tre punte listato d'oro, e di tutta quella trasformazione, 11 II, XI | tempestato di puntine d'oro, col panciotto d'una stoffa 12 II, XI | legacci di velluto a punte d'oro come il veladone, e fibbie 13 II, XI | valore, essendo d'argento, d'oro e persino ornati di pietre 14 II, XII | attaccamento sviscerato all'oro e all'argento sonante... 15 III, III | rimanere senza quell'uomo d'oro.~- Ho caro d'aver sentito 16 III, V | pure si compiaceva se l'oro di Mecenate passava nelle 17 III, V | e dei pubblici ridotti l'oro aveva imparato a trapassare 18 III, V | dell'azzardo.~Fornito d'oro, egli conduceva le cose 19 III, VI | era che aveva con molt'oro e ricapiti di danaro; oro 20 III, VI | oro e ricapiti di danaro; oro e ricapiti che avrebbe consegnato 21 III, VI | signori senatori a cui l'oro fa dir Toma per Roma son 22 III, VI | segno:~Divora il C...erro~L'oro, l'argento e il ferro;~Il 23 III, VII | avean sempre fatto i punti d'oro. Uscì, e venendo per contrada 24 III, VII | rosso tutto ricamato in oro, dicevasi, da una principessa 25 IV, I | conoscevo una famiglia d'oro a cui affidarla.~- Dunque?~- 26 IV, VIII| allora tutte splendide d'oro nel capitello, nelle scanalature, 27 IV, XI | a tre punte filettato in oro, abbottonatosi il soprabito 28 IV, XI | bavaro pur filettato in oro che copriva le spalle, misurava 29 V, IX | vedemmo con de' zecchini d'oro assai in quell'occasione 30 V, X | cupo e portanti collane d'oro al collo nelle pubbliche 31 V, X | cornici ad intaglio messo ad oro, rappresentanti i principali 32 V, X | tutta coperta a nero e ad oro, si leggeva il seguente 33 V, X | panciotto cavò la scatola d'oro, tutta a figure ed ornamenti 34 V, X | e panciotto di teletta d'oro) con certe occhiate fra 35 V, X | nasone, con quella carta d'oro che hai sulla trippa, eccellente 36 VI, III | o di oggetti preziosi in oro, in argento, in gemme, a 37 VI, III | servizio da tavola tutto d'oro, del valore di circa ottantamila 38 VI, IV | vessazioni. La miniera dell'oro e dell'argento a loro medesimi 39 VI, IV | detiene, occupa ed usurpa oro ed argento, denari, ferro, 40 VI, VI | a nuotare in somma nell'oro, a dormire sotto il moschetto 41 VI, VI | sul medio, e due orologi d'oro a ripetizione nel taschino, 42 VI, VI | stivaletti di sommaco filettati d'oro, col fiocco d'oro e gli 43 VI, VI | filettati d'oro, col fiocco d'oro e gli speroni d'argento, 44 VII, II | molle canapè per tutto l'oro del mondo, si fecero al 45 VII, III | dispetto di tutto quell'oro... e che il Galantino è 46 VII, IV | pubblico bene si trasmuta in oro sonante. Così potessi anch' 47 VII, VI | invece, dopo un pugno d'oro concesso per forza, li aveva 48 VIII, I | il re di spade col re d'oro, rispose il padre Frisi, 49 VIII, VII | galantuomo, una catena d'oro che sfolgoreggi tra il nero 50 VIII, VIII| timori. Egli nuotava nell'oro, e perciò, data l'ipotesi 51 VIII, X | anch'io, e ville e case e oro e carrozze e cavalli... 52 IX | orefici, dei mercanti d'oro, ecc., ecc. - L'accademia 53 IX, II | ghirlandella dipinta ad oro, colore e ghirlanda che 54 IX, V | più varietà di vasellame d'oro e d'argento. Tutto il giorno 55 IX, VI | il manto di porpora e d'oro. il cocchiere tutto passamantato 56 IX, VI | orefici, dei mercanti d'oro, dei bindellaj. Attraverso 57 IX, VI | Università dei mercanti d'oro e chincaglie, ecc.; al lato 58 IX, VII | spontanea concorrenza dell'oro privato; con che si otterrebber 59 X, II | secondo la quantità dell'oro e dell'argento: Roma venalis 60 X, V | svizzere, sfolgoranti d'oro ed argento con esagerazione, 61 XI, VIII| lei era davvero un passo d'oro: Ognuno sa che il concilio 62 XI, X | avari che sono avidi dell'oro e lo accumulano affannosamente, 63 XI, X | affannosamente, non perchè amino l'oro in se stesso, ma perchè 64 XII, I | pareva nuotare in un oceano d'oro, ora al Colosseo, che sorgeva 65 XII, I | ponno essersi attaccati all'oro, all'argento, alle gemme, 66 XII, VI | raccoglieva tante monete d'oro e d'argento da empire il 67 XII, VI | empire il proprio cappello; oro e argento ch'egli convertiva 68 XII, VI | corona; edifizj di marmo e d'oro, ciascuno dei quali era 69 XII, VIII| nemmeno a pagarli a peso d'oro, si sarebbe potuto trovare 70 XII, VIII| far fondere il vasellame d'oro e d'argento che si trovava 71 XII, VIII| furibonda passione dell'oro non gli lasciava pensare 72 XII, VIII| ad essere di porpora e d'oro. E per chiamar gente in 73 XIII, I | terzo piano, e le statue d'oro che posavano in mezzo a 74 XIII, I | tutti coperti di smalto e d'oro e di gemme,~Balteus en gemmis, 75 XIII, IX | un'ampia poltrona tutta a oro e a velluto rosso, sormontata 76 XIV, I | quanta aspra di ricami d'oro a rilievo, a somiglianza 77 XIV, I | italo-francese e filettata in oro e rilegata in raso e velluto, 78 XIV, II | sistema corrente non c'è oro che basti, il ministro Prina 79 XV, I | fascino speciale. Sia dessa d'oro o di princisbecco, fa sempre 80 XV, I | più sontuoso vasellame d'oro e d'argento che allora si 81 XV, II | di rame, di zinco; è oro puro a mille. Ma l'oro puro 82 XV, II | è oro puro a mille. Ma l'oro puro a mille convertito 83 XV, II | sopracuta, completa, quell'oro a mille, senza lega, non 84 XV, VII | un'assisa tutta carica d'oro, sarà capitato a voi tutti, 85 XVI, I | biblico del colosso dal capo d'oro e dai piedi di creta è la 86 XVI, I | verde coll'ermellino e l'oro e i rubini per sembrare 87 XVI, III | pure non vorrei per tutto l'oro del mondo che un soldato 88 XVI, XVI | pallidi, e smonti, consideri l'oro ridotto al punto da sembrare 89 XVII, I | tappeto cento napoleoni d'oro; e al risolino continuo 90 XVII, I | una fascia ricamata in oro da mia moglie sarà appesa 91 XVII, I | che ripetere un passo d'oro di quel Rousseau pel quale 92 XVII, I | Non mi ricordo del passo d'oro; ma quand'è così, continuate.~ 93 XVIII, II | notajo Agudio, che a prezzo d'oro aveva vendute le carte e 94 XVIII, VI | velluto verde a stelline d'oro; pantaloni di casimiro color 95 XIX, III | Nella via dei Mercanti d'oro, in una di quelle case dove 96 XIX, III | Frigerio, ricamatrice in oro, moglie di Giacomo Gentili, 97 XIX, XVII| dovuto dire che l'età dell'oro era tornata fra noi; che 98 XIX, III | Nella via dei Mercanti d'oro, in una di quelle case dove 99 XIX, III | Frigerio, ricamatrice in oro, moglie di Giacomo Gentili, 100 XIX, XVII| dovuto dire che l'età dell'oro era tornata fra noi; che 101 XX, VIII| anche vero che non sempre l'oro è onnipotente, perchè con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License