Libro, Capitolo
1 Pre | che sommino a cinque, e in Francia a tre, e in Inghilterra
2 Pre | contaminato. In Inghilterra e in Francia è una produzione di romanzi
3 Pre | dieci?~E quanti ne producon Francia e Inghilterra ajutate dagli
4 I, I | quantunque piacesse al re di Francia. Avea quindici anni. quando
5 I, I | Antonietta sposò il Delfino di Francia e si concluse la pace al
6 I, VIII | colla contentezza della Francia, che preconizzò altissime
7 I, VIII | Così il primo poeta della Francia fece coll'amore la cura
8 I, IX | illustre inglese passata in Francia, e come il padre suo, pel
9 I, IX | deliberò di condursi in Francia insieme col cavaliere, e
10 I, IX | cattolico; ed attraversata la Francia sotto altro nome, giunse
11 II, IV | trovato uno allo Scudo di Francia, sebben mi costasse un occhio.
12 II, VI | circa mezzo secolo che in Francia, dove si davano in pubblico
13 II, VI | inganno. Questa moda dalla Francia si diffuse tosto in Italia,
14 II, VI | consunzione. Perciò nella Francia stessa s'eran pubblicati
15 III, V | de' suoi istinti. Nella Francia contemporanea di Rousseau,
16 III, V | anche prima della storia di Francia, era provato dalla storia
17 IV, II | lo condusse allo Scudo di Francia.~- Vieni a pigliarmi colla
18 IV, II | accento di chi è nato in Francia, fu condotto in una bella
19 IV, II | Amorevoli lasciò lo Scudo di Francia, essa discendeva la scalea
20 IV, VI | suo alloggio allo Scudo di Francia. Là, giacchè l'albergatore
21 IV, VI | indovinate. Lo Scudo di Francia era allora tra' più sontuosi
22 IV, VII | all'albergo dello Scudo di Francia.~- Or come c'entrate ne'
23 IV, VIII | letterati. S'era trovato in Francia con Voltaire, con Diderot,
24 IV, VIII | tutte le altre colonne della Francia nuova, e seppe sì ben fare
25 IV, X | andare generarono poi in Francia il piccolo violino.~- Oh
26 IV, XI | in Italia e fece senso in Francia, e trovò sostenitore del
27 IV, XI | fallimento alle società che in Francia, in Germania, in Inghilterra
28 IV, XI | dei due ultimi Luigi di Francia.~Si recarono dunque in compagnia
29 V, VII | poi vanno alla Corte di Francia, o alla Corte di Spagna,
30 V, X | Senato da Lodovico XII di Francia ed era un Consiglio di diciasette
31 V, X | sotto i duchi e i re di Francia portavano berretta o giubbone
32 V, X | Foro; poi, sotto i re di Francia, nella casa pure in porta
33 V, X | sotto i duchi e i re di Francia vi si tenevano infatti le
34 VI, I | altra ancora Inghilterra, Francia e Spagna; e a proposito
35 VI, I | a proposito di Spagna e Francia, i gesuiti della seconda
36 VII, V | Italia e falsamente gotico in Francia, non fu altro che il neogreco,
37 VII, V | Inghilterra prima, poi in Francia, e colla più rapida moltiplicazione
38 IX, IV | costume curioso venuto dalla Francia, si credette perfino di
39 IX, IV | rinfocati dai disordini che in Francia aveva prodotto il sistema
40 IX, V | guasconate dei gendarmi dei re di Francia, quasi a dare uscita all'
41 X, II | nascere la rivoluzione in Francia, s'era consolato nel vedere
42 X, III | note. Le grida di Viva la Francia, Viva 1'Italia succedettero
43 X, IV | orecchio avido alle cose di Francia; de' primi a desiderare
44 XI, III | libertà, e più idolatravano Francia e Bonaparte e tutto ciò
45 XI, IV | effetto di un alleato di Francia. Animo dunque; bisogna far
46 XI, IV | ed anche dagli uomini di Francia.~Qui il Galantino interruppe
47 XI, VI | dal 92 nell'esercito di Francia. Fatta una terza eredità,
48 XI, VIII | di marzo eran venuti di Francia nuovi battaglioni e molta
49 XI, XIV | lasciò Milano, passò in Francia, in Inghilterra e di là
50 XII, I | operarono i rivoluzionari di Francia e d'Italia. Di chi dunque
51 XII, I | depredate e trasportate in Francia?~Il giovane milanese, che
52 XII, II | Roma cogli uomini della Francia e dell'Italia rivoluzionaria.
53 XII, III | Austria, domani lo è della Francia; e se nell'odio è volubile
54 XII, III | coi due rami borbonici di Francia e Spagna; soffiava sul fuoco
55 XII, III | notizia della rivoluzione di Francia. Pio VI dissimulò allora
56 XII, III | persona che fosse addetta alla Francia.~ ~
57 XII, IV | da gravissimi eventi in Francia, condusse le cose in modo,
58 XII, V | singolare.~Gli artisti di Francia, pensionati e dimoranti
59 XII, VI | la testa alle notizie di Francia, e avea consigliato Canova,
60 XII, VI | credon che il Tevere vada in Francia e in Inghilterra e in America
61 XII, VI | pensionati delle accademie di Francia e tutti gli artisti di colà,
62 XIII, III | di più: la rivoluzione di Francia e le nuove idee e le leggi
63 XIII, V | che essi credevano in Francia o al Reno.~Ma il Baroggi,
64 XIII, VI | repubblicani di Roma, d'Italia e di Francia.~Ora quando il Baroggi e
65 XV, II | Europa e gli scrittori di Francia e d'Italia se la godevano
66 XVI, II | andar per aria il trono di Francia, debbano gl'Italiani pensare
67 XVI, X | sferrarsi dalle braccia della Francia imperiale come da un prepotente.
68 XVI, XI | sangue che si versava in Francia allora, trovavo che non
69 XVI, XI | attraversato lentissimamente la Francia; mi accorsi che dappertutto
70 XVI, XII | posizione dell'Europa, della Francia e dell'Italia in tal momento.~
71 XVI, XII | concentra nelle fortezze della Francia, non va innanzi ma indietro;
72 XVI, XIV | costretto a ritirarsi in Francia.~E poi....~Non vi basta?
73 XVI, XIV | debba accontentarsi della Francia, e restituire quanto ha
74 XVI, XIV | potrà andar bene per la Francia. Ma il regno d'Italia? Questa
75 XVI, XIV | Napoleone sarà l'imperator della Francia, Beauharnais sarà il re
76 XVI, XIV | imperatore starà chiuso nella sua Francia, e Beauharnais sarà il re
77 XVII, I | cogliere l'opportunità che la Francia si sfasci, per liberarci
78 XVII, I | accorti che, di dietro alla Francia che si va sprofondando come
79 XVII, I | mercanzie e di tutto. Il vino di Francia ci avvelena, ma si paga
80 XVII, I | resuscitare i morti: se venisse di Francia, non lo beverebbero che
81 XVII, II | anno 1814. La campagna di Francia, nella quale Napoleone inutilmente
82 XVII, II | tutta la zona d'Italia e Francia, andava sempre più tempestosamente
83 XVII, III | durante la rovinosa guerra di Francia i quali, nell'aspettazione
84 XVIII, VIII | civiltà. Tutti i Borboni, in Francia, in Spagna, in Italia, erano
85 XIX, XI | dello spavaldo Carlo di Francia al vivente Gino, non annovera
86 XIX, XIX | sventurati delle battaglie di Francia che nell'orbata fortunatissima
87 XIX, XX | Angelo, se il console di Francia non li avesse fatti fuggir
88 XIX, XXIII| mezzana. Il gran Luigi di Francia non poteva pretendere di
89 XIX, XXIX | che nelle battaglie di Francia, che sono il capolavoro
90 XIX, XI | dello spavaldo Carlo di Francia al vivente Gino, non annovera
91 XIX, XIX | sventurati delle battaglie di Francia che nell'orbata fortunatissima
92 XIX, XX | Angelo, se il console di Francia non li avesse fatti fuggir
93 XIX, XXIII| mezzana. Il gran Luigi di Francia non poteva pretendere di
94 XIX, XXIX | che nelle battaglie di Francia, che sono il capolavoro
95 XX | i suoi amici d'Italia e Francia, al caffè Tortoni. Parole
96 XX, III | doveva fra poco lasciar la Francia.~Giunio Baroggi, che dimorava
97 XX, III | avesse dimorato a lungo in Francia, il suo genio sarebbe rimasto
98 XX, III | punto veniva glorificata in Francia.~ ~
99 XX, V | al trionfo dell'Italia in Francia, e se tu, uscendo dal teatro,
100 Conc, I | provano le sue note alla Francia e all'Inghilterra) che Venezia,
|