Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diate 1
diatonico 1
diavoli 3
diavolo 100
diavolone 1
dibattendosi 3
dibattevasi 1
Frequenza    [«  »]
101 siete
101 ultimo
101 verri
100 diavolo
100 francia
99 forte
99 signore
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

diavolo

    Libro,  Capitolo
1 I, III | pupilla, li mandava tutti al diavolo, s'intesero voci d'alterco 2 I, III | canti e villotte...~- Che diavolo c'è laggiù, Zampino?~- Siamo 3 I, VI | cos'è? che cos'è stato? che diavolo è successo? Ma signor Amorevoli.... 4 II, XI | conte Zen? poichè, venga il diavolo a portarmi via, ma posso 5 III, II | faranno uno scalpore del diavolo perchè al tenore sia data 6 III, II | la ragione di quel povero diavolo di Lorenzo Bruni, che ti 7 III, VI | pur , contessa... Se il diavolo mi toglie da questa trappola... 8 III, VI | che avrebbe consegnato al diavolo piuttosto che alla giustizia. 9 III, VI | tal luogo, che sfido il diavolo a scovarlo fuori; e prima 10 III, VII | Paride e fai da Enea... Ah diavolo che tu sei, ti ho seguito 11 III, VII | luoghi, fecero un baccano del diavolo, e chiamarono a gran voce 12 IV | Vinci. - La suonata del diavolo. - Il duello e i suoi commentatori 13 IV, VI | mago dell'archetto, quel diavolo di Tartini, che v'ha sentito 14 IV, IX | nano, il genio alato dal diavolo colle corna. Dopo tutto, 15 IV, X | scherzando, di evocare il vostro diavolo, e di mettere lo spavento 16 IV, X | celeberrima sonata, così detta del Diavolo da uno strano sogno ch'esso 17 IV, X | giudicherete nella suonata del Diavolo; perchè tutto dev'essere 18 IV, X | udrete, e che si chiama del Diavolo.~- Ma come fu?~- Sognò d' 19 IV, X | fatto un patto, e che il diavolo era al suo servizio. Però 20 IV, X | per vedere quel che il diavolo ne avrebbe saputo fare, 21 IV, X | asserisce, che il trillo del diavolo a piè del letto. Il resto 22 IV, X | consiste appunto nel trillo del diavolo.~La forza, la soavità, il 23 IV, X | provocate dalla suonata del Diavolo non fece freddo caldo. 24 IV, XI | bada a te, che nemmeno il diavolo basterebbe a farmi uscire 25 V, I | finalmente risoluto di mandar al diavolo colei che avea tenuto il 26 V, VII | ma... È stato un tal diavolo a quattro questo carnovale 27 V, VII | partire com'è entrata?~- E che diavolo! volevate che le si mettessero 28 V, VII | Re....~- Che cameriere?~- Diavolo, tu che sai tutto... non 29 VI, II | diporto. Ma la fortuna e il diavolo, in tutti i tempi, han sempre 30 VI, III | Paride e Menelao. Tanto il diavolo poteva parere un semplicione 31 VI, IV | Beltrame e di Roberto il Diavolo s'era verificata nell'intimità 32 VI, V | momenti non sarà più tale. Il diavolo stesso vi potrà essere men 33 VII, I | fosse una figliuola del diavolo, questa leggiadra figura 34 VII, VII | conte Alberico F... vada al diavolo e crepi di bile.~Il Baroggi 35 VII, VII | sempre essere la coda del diavolo in campo rosso. Eppure, 36 VII, VIII| È sempre la storia del diavolo e delle sue tentazioni. 37 VII, VIII| testa anche nelle corna del diavolo, occasionando trambusti 38 VII, X | mio blasone è la coda del diavolo in campo rosso.~ ~ ~ 39 VIII, III | sulla testa de' fermieri.~- Diavolo!... si può pensar diversamente?... 40 VIII, III | una solenne prepotenza.~- Diavolo, non si può avere un'altra 41 VIII, IV | tutti quanti i suoi atti. Diavolo! non volete voi che qualche 42 VIII, XII | mettere in ballo quel povero diavolo, il quale non è che la vittima 43 VIII, XII | diritto di mandar tutto al diavolo! Questa idea mi mette addosso 44 VIII, XII | diventar matti!~E parve che un diavolo azzurro, sentite le ultime 45 IX | Triplice eredità. - La casa del diavolo. - La cantante Agujari e 46 IX, II | essendo pure più astuto del diavolo! Ma quasi sempre ai birboni 47 IX, VII | proposito della contessa, dove diavolo è andato a finire il tenore 48 IX, IX | argutamente La casa del diavolo.~Abbiamo detto che vi passava 49 XI, IV | che, se hanno paura del diavolo, hanno paura anche delle 50 XI, IV | la strada alle opere del diavolo, senza dare incomodo a tanta 51 XI, IV | malcontento, e disse tra :~Cosa diavolo viene adesso a far qui mia 52 XI, V | dove ci sarà un chiasso del diavolo, perchè so che è stato proibito 53 XI, VIII| Suardi poteva dar punti al diavolo, risolse di aprirsi a lui 54 XI, IX | hanno ancora mandato al diavolo, è perchè non sono innamorato, 55 XI, IX | Beltrame del Roberto il Diavolo, lavorava colle occulte 56 XI, XIV | tempestato perchè si mandasse al diavolo il marchese; ma come s'accorse 57 XI, XIV | padre, e gli dico: Che cosa diavolo è successo? Mio padre non 58 XI, XIV | marchese abbia veduto il diavolo.~" In conclusione, che ha 59 XI, XIV | che dall'altra parte il diavolo o qualche suo agente si 60 XI, XIV | giuochi, e le donne e il diavolo a quattro; e non finì un 61 XIII, VII | colla migliore intenzione. Diavolo! sono incapace di dubitarne. 62 XIII, VIII| padrini.~Va bene; ma che diavolo è successo? Due ore fa eri 63 XV, IV | dare ragione a quel buon diavolo di Andrea, il quale disse 64 XV, VI | saette dagli occhi. E che diavolo ha in corpo il vostro Foscolo, 65 XV, VI | sentimento e l'eloquenza e il diavolo che li porta possono piacere 66 XV, VI | donna che è alle prese col diavolo...~Ma in conclusione, di 67 XVI, III | alla porta anche il vicerè. Diavolo! non è più il tempo del 68 XVI, III | ecco perchè è da mandar al diavolo chi, abusando della debolezza 69 XVI, III | quando furono fatte da un diavolo simpatico, non seppero resistere 70 XVI, V | impudente e invanito.~Ma che diavolo può essere avvenuto, che 71 XVI, V | senso: Oh se andasse al diavolo prima della scrittura.~La 72 XVI, VIII| cose.~Ti prego a spiegarti.~Diavolo! non hai tu visto il vicerè 73 XVI, XI | compagnia, lo han mandato al diavolo?~Ma se egli cade, perchè 74 XVII, I | essere vero che la farina del diavolo si converte in crusca, così 75 XVII, I | uscì a dire un giovinotto:~"Diavolo! a me pare poi che d'uomini 76 XVII, II | io vado via subito.~Che diavolo hai?~Quando mi trovo in 77 XVIII, I | faccia vedere.~Che signorina?~Diavolo! quella per cui si canta 78 XVIII, I | sei qui tu fra costoro?~Diavolo, non è permesso fare una 79 XVIII, I | colla coda...~La coda del diavolo, soggiunse l'amico di Giunio.~ 80 XVIII, I | diventar vecchio questo diavolo... Ma da quanto tempo siete 81 XVIII, I | compagnia? domandò il Bruni.~Diavolo!~Me ne congratulo tanto; 82 XVIII, I | pubblica ragione...~Ma e che diavolo c'è in quella carta?~La 83 XVIII, II | sfiderebbe a duello anche il diavolo, e troverebbe la volontà 84 XVIII, III | una vera ispirazione del diavolo... ed ebbi perciò un alterco 85 XIX, IV | attive e più fedeli del diavolo; che, pur senza volerlo 86 XIX, IV | vedere fino a che punto il diavolo l'aveva assassinata; poi 87 XIX, XIV | un'anima già ipotecata al diavolo, e col togliere con un colpo 88 XIX, XV | di dolore e di rabbia. Il diavolo insomma era rientrato in 89 XIX, XX | fortuna che passa veloce. Quel diavolo che ha fatto questa musica, 90 XIX, XXI | passeggi sotto a braccio del diavolo, domani di Sant'Antonio. 91 XIX, XXI | riuscir gradito tanto al diavolo che al santo, bisogna che 92 XIX, IV | attive e più fedeli del diavolo; che, pur senza volerlo 93 XIX, IV | vedere fino a che punto il diavolo l'aveva assassinata; poi 94 XIX, XIV | un'anima già ipotecata al diavolo, e col togliere con un colpo 95 XIX, XV | di dolore e di rabbia. Il diavolo insomma era rientrato in 96 XIX, XX | fortuna che passa veloce. Quel diavolo che ha fatto questa musica, 97 XIX, XXI | passeggi sotto a braccio del diavolo, domani di Sant'Antonio. 98 XIX, XXI | riuscir gradito tanto al diavolo che al santo, bisogna che 99 XX, III | ha messo in caricatura il diavolo; Ofelia e Falstaff uscirono 100 XX, V | ma coi criterj del buon diavolo che è filosofo e nel tempo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License