Libro, Capitolo
1 I, I | conosciuta?~- Sua madre, sì signore. A lei ch'è nato jeri, parrà
2 I, I | a sentirlo dire: Di quel signore ho conosciuto il bisavolo;
3 I, I | padre del padre di quel signore". Del quale pronunciò il
4 I, II | far degno di quel posto: Signore, sapete la musica? - No,
5 I, III | agli ultimi di carnevale, signore; saranno i compagnoni della
6 I, VI | perdoni, fu côlto questo signore, vogliamo dire quest'uomo,
7 I, VI | È costui? - disse.~- Sì, signore.~- No - soggiunse Amorevoli
8 I, VI | bonomia.~- Mi rincresce, signore, questo contrattempo, ma...~-
9 I, VI | che fu aperta, o da questo signore o da chi è fuggito, e là,
10 I, VI | che volea ritirarsi.~- No, signore; si compiaccia di rimanere,
11 I, VI | scassinato?~- Quello, sì signore - risposero tutti ad una
12 II, IV | figliuolo, e mi dice: - Signore, è arrivato il podestà di
13 II, VI | alterata, l'invitò a danzare.~- Signore, ho già rifiutato un altro
14 II, X | quella vittoria, un gran signore di Napoli, che era venuto
15 II, X | tempo la parte del gran signore; ma a questa prima congettura
16 II, XII | suo lacchè, e che, se quel signore ebbe qualche vanto al mondo,
17 II, XII | lasciar mai più entrare quel signore, poi si mise a fare tra
18 III, III | delle scarpine di raso.~- Signore, disse la Gaudenzi al conte
19 III, III | che tutore, potete dire, o signore... Ma in grazia, chi siete
20 IV, II | permalose... e vorrei...~- Signore, mi permetta di dirle una
21 IV, II | malanno. Però mi permetta, signore, ch'io le dia un consiglio.~-
22 IV, V | assaggiare la vita del gran signore ci può riuscire con mille
23 IV, V | niente; ora si contenti, signore, di lasciarmi domandare
24 IV, VII | conclusione, che v'ha fatto quel signore? Chi mai poteva imaginarsi
25 IV, VII | un cane da presa? O quel signore v'ha offeso, o voi avete
26 IV, VII | Amorevoli:~- Mi perdonerete, signore, se io ho voluto per ora
27 IV, VIII | moglie ingrossata. Oggi il signore sotto i soli d'Italia porta
28 IV, XI | lasciar entrar anima viva, signore.~- Non c'è nemmeno l'illustrissima
29 IV, XI | terra con quella del rio.~- Signore, questa è una violenza di
30 V, VI | altri di buon umore, le signore furono fatte entrare in
31 V, IX | tornò, se prima faceva il signore e non giuocava che cogli
32 V, IX | al mondo, e vorrei che il Signore Iddio mi castigasse qui
33 VII, I | Mancherebbe anche questa, caro signore, con quella miseria di salario
34 VII, I | di prender moglie...~- Il signore scherza.~- Io non ischerzo,
35 VIII, II | questi signori padri e queste signore madri che voi mi nominate!
36 VIII, III | volsero.~- Trovo che il signore ha ragione nell'asserire
37 VIII, III | gentiluomini...~- Se il signore mi ascolta... sentirà che
38 VIII, IV | colonnello...~- Ella ride, signore; e fa bene, perchè non si
39 VIII, IV | parere, nè il parere del signore, e che il Senato...~- Or
40 VIII, IV | compiaccia d'ascoltare anche quel signore, e prima di tutto vorrei
41 VIII, IV | dice d'aver freddo?...~- Il signore conosce l'arte delle anguille...
42 VIII, IV | ingannare chicchessia, mio signore.~- Non il pontefice però...
43 VIII, IV | proprio; ho bisogno che il signore si spieghi in lungo e in
44 VIII, IV | in contrario?~- Quando il signore sia capace di provarmi che
45 VIII, IV | Pietra, come ha detto questo signore, è proprio una gran donna!
46 VIII, IV | mezzo del caffè, e:~- Caro signore, esclamò, permettetemi di
47 VIII, IV | tabacco, a carico delle signore monache... Dunque..~- Va
48 VIII, IV | Insomma l'assunto di questo signore e la vostra credulità mi
49 VIII, VIII | contessa, dicendole che un signore arrivato in quel punto all'
50 VIII, IX | fare il mio dovere colle signore prima di partire; Allorchè
51 VIII, IX | Paola.~- Il Galantino, sì signore. Sono tanto sicuro di ciò
52 VIII, X | dunque, cosa avete a dirmi, signore?~- La supplico di sedere,
53 VIII, X | pensieri, e infine:~- Sentite, signore, gli disse.~L'iracondia
54 VIII, X | egli di fatto. Voi altre signore dame potete morire per la
55 VIII, X | tutte fatte così voi altre signore dame. Orgoglio e niente
56 VIII, X | il Galantino:~- Scusate, signore, disse, se mi prendo la
57 VIII, X | vorrà il conte; ma badi quel signore di non far motto di tutto
58 IX, II | continuò:~- Mi perdoni, signore, se sono costretto a tenerla
59 IX, IX | colleghi di stravizzo, il signore del luogo, tra le alunne
60 XI, VII | documentata di quelle quattro signore, strada facendo, e al passeggio,
61 XI, VII | quelle care e bellissime signore si occupava dunque con fervidissima
62 XIII, IV | piegato fra le mani.~Il signore parte per Piacenza; se hai
63 XIV, I | nella duplice sua qualità di signore e di artista. Arrivano in
64 XVI, I | solito ascoltatore.~Questo signore l'ha sempre con Napoleone.
65 XVI, IV | trovato?~Quando un ricco signore è in pericolo di perdere
66 XVI, XI | di lui, e gli disse:~Il signore che parla, quanti anni ha,
67 XVI, XVI | al punto da sembrare un signore decaduto. Al parapetto di
68 XVI, XVI | per dire al Suardi che un signore desiderava di parlargli,
69 XVI, XVI | cavaliere F...~Per l'appunto, signore; sono arrivato oggi stesso
70 XVI, XVI | non ne faremo nulla, caro signore. L'Agudio avrà conservato
71 XVI, XVII | sessant'anni.~La prego, signore, a non pigliarsi briga della
72 XVII, I | all'altro conte, che questo signore, venuto or ora da Parigi,
73 XVIII, I | suo credito. Allora questo signore, che è il conte Alberico
74 XVIII, IV | dire al marchese:~C'è un signore che ha bisogno di parlarle.~
75 XVIII, V | passare in un'altra sala quel signore che aspettava.~Il servo
76 XIX, XIV | sicuramente sulla via del Signore. I genitori guardarono alla
77 XIX, XV | voleva maritarsi; che quel signore lo conosceva di vista, e
78 XIX, XVII | di tirarsi in grembo le signore più o meno maritate, le
79 XIX, XVII | che alle fanciulle e alle signore non dispiacesse niente affatto
80 XIX, XIX | Sapete piuttosto, egregio signore, chi, a mio parere, sarà
81 XIX, XXVIII| quel che sembra. Son tutte signore altolocate, e che hanno
82 XIX, XXVIII| Veronese.~Eccovi, o nobilissime signore, disse allora il barone,
83 XIX, XXIX | Il giorno dopo, tutte le signore, in altrettanti fiacres
84 XIX, XIV | sicuramente sulla via del Signore. I genitori guardarono alla
85 XIX, XV | voleva maritarsi; che quel signore lo conosceva di vista, e
86 XIX, XVII | di tirarsi in grembo le signore più o meno maritate, le
87 XIX, XVII | che alle fanciulle e alle signore non dispiacesse niente affatto
88 XIX, XIX | Sapete piuttosto, egregio signore, chi, a mio parere, sarà
89 XIX, XXVIII| quel che sembra. Son tutte signore altolocate, e che hanno
90 XIX, XXVIII| Veronese.~Eccovi, o nobilissime signore, disse allora il barone,
91 XIX, XXIX | Il giorno dopo, tutte le signore, in altrettanti fiacres
92 XX, XII | una consolazione.~Oh!~Sì, signore; potrò finalmente liberarti
93 Conc, I | raccontato, diceva quel signore in abito nero, vedo che
94 Conc, I | una fatalità, osservò quel signore, che in quest'anno, dovunque
95 Conc, I | volle.~Manin, rispose quel signore, era convinto (e lo provano
96 Conc, I | soldatesco.~Belluzzi e il signore vestito di nero uscirono
97 Conc, II | al Morandi, chi era quel signore vestito di nero.~È un lombardo;
98 Conc, II | Parigi, poi in Atene; è un signore assai distinto, e si chiama
99 Conc, II | inspirato e m'inspira questo signore.~Comportatevi con gran riguardo,
|