Libro, Capitolo
1 Pre | faceva venire il rossore sul volto al pensiero che stavamo
2 I, I | invelenir le vene, e il volto conserva le sue rose, e
3 I, III | attrice pantomima; con un volto oltre ogni dire bellissimo
4 I, III | quale si ritrasse con un volto pieno d'indifferenza, di
5 I, III | calma e d'ironia; con un volto che pareva quello di Socrate
6 I, III | si alzava aspergendosi il volto e le mani d'acqua odorosa,
7 I, IV | opposti e nemici tra loro. Il volto della contessa apparteneva
8 I, IV | era fatta più maestosa nel volto, s'era arrotondata ne' contorni
9 I, V | e si tolse d'intorno al volto il ferrajuolo, e nell'esaltazione
10 I, VIII | certo trasmutamento nel volto di lei, onde ad una voce
11 I, IX | mentre atteggiavano il volto al sorriso per la soavità
12 I, X | animo erano sì evidenti nel volto della contessa, che nessuno
13 II, II | le vide l'innocenza in volto e s'accorse d'un'ingenuità
14 II, IV | rimpetto all'altra. Allora sul volto di questa, egli, dal suo
15 II, V | micidiale, celandosi dietro un volto di cera! Quante volte l'
16 II, V | sudore al contatto di quel volto stesso... e la ferma virtù
17 II, VI | incaricati di volar sul volto delle dame danzanti. Lorenzo
18 II, VI | lasciava intravedere il volto imprestato che stava sotto,
19 II, VI | Giovani scaltri assumevano il volto di fortunati amanti a ingannar
20 II, VI | teneva appoggiato il bel volto sulle spalle della zia che,
21 II, X | bellezza così baldanzosa di volto, che quand'anche ella avesse
22 II, XI | a sè medesima, che quel volto geniale, que' modi eleganti
23 II, XII | furono di tanta forza, che il volto del Galantino corrugato
24 IV, I | ciglio e dalle forme del volto già austero, per quanto
25 IV, II | meraviglia che vede dipinta sul volto del forastiero che per la
26 IV, IX | convulse le era salito sul volto. La pupilla erasele fatta
27 V, II | quell'antisala, tristo in volto, ma vestito con attillatura
28 V, II | della circostanza e col suo volto medesimo. Ma più di quella
29 V, III | stanga, e avendo colorito il volto da quel colore permanente
30 V, V | la gelida espressione del volto e degli occhi! Ma nell'una
31 V, V | movimento istantaneo, il suo volto assunse l'espressione della
32 V, V | nei repentini guizzi del volto quel che passava nell'animo
33 V, V | la baciò e la ribaciò in volto, poi disse:~- Che voi siate
34 V, VI | severissima regolarità del suo volto, fatta allora più grave
35 V, VIII | alla porta per leggergli in volto e penetrargli l'anima, non
36 V, IX | avea sempre colorito il volto bellissimo del Galantino,
37 V, X | pendeva dalla carrucola.~Il volto del Galantino che, siccome
38 VI, I | natura artefice bacia il volto della fanciulla compagna,
39 VI, V | innocenza mal presaga; chè il volto e gli occhi del Suardi erano
40 VII, VII | contorni e i tratti del volto belli e gentili. Bensì sul
41 VII, VII | Galantino con un lezio del volto significantissimo.~- Chi
42 VII, IX | di salute, graziosa nel volto, ma tanto quanto deformata
43 VIII, I | alteravano l'armonia del bel volto, rendendolo però più piccante.~-
44 VIII, I | Paola, sentito il fatto, sul volto, conservatosi calmo e sereno,
45 VIII, V | fino a tanto che videro un volto di donna. Ma allorchè si
46 VIII, VIII | mano e baciato il venerando volto di quell'uomo che, fanciullo,
47 VIII, IX | del giardino, dava a quel volto una tinta di cielo e avvolgeva
48 VIII, X | Bensì la prima mostrava nel volto e nella persona tutta quanta
49 VIII, X | guardò il Galantino con un volto tra l'attonito e lo spaventato;
50 VIII, X | anche l'espressione del volto della contessa. Esso appariva
51 VIII, XII | calarono in quel punto sul volto al Baroggi; e così stando
52 IX, I | che appariva ognora sul volto del conte, era il più delle
53 IX, IV | morbido e più squisito. Il suo volto giovinetto raggiava di una
54 IX, VI | saper togliere gli occhi dal volto della fanciulla. Ed ora
55 X, III | fuggitivi delle linee del volto, tale da parere irregolare,
56 XI, V | capitano dei dragoni, il cui volto e la cui persona son fatti
57 XI, VI | leggiadria d'un tempo, e nel volto mobilissimo aveva qualcosa
58 XI, VI | a spiegarci meglio, quel volto, per la mobilità accennata,
59 XI, VI | pittorica avesse investito quel volto, o un riflesso benefico
60 XI, XIII | volgendo in alto gli occhi e il volto severissimo e venerando,
61 XI, XIII | onestà che gli colorava il volto, resero efficacissime le
62 XI, XIV | teneva gli occhi fissi in volto. Il modo di guardare del
63 XI, XIV | vivace. Ma il colore del volto aveva perduta la trasparenza;
64 XII, VI | posa e tale espressione di volto, che pareva dicesse: Io
65 XIII, II | gli sguardi altrui, era il volto dilicato e fino incorniciato
66 XIII, II | incorniciato dall'elmo; volto pallido con linee squisite,
67 XIII, II | meditabonda e accorata era su quel volto; ma quante e quante cose
68 XIII, V | andava come spiando nel volto di lui, se ad onta di tutto
69 XIII, V | faccia sul petto.~E il suo volto erasi coperto di quel pallore
70 XIII, VII | ancora più squisita, il volto, che è sempre in vista,
71 XIII, VII | grado guidare a scorgere nel volto della fanciulla le traccie
72 XIV, I | dense e appetitose; e nel volto, dal naso adunco e dagli
73 XIV, II | satira gli si vedevano in volto, segnatamente nel labbro
74 XVI, XIII | una certa espressione del volto, da indicare che era tutt'
75 XVI, XVI | trovarne.~A queste parole, sul volto del cavaliere F... si svolse
76 XVIII, I | adattò quella maschera al volto. Pareva un'ombra evocata
77 XIX, X | uno smeraldo e la baciò in volto; chè la bellezza di quella
78 XIX, XVIII| in certi istanti il suo volto, tanto era lo spostamento
79 XIX, XXII | florido, robusto, con un volto in cui la fisonomia caratteristica
80 XIX, XXII | tien sempre l'occhio in volto con un misto di amorevolezza
81 XIX, XXII | certo piacere, quel caro volto di fanciulla; nè trovò da
82 XIX, XXII | momenti in cui gli occhi e il volto gli folgoreggiavano di sensazioni
83 XIX, XXIII| Stefania, senza guardare in volto al Baroggi, perchè era già
84 XIX, XXVI | compresa di sgomento, fissò in volto l'interlocutore con una
85 XIX, X | uno smeraldo e la baciò in volto; chè la bellezza di quella
86 XIX, XVIII| in certi istanti il suo volto, tanto era lo spostamento
87 XIX, XXII | florido, robusto, con un volto in cui la fisonomia caratteristica
88 XIX, XXII | tien sempre l'occhio in volto con un misto di amorevolezza
89 XIX, XXII | certo piacere, quel caro volto di fanciulla; nè trovò da
90 XIX, XXII | momenti in cui gli occhi e il volto gli folgoreggiavano di sensazioni
91 XIX, XXIII| Stefania, senza guardare in volto al Baroggi, perchè era già
92 XIX, XXVI | compresa di sgomento, fissò in volto l'interlocutore con una
93 XX, III | Federico ci appianano il volto di una severità compunta;
94 XX, V | sacrificio piuttosto che avere il volto sfregiato. Ora questa regola
95 XX, IX | interrogato, leggendo tutto nel volto stravolto di Giunio:~Tranquillatevi,
96 XX, XII | questi dovesse leggerle in volto ogni mistero, ogni segreto.
97 XX, XII | anni. La leggiadria del suo volto e della sua figura era un
98 XX, XIV | sguardo lento e profondo in volto al Baroggi, che, tenendo
|