Libro, Capitolo
1 I, III | poca agilità nelle gambe. - Sapeva dunque soddisfare in un
2 I, III | inarrivabile come attrice, e sapeva provocare il vero orror
3 I, IV | del qual d'Alembert ella sapeva tener dietro, senza scontorcersi,
4 I, VII | figliuolo...~- Qualcosa ne sapeva...~- Dopo le prime smanie,
5 I, VIII| senza le sue debolezze. - Sapeva inoltre che colei, quasi
6 I, X | eccezionale, di cui ella sapeva pure d'aver, sino a quel
7 I, X | perchè, d'altra parte, non sapeva ancora indursi a prometterle
8 II, I | fortunato! - Ma ella non ne sapeva nulla, tanto era tranquilla
9 II, I | eran nati parecchi, non si sapeva come, in molte parti dell'
10 II, II | giovane e bella, egli che non sapeva nulla nè del suo carattere
11 II, III | visita al Londonio, dove sapeva che di solito si riuniva
12 II, VI | contessa era scomparsa e non si sapeva nè dove nè come, onde mille
13 II, VIII| marchese Cusani, che già sapeva della sparizione di lei,
14 II, XI | altri guaj. Donna Clelia non sapeva che in parte come stessero
15 II, XI | correva qualche voce, non sapeva poi in che maniera, della
16 II, XI | strane paure, chè ben egli sapeva come stava, era quell'essere
17 II, XI | e il colpo d'occhio onde sapeva scansare i pericoli nel
18 II, XI | gondoliere. La contessa non sapeva che risolvere; fremeva e
19 III, I | eloquenza. - Donna Paola sapeva poi che i membri del nobile
20 III, I | carità operosa e vigile; e sapeva inoltre come colei non facesse
21 III, III | Ben è vero che ella non sapeva ancor nulla, e a chi di
22 IV, II | ne' proprj pensieri. Ella sapeva che il tenore Amorevoli
23 IV, V | giustizia, gli fu domandato se sapeva la cagione per la quale
24 IV, VI | per quella notte ei non sapeva in che luogo ridursi di
25 IV, X | incoronazione di Carlo VI, nessuno sapeva spiegare il modo con cui
26 IV, X | Venezia; nè il doge, che pur sapeva tutto, non le abbia mai
27 IV, X | chiudeva un occhio, quando sapeva che un Veneziano dava od
28 IV, XI | cosa volesse fare, ei lo sapeva nemmeno, dopo ventiquattr'
29 V, V | quella gravità ch'ella non sapeva spiegare:~- E che cosa è
30 V, V | congetture. Il doge Grimani non sapeva nemmeno esso la causa di
31 V, V | Ducato, com'è naturale, ne sapeva meno del doge. In quanto
32 V, V | capiva troppo bene ch'ei sapeva tutto, ma gli era stato
33 V, VI | cioè alla contessa se ella sapeva la cagione per cui era stata
34 VI, VI | dicemmo, il tetano morale. Sapeva che colui abitava, o, almeno,
35 VII, V | di sorta; d'altra parte sapeva che la moltitudine, alla
36 VII, V | bene pubblico; e perchè sapeva come quelle serali e notturne
37 VII, VI | quale di quella faccenda ne sapeva qualche cosa più di tutti.
38 VII, VI | figlio. Ma il conte Alberico sapeva pure che il defunto marchese
39 VII, VI | marchese ne era il padre, sapeva pure che un testamento era
40 VII, VI | stato scritto a suo favore, sapeva pure che quel testamento
41 VII, VI | credeva che fosse distrutto; sapeva pure che la fortuna, il
42 VII, VIII| condizione di prima. Egli sapeva la storia del Galantino,
43 VIII, II | istinto; ed anche perchè sapeva come l'Arese, di cheto e
44 VIII, IV | non lo sapevano.~- Lo si sapeva assai bene, e quasi avevam
45 VIII, VI | colpevole, si valse di quanto sapeva onde salutarmente sgomentarla.~ ~
46 VIII, VII | gentilezza squisita di spirito, sapeva all'uopo placare colle sue
47 VIII, IX | mia madre usciva, nè io sapeva quel che succedesse di dentro,
48 VIII, X | dal canto suo il Suardi sapeva tirare innanzi il discorso.
49 IX, II | Queste cose il Baroggi le sapeva, e però nutriva una gratitudine
50 IX, III | essa la contessa, mentre sapeva ch'egli era lì da tanto
51 X, I | Egli ci raccontò che si sapeva fin dalla sera prima, che
52 X, III | nudità, la quale, per chi non sapeva nulla, potea parere, più
53 XI, VII | minacciose della bella R..., non sapeva che appunto una spina gli
54 XI, VIII| Trento, ma senza saperlo, sapeva benissimo che la sostanza
55 XI, IX | pertanto che il Baroggi non ne sapeva nulla, e non aveva secondi
56 XI, XI | attimo fu in piazza Castello. Sapeva che da qualche giorno il
57 XI, XIII| gli disse quel che egli sapeva, e il vecchione salì, e
58 XI, XIV | libertà, tutto il mondo sapeva che ciò era avvenuto per
59 XII, I | concordi, ed egli stesso non sapeva dar ragione a quanti storici
60 XIII, II | il Camillone, che pur non sapeva il francese, ma che aveva
61 XIII, VII | espertissimo della vita. Sapeva di aver passata la gioventù;
62 XIII, VII | aver passata la gioventù; sapeva che, tutt'al più, poteva
63 XIII, VII | danno. Non è possibile. ~Non sapeva la fanciulla, perchè la
64 XIII, VII | colpo era stato inatteso; nè sapeva trovare una parola per risospingere
65 XIII, IX | fucile.~Il conte, il quale sapeva che il generale non amava
66 XIII, IX | quanto si sforzasse, non sapeva vincersi e non aveva posa
67 XIV, II | risalto, e fors'egli lo sapeva, la negligenza medesima
68 XIV, II | ne ingelosì; della musica sapeva quanto potea bastare per
69 XV, IV | ridendo fra sè stesso, sapeva che quello era il lato da
70 XV, V | altrettanto colla contessa. Non sapeva nulla, non capiva nulla,
71 XV, VI | quella di costei; ella non sapeva dove stesse di casa; non
72 XV, VII | a Beauharnais. La Falchi sapeva questi antecedenti, onde
73 XVI, IX | gli chiese inoltre se esso sapeva da che parte e da che mani
74 XVI, X | questi diceva che Rossini non sapeva l'armonia: Se non la sa,
75 XVII, III | cupo e piovigginoso. Si sapeva che il Senato doveva adunarsi,
76 XVII, IV | entrato in palazzo. Egli sapeva che il Prina era a Milano,
77 XVIII, V | coscienza, per la quale ben sapeva il marchese di avere, a
78 XIX, VIII| inaspettato in un momento che non sapeva più cosa rispondere alla
79 XIX, XII | importanza che meritava. Nessuno sapeva immaginarsi in che modo
80 XIX, XVII| maggiore del solito, perchè si sapeva che, per la prima volta,
81 XIX, XXIV| assegnamento su di loro. Egli sapeva come nel fatto dell'eredità
82 XIX, XXIV| definitivamente la questione. Sapeva come l'avvocatessa fosse
83 XIX, XXIV| saprai perchè son solo.~Ei sapeva assai bene che quelle lettere
84 XIX, XXIX| a protestare ch'egli non sapeva nulla, e che quegli scritti
85 XIX, XXX | Stadera. Il secondo non sapeva nulla di quello che aveva
86 XIX, VIII| inaspettato in un momento che non sapeva più cosa rispondere alla
87 XIX, XII | importanza che meritava. Nessuno sapeva immaginarsi in che modo
88 XIX, XVII| maggiore del solito, perchè si sapeva che, per la prima volta,
89 XIX, XXIV| assegnamento su di loro. Egli sapeva come nel fatto dell'eredità
90 XIX, XXIV| definitivamente la questione. Sapeva come l'avvocatessa fosse
91 XIX, XXIV| saprai perchè son solo.~Ei sapeva assai bene che quelle lettere
92 XIX, XXIX| a protestare ch'egli non sapeva nulla, e che quegli scritti
93 XIX, XXX | Stadera. Il secondo non sapeva nulla di quello che aveva
94 XX, VI | sospettato. Ti ripeto che io non sapeva credere che quella donna
95 XX, XII | la facoltà di farlo, non sapeva come risolversi; non sapeva
96 XX, XII | sapeva come risolversi; non sapeva come dirlo al conte; le
97 XX, XII | caso ma ad arte, perchè sapeva che al conte, tanto vile
98 XX, XIV | aveva scosso, ma egli non lo sapeva. Stette così un poco su
|