Libro, Capitolo
1 VIII, IV | Rapazzini, che è l'avvocato di monsignore mio padrone, ha opposto
2 VIII, IV | fratello del cocchiere di monsignore... e, come loro sanno, i
3 XI | aristocratico-clericale. Un vescovo e un monsignore. Frati aboliti. La contessa
4 XI, II | a quel vescovo v'era un monsignore del Duomo, stato professore
5 XI, II | monsignor vescovo e dell'altro monsignore del Duomo, e furono messi
6 XI, IV | IV~E che si fa, marchese?~Monsignore, che si fa?~Meno chiacchiere,
7 XI, IV | chiacchiere, disse poi il monsignore, aprendo leggermente, con
8 XI, IV | sbrighiamoci.~Non è egli vero, monsignore, che Giuditta fu venerata
9 XI, IV | tacquero; ma prese la parola il monsignore del Duomo, il professore
10 XI, IV | metterla in canzone?~Reverendo monsignore, disse il vescovo, mettete
11 XI, IV | precisamente i nostri.~Il monsignore del Duomo, che già abbiamo
12 XI, IV | gridando come un energumeno il monsignore ex-professore di casuistica.
13 XI, IV | Giaele?~Io ho poca intimità, monsignore, con queste due donne, rispose
14 XI, IV | sa. Quanto finalmente a monsignore, mentre la prego a perdonarmi,
15 XI, IV | nei credenzoni, mi perdoni monsignore; sopratutto bisogna spaventare
16 XI, IV | suoi partigiani.~Quando il monsignore del Duomo fu partito, il
17 XI, IV | F..., sarà bene che voi, monsignore illustrissimo, vi troviate
18 XII, III | consuetudini della barbarie.~Monsignore Saluzzo, che era nunzio
19 XII, III | circolare una falsa lettera di monsignore Albani, auditore di Rota,
20 XVIII | Giocondo Bruni. Il marchese F. Monsignore Opizzoni. Waterloo. Prometeo
21 XVIII, III | direttore di coscienze, monsignore Opizzoni; come letterato,
22 XVIII, III | seguenti:~Insomma, caro monsignore, giacchè ella è l'uomo della
23 XVIII, III | pecuniaria. Ma a queste cose monsignore non suole, come non deve,
24 XVIII, III | vedere chi la vincerà, se un monsignore del Duomo, o un suonatore
25 XVIII, IV | questi entrando... Ah! Bravo, monsignore... Spero che il marchese
26 XVIII, V | il marchese è là con un monsignore del Duomo: un bacchettone
27 XIX | genitori della Stefania. Monsignore Opizzoni e il filosofo Cardano.
28 XIX, III | nella cura delle anime. Monsignore volle egli stesso battezzar
29 XIX, IV | immaginarsi con che cipiglio monsignore si trattenne stupefatto
30 XIX, IV | terribile soggezione di monsignore, il quale da qualche tempo
31 XIX, IV | buon tempo; da quel giorno monsignore circuì la casa Gentili e
32 XIX, V | Esse ci fecero sapere che monsignore, nei penetrali domestici,
33 XIX, VI | di mettere in iscena quel monsignore di popolarissima fama, ma
34 XIX, VII | di conoscere un prete, un monsignore del Duomo, che viene spesso
35 XIX, VII | anche troppo un sant'uomo monsignore, osservò la signora Caterina.~
36 XIX, VII | perchè hanno paura di questo monsignore che non sanno risolversi
37 XIX, VII | Giacomo; domani probabilmente monsignore verrà qui; sentiremo lui.~
38 XIX, VIII| VIII~Allorchè monsignore Opizzoni capitò in casa
39 XIX, VIII| che era nell'intimità di monsignore, si fece lecito, quantunque
40 XIX, VIII| immaginarsi come siasi risentito monsignore a quell'inattesa resistenza;
41 XIX, VIII| genere, così il maestro come monsignore, avevano quell'individualità
42 XIX, VIII| musica.~Ma davvero che ella, monsignore, non mi sembra quel prete
43 XIX, VIII| emerita? Ma cosa dice mai, monsignore? bestemmiar la musica, volerla
44 XIX, VIII| gioventù.~Ma, in questo caso, monsignore, bisognerà incolparne il
45 XIX, VIII| per loro? Idee piccole, monsignore, idee false, idee storte.~
46 XIX, IX | IX~Queste parole monsignore le proferì senza quel consueto
47 XIX, IX | cuore.~In ciò ch'ella dice, monsignore, ci può essere qualche cosa
48 XIX, IX | son qui con un esempio, monsignore. In questi due anni, nell'
49 XIX, IX | colpa, non sono ricche. Lei, monsignore, m'insegna che la povertà
50 XIX, IX | la modista, crederebbe, monsignore, di poterla salvare da tutti
51 XIX, X | viva che mai la lotta tra monsignore e il maestro Brambilla,
52 XIX, X | smosse dalle proprie idee. Monsignore dichiarò solennemente ai
53 XIX, XIV | il lettore d'altri fatti.~Monsignore Opizzoni erasi assunto l'
54 XIX, XIV | la carità entusiasta di monsignore. A ciò s'aggiunga una specie
55 XIX, XIV | pervenuto a far veder chiaro a monsignore che la Provvidenza in quella
56 XIX, XIV | colui, e ne fecero motto a monsignore; ma egli tosto lor contrappose.
57 XIX, XIV | non rispose nulla: onde monsignore, conchiudendo che, in ogni
58 XIX, XV | rassegnati a non più veder monsignore per casa, e a lasciar che
59 XIX, XV | disperata. Nel frattempo monsignore tornò più volte in casa
60 XIX, XV | questa sentì una mattina che monsignore tutto beatificato: "Ah son
61 XIX, XVI | Io ti ho raccomandato a monsignore, perchè credevo che quel
62 XIX | genitori della Stefania. Monsignore Opizzoni e il filosofo Cardano.
63 XIX, III | nella cura delle anime. Monsignore volle egli stesso battezzar
64 XIX, IV | immaginarsi con che cipiglio monsignore si trattenne stupefatto
65 XIX, IV | terribile soggezione di monsignore, il quale da qualche tempo
66 XIX, IV | buon tempo; da quel giorno monsignore circuì la casa Gentili e
67 XIX, V | Esse ci fecero sapere che monsignore, nei penetrali domestici,
68 XIX, VI | di mettere in iscena quel monsignore di popolarissima fama, ma
69 XIX, VII | di conoscere un prete, un monsignore del Duomo, che viene spesso
70 XIX, VII | anche troppo un sant'uomo monsignore, osservò la signora Caterina.~
71 XIX, VII | perchè hanno paura di questo monsignore che non sanno risolversi
72 XIX, VII | Giacomo; domani probabilmente monsignore verrà qui; sentiremo lui.~
73 XIX, VIII| VIII~Allorchè monsignore Opizzoni capitò in casa
74 XIX, VIII| che era nell'intimità di monsignore, si fece lecito, quantunque
75 XIX, VIII| immaginarsi come siasi risentito monsignore a quell'inattesa resistenza;
76 XIX, VIII| genere, così il maestro come monsignore, avevano quell'individualità
77 XIX, VIII| musica.~Ma davvero che ella, monsignore, non mi sembra quel prete
78 XIX, VIII| emerita? Ma cosa dice mai, monsignore? bestemmiar la musica, volerla
79 XIX, VIII| gioventù.~Ma, in questo caso, monsignore, bisognerà incolparne il
80 XIX, VIII| per loro? Idee piccole, monsignore, idee false, idee storte.~
81 XIX, IX | IX~Queste parole monsignore le proferì senza quel consueto
82 XIX, IX | cuore.~In ciò ch'ella dice, monsignore, ci può essere qualche cosa
83 XIX, IX | son qui con un esempio, monsignore. In questi due anni, nell'
84 XIX, IX | colpa, non sono ricche. Lei, monsignore, m'insegna che la povertà
85 XIX, IX | la modista, crederebbe, monsignore, di poterla salvare da tutti
86 XIX, X | viva che mai la lotta tra monsignore e il maestro Brambilla,
87 XIX, X | smosse dalle proprie idee. Monsignore dichiarò solennemente ai
88 XIX, XIV | il lettore d'altri fatti.~Monsignore Opizzoni erasi assunto l'
89 XIX, XIV | la carità entusiasta di monsignore. A ciò s'aggiunga una specie
90 XIX, XIV | pervenuto a far veder chiaro a monsignore che la Provvidenza in quella
91 XIX, XIV | colui, e ne fecero motto a monsignore; ma egli tosto lor contrappose.
92 XIX, XIV | non rispose nulla: onde monsignore, conchiudendo che, in ogni
93 XIX, XV | rassegnati a non più veder monsignore per casa, e a lasciar che
94 XIX, XV | disperata. Nel frattempo monsignore tornò più volte in casa
95 XIX, XV | questa sentì una mattina che monsignore tutto beatificato: "Ah son
96 XIX, XVI | Io ti ho raccomandato a monsignore, perchè credevo che quel
97 XX, VI | veramente fatale fu uno solo: un monsignore del Duomo.~Ma ora dove stanno
98 XX, VI | dove stanno costoro?~Il monsignore è a Milano, vivo e vegeto
|